• Non ci sono risultati.

Prof. Lauralba Bellardi. Curriculum vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof. Lauralba Bellardi. Curriculum vitae"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Lauralba Bellardi

Curriculum vitae

Titolo di studio: laureata il 13 luglio 1973 con 110/110 e lode in Scienze Politiche - specializzazione politico-sociale - all'Università degli studi di Bari con una tesi in Relazioni Industriali;

Competenze ed esperienze professionali:

- borsista Cnr dall’1.8.1974 al 31.7.1977 e dall’1.11.1978 al 30.11.1981, prima presso l’Istituto di Diritto del lavoro della Facoltà di giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari, poi presso l’Istituto di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza";

- ricercatore confermato dall’1.12.1981 presso l’Istituto di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma;

- nel 1982 ha usufruito di una borsa di studio Cnr per svolgere una ricerca comparata su “Le procedure di formazione degli accordi collettivi presso la London School of Economics and Political Sciences” (Londra), sotto la direzione del prof. Lord Wedderburn of Charlton;

- professore associato di Diritto del lavoro dal 1° novembre 1992 presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Bari, confermato dal 1° novembre 1995;

- professore straordinario di Diritto del lavoro dal 16 luglio 2000 presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Bari;

- professore ordinario di Diritto del lavoro dal 16 luglio 2003 presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro;

- attualmente titolare dell’insegnamento di Contrattazione collettiva nel corso di laurea magistrale in Scienze delle Amministrazioni (SA) e dell’insegnamento di Relazioni Industriali per il corso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione Pubblica e Privata (SAPP) del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro;

- è componente del Collegio docenti del dottorato in ‘Principi giuridici ed istituzioni tra mercati globali e diritti fondamentali’ dell’Università degli studi ‘Aldo Moro’ di Bari.

Ha avuto, inoltre, i seguenti incarichi e nomine:

• incarico speciale per lo studio del ruolo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale nella mediazione delle controversie collettive di lavoro dall’1.1.1974 al 31.12.1974 (decreto Ministro del lavoro e della previdenza sociale 10.1.1974);

• incarico come consulente dell’Ufficio legislativo del Gabinetto del Ministro del lavoro da aprile 1988 a luglio 1989;

• incarico di esperta della Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali dal 1° agosto 1991 al 31 dicembre 1992 (d.P.C.M. 28.12.1991);

• nomina a coordinatrice della Segreteria della Commissione per lo studio delle problematiche connesse alla rappresentatività sindacale (10.9.-31.12.1993) (decreto Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale 28.7.1993);

(2)

• nomina a componente della Commissione per la verifica del Protocollo del 23 luglio 1993 istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (settembre-dicembre1997) (d.P.C.M.

luglio1997);

• nomina a componente del Gruppo di lavoro istituito presso il Dipartimento della Funzione pubblica per compiere una analisi della contrattazione collettiva dei settori affini a quelli delle pubbliche amministrazioni con riguardo all’inquadramento contrattuale, ai criteri identificativi e alle caratteristiche della relativa normativa delle figure dei: quadri, professionisti iscritti ad albi, ricercatori e tecnologi (5.1-31.3.1998) (d.P.C.M.- Dipartimento della Funzione pubblica 5.1.1998);

• nomina a componente del Gruppo di lavoro istituito per fornire il supporto di studio e consulenza richiesto per la revisione organica dell’Accordo 23 luglio 1993 (decreto Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale 23.11.1998);

• nomina a componente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (decreto del Presidente della Repubblica 1.6.2016).

Competenze organizzative e gestionali:

- è stata direttore del Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali dell’Università di Bari dal 1° dicembre 1999 al 31 ottobre 2002;

- è stata Presidente dell'Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali (AISRI), del cui Comitato Direttivo era già componente, dal maggio 2010 all’ottobre 2014;

- dal 2012 fa parte della Commissione per le Relazioni esterne (OO.SS., Ordini professionali, Magistratura, Aisri) dell’Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLASS);

- dal 2016 è direttore, con il prof. L. Nogler, della Rivista Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali (rivista di fascia A), del cui comitato di redazione fa parte dal 1980;

- fa parte: del comitato editoriale dei Quaderni di Rassegna Sindacale; del Comitato Scientifico della Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza sociale, dei “Working Papers di Olympus”

(pubblicazione on line dell’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino) e di Labirind, Laboratorio internazionale di relazioni industriali del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia; del Comitato di indirizzo scientifico della Fondazione G. Di Vagno; del gruppo dei collaboratori dell’Arel, che operano nel progetto editoriale Arel – Europa Lavoro Economia, di cui sono coordinatori scientifici i proff. Carlo Dell’Aringa e Tiziano Treu.

Pubblicazioni principali

BELLARDI L (2017). Relazioni industriali e contrattazione collettiva: criticità e prospettive. LAVORO E DIRITTO, in corso di pubblicazione. ISSN: 1120-947X

BELLARDI L (2016). Il decentramento contrattuale: vecchi problemi e ipotesi di riforma. QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI, 2, p. 25-38, ISSN: 1590-9689

BELLARDI L (2016). L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali? GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 151, p.

403-416. ISSN: 1720-4321

(3)

BELLARDI L (2015). Il declino della concertazione. I QUADERNI DELLA COMMISSIONE, 5, p. 37- 47, ISSN: 2385-1236

BELLARDI L (2015). Sistema politico, legge e relazioni industriali: dalla promozione all’esclusione?. In:

Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo. p. 103-114, Bari: Cacucci Editore, ISBN978-88-6611- 446-8

BELLARDI L. (2014), La recente riforma della struttura contrattuale: profili critici e incoerenze.

GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 144, p. 739-752, ISSN: 1720-4321

BELLARDI L (2013). Il sistema di rappresentanza imprenditoriale e la struttura della contrattazione collettiva. In: CARRIERI M, TREU T (A CURA DI). Verso nuove relazioni industriali. p. 241-275, BOLOGNA: il Mulino, ISBN 978-88-15-24134-4

BELLARDI L (2013). Contrattazione collettiva ed enti bilaterali. Quali prospettive per il welfare (alle soglie di una nuova riforma)?. JUS Rivista di Scienze Giuridiche, 3, p. 379-386

BELLARDI L (2012). A proposito di democrazia industriale. In: AA.VV. Liber Amicorum. Spunti di diritto del lavoro in dialogo con Bruno Veneziani. p. 53-58, Bari: Cacucci Editore, ISBN:

9788866111191

BELLARDI L (2012). Il sistema di rappresentanza imprenditoriale e la struttura della contrattazione collettiva: le interferenze reciproche. In: BORDOGNA L, PEDERSINI R, PROVASI G (a cura di).

Lavoro, mercato, istituzioni. Scritti in onore di Gian Primo Cella. p. 359-374, MILANO: F. ANGELI ED., ISBN: 978-88-568-4905-9

BELLARDI L (2012). Relazioni sindacali e democrazia industriale. In: AA.VV. Giuseppe Di Vagno (1989-1921) e il socialismo italiano. p. 115-127, MANDURIA-BARI-ROMA: Piero Lacaita Editore, ISBN: 9788865820179

BELLARDI L (2011). Le istituzioni bilaterali tra legge e contrattazione collettiva: note di sintesi e prospettive. In: BELLARDI L., DE SANTIS G. (a cura di). La bilateralità fra tradizione e rinnovamento. p. 7-32, MILANO: F. ANGELI ED., ISBN: 978-88-568-3865-7

BELLARDI L, DE SANTIS G (a cura di) (2011). La bilateralità fra tradizione e rinnovamento. Milano:

F. ANGELI ED., ISBN: 978-88-568-3865-7

BELLARDI L (2010). L’attuazione dell’Accordo quadro: pluralità dei sistemi contrattuali ed eterogenesi dei fini. Alcune note di sintesi. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 126, p. 387-399, ISSN: 1720-4321

BELLARDI L (2010). L'Accordo quadro e la sua applicazione nel settore privato: un modello contrattuale 'comune'?. In: ANDREONI A (a cura di). Nuove regole per la rappresentanza sindacale.

Ricordando Massimo D'Antona. p. 79-128, ROMA: Ediesse, ISBN: 9788823014527

BELLARDI L (2010). Contrattazione collettiva (struttura della). In: Enciclopedia Giuridica. vol. XVIII AGGIORNAMENTO, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN:978-88-12-00037-1 BELLARDI L (2009). Concertazione e contrattazione dal Protocollo Giugni agli accordi separati del

2009. RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, 3, p. 447-481, ISSN: 0392-7229

BELLARDI L (2009). La revisione della struttura contrattuale negli accordi separati del 2009.

ECONOMIA & LAVORO, 3, p. 11-27, ISSN: 0012-978X

(4)

BELLARDI L (2009). Regole del conflitto e conflitto sulle regole. L’accordo separato sulla revisione del modello. contrattuale. In: CARRIERI D., NASTASI V. (a cura di). Spazio e ruolo delle autonomie nella riforma della contrattazione pubblica. p. 157-185, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 978-88-15- 13289-5

BELLARDI L (2008). Sul metodo e sui contenuti del negoziato per la revisione della struttura contrattuale. In: U. CARABELLI, D. GAROFALO (a cura di). Studi in onore di Edoardo Ghera. pp.

87-110, BARI:CACUCCI, ISBN: 978-88-8422-780-5

BELLARDI L (2008). Contrattazione decentrata tra incentivazione e specializzazione. AREL EUROPA LAVORO ECONOMIA, settembre, p. 29-32

BELLARDI L (2008). Obiettivi, discipline e buone pratiche dei contratti di secondo livello: una breve rassegna. DIRITTI LAVORI MERCATI, 1, p. 187-204, ISSN: 1722-7666

BELLARDI L (2008). Contratti di lavoro "flessibili", contrattazione collettiva e relazioni industriali: a proposito di ri-regolazione del mercato del lavoro. In: AA.VV.. Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo dell'Olio. vol. I, p. 81-99, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9-788834-877210

BELLARDI L (2007). La struttura della contrattazione collettiva: ragionando della sua revisione.

LAVORO E DIRITTO, 2, p. 235-257, ISSN: 1120-947X

BELLARDI L (2007). La contrattazione integrativa nei comparti Ministeri, Enti Locali e Università. In:

BELLARDI L., CARABELLI U., VISCOMI A. (a cura di). Contratti integrativi e flessibilità nel lavoro pubblico riformato. p. 282-310, BARI: Cacucci Editore, ISBN: 88-8422-592-2

BELLARDI L (2007). Le tendenze della disciplina negoziale: spunti di riflessione. In: CNEL (a cura di).

Rapporto. Le relazioni sindacali in Italia e in Europa. Retribuzioni e costo del lavoro. 2004-2005. vol.

3, p. 113-143, ROMA: CNEL

BELLARDI L, CARABELLI U, VISCOMI A (a cura di) (2007). Contratti integrativi e flessibilità nel lavoro pubblico riformato. BARI: Cacucci Editore, ISBN: 8884225922

BELLARDI L (2006). Relazioni industriali e ri-regolazione del mercato del lavoro: l'apporto della contrattazione collettiva. DIRITTI LAVORI MERCATI, 3, p. 515-545, ISSN: 1722-7666

BELLARDI L (2006). Sindacato e contrattazione collettiva: ragionando di future riforme. QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI, 2, p. 181-193, ISSN: 1590-9689

BELLARDI L (2006). Concertazione, dialogo sociale, contrattazione e rapporto tra legge e autonomia collettiva. In: GAROFALO D., RICCI M. (a cura di). Percorsi di diritto del lavoro. p. 171-192, BARI:

Cacucci Editore, ISBN: 88-8422-474-8

BELLARDI L (2006). La rappresentanza sindacale dei lavoratori 'atipici' e il ruolo degli enti bilaterali..

In: GAROFALO D., RICCI M. (A cura di). Percorsi di diritto del lavoro. p. 263-278, BARI: Cacucci Editore, ISBN: 88-8422-474-8

BELLARDI L (2005). Nuovi lavori e rappresentanza. Limiti e potenzialità di innovazione della realtà sindacale attuale. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, 1, p. 70-94, ISSN: 1121-8762 BELLARDI L (2005). Dalla concertazione al dialogo sociale: scelte politiche e nuove regole sul rapporto

tra legge e autonomia collettiva. In: AA.VV. Studi in onore di Giorgio Ghezzi. p. 279-317, PADOVA:

CEDAM, ISBN: 88-13-26012-1

BELLARDI L (2005). La struttura della contrattazione collettiva e il d. lgs. n. 276/2003. In: AA.VV..

Diritto del lavoro. I nuovi problemi: l'omaggio dell'Accademia a Mattia Persiani. vol. I, p. 339-362, PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-26127-6

(5)

BELLARDI L (2004). Dalla concertazione al dialogo sociale: scelte politiche e nuove regole. LAVORO E DIRITTO, 1, p. 183-229, ISSN: 1120-947X

BELLARDI L (2004). Le tendenze della disciplina negoziale: spunti di riflessione. In: CNEL (a cura di).

Contrattazione, retribuzioni e costo del lavoro in Italia nel contesto europeo. Rapporto 2002-2003. doc.

43, p. 187 -202, ROMA: Cnel

BELLARDI L (2003). Le relazioni industriali in transizione: nodi critici e ipotesi di riforma. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, 3, p. 362-407, ISSN: 1121-8762

BELLARDI L (2003). Le procedure di composizione dei conflitti nella recente esperienza contrattuale italiana e nella riforma della l.146/’90. In: D'ONGHIA M., RICCI M. (a cura di). Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. vol. 1, p. 165-205, MILANO: Giuffrè, ISBN: 88-14-10142-6

BELLARDI L (2002). Dal protocollo del '93 al Libro Bianco: nodi critici e ipotesi di riforma della struttura contrattuale. ECONOMIA & LAVORO, 3, p. 17 -37, ISSN: 0012-978X

BELLARDI L (2002). La composizione dei conflitti nella recente esperienza contrattuale italiana e nella riforma della l. 146/90. NEWSLETTER CGS, 1, p. 17-25, ISSN: 1722-3776

BELLARDI L (2002). Le tendenze della disciplina negoziale: spunti di riflessione. In: CNEL (a cura di).

Contrattazione, retribuzioni e costo del lavoro in Italia 2000-2001. vol. 23, p. 133-147, ROMA:

Edizioni CNEL

BELLARDI L (2001). Istituzionalizzazione e (in)stabilità della concertazione sociale. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, 1, p. 87-124, ISSN: 1126-5760

BELLARDI L (2000). Tripartitismo e concertazione in Europa negli anni novanta. ECONOMIA &

LAVORO, 2, p. 65-78, ISSN: 0012-978X

BELLARDI L (2000). Relazioni industriali (Postilla di aggiornamento). In: Enciclopedia giuridica. vol.

VIII Aggiornamento, ROMA: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

BELLARDI L (1999). Protocollo del '93 e assetti contrattuali di categoria: un modello e molti 'sistemi'.

In: AA.VV.. Scritti in onore di Gino Giugni: studi sul lavoro. vol. I, p. 121-170, BARI: Cacucci Editore

BELLARDI L (1999). Concertazione e contrattazione: soggetti, poteri e dinamiche regolative. BARI:

Cacucci Editore

BELLARDI L (1998). Gli assetti normativi: inquadramento e orario di lavoro. In: Ufficio studi relazioni industriali e amministrazione Telecom Italia (a cura di). Il Protocollo del luglio 1993. Spunti per un dibattito. p. 107-123, MILANO: F. ANGELI ED, ISBN: 88-464-0684-2

BELLARDI L (1997). Il difficile percorso verso nuovi assetti contrattuali. In: BELLARDI L., BORDOGNA L. (a cura di). Relazioni industriali e contrattazione aziendale. p. 13-59, MILANO: F.

ANGELI ED, ISBN: 88-464-0066-6

BELLARDI L, BORDOGNA L (a cura di) (1997). Relazioni industriali e contrattazione aziendale.

MILANO: F. ANGELI ED., ISBN: 8846400666

BELLARDI L (a cura di) (1996). Relazioni industriali e contrattazione collettiva in Italia (1945-1992). Il settore edile, poligrafico, del credito e dell'artigianato. vol. II, BARI: Cacucci Editore

BELLARDI L (1995). Assetti contrattuali e rappresentanze sindacali unitarie: il protocollo del 23 luglio 1993 e la sua applicazione nei ccnl dell'industria. RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, vol. 4, p. 323 -346, ISSN: 0392-7229

(6)

BELLARDI L (1995). La contrattazione collettiva nel 1993. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 65, p. 161-193, ISSN: 1720-4321

BELLARDI L (1995). La difficile conquista di un'identità europea. In: ANNINO A., AYMARD M. (a cura di). Il mercato possibile. Sindacati globalizzazione Mercosur e Cee. p. 179-182, MESSINA:

Rubettino, ISBN: 9788872844045

BELLARDI L (1995). Relazioni industriali e contrattazione collettiva in Italia (1945-1992). L'edilizia.

vol. II, BARI: CACUCCI

BELLARDI L (1994). Le nuove relazioni industriali in Europa di fronte alla crisi economica ed al processo d'integrazione. In: GRITTI R., LAUZI G. (a cura di). Sindacati e integrazione regionale.

Europa e America Latina, due casi a confronto. p. 161-176, ROMA: ICIPEC

BELLARDI L (1993). Gli studi sulla contrattazione collettiva. In RICCIARDI M. (a cura di). Gli studi di relazioni industriali in Italia negli anni ottanta. p. 135-185, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L, VENEZIANI B (1993). Mediazione (dei conflitti). In: Digesto commerciale. Vol. IX, (par. 5-6), p. 361-374, TORINO:UTET

BELLARDI L (1992). L'applicazione della legge n.146 nel settore del credito. QUADERNI DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, 6, p. 115-132, ISSN: 1593-8573

BELLARDI L, VIMERCATI A (1992). Il caso Sip (parr. 2, 4, 5). In: NEGRELLI S., TREU T. (A cura di), Le scelte dell’impresa fra autorità e consenso. p. 83-109, MILANO: F. ANGELI ED., ISBN:

9788820475994

BELLARDI L (1992). Mediazione tecnica e mediazione politica dei conflitti di lavoro. In: CELLA G.P.

(a cura di). Il conflitto. La trasformazione. La prevenzione. Il controllo. p. 87 -115, TORINO:

Giappichelli, ISBN: 8834820290

BELLARDI L (1991). Relazioni industriali In: Enciclopedia giuridica. vol. XXVI, ROMA: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

BELLARDI L (1990). Inquadramento. In: BAGLIONI G., MILANI R. (a cura di), La contrattazione collettiva nelle aziende industriali in Italia. p. 148-ss., MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1989). Istituzioni bilaterali e contrattazione collettiva. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 42, p. 231-267, ISSN: 1720-4321

BELLARDI L (1989). Istituzioni bilaterali e contrattazione collettiva. Il settore edile (1945-1988).

MILANO: F. ANGELI ED., ISBN: 9788820433574

BELLARDI L (1988). El proceso de formacion del convenio colectivo. DEBATE LABORAL. REVISTA AMERICANA E ITALIANA DE DERECHO DEL TRABAJO, 66, p. 207-241, ISSN: 1121-6573 BELLARDI L (1988). Le istituzioni bilaterali. In: BORTONE R. (a cura di). I contratti collettivi dei

metalmeccanici. Commento ai principali istituti. p. 207-223, BARI: Cacucci Editore

BELLARDI L, PROVASI G, GUARRIELLO F (1987). Strategie e procedure nella negoziazione dell'accordo IRI-sindacati. PROSPETTIVA SINDACALE, 66, p. 94-115, ISSN: 0391-7797

BELLARDI L (1986). Sindacato (Aggiornamento). In: Lessico Universale Italiano. vol. II, p. 436 ss., ROMA: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

BELLARDI L (a cura di) (1985). Dallo Stato corporativo alla libertà sindacale. Esperienze comparative.

MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1984). Rassegna della contrattazione . ECONOMIA & LAVORO, 1, p. 151-163, ISSN:

0012-978X

(7)

BELLARDI L (1984). Il processo di formazione del contratto collettivo: l'accordo del 22.1.83.

GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 24, p. 749-796, ISSN:

1720-4321

BELLARDI L (1983). I diritti di informazione: verso una gestione rinnovata?. CONTRATTAZIONE, 4, p. 49-55

BELLARDI L (1983). Il protocollo Scotti (parr. 6-7-8-9-10) . ECONOMIA & LAVORO, 2, p. 149-162, ISSN: 0012-978X

BELLARDI L (1982). I prossimi rinnovi contrattuali. ECONOMIA & LAVORO, 1, p. 121-131, ISSN:

0012-978X

BELLARDI L (1981). La contrattazione aziendale sull'orario di lavoro 1980/81: problemi e tendenze.

ECONOMIA & LAVORO, 4, p. 115-120, ISSN: 0012-978X

BELLARDI L (1980). Analisi della Cisl. Fatti e giudizi di una esperienza sindacale, a cura di G. Baglioni (Ed.Lavoro,1980). GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 8, p. 712-720, ISSN: 1720-4321

BELLARDI L (1980). Orario di lavoro e contrattazione collettiva: una analisi delle politiche sindacali dal dopoguerra ad oggi. In: ANDOLFI F., BELLARDI L., INGROSSO M., MANGHI S., ROLLIER M. (a cura di). Il lavoro e l'orario. Tra organizzazione produttiva ed organizzazione sociale. p. 9 -65, ROMA:

Editrice Sindacale Italiana

ANDOLFI F, BELLARDI L, INGROSSO M, MANGHI S, ROLLIER M (a cura di) (1980). Il lavoro e l'orario. ROMA: Editrice Sindacale Italiana

BELLARDI L, SCIARRA S (1979). Gli studi di relazioni industriali in Italia . GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 1, p. 127-141, ISSN: 1720-4321

BELLARDI L (1979). Gli interventi sindacali per il riequilibrio del mercato del lavoro. In: BELLARDI L., NARDINOCCHI G., PISANI E. (a cura di). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1976/77. p. 213-244, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1979). Le politiche contrattuali e le iniziative legislative del movimento sindacale sul lavoro a domicilio e gli appalti dal dopoguerra ai primi anni '70. In: BELLARDI L., NARDINOCCHI G., PISANI E. (a cura di). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1976/77. p. 245-296, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L, GIUGNI G (1979). Sindacato. In: Lessico Universale italiano, vol. XXI, p. 122 ss., ROMA: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

BELLARDI L, NARDINOCCHI G, PISANI E (a cura di) (1979). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1976/77. MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1978). I nuovi ambiti della contrattazione aziendale: infrastrutture sociali, lavoratori studenti e diritto allo studio. In: BELLARDI L., GROPPI A., LISO F., PISANI E. (a cura di) (1978).

Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1972/74. p. 48-85, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1978). I sindacati. In: BELLARDI L, PISANI E (a cura di) (1978). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1975. p. 11-65, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1978). I sindacati. In: BELLARDI L, GROPPI A, LISO F, PISANI E (a cura di) (1978).

Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1972/74. p. 112-139, MILANO: F. ANGELI ED.

(8)

BELLARDI L (1978). Il ruolo del Ministero del lavoro nella mediazione delle vertenze Fiat e Alfa Romeo nel 1974. In: BELLARDI L, GROPPI A, LISO F, PISANI E (a cura di) (1978). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1972/74. p. 236-243, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1978). Le nuove forme di rappresentanza e i diritti sindacali. In: BELLARDI L, GROPPI A, LISO F, PISANI E (a cura di) (1978). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1972/74. p.

15-33, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L (1978). Orario di lavoro. In: BELLARDI L, GROPPI A, LISO F, PISANI E (a cura di) (1978). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1972/74. p. 48-57, MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L, GROPPI A, LISO F, PISANI E (a cura di) (1978). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1972/74. MILANO: F. ANGELI ED.

BELLARDI L, PISANI E (a cura di) (1978). Sindacati e contrattazione collettiva in Italia nel 1975.

MILANO: F. ANGELI ED.

Riferimenti

Documenti correlati

 Componente del Nucleo di Valutazione dell'Università Telematica “Leonardo da Vinci”..  Componente del Consiglio d’amministrazione

Solo il primo è as- soggettabile allo zoccolo duro pubblicistico, mentre il secondo (che ricomprende anche gli strumenti della gestione del rapporto), è parificato a quello privato e

165, a sua volta oggetto di una importante modifica che riguarda il contenuto del comma 2, nel quale vengono definiti gli ambiti entro i quali i dirigenti pubblici

Muovendo dall’ipotesi che i contenuti della contrattazione collettiva tendano a riflettere il contenuto effettivo della prestazione lavorativa risultante dal

Nel rispetto dei principi di diritto comune risulta evidente come l’esito più intenso di questa nuova disciplina si avrà nei confronti degli spazi lasciati aperti dalla

Avere un quadro normativo ben definito, dove la fonte legale è permeata di indicazioni operative da parte della fonte collettiva, aiuterebbe le imprese a non

che appartiene all’autonomia privata vincolata al solo rispetto dei criteri di proporzionalità e sufficienza det- tati dall’art. Ciò non toglie, dunque, che il datore di lavoro

Sul piano sanzionatorio, la violazione da parte di una azienda della clausola di contingentamento regolata dal contratto collettivo di riferimento, do- vrebbe dare luogo alla