• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO *** LEGGE 17 LUGLIO 2020 N. 77 SUPERBONUS 110% IMMOBILI IN REGIME CONDOMINIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO *** LEGGE 17 LUGLIO 2020 N. 77 SUPERBONUS 110% IMMOBILI IN REGIME CONDOMINIALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

IL DIRETTORE GENERALE

1

AVVISO PUBBLICO

***

LEGGE 17 LUGLIO 2020 N. 77 – SUPERBONUS 110%

IMMOBILI IN REGIME CONDOMINIALE

***

L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia dell’Aquila – ATER, con sede in L’Aquila Viale Antica Arischia 46/E, ente pubblico economico, è proprietaria degli Immobili di cui all’elenco allegato, in condominio con altri inquilini, per i quali ha la maggioranza delle quote;

si tratta di complessi di edilizia sociale in regime condominiale.

Per la ristrutturazione delle parti comuni di questi immobili si apre la strada alla applicazione della disciplina del codice civile e quindi la meno onerosa procedura privatistica, in relazione all’appalto dei lavori inerenti le parti condominiali.

Con riferimento a tale patrimonio immobiliare in regime condominiale ATER è interessata a proporre alle assemblee condominiali la realizzazione degli interventi con fiscalità agevolata previsti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (da qui in poi la Legge), cd superbonus.

Considerata l’opportunità offerta dalla disciplina normativa di cui alla legge ora citata e l’esigenza di accelerare i processi di assegnazione dei lavori e, prima della progettazione, con l’auspicio che si possa affidare la progettazione e l’esecuzione dei lavori nella forma latu sensu di appalto integrato, al fine di evitare problematiche insorgende nei rapporti tra professionista ed impresa in sede di esecuzione dei lavori, anche alla luce dei ristretti tempi per la esecuzione dei lavori indicati nella normativa;

All’esito dell’individuazione degli operatori economici ai quali affidare l’esecuzione degli interventi incentivati sui fabbricati di maggioranza dell’ATER, alcuni degli operatori economici partecipanti al primo avviso pubblico hanno rinunciato all’attuazione delle successive fasi di realizzazione delle opere e, pertanto, alcuni fabbricati risultano attualmente privi di proponenti;

tutto ciò premesso, all’esito della Deliberazione del CDA del 23/05/2022, ATER formalizza il seguente

(2)

IL DIRETTORE GENERALE

2

INVITO

alla presentazione di piani di fattibilità e/o proposte operative e/o proposte da contraenti generali, finalizzate alla realizzazione “chiavi in mano” degli interventi di cui al cd. superbonus 110% previsto dalla Legge e degli interventi ad esso associati.

Il ricevimento delle proposte non comporta l’assunzione di alcun vincolo o impegno a carico dell’ATER che potrà decidere anche di non dare corso agli interventi e che darà seguito a compiuta valutazione delle offerte che pervengono ed agevolando i soggetti che, iscritti sul sito ATER nella sezione appositamente dedicata, diano adeguate garanzie di solvibilità, di competenza, di adeguatezza patrimoniale e di esclusione di oneri per ATER, oltre quello di cessione del credito di imposta corrispondente; che si impegnino a dare seguito a lavori per un complesso di immobili associando anche lavori su immobili in Comuni di non rilevanti dimensioni, in modo da evitare che immobili non rilevanti per dimensioni o per localizzazione, non rimangano esclusi dai progetti e lavori di c.d. superbonus 110%.

Le proposte dovranno prevedere idonee forme di cessione del credito e/o di sconto in fattura e comunque la piena neutralità dell’intervento in capo al condominio e quindi ad ATER, in misura corrispondente all’intero valore dell’intervento proposto.

ATER si riserva di definire criteri di selezione dei potenziali interessati e di istituire una commissione che esamini le proposte, nel rispetto della trasparenza ed avendo in considerazione parametri che qui si indicano a solo titolo esemplificativo e non esaustivo: a) lettere di credito degli Istituti bancari o equipollenti; b) attestazioni SOA o equipollente dichiarazione e documentazione afferente lavori per importi rilevanti; c) in ogni caso solidità patrimoniale, economica e/o finanziaria; d) garanzie di manleva di ATER dall’obbligo di corrispondere importi a qualunque titolo in relazione ai lavori ad eccezione della sola cessione del credito; e) disponibilità al rilascio di fideiussione a garanzia dell’esecuzione dei lavori a regola d’arte; f) garanzie circa l’esecuzione dei lavori con il minore impatto per i condomini ed in ogni caso garanzia che l’esecuzione dei lavori consenta ai condomini di rimanere nelle unità immobiliari o idonee soluzioni alloggiative alternative per il solo periodo strettamente necessario; et alia.

(3)

IL DIRETTORE GENERALE

3

Le offerte ricevute, da sottoporre alle singole assemblee condominiali per l’eventuale approvazione, dovranno riferirsi agli interventi previsti dal Superbonus, tra cui espressamente:

Efficienza energetica:

a) interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio. Interventi cd trainanti - articolo 119, comma 1;

b) interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici di cui al comma 5 e relativi sistemi di accumulo di cui al comma 6, ovvero con impianti di microcogenerazione o a collettori solari. Interventi cd trainanti articolo 119, comma 1;

c) tutti gli altri interventi di efficienza energetica di cui all’articolo 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, nei limiti di spesa previsti, per ciascun intervento di efficienza energetica, dalla legislazione vigente, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi di cui al comma 1. Interventi cd trainati - articolo 119, comma 2;

d) tutti gli interventi di cui al comma 2, anche se non eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi di cui al medesimo comma 1, fermi restando i requisiti di cui all’articolo 119, comma 3 della legge, qualora l’edificio sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, o gli interventi di cui al citato comma 1 siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali. Interventi cd trainati - articolo 119, comma 2.

e) Tutti gli interventi dovranno nel loro complesso assicurare, anche congiuntamente agli interventi cd trainati, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero, se ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante

(4)

IL DIRETTORE GENERALE

4

l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, prima e dopo l’intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata, articolo 119, comma 3.

Misure antisismiche:

f) interventi di cui ai commi da 1 -bis a 1 -septies dell’articolo 16 del decreto- legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, nonché interventi di realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici. Interventi cd trainanti articolo 119, comma 4 e 4bis.

REQUISITI DELLE IMPRESE

Possono presentare le proprie offerte previa iscrizione nella sezione dedicata sul sito ATER:

- i soggetti che esercitano attività di progettazione e d’impresa nel campo delle costruzioni, degli impianti tecnologici, della produzione, distribuzione e cessione di energia e di servizi energetici, anche associati tra loro; in ragione della entità dei singoli interventi o del contestuale possibile affidamento di più interventi al medesimo operatore, ATER procederà con la verifica della capacità finanziaria ed organizzativa dello stesso, definita in base alla dimensione aziendale e alla capacità operativa, riservandosi di conseguenza di limitare il numero di proposte da sottoporre alle assemblee condominiali, di modificare le proposte dei soggetti, nel senso di ridurre il numero di interventi proposti;

- le ESCO certificate UNI CEI 11352;

- eventuali altri operatori economici potranno presentare le loro proposte specificando preliminarmente la loro legittimazione all’intervento e dimostrando la loro qualificazione finanziaria e operativa, ove non certificata dimostrando i requisiti con espressi riferimenti ad altri interventi di valore rilevante, pari o inferiore in misura non rilevante, rispetto agli interventi proposti ad ATER;

I soggetti proponenti dovranno attestare, pena la mancata accettazione dell’offerta e quindi la mancata presentazione all’assemblea di condominio dell’offerta, o in ogni caso il mancato affidamento, di non trovarsi in una delle situazioni previste dall’articolo 80, comma 1 e 2, del d. lgs 18 aprile 2016, n. 50, Codice dei contratti pubblici. L’attestazione dovrà essere fornita in riferimento ai soggetti indicati dal comma 3 dell’articolo 80.

(5)

IL DIRETTORE GENERALE

5

Non verranno prese in considerazione le proposte di soggetti che siano stati sottoposti a fallimento o si trovino in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o nei cui confronti sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

Le stesse condizioni dovranno sussistere per l’impiego dei soggetti dei quali i proponenti intenderanno avvalersi nella esecuzione delle opere;

viene limitato al 30% il limite di subappalto e tutti i subappaltatori dovranno però essere indicati dalla Proponente al momento della comunicazione della Proposta, specificando gli interventi che verranno assegnati in subappalto e manlevando ATER da responsabilità in caso di problematiche contributive o retributive che investano i subappaltatori.

I Proponenti dovranno comunque, quale requisito di preferenza, unire ai lavori anche lavorazioni su immobili in Comuni di piccole dimensioni e/o immobili di dimensioni non rilevanti, al fine di permettere ad Ater un intervento omogeneo che non escluda nessun Comune per quanto possibile.

REQUISITI DELLE PROPOSTE

Tutte le proposte dovranno rispettare ed essere pienamente compatibili:

- con le tipologie di intervento definite dalla normativa;

- con i massimali di detrazione fiscale riconosciuti dalla normativa di riferimento per ogni singolo specifico intervento, in maniera tale da consentire ai condomìni di potersi avvantaggiare in misura piena delle agevolazioni previste;

- con quanto stabilito nei decreti interministeriali e ministeriali in materia e nelle disposizioni applicative adottate dall’Agenzia delle Entrate, tra i quali espressamente:

- il decreto interministeriale 6 agosto 2020;

- il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 3 agosto 2020;

- la circolare 24/E dell’8 agosto 2020 dell’Agenzia delle Entrate;

- il provvedimento prot. 28347 dell’8 agosto 2020 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

- Tutte le circolari, provvedimenti, risoluzioni che di volta in volta, nelle more dei lavori, verranno emanate, non solo dalla Agenzia delle Entrate, ma altresì dai Ministeri competenti e/o dagli Enti, Autorità e/o istituzioni anche regionali che disporranno al riguardo

(6)

IL DIRETTORE GENERALE

6

LE PROPOSTE

Le proposte dovranno essere formulate indicando chiaramente le caratteristiche tecniche di realizzazione degli interventi offerti, nei loro singoli aspetti e profili, con chiara indicazione delle qualità essenziali dei materiali da utilizzare.

Dovranno essere allegate la visura storica di CCIAA della società, un elenco analitico degli interventi di ristrutturazione e/o di costruzione eseguiti, la disponibilità a rilasciare le garanzie fideiussorie, bancarie o assicurative a garanzia del rispetto dei tempi e della non onerosità dell’impegno per ATER al di fuori dell’obbligo di cessione del credito.

Le proposte dovranno anche indicare chiaramente in quanti giorni il proponente si impegna a portare a completa esecuzione l’intervento proposto.

Le stesse dovranno necessariamente prevedere, per poter essere prese in considerazione, la piena assunzione in carico da parte del proponente, sia in termini operativi che economici, di tutte le attività necessarie al regolare e proficuo compimento dell’intervento nei termini stabiliti dalla Legge, ivi compreso il conseguimento del beneficio fiscale previsto, e in specie delle seguenti attività:

- cura ed onere della predisposizione del progetto necessario alla realizzazione dell’intervento in ogni sua parte o componente;

- cura ed onere di ogni adempimento amministrativo necessario per la realizzazione dell’intervento, tra cui, tra l’altro, il rilascio delle autorizzazioni necessarie per l’esecuzione e l’ottenimento, da parte dei soggetti competenti, del visto di conformità che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione;

- cura ed onere delle A.P.E asseverate previste dal comma 3 dell’articolo 119, ivi compresa la trasmissione per via telematica, all’ENEA, secondo le modalità stabilite con il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 3 agosto 2020;

- cura ed onere delle asseverazioni circa l’efficacia degli interventi al fine della riduzione del rischio sismico e della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati, nei termini indicati dai commi 13 e 13 bis dell’articolo 119 della Legge;

- esecuzione dei lavori in proprio o selezione del soggetto cui affidare l’esecuzione dei lavori, facendosi carico di tutti gli oneri diretti ed indiretti conseguenti;

- oneri inerenti agli incarichi di direzione lavori, di coordinamento della

(7)

IL DIRETTORE GENERALE

7

sicurezza, di certificazione degli impianti e di collaudo, come nominati dall’assemblea;

- ogni altra cura o adempimento necessari a dare per correttamente concluso l’intervento e pienamente rispettati i requisiti previsti dalla Legge;

- pieno rispetto delle norme in materia di attività edilizia;

- pieno rispetto delle norme in materia di sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro e delle norme in materia di tutela dei lavoratori.

GARANZIE FINANZIARIE ECONOMICHE E DI ALLOCAZIONE DEI CONDOMINI

Le proposte dovranno prevedere la cessione del credito oppure la modalità, prevista dall’articolo 121 della Legge del contributo sotto forma di sconto di valore pari all’intero corrispettivo, purché sia neutro dal punto di vista finanziario per ATER.

Con l’affidamento del contratto i soggetti affidatari, in solido tra loro se associati, dovranno assumere a loro carico il costo economico dell’intervento e il rischio dell’intervento per il caso di mancato conseguimento degli obiettivi tecnici stabiliti o del mancato rispetto dei termini temporali o degli adempimenti amministrativi previsti, tali che da loro discenda il mancato riconoscimento della agevolazione fiscale, a tal fine prestando anche espressa garanzia a favore di ATER e/o del singolo condominio per cui viene prestato il lavoro. I soggetti affidatari dovranno anche garantire con idonee coperture assicurative la responsabilità civile verso terzi, le responsabilità professionali impiegate, la regolare conclusione dell’intervento, la qualità e la conservazione nel tempo dell’opera realizzata con polizza assicurativa postuma decennale.

I soggetti affidatari dovranno altresì garantire che gli interventi non obbligheranno a rilasciare gli immobili abitati per tutto il tempo degli interventi ovvero, in caso di necessità di predisporre un intervento di maggiore respiro che contempli interventi strutturali che obblighino a rilasciare gli immobili per il tempo degli interventi stessi, idonee forme di assistenza ed ospitalità che - nel rispetto della dignità degli inquilini e con il minimo sacrificio per costoro, senza costi per ATER – permetta agli inquilini stessi il trasloco in unità immobiliari decorose.

Per conseguire l’effetto utile relativo alla detrazione fiscale, ATER riserva la facoltà di richiedere idonei strumenti a garanzia dell’esito degli interventi che verranno realizzati.

(8)

IL DIRETTORE GENERALE

8

ATER si riserva di selezionare una “commissione” per la verifica dei requisiti delle imprese e per la selezione delle medesime, garantendo così il rispetto di criteri di trasparenza, rotazione e di pubblicizzare i criteri di valutazione delle offerte delle imprese secondo una griglia valutativa che sarà resa nota.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

I soggetti interessati dovranno far pervenire ad ATER le loro proposte, sottoscritte dal legale rappresentante e inviate con l’indicazione dei condomini per i quali è offerto l’intervento, con specifica scheda di intervento distinta per ogni singolo condominio, mediante trasmissione a mezzo posta elettronica certificata, indicando nell’oggetto “Superbonus 110%” ATER.

Condominio/Condomini sito/ siti in …………...”, all’indirizzo e.mail dedicato entro e non oltre il termine del 30.04.2021 con riserva di proroga massima di ulteriori 30 giorni a discrezione dell’Ente.

Stanti la dimensione complessiva dell’iniziativa e i ristretti tempi previsti dalla Legge, gli interessati dovranno adoperarsi autonomamente per la predisposizione delle loro proposte utilizzando i dati contenuti nell’elenco e procedendo autonomamente a visitare i complessi immobiliari di loro interesse. Nell’elenco allegato sono indicati i seguenti dati: indirizzo; codice fiscale, numero unità immobiliari; anonimizzazione degli inquilini; gli elenchi sono divisi per Comuni.

Pubblicità

Il presente avviso verrà pubblicato sul sito internet ATERAQ.IT.

Responsabili da contattare fino al deposito della proposta:

Stefano Delli Ficorilli che potrà fornire informazioni nei giorni di seguito indicati, previo appuntamento da richiedere all’indirizzo email:

[email protected]; le richieste potranno essere fornite anche telefonicamente nei seguenti giorni:

Allegati Doc. n. 1 Elenco Immobili PROCEDURE

ATER sottoporrà alle assemblee di condominio le proposte ricevute conformi a quanto previsto dal presente avviso e, nel caso di più offerte per il medesimo condominio, rendendo note le modalità di scelta dell’impresa, il tipo di intervento ed i tempi del medesimo.

(9)

IL DIRETTORE GENERALE

9

I rappresentanti delle imprese selezionate saranno invitati a presentare il proprio progetto in assemblea. Nel caso di mancato affidamento da parte dell’assemblea i proponenti non avranno nulla a che pretendere dal condominio, nemmeno a titolo di rimborso delle spese sostenute per la predisposizione delle offerte. ATER si riserva in ogni caso e in qualsiasi momento il diritto di sospendere, interrompere o cessare definitivamente la presente indagine di mercato, e ciò senza che il proponente possa avere alcunché a pretendere.

Alla stessa maniera, nel caso in cui un operatore risulti affidatario di più di 5 interventi dovrà mettere a disposizione di ATER un unico referente dedicato con livello di quadro o dirigente.

L’Aquila 07/06/2022 ATER L’Aquila

Il Direttore Generale Arch. Alfredo D’Ercole

D'ERCOLE ALFREDO 07.06.2022 10:58:15 UTC

(10)

IL DIRETTORE GENERALE

10

ELENCO IMMOBILI SUI QUALI PRESENTARE PROPOSTA

Fabb. Comune Indirizzo

26 Celano Della libertà - loc campitelli

186 Avezzano O. Mattei

217 Canistro Via Largo Bellavista

219 Canistro Tre ottobre fraz S. Croce

221 Capitignano via Roma

254 L’Aquila via Nazionale - fraz Arischia 255 L’Aquila via Nazionale - fraz Arischia

335 Bisegna Via del Calvario-San Sebastiano

547 L’Aquila via G Puccini

600 Aielli Largo dellìAsilo

608 Avezzano via Fracassi - fraz Paterno

612 Avezzano via delle Olimpiadi

684 Pescina Via Borgo Unrra Casas

727 Tagliacozzo via delle Macchie

1051 Celano via Torricelli

1292 Pratola Peligna Montello

1303 Sante Marie Via Roma

1307 Gioia dei Marsi Via camillo De Meis

1312 Ortucchio via Silicata

1364 Civita D’Antino piazzale Jorgensen

1481 Trasacco via Nobel

1542 Celano via Savelli

1544 Celano via degli Abruzzi

1551 Celano via D'Annunzio

1557 Celano via Torricelli

Riferimenti

Documenti correlati

Relativamente al Documento del Ministero della Salute, Dipartimento della Qualità Direzione Generale delle risorse umane e delle professioni sanitarie, aventi per oggetto

160 (legge di Bilancio 2020), disciplina una detrazione dall'imposta lorda pari al 90 per cento delle spese documentate sostenute nell'anno 2020 per interventi

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell’azione prevenzionale nell’ambito regionale in materia di.. salute e sicurezza

• modalità di comunicazione, divulgazione del progetto e dei risultati raggiunti.. Non sono ammissibili progetti proposti e/o rivolti da/a singole imprese, per evitare disparità di

Ai fini della liquidazione delle spese e della verifica dei risultati, i soggetti partner nella realizzazione del progetto dovranno presentare un rendiconto

81 e s.m.i., è indirizzato in termini di consolidamento e potenziamento nel sistema istituzionale, a livello territoriale, in particolare, con la partecipazione

“Programma di prevenzione all’insorgenza di patologie muscolo scheletriche lavoro correlate attraverso attività motoria adattata in lavoratori esposti al rischio di

Settore o temi: le attività che rientrano nel subgranting devono essere in linea con gli obiettivi e le priorità del presente progetto volto ad accrescere la sensibilizzazione