• Non ci sono risultati.

Diritti dei bambini. (da 8 a 10 anni) Agnello che vai, lupo che trovi / Nicoletta Codignola ; illustrazioni di Arianna Papini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritti dei bambini. (da 8 a 10 anni) Agnello che vai, lupo che trovi / Nicoletta Codignola ; illustrazioni di Arianna Papini"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

(da 8 a 10 anni)

Fedro, Esopo, Tolstoj, La Fontaine: tredici filastrocche di animali suggerite dalla tradizione favolistica che da sempre, accanto ai doveri del cittadino, non dimentica di ricordarne i diritti.

La saggezza popolare infatti, pur onorando gli onesti, si ingegna a fornir loro le armi dell'astuzia, indispensabili per non cadere nei tranelli che fanno parte del vivere quotidiano.

Coloratissime e brillanti le splendide illustrazioni di Arianna Papini per un divertente e originalissimo manuale di educazione civica.

Agnello che vai, lupo che trovi / Nicoletta Codignola ; illustrazioni di Arianna Papini

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 9 COD Fatatrac 2005; 29 p. ill. 31 cm

Codignola, Nicoletta

L'arrivo di una compagna non vedente in una classe di prima media; la storia di un'intensa amicizia, la cronaca di un anno di scuola che sconvolge regole e crea equilibri nuovi in un processo di autoformazione che parte dal mistero doloroso di chi «guarda il mondo con le mani». Disponibile anche un'edizione in braille presso l'Editore. Età di lettura: da 7 anni.

Amiche d'ombra / Arianna Papini ; illustrazioni di Arianna Papini

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 7 PAP Fatatrac 2000; 63 p. ill. 21 cm

Papini, Arianna

In una notte di grilli canterini, papà mi ha spiegato la vita. Ci sono volute tante parole difficili, parole che dividono le persone fra quelle sane come me e quelle handicappate come te, parole che il papà faceva fativa a trovare e che sceglieva piano piano.

Anche se Giulia non è bella : un racconto / di Mary Rapaccioli ; illustrato da Elena Giorgio

Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 RAP Arka 2000; 77 p. ill. 17 cm

Rapaccioli, Mary

(2)

C'era una volta un mondo fatto di molti Paesi diversi. In uno di questi Paesi, assieme a tanti bambini di tutti i colori, viveva un bimbo blu di nome Bibo. Un giorno Bibo, che era un tipo curioso, trovò una porta nascosta dall'erba alta e provò ad aprirla, ma la porta sembrava chiusa. Allora provò a spingere forte e... Questa è la storia di un bambino blu e dei suoi genitori arancio, una storia pensata per parlare di adozione internazionale. Età di lettura: da 4 anni.

Bibo nel paese degli specchi / Beatrice Masini, Patrizia La Porta

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 MAS Carthusia 2007; 31 p. ill. 35 cm

Masini, Beatrice

Giocare con le parole può diventare una chiave per aprire il cuore e la mente, un modo per ragionare anche sui valori importanti, uno spunto per capire che un diritto violato è un sentimento ferito. Infatti non tutti i bambini sanno, e spesso neppure molti adulti, che a ogni diritto corrisponde un dovere, e che è proprio il dovere a garantire il rispetto dei nostri diritti.

Queste parole che giocano sono frutto dell'esperienza di un'insegnante e della sua classe, e dimostrano che i versi di una filastrocca possono trasmettere una grande lezione di civiltà.

Un piccolo inno al diritto di fare le proprie scelte di vita e di lasciarle fare agli altri, nel rispetto reciproco. Età di lettura: da 7 anni.

Chiama il diritto, risponde il dovere / Anna Sarfatti ; illustrazioni di Serena Riglietti

Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 SAR A. Mondadori 2009; 62 p. ill. 22 cm

Sarfatti, Anna

C'era stata una guerra: lunga e terribile. Gli uomini si erano uccisi tra loro, e la terra era piena di rovine. Un giorno, sul finire dell'inverno, cinque bambini si trovarono sul fianco di una montagna. Non erano fratelli: venivano da luoghi diversi, avevano avuto diverse esperienze, superati pericoli diversi. Ora erano lì, nel bosco deserto, sotto un cielo grigio di nuvole, e non sapevano che cosa fare... Inizia così il libro di Ada Prospero Gobetti (1902-1968), insegnante, traduttrice dal russo e dall'inglese, giornalista e scrittrice, partigiana durante la Resistenza e sempre impegnata nella difesa dei diritti delle donne e dei bambini. Età di lettura: da 8 anni.

Cinque bambini e tre mondi / Ada Prospero Gobetti ; illustrazioni di copertina e illustrazioni interne: Irene Bedino

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 11 GOB Il castoro 2004;

Marchesini Gobetti, Ada - Bedino, Irene

(3)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

La pacifica convivenza sociale è un bene prezioso. Vivere in pace con se stessi e con gli altri rende migliore la nostra vita. La convivenza pacifica pertanto va difesa dai comportamenti che le impediscono di manifestarsi all'interno delle comunità umane. La convivenza sociale però non significa che all'interno di una comunità non vi possano essere idee e modi di vivere del tutto differenti. L'esistenza di differenze rientra nella natura umana. Nella maggior parte dei casi la manifestazione di diversità costituisce un bene prezioso, perché offre varietà e arricchisce la nostra vita. L'importante è che nessuno prevarichi gli altri, per questo una società civile basa la convivenza su regole che garantiscano la libertà individuale, nel pieno rispetto della libertà di tutti. Libertà di tutti, salvaguardando la natura, il territorio e la salute di chi lo abita. Supporto audio con canzoni per bambini nella doppia versione: cantata e strumentale.

Civica canterina : un percorso facilitato per apprendere l'importanza dei diritti e il valore delle regole; per imparare a convivere in modo attivo e pacifico e diventare cittadini consapevoli / David Conati ; musiche originali di Giuliano Crivellente

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 320.445 CON Mela Music 2010; 112 p. ill. 27 cm

Conati, David

Tre sacchetti di monete e un barattolo pieno di banconote da un dollaro non bastano per pagare l'affitto di una casa. Così, dopo essere stati abbandonati dal padre, Georgina e suo fratello Toby sono costretti a vivere nella loro automobile con la mamma. Stanca di notti al freddo e cibo in scatola, Georgina escogita un piano per uscire da questa situazione... Età di lettura: da 9 anni.

Come rubare un cane / Barbara O'Connor

Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 OCO Piemme 2010; 217 p. ill. 19 cm

O'Connor, Barbara

Le nove canzoni presentate nel libro offrono l’occasione per affrontare tematiche sempre più importanti in un mondo complesso e conflittuale. Il rispetto, la tolleranza, la comunicazione, l’integrazione, la libertà e l’accoglienza si contrappongono all’emarginazione, al bullismo, all’esteriorità e all’egocentrismo. Questi aspetti negativi purtroppo si riscontrano con sempre maggiore evidenza nei nostri bambini e quindi il canto, il mimo e il ballo possono essere di grande utilità come rinforzi delle qualità che portano a uno sviluppo equilibrato e rispettoso dei valori umani. In modo piacevole, combinando il canto con il movimento, si conducono interventi educativi validi e incisivi. I titoli delle canzoni sono: Una scuola di pace, Mano bianca mano nera, Una mano di colori, Liberi di volare, La pace non gli piace, Hallo!, Amici di pace, Il brontolone, Signor capostazione.

Danze di pace / Aquilino, Marco Padovani, Michele Teatin

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 782.42 AQU Mela music 2010; 52 p. ill. 27 cm

Aquilino, Salvadore

(4)

Nel maggio del 1970 si arrivò alla promulgazione dello Statuto del Lavoratori, culmine di tante battaglie: questo libro spiega ai bambini i diritti dei lavoratori e ne racconta la storia. Età di lettura: da 8 anni.

Diego e i diritti dei lavoratori / di Flaminia Fioramonti ; disegni di Rachele Lo Piano

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 344.450 1 FIO Sinnos 2010; 54 p. ill. 24 cm

Fioramonti, Flaminia

Il popolo dei bambini, di cui si parla in questo libro, è formato da tutti i bambini del mondo: di ogni continente, di ogni colore, di ogni condizione sociale. Tutti hanno gli stessi diritti, ma molti fra loro hanno rovesci più gravi e più frequenti, come le cronache di ogni giorno ci mostrano in ogni parte della terra. Accanto ai tuoi bambini e alle tue bambine, considera tutti i figli degli uomini e lotta perché per tutti ci sia tenerezza e dignità!Il libro è diviso in due parti:

la prima, per gli adulti, è una piccola esposizione didattica di ciò che verrà detto ai bambini nella seconda sotto forma di filastrocche illustrate. Siamo convinti, tuttavia, che gli adulti sapranno apprezzare, con un sorriso, proprio la seconda parte che permette di discutere coi bambini, in famiglia e a scuola, sulla situazione mondiale dell'infanzia. In appendice vengono riportati i testi della Dichiarazione dei Diritti del Bambino e della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia.

Diritti (e rovesci) del popolo dei bambini : una proposta di educazione alla pace / Marco Moschini

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 MOS EMI 1994; 79 p. ill. 31 cm

Moschini, Marco

«Diversi e uguali» raccoglie ventitrè racconti di altrettanti autori e illustratori di libri per ragazzi, un libro costruito per entrare insieme dentro i problemi profondi e complessi di oggi e di domani. Uguaglianza, diversità, intercultura, diritti individuali, collettivi, di genere.

Marginalità, integrazione sociale, conoscenza reciproca: un percorso di riflessione sul filo della contemporaneità.

Diversi e uguali : 23 storie illustrate / a cura di Patrizia Benetti ; con la collaborazione di Gianfranco Crisafi, Chiara Marchini, Giuliana Panichi

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 3 DIV Città nuova 2002; 110 p. ill. 22x22 cm

Benetti, Patrizia

I nostri tre eroi, Carlos, Rachel e Joe sono pronti ad affrontare altre emergenze. I problemi alimentari, quando sembrano risolti, si complicano per la misteriosa sparizione di una crema super nutriente ideata da Joe, l'esperto nutrizionista della squadra. In una corsa contro il tempo la squadra di Food Force riuscirà a portare

Emergenza cibo / Vichi De Marchi ; illustrazioni di Paolo D'Altan

Editoriale scienza 2010; 125 p. ill. 20 cm De Marchi, Vichi

(5)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

a termine la sua missione grazie anche all'aiuto insperato del piccolo Kaspar e di una furbissima bambina di nome Maria. Un libro che affronta il problema della fame nei paesi del Terzo Mondo. Attraverso gli ostacoli, le sfide e le scelte della squadra del PAM il lettore riesce a cogliere, nella sua essenza, il lavoro dei tanti operatori che nel mondo ogni giorno combattono per migliorare la vita di milioni di persone che soffrono la fame. E tutto ciò senza sacrificare intreccio e suspense. Ogni libro contiene schede informative sul PAM. Età di lettura: da 8 anni.

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 DEM

Florian, dieci anni, è un bambino rom che vive in un campo nomadi di una grande città.

Accolto come un figlio da Violeta, cresce insieme ai fratelli sentendosi uno di loro, fino al giorno in cui guarda per la prima volta con occhi diversi la vita al di fuori del campo, la vita dei bambini che vanno a scuola, hanno tutto e sono coccolati da tutti. E una volta accesa la curiosità per quel mondo così diverso dal suo, non è più possibile tornare indietro... Età di lettura: da 10 anni.

Florian del cassonetto : storia di un piccolo rom / Ornella Della Libera

Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 2 Coll: RAGAZZI RN 16 DEL Rizzoli 2009; 161 p. 20 cm

Della Libera, Ornella

Gago è un po' matto. In quest'angolo di città nessuno ci va. Ma Gago ci va. Va a tirare pietre in quest'angolo di città dove nessuno va. Quest'angolo di città sta dentro a un altro pezzo di città dove Gago, Betta, Geliana, Giasmina, Seriana, Milan, Milosc, e persino Jela, ci abitano.

A parte topi giganti, cani, colombi, galli, galline, pecore e qualche maiale per quand'è festa, anche in questo pezzo di città quasi nessun altro ci va. Rom. Più sbrigativamente, e spregevolmente, zingari. Gago è uno di loro. Ha sei anni, e l'argento vivo in corpo. Vive in una baracca e non sa cosa sia la scuola. La penna la usa solo per disegnare. Disegni stupendi, ma capovolti. Un viaggio nelle periferie delle città, per scoprire un altro mondo. Età di lettura: da 8 anni.

Gago / Giovanni Zoppoli ; illustrazioni: Maja Celija

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 D 3258 Orecchio acerbo 2007; 1 v. ill. 24 cm

Zoppoli, Giovanni

Oltre venti giochi di pace che aiutano a gestire la propria aggressività, trasformando lotte e conflitti in un'occasione di crescita e di maturazione. Marsilio Parolini ha pubblicato con le Edizioni San Paolo altri libri della stessa serie: Giochi all'aperto, Giochi in cortile, Giochi in festa, Giochi in viaggio. Età di lettura: da 9 anni.

Giochi di pace / testo di Marsilio Parolini ; illustrazioni di Silvia Balzaretti

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 790.1 PAR San Paolo 2005; 37 p. ill. 18 cm

Parolini, Marsilio

(6)

Da un questionario proposto da Focus Junior su quello che i genitori possono o non possono fare, nasce l'idea di raccogliere in un libro le numerose risposte giunte dai bambini. Un elenco di piccole, preziose regole, corredate da pareri di psicologi e giuristi. Età di lettura: da 7 anni.

I diritti dei bambini / a cura di Andrea Minoglio

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 DIR A. Mondadori 2007; 219 p. ill. 22 cm

Minoglio, Andrea

Una storia narrata con delicatezza, racconta dell'olocausto e della speranza della salvezza legata a una piantina di verbena, che fiorisce dopo la tempesta. Una storia ricca di illustrazioni cariche di significato e di emozioni che sottolineano la drammaticità del male e la luce della speranza. Età di lettura: da 8 anni.

I fiori della tempesta / Claudio Cavalli ; illustrazioni di Cinzia & Valentina

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 CAV Città aperta 2007; 23 p. ill. 24 cm

Cavalli, Claudio

Ibrahim è l'ultimo di molti fratelli. Nasce in un paese difficile, si legge ogni giorno e di cui l'autrice non specifica il nome, quasi a voler significare un destino condiviso da bambini di terre e culture diverse. Ma Ibrahim ha la fortuna di incontrare sul suo cammino un campo, un pezzette di terra di nessuno e di tutti, che diventa il mondo altro, un'isola segreta per crescere giocando con gli altri bambini oppure lasciando vagare il pensiero e la fantasia che trasforma le nuvole in astronavi e la costrizione in libertà. Potrà la paura, il sospetto, la rassegnazione, minare quest'ultimo piccolo Eden, oppure i bambini riusciranno, laddove gli uomini falliscono, a costruire con i loro occhi un mondo di pace? David, dieci anni, israeliano e Mohammed, dieci anni, palestinese: due diari, due vite che si svolgono parallele, vicinissime e lontane, ignare l'una dell'altra ed entrambe segnate dalla violenza degli uomini e dall'amore per la loro terra. Un giorno, per puro caso, i due bambini si incontrano: il tempo di guardarsi negli occhi e ognuno riprende la sua strada con una domanda in più, un dubbio che li attraversa come un brivido caldo: la pace esiste...? Età di lettura: da 10 anni.

Ibrahim il bambino del campo / Anna Russo ; illustrazioni di Daria Petrilli

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 RUS Fatatrac 2008; 48 p. ill. 22 cm

Russo, Anna

(7)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

Bianca, una bambina delle elementari, si trova a giocare da un'amica quando subisce le attenzioni sgradevoli dello zio. Il suo cuore suona l'allarme, ma la bambina non sa come gestire quella situazione e, soprattutto, si sente prigioniera di un segreto terribile che non riesce a raccontare a nessuno. Una storia breve sugli abusi sui minori. Il taglio toccante del racconto in prima persona si unisce al tono sempre delicato e al finale positivo. Una storia a lungo analizzata da autrice, curatrice e psicologa, che, data la delicatezza del tema, è stata vagliata e modificata onde evitare di provocare traumi in lettori vicini a questa esperienza.

Età di lettura: da 6 anni.

Il bacio della lumaca : racconto / di Fabrizia Poluzzi ; illustrato da Brunella Baldi

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 POL San Paolo 2009; 29 p. ill. 24 cm

Poluzzi, Fabrizia

Dopo il divorzio dei genitori, Gary è andato a vivere con il papà in un villaggio a picco sul mare, dove non conosce nessuno; i compagni di scuola sembrano addirittura ignorare che esista. Così Gary si convince di essere invisibile e, per mettere alla prova questa convinzione, decide di scappare di casa: Se mi trovano - pensa - allora proprio invisibile non sono. Scattano le ricerche, complicate però dal fatto che il padre, sbadatamente, ha consegnato alla Polizia una foto del bambino da piccolo. Stanco e confuso, Gary si rifugia dalla mamma: una mossa vincente, perché lei deciderà di riunire di nuovo la famiglia. Età di lettura: da 10 anni.

Il bambino invisibile / Hazel Townson

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 7 TOW Salani 2006; 94 p. ill. 19 cm

Townson, Hazel

Un angioletto se ne va in giro per il mondo a compiere buone azioni. Ma non è solo: lo segue un diavoletto che invece si diverte a fare piccoli dispetti a tutti. Due tipi simili è difficile che possano convivere tranquillamente. E infatti litigano spesso. Ma ci può essere qualche cosa che li accomuni? È possibile che ci sia qualche argomento sul quale siano d'accordo?

Ebbene si: entrambi non sopportano che si faccia del male ai bambini.

Il Bianco e il Rosso : quali sono i diritti dei bambini? / Stefano Bordiglioni ; illustrazioni di Michel Fuzellier

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 3 BOR Emme 2011; 40 p. ill. 18 cm

Bordiglioni, Stefano

(8)

Sogol ha appena scoperto che è stata adottata. I miei genitori non sono i miei veri genitori pensa la bambina. Ma presto scoprirà un nuovo mondo dove non solo i genitori adottano i figli, ma succede anche il contrario... Dalla millenaria tradizione persiana, un libro moderno e ricco di significati. Età di lettura: da 7 anni.

Il cerchio chiuso / Farideh Khalatbaree ; illustrazioni di Ali Namvar

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 E 5153 A. Mondadori 2007; 58 p. ill. 21 cm

Khalatbaree, Farideh

E' vero che i bianchi devono stare con i bianchi e i neri con i neri? Se trovate qualcuno che ancora la pensa così, raccontategli di Ron Morris, bambino con la madre bianca come il latte e il padre scuro come la cioccolata, e di tutto quello che gli è capitato nella Napoli di tanti anni fa, tra i quartieri spagnoli e Posillipo. Una storia che sembra quasi una fiaba, perché ci sono di mezzo due streghe, un perfido Califfo e la sua ancor più perfida madre, un materasso magico e un antico palazzo pieno di ragnatele...

Il materasso delle streghe / Francesco Costa ; disegni di Costanza Favero

Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 5137 A. Mondadori 2000; 91 p. ill. 19 cm

Costa, Francesco

L'autrice sceglie un tema di drammatica attualità, quello dello sfruttamento dei clandestini, per costruire un thriller appassionante, in cui avventura e colpi di scena si susseguono a ritmo incalzante. L'incontro fortuito con il piccolo Karim e la sua terribile storia trasforma la placida vacanza di una famiglia normale in una guerra all'ultimo sangue tra la violenza brutale di chi risponde solo alla legge del profitto e l'imprevedibile forza di chi si trova suo malgrado a combattere per i diritti degli individui e dei popoli. Età di lettura: da 8 anni.

Il mistero della torre saracena / Vanna Cercenà ; illustrazioni di Giovanni Manna

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 E 3711 Fatatrac 1999; 79 p. ill. 21 cm

Cercenà, Vanna

Avere uno schiavo tutto per sé per Maria vuol dire essere diventata grande. La mamma ha le sue schiave, per non parlare del papà, che è innamorato della sua schiava personale e possiede anche tanti schiavi che raccolgono il tè nella piantagione di famiglia. Gli schiavi lavorano, si possono sgridare, si possono frustare e si può perfino ordinare loro di leccare un dolcetto caduto sul pavimento, come fossero cani. Inutile affezionarsi, perché prima o poi si cambiano. Si va al mercato, si vendono i vecchi, se ne comprano di nuovi, e all'improvviso scompaiono dalla memoria. Gli schiavi guardano sempre un punto

Il regalo nero / Dolf Verroen

Beisler 2010; 66 p. 21 cm Verroen, Dolf

(9)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

lontano e i loro padroni non sanno perché. Con questo libro Dolf Verroen racconta l'assurdo della normalità, quando le cose più ingiuste diventano abitudine. Oggi come allora. Età di lettura: da 10 anni.

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 15 VER

Siamo nel Mozambico dilaniato dalla guerra civile. Il padre di Sofia è stato ucciso. La famiglia è fuggita di villaggio in villaggio fino a trovare un po' di pace e di speranza. Ora Sofia e sua sorella Maria lavorano, vanno a scuola: è bello. Ma un giorno, giocando, una di loro calpesta una mina. È l'inizio del dramma di Sofia: sola, sofferente, eppure decisa ad andare avanti.

Età di lettura: da 10 anni.

Il segreto del fuoco / Henning Mankell

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 MAN Fabbri 2002; 166 p. 24 cm

Mankell, Henning

A causa della guerra, Janine è costretta a lasciare la sua casa. Prima di partire, saluta il vecchio prugno, al quale era molto affezionata, mentre il nonno ne racoglie un seme da piantare nel nuovo luogo di pace che cercano di raggiugnere. Il seme del prugno accompagna Janine nel suo lungo viaggio, nel corso del quale il difficile tema della guerra viene affrontato in modo delicato e positivo con un messaggio di speranza e di amore.

Il seme del prugno / Paola Ancilotto ; illustrazioni di Donatella Besa

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 ANC Il punto d'incontro 2001; 1 v. ill. 31 cm

Ancilotto, Paola

Nel paese di Dittoria il re Trucibaldo comandava senza ascoltare i consigli dei ministri, dava ordini ai suoi generali e metteva in prigione chiunque non fosse d'accordo con lui. Tutti i giorni i ministri strillavano al popolo cosa si poteva fare e cosa era proibito, fino a quando Giacomino... Una storia divertente, un originale percorso didattico che affronta il tema dei diritti umani attraverso una rete di parole chiave. Semplici esercizi, spunti di riflessione e schede didattiche per parlare anche ai più piccoli dell'importanza di conoscere e difendere i diritti umani.

Insieme si può : spunti per un'educazione ai diritti umani per il secondo ciclo delle scuole elementari / Amnesty International

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.4 AMN EGA 2004; 46 p. ill. 30 cm

Amnesty International

(10)

Tutti i bambini sanno di avere diritti, ma conoscono anche i doveri? Il verde è bello per giocare. Ma va anche difeso... L'acqua è di tutti. Ma non si deve sprecare... E poi ci sono diritti nuovi, che è importante scoprire subito: il diritto dei bambini a non essere sfruttati e bersagliati dalla pubblicità e dalla tv; il diritto a conoscere la solidarietà, la tolleranza e il rispetto; il diritto a non essere travolti dall'ansia degli adulti, che sono troppo spesso distratti e lontani dai più piccoli. Questo libro parla della differenza tra l'avere e il fare. Per grandi e piccini. Età di lettura: da 4 anni.

Io, io... e gli altri? : i diritti e i doveri di tutti i bambini / testi di: Stefano Bordiglioni... [et al.] ; disegni di: Raffaella Bolaffio... [et al.]

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 IO Gallucci 2011; 26 p. ill. 21x21 cm

Bordiglioni, Stefano

Josny ha sei anni ed è stata adottata. Il suo primo anno di scuola in Italia non è dei più facili, perché alcune compagne la prendono in giro e la maestra di italiano con lei non è per niente affettuosa. Ma ci sono il papà e la mamma, la nonna viaggiatrice e Davide, amico del cuore di Josny, che l'aiutano a superare ogni difficoltà con coraggio e umorismo.

Josny viene dall'India / Maria Toffetti

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 7 TOF Messaggero 2004; 135 p. ill. 19 cm

Toffetti, Maria

Una misteriosa lettera invita due fratelli a riflettere sui bambini meno fortunati. A scriverla è Babbo Natale in persona che regalerà, a loro, un nuovo fratellino. L'incontro con i nuovi fratelli e gli amici si svolge attraverso diverse occasioni di socializzazione. Si parla di calcio, di amicizia, di solidarietà e di accettazione dell'altro. Amir, giunto in Italia riesce grazie alla nuova famiglia, ma anche al gioco del calcio e al tifo per la squadra del cuore, a superare i problemi di integrazione. Una storia divertente e a lieto fine che ci invita a fermarci, ogni tanto, a riflettere. Età di lettura: da 7 anni.

L'acchiappasogni / Roberta Brioschi

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 BRI EdiGiò 2010; 96 p. 21 cm

Brioschi, Roberta

La disabilità in un percorso artistico e letterario: dieci opere d'arte del passato interpretate da scrittori e illustratori contemporanei.

L'accidentato viaggio di Berto e gli altri : dieci racconti sulla disabilità / a cura di Maria Milvia Morciano ; autori dei racconti: Ferdinando

Albertazzi...[et al.] ; autori delle illustrazioni: Antonella Abbatiello... [et al.]

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 ACC Città aperta 2003; 67 p. ill. 27x27 cm

Albertazzi, Ferdinando

(11)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

Si tratta di storie, favole nate dall'esperienza Ai.Bi. e utilizzate dai genitori come modo per raccontare l'adozione ai bambini adottati. Un libro nato sul campo da leggere in famiglia, ma anche da usare come laboratorio per creare la propria storia di adozione o raccontare ai propri figli le vicende di quel nuovo compagno di scuola, cugini, amico che arriva da lontano.

L'orsacchiotto non più solo : l'adozione raccontata ai bambini / Autori vari ; illustrazioni di Greta Milani

Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 E 4879 Ancora 2006; 68 p. ill. 20x20 cm

Milani, Greta

Sono gli anni dell'immediato dopoguerra, delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, del referendum tra monarchia e repubblica, a cui partecipano anche le donne, per la prima volta al voto in Italia. A Roma Isotta, la protagonista narratrice, decide di dare vita con le sue compagne a una banda di ragazze. La banda della ROSA, all'insegna del Resteremo Ovunque Sempre Amiche. Dopo le prime bambinate, la banda si impegna via via in operazioni più serie, rivendicando i propri diritti e la parità con i maschi. Ma quando l'Italia festeggia la Costituzione, Isotta capisce che questa è la vera rivoluzione... Età di lettura: da 9 anni.

La banda della Rosa / Teresa Buongiorno

Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 15 BUO Piemme 2008; 256 p. ill. 19 cm

Buongiorno, Teresa

Siamo in Cile e sullo sfondo c'è appena stato il colpo di stato di Pinochet. Ma la politica non entra direttamente in scena, perché i ragazzini, pur non sapendo nulla di politica, istintivamente scelgono da che parte stare e non sembrano dover affrontare l'argomento. In un quartiere popolare di Valparaiso due bande, le Pantere e gli Scorpioni, si affrontano secondo gli schemi classici: non sono criminali, ma ragazzini pieni di immaginazione. Un giorno i ragazzi si trovano a nascondere un uomo ferito e ricercato dalla polizia e, pur di fronte a mille difficoltà, riusciranno ad aiutarlo a fuggire, lasciando all'oscuro gli adulti. Età di lettura: da 10 anni.

La guerra delle pesche / Roberto Ampuero ; illustrazioni di Paolo Martinello

Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 15 AMP A. Mondadori 2003; 148 p. ill. 21 cm

Ampuero, Roberto

Un segreto è custodito nel cuore di Emma, una storia tenera fra due persone che vivono un legame a distanza. L'attesa e le aspettative di un lungo viaggio che accompagnerà il lettore a

La linea del cuore / Sandro Natalini ; illustrazioni di Lisa Nanni

Coccole e caccole 2009; 1 v. ill. 17x23 cm Natalini, Sandro

(12)

La nuvola blu era diversa dalle sue compagne: era libera, curiosa e sorrideva quando le altre nuvole indispettite la minacciavano con tuoni e fulmini. Tutto ciò che veniva a contatto con lei diventava blu: gli uccelli, gli arcobaleni, la punta dei grattacieli. La nuvola blu cresceva, lasciando, ormai famosa, le sue tracce intorno al mondo. Ma un giorno vide il cielo riempirsi di fumo: era il cielo su una città in preda ai tumulti e agli incendi. I bianchi ferivano i neri, i neri colpivano i rossi, i rossi attaccavano i gialli e i gialli aggredivano i bianchi. La nuvola blu decise di diventare un acquazzone e, così, immersa nel blu, la gente smise di combattersi.

Età di lettura: da 6 anni.

La nuvola blu / Tomi Ungerer

Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 3 UNG A. Mondadori 2004; 26 p. ill. 21 cm

Ungerer, Tomi

Un libro che raccoglie dieci storie, dieci favole moderne a firma di dieci scrittori italiani, illustrate da dieci illustratori per raccontare i principi della Convenzione sui diritti dell'infanzia.

Con il patrocinio dell'Unicef. Prefazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 8 anni.

Liberi tutti! : 10 scrittori raccontano i diritti dei bambini / a cura di Daniele Brolli e Francesca Guerra

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 LIB Comma 22 2011; 87 p. ill. 20x21 cm

Negli Stati Uniti, a partire dalla metà degli anni '50, sotto la guida di Martin Luther King nacque il Movimento per i Diritti Civili degli afroamericani. Partendo dalle origini dello schiavismo nelle colonie europee del XVIII secolo, vengono ripercorsi gli avvenimenti fondamentali delle lotte dei neri d'America per la conquista della libertà. Una stagione di conquiste civili, culminata nel 1963 con la proclamazione del suo grande Sogno di uguaglianza e giustizia. Con note di approfondimento, foto e illustrazioni, il libro immerge la biografia di King nello scenario americano e mondiale di quel tempo, fino al suo assassinio nel 1968. Una lettura per i ragazzi che desiderano saperne di più su quel periodo storico. Età di lettura: da 9 anni.

Martin Luther King : "Io ho un sogno..." / testo Gianluca Giannini ; illustrazioni Gian Paolo Faleschini

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.1 KIN La biblioteca 2000; 61 p. ill. 27 cm

Giannini, Gianluca

È un bambino il narratore di questa unica, grande rappresentazione disegnata con tecniche antiche. Racconta la fuga con la mamma e la sorella dal villaggio desolato, eppure subito rimpianto. Ricorda la ricerca del padre emigrato e soprattutto di una vita meno stentata, anche se meno dignitosa. Descrive le peripezie del viaggio, i rischi nel passaggio del confine, l'approdo in una caotica e ricca città, dove tutti gli stranieri si sentono comunque simili. E la conclusione è

Migranti / José Manuel Mateo e Javier Martinez Pedro

Gallucci 2013; 1 v. ill. 16x32 cm

Mateo, José Manuel - Martinez Pedro, Javier

(13)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

una sola: che si tratti dei clandestinos messicani negli Stati Uniti, dei cafoni italiani in Germania o degli extra-comunitari in Europa, la storia dei più deboli non cambia mai. Età di lettura: da 7 anni.

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 MAT

Ketu abita in Botswana e sogna di trovare una famiglia che lo adotti a distanza. Giuseppe, invece, vive a Milano e ha la passione per l'Africa. Sono lontani migliaio di chilometri, eppure c'è un filo invisibile che li lega, come se tutti e due sapessero che al di là del mare esiste l'altra metà di loro stessi. Finché un giorno Giuseppe convince suo papà a portarlo in Botswana e i due ragazzini si trovano faccia a faccia... Età di lettura: da 9 anni.

Mio fratello viene da lontano / Matilde Lucchini

Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 LUC Piemme 2007; 130 p. ill. 19 cm

Lucchini, Matilde

La notte del 20 dicembre Ludovico Cerruti, inviato speciale in Afghanistan, viene sequestrato sulla strada che va da Jalalabad a Kabul insieme ad altri tre giornalisti di guerra. Suo figlio Tommaso lo viene a sapere dalla televisione, mentre sta cenando in cucina con la mamma.

Da quel momento inizia un fitto scambio di lettere che attendono il momento in cui potranno essere consegnate di persona: da una parte quelle di Ludovico, scritte con un mozzicone di matita sul suo taccuino sfuggito ai controlli dei soldati, dall'altra quelle di Tommi, scritte ogni sera con la vecchia macchina da scrivere di papà. Le lucide e coraggiose parole di Ludovico si alternano così ai racconti della vita di tutti i giorni del figlio.

Mio papà scrive la guerra / Luigi Garlando

Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 15 GAR Piemme 2005; 110 p. 20 cm

Garlando, Luigi

Ogni giorno vediamo aumentare i! numero dei bambini che invece di andare a scuola o giocare nei giardini pubblici del proprio quartiere, girano per le strade vendendo di tutto.Sono aumentati considerevolmente anche i bambini che lavorano nella piccola industria, nel commercio oppure nell'edilizia.In tanti hanno scritto di loro: giornalisti, psicologi, insegnanti e avvocati.Noi abbiamo preferito dar loro la parola: che parlino e ci raccontino della loro vita, le condizioni di lavoro, il trattamento che ricevono dagli adulti. Di come vedono il mondo e il proprio futuro.Queste sono alcune delle interviste fatte.Illsutrato da Mariana Chiesa.

Traduzione di Pino Cacucci

Non c'è tempo per giocare : racconti di bambini lavoratori / interviste di Sandra Arenal ; illustrazioni di Mariana Chiesa

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 331.3 ARE Zoo Libri 2007; 117 p. ill. 25 cm

Arenal, Sandra

(14)

Lo sapevate che tutti i bambini del mondo hanno dei diritti? Sono raccolti nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dalle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Si tratta di 54 articoli che stabiliscono i diritti dei ragazzi e i doveri degli adulti nei loro confronti. È importante conoscerli, capirli e ricordarli per poter sempre dire: Non calpestate i nostri diritti!. Età di lettura: da 9 anni.

Non calpestate i nostri diritti : scrittori e illustratori per i diritti dei bambini / Vivian Lamarque...[et al.]

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 NON Piemme 2009; 187 p. ill. 20 cm

Lamarque, Vivian

Con dieci racconti brevi che hanno per protagonisti bambini di cultura ed etnia diverse, l'autrice ci guida nel mondo attraverso un unico filo conduttore: l'acqua, primo e insostituibile elemento di vita, eterna fonte di gioco e di consapevolezza di sé e del proprio corpo. Dalla sabbia del deserto africano agli Stati Uniti, dalle montagne di spazzatura che circondano un campo nomadi in Europa ai rarefatti paesaggi ghiacciati del Polo Nord, dagli autobus blindati di Israele all'India col suo grande fiume, dal Medio Oriente squarciato dalla guerra alle coste assolate della Sicilia, dal vento arido di una riserva indiana alle fredde grotte del Kurdistan.

Età di lettura: da 5 anni.

Odore di bombe profumo di pioggia / Arianna Papini

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 PAP Fatatrac 2004; 1 v. ill. 22x22 cm

Papini, Arianna

Pao ha un nome brasiliano, ma lui non è brasiliano. Vive in una landa desertica con la sua gente: una comunità di donne e bambini. Vive in un luogo per niente comodo e facile. Anzi, decisamente difficile. Per vivere lui e gli altri devono procurarsi tutto con grande fatica, acqua compresa. Ma un re con la sua gente viene a chiedere con le armi ciò che non è suo. Pao, i bambini e le donne si organizzano e li fanno prigionieri, per insegnare loro che le cose non si conquistano con le guerre, ma con il lavoro. Età di lettura: da 9 anni.

Pao alla conquista del mondo / Anna Russo

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 14 RUS Einaudi ragazzi 2006; 73 p. ill. 19 cm

Russo, Anna

Aysha non sa perché il suo paese, il Libano, è in guerra. Sa solo che i combattenti hanno diviso la sua città in due. Da quando sua mamma è morta sotto i bombardamenti e suo padre ha dovuto emigrare per trovare lavoro, la ragazzina ha vissuto in un edificio martoriato dai proiettili con la nonna e i due fratellini. Adesso la nonna ha finito le medicine e per questo rischia la vita. Il destino però non ha fatto i conti con la testardaggine di Aysha, la quale non ha alcuna intenzione di lasciarla morire. Farà di tutto per trovare un dottore, persino

Quando nel mio paese crescevano gli aranci / Elizabeth Laird

Piemme 2008; 109 p. ill. 20 cm Laird, Elizabeth

(15)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

attraversare la famigerata Linea Verde, il confine che divide in due la sua città. Età di lettura:

da 9 anni.

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 LAI

La parità tra maschi e femmine è un principio sancito dalla Costituzione, eppure ancora oggi è un obiettivo lontano. Le disuguaglianze cominciano a diffondersi da quando si è piccoli, il peggio è che crescono insieme a noi. Così le donne accudiscono i bambini e gli uomini vanno a lavorare. Le donne fanno le segretarie e gli uomini i presidenti. Ma non a tutte, e non a tutti, va bene così. Ecco un modo per imparare con le rime e i disegni a lottare per i propri sogni, a capire che da grande si può fare la mamma e la casalinga, ma anche la sindaca e l'inventrice o, perché no, la fotografa di ragnatele e l'accompagnatrice di sirene. Un libro scritto al femminile, ma rivolto anche ai ragazzi e agli uomini che un giorno diventeranno.

Presentazione di Margherita Hack Età di lettura: da 7 anni.

Quante tante donne : le pari opportunità spiegate ai bambini / Anna Sarfatti ; illustrazioni di Serena Riglietti

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 305.4 SAR A. Mondadori 2008; 42 p. ill. 22 cm

Sarfatti, Anna

Il mondo è grande e nei vari paesi i bambini vivono nei modi più diversi e talvolta affascinanti.

Devono affrontare sfide diverse, ma una cosa hanno tutti in comune: la passione per la vita.

Mondadori e Unicef hanno messo in comune i loro sforzi e gli ideali che li ispirano, per offrire un quadro completo e complesso della vita di tutti i bambini. In questo libro ciascuno racconterà la sua storia, unica ed esemplare allo stesso tempo.

Questa è la mia vita : come vivono i bambini di tutto il mondo / in collaborazione con Unicef

Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 305.2 QUE A. Mondadori 2003; 127 p. ill. 31 cm

Pitzorno, Bianca

La parabola di Sandor, piccolo spaccapietre a Markapur, la città maledetta, che racconta la sua storia e quella di tanti bambini come lui. Ma Sandor è fortunato, perché la sorte lo condurrà fino a una scuola e la sua storia la potrà scrivere. Età di lettura: da 7 anni.

Sassi / Antonio Ferrara ; illustrazioni di Antonio Ferrara

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 E 5159 Fatatrac 2007; 46 p. ill. 21 cm

Ferrara, Antonio

(16)

Khurshid ha undici anni e vive in Italia. Il suo nome vuol dire 'sole' e l'India, il paese in cui è nato, è piena di sole e di storie magiche. L'Italia all'inizio gli sembra fredda e silenziosa come la neve. Non sarebbe meglio tornare a scaldarsi al sole dell'India? Forse no, perché in Italia ci sono il calcio, il Natale e una mamma con la faccia da strega che fa ridere a crepapelle e sa raccontare bellissime storie. Età di lettura: da 7 anni.

Sognando l'India / Emanuela Nava, Khurshid Mazzoleni

Copie presenti nel sistema 14 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 7 NAV Piemme 2003; 112 p. ill. 19 cm

Nava, Emanuela

A partire da un fatto di cronaca il libro offre uno strano viaggio nel tempo e nello spazio. Song e Chai si spaccano la schiena in un laboratorio clandestino ai giorni nostri; Corentin è un piccolo apprendista magliaio, poco prima della Rivoluzione del 1848; Naïla tesse tappeti a Fez, in Marocco, negli anni Sessanta. Questi racconti sono accomunati dal sudore, dagli stessi crampi alle dita, dallo stesso dolore alle reni. Senza pathos né compiacenza, talvolta con un umorismo graffiante, il volume racconta la vita di questi lavoratori con i denti da latte, costretti a sopravvivere nel mondo dei grandi.

Song e Naïla lavoratori con i denti da latte / Sigrid Baffert

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 E 4624 EGA 2002; 126 p. 21 cm

Baffert, Sigrid

Sembra un gioco, ma non lo è: in Africa, nella foresta, ci sono dei bambini che giocano alla guerra. Viene insegnato loro (da ragazzi più grandi) il coraggio, il gusto della sfida e della vendetta. In realtà si tratta di bambini-soldato addestrati per compiere un lavoro preciso:

aggredire altre persone. Il libro si legge su due piani, come una pura avventura nella foresta, coi bambini che assumono lo spirito dei vari animali e lo incarnano, e come una denuncia del problema dei bambini-soldato. Età di lettura: da 10 anni.

Storia di Ouiah che era un leopardo / Francesco D'Adamo

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 DAD Fabbri 2006; 144 p. ill. 23 cm

D'Adamo, Francesco

Thi Thêm è una bambina costretta a lavorare in una fabbrica di giocattoli per aiutare la famiglia. La piccola protagonista passa dall'atmosfera calda e rassicurante della scuola, dei suoi giochi e dei lavori domestici a quella minacciosa e grigia della fabbrica. Perde la sua allegria e la sua infanzia lavorando in un luogo che produce e vende proprio ciò che darà gioia e divertimento ai bambini di altri paesi del mondo: giocattoli. La storia, a lieto fine, è accompagnata da illustrazioni che riflettono nei tratti, prima morbidi e

Thi Thêm e la fabbrica di giocattoli / Françoise Guyon, Roger Orengo

Giralangolo 2008; 1 v. ill. 21x21 cm Guyon, Françoise

(17)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

acquarellati poi duri e pesanti, il passaggio dal sorriso di Thi Thêm alla fatica del suo lavoro.

Il libro contiene un'appendice sull'azione dell'UNICEF in difesa dei diritti dei bambini contro il fenomeno del lavoro minorile. Età di lettura: da 6 anni.

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 GUY

Questo testo nasce dal desiderio di rendere accessibile anche ai bambini la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Questo libro è stato pensato in due parti. Nella prima parte, ogni articolo della Convenzione è presentato attraverso un estratto selezionato della versione originale, e tradotto nel linguaggio semplice e diretto dei bambini. In questa parte del testo sono così spiegati i termini più complessi della Convenzione. La seconda parte è, invece, costituita da suggerimenti didattici. Il materiale qui raccolto potrà essere utilizzato per approfondire con i piccoli lettori gli spunti, legati ai diritti dei bambini, che nasceranno dalla lettura degli articoli della Convenzione.

Tina e i diritti dei bambini / Francesca Quartieri ; illustrazioni di Rachele Lo Piano

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 QUA Sinnos 2006; 109 p. ill. 24 cm

Quartieri, Francesca

L'arcobaleno, con i suoi colori vivaci, segna la fine della tempesta e riporta il sorriso e l'allegria sul volto di chi lo vede, soprattutto se è un bambino. Ci sono bambini nel mondo che vivono un'esistenza difficile e priva di felicità. Alcuni di loro però l'hanno trovata grazie alla solidarietà, che può assumere la forma di piccole cose, come il naso rosso di un clown che salva Marius dal gelido inverno nei sotterranei di Bucarest, oppure il camice bianco di un mago gentile che guarisce il sangue malato del piccolo Sergej. Per altri, come Thai, la felicità è il tratto nero della matita con cui impara a scrivere, mentre per Kadisha è una busta di risparmi da inviare a New Orleans. Piccole grandi cose attraverso cui la solidarietà può far sì che dopo la tempesta appaia sempre più spesso l'arcobaleno, e dipinga sul volto di ogni bambino tutti i colori del sorriso. Il ricavato di questo libro contribuisce alla raccolta fondi in favore del progetto Tainos. Il CD allegato al libro contiene le storie lette dalle voci di: Barbara D'Urso, Paola Perego, Claudio Bisio, Gerry Scotti, Silvia Toffanin, Il Gabibbo. Età di lettura:

da 6 anni.

Tutti i colori del sorriso / testi di Augusto Macchetto ; illustrazioni di Paolo D'Altan

Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 MAC A. Mondadori 2008; 56 p. ill. 28x28 cm

Macchetto, Augusto

(18)

Ci sono tanti bambini, nel mondo, che non hanno un motivo per sorridere, che vivono in condizioni di privazione e difficoltà. Ma grazie alla solidarietà le loro vite possono cambiare.

Perché la solidarietà è come un arcobaleno: un ponte di mille colori che porta un aiuto speciale a chi ne ha bisogno. Ci sono tante storie vere di bambini che grazie a questo arcobaleno hanno ritrovato il sorriso, come Marina, che si era ammalata respirando una polvere cattiva ed è ritornata a correre spensierata; Marcos, che dopo aver perso la madre ha trovato qualcuno che si è preso cura di lui; o Hassan, che ha potuto lasciare il pozzo dove lavorava per andare a scuola. Ma c'è ancora molto da fare, per cambiare il futuro di altri bambini e portare l'arcobaleno nelle loro vite. Un arcobaleno di sorrisi. Età di lettura: da 8 anni.

Un arcobaleno di sorrisi / testi di Augusto Macchetto ; illustrazioni di Paolo D'Altan

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 MAC A. Mondadori 2009; 58 p. ill. 28x28 cm

Macchetto, Augusto

Cina. Chu Ju ha quattordici anni e una sorellina piccola. Ma i suoi genitori volevano un maschio, e sono disposti a vendere la bambina pur di riprovare ad avere l'atteso erede. Chu Ju decide allora di andarsene da casa pur di garantire alla sorella un futuro in famiglia. Da sola affronta molti lavori e molte situazioni, va in città, torna in campagna, e si costruisce un avvenire. Per tornare a casa e scoprire che niente è cambiato, ma lei sì. E che la sua casa non è più lì, ma altrove. Età di lettura: da 10 anni.

Una casa per Chu Ju : una ragazzina cinese alla ricerca del proprio posto nel mondo / Gloria Whelan

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 WHE Fabbri 2006; 188 p. 20 cm

Whelan, Gloria

Da un po' di tempo i genitori di Michele parlottano fra loro, quando credono di non essere sentiti, discutono, litigano. Nascondono qualcosa, ma che cosa? Michele si sente messo da parte. Così un giorno se ne va. Vado e non torno. Forse... Una storia delicata e profonda:

con l'autrice che si mette dalla parte del bambino. Per lettori dai nove/dieci anni.

Vado e non torno / Beatrice Masini ; illustrazioni di AntonGionata Ferrari

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 3381 Messagero 1998; 95 p. ill. 19 cm

Masini, Beatrice

(19)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

Il libro ricostruisce le cause storiche, le differenze di cultura e i diversi tipi di aggregazioni umane per portare i giovani ad agire per combattere i pregiudizi, capire le differenze, saper convivere. Età di lettura: da 10 anni.

Vincere il razzismo : come difendere i diritti di tutti gli uomini / testo di Emmanuel Vaillant

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 305.8 VAI San Paolo 2002; 39 p. ill. 18 cm

Vaillant, Emmanuel

C'è Ludovico, che aspetta con trepidazione la sorellina Sara. Lei arriva da lontano e quando Ludovico la vede, si rabbuia e la rifiuta: non l'accetta per il colore della sua pelle. Ben presto però si ricrede e scopre di avere una sorella fantastica, alla quale volere un modo di bene.C'è Betta, che ha i muscoli congelati, ma sa parlare con gli occhi ed è una straordinaria complice di cuore. La sua piccola amica non può più rinunciare alle storie raccontate insieme e a inventare con lei modi nuovi per dialogare. C'è Carlotta, chiacchierona e allegra perfino mentre legge... in un modo tutto suo. Quando incontra Luca, che tende a starsene chiuso nel suo mondo, in solitario silenzio, fa il broncio. Però dopo tanti bisticci, com'è elettrizzante darsi la mano e... farsi amici per scelta!Ci sono anche amici e amiche dei protagonisti, compagni di scuola, mamme e papa, maestre, nonni...E una curiosità: come fa, un'orca, a diventare amica di un arco? Sarà perché siamo tutti un po' diversi e un po' uguali? Età di lettura: da 8 anni.

Io ti faccio amico / Ferdinando Albertazzi ; illustrazioni di Sophie Fatus

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 ALB Notes 2012; 78 p. ill. 20 cm

Albertazzi, Ferdinando

Bimba Gegè è una bambina separata bruscamente dal padre e dalla casa dove ha sempre vissuto. Per reagire alla solitudine e all'infelicità, la bambina si rifugia nel mondo popolato dai suoi amici pupazzi, dove la noia non esiste e tutti gli oggetti hanno un'anima. C'è la sua amica Cocci, la coccinella di pezza, che la protegge, l'orsetto Papypooh, insieme al quale vive straordinarie avventure, la sua amichetta di scuola Chicca e poi tanti amici animali e giocattoli parlanti che non la lasciano mai. Con il commento della d.ssa Aiessandra Zerbinati, medico psicoterapeuta e analista, e con la presentazione di Marco Columbro questo libretto è una bella favola, ricca di sorprese e personaggi fantasiosi, con una morale importante: i bambini non sono una proprietà dell'uno o dell'altro genitore ma vanno rispettati nel loro essere persone e deve essere data loro la facoltà di scegliere per se stessi. «A dieci anni, Gegè scrive una fiaba per adulti, messaggio di pace e dì amore, con quella serenità che travalica i litigi, i ricatti, le guerre. Non è contro qualcuno: i bimbi non sono contro, cercano solo di difendersi! È un libro a difesa dei diritti dei bambini, una speranza per coloro che, con la scusa che sono piccoli, non vengono nemmeno ascoltati».

"Sua Eccellenza Altezza Serenissima..." / Bimba Gegè

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 BIM BIS 2007; 119 p. ill. 22 cm

Bimba Gegè

(20)

Questa è la storia di Alex, che fuggì da Sarajevo; di Gina, che emigrò negli Stati Uniti; dei due fratellini haitiani adottati; del piccolo Hazem, che dalla Siria arrivò in Germania; del giovane Hailè, ...

A braccia aperte : storie di bambini migranti / Marco Bevilacqua... [et al.]

; a cura di Manuela Salvi ; illustrazioni di Cristina Spanò

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 A Mondadori 2016; 47 p. ill. 22 cm

Alejandro è molto fortunato ad avere una famiglia e due mamme: una mamma di pancia che lo ha messo al mondo e una mamma di cuore che si occupa sempre di lui. Il delicato tema dell’adozione visto attraverso il dolce racconto di Alejandro, bambino che dal Sud America trova la felicità con la sua nuova famiglia in Italia. Un racconto illustrato davvero importante non solo per coloro che sono interessati a questo tema. Età di lettura: 7 anni.

Alejandro e la sua nuova famiglia / Alessandra Fabbian ; illustrato da Viola Sgarbi

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 FAB Edicolors 2010; 1 v. ill. 25 cm

Fabbian, Alessandra

Una proposta educativa con: Il racconto di Alice che esce dal Paese delle Meraviglie per scoprire i Diritti dei Bambini. Test, giochi, approfondimenti pedagogici e attività didattiche per esplorare l'universo dei Diritti dei Bambini, con le preziose indicazioni di Daniele Novara. La Convenzione dei Diritti dei Bambini approvata dall'ONu, arricchita da riquadri esplicativi che ne facilitano la comprensione e riscritta in una versione più semplice dai bambini insieme a Mario Lodi. Le illustrazioni di Pia Valentinis. Età di lettura: da 8 anni.

Alice nel paese dei diritti / Mario Lodi, Daniele Novara, Pia Valentinis

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 LOD Sonda 2013; 175 p. ill. 21 cm

Lodi, Mario - Valentinis, Pia - Novara, Daniele

Célèbre auteur d'albums pour enfants, Allen Say est né en 1939 au Japon d'un père coréen et d'une mère nippo-américaine. A treize ans, il devient l'élève de l'illustre Noro Shinpei. C'est en hommage à ce maître qu'il écrit, des années plus tard, son merveilleux roman "L'Auberge de la bande dessinée". A quinze ans, il part vivre aux Etats-Unis. Tout en gagnant sa vie comme photographe, il illustre son premier livre pour enfants. Retrouvant le bonheur qu'il éprouvait quand il travaillait dans l'atelier de Noro Shinpei, il décide alors de se consacrer pleinement à l'illustration. Il habite aujourd'hui à San Francisco.

Allison / Allen Say

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 C 1249 L'école des loisirs 1998; 35 p. ill. 30 cm

Say, Allen

(21)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

Quarant'anni fa Martin Luther King fu ucciso a Memphis da un criminale comune, James Earl Ray, che mise fine alla vita del leader nero, ma non al movimento per il riconoscimento della parità dei diritti fra bianchi e afroamericani da lui ispirato. Alzati Martin è la storia della sua battaglia contro la discriminazione, dal sopruso subito da ragazzo sull'autobus con l'ingiunzione a cedere il posto a un bianco alle azioni condotte nel nome della resistenza non violenta. È un'epica incentrata su un eroe moderno, che recupera la forma del poema in ottave e del gospel per restituire il sapore antico della lotta nera. La ritmica incalzante della poesia e la forza icastica delle illustrazioni trascinano il lettore nel racconto della sottomissione, della rivolta, del riscatto: dalla tratta degli schiavi fino agli editti del Ku Klux Klan, le prime ribellioni, le manifestazioni, le marce, i boicottaggi. È il racconto di un'adolescenza e di una maturità esemplari, che commuove, appassiona e insegna. Età di lettura: da 10 anni.

Alzati, Martin : ballata di Martin Luther King / Roberto Piumini ; illustrazioni di Paolo d'Altan

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 15 PIU Solferino 2018; 161 p. ill. 25 cm

Piumini, Roberto

Parce qu'il est né avec des pois, Anatole le zèbre est rejeté par les siens. Condamné à être seul, il part vers l'ouest. Il ne sait pas encore qu'il a rendez-vous avec un ami : Amadou, un petit d'homme, le premier à ne pas rire de lui.

Anatole Tamar, le zèbre à pois / Clémentine Pol-Tanguy

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 6 POL Pocket 2000; 108 p. ill. 18 cm

Pol-Tanguy, Clémentine

Anna aveva 12 anni, questo libro ne racconta la storia ed è dedicato ai suoi coetanei di tutto il mondo.

Anna dei porci / Piero & Marco Ventura

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 2 Coll: MAGAZZIN MR 97 C 382 A. Mondadori 1987; 1 v. ill. 30 cm

Ventura, Piero - Ventura, Marco

Toute personne a le droit de circuler librement et de choisir sa résidence à l'intérieur d'un Etat. Toute personne a le droit de quitter tout pays y compris le sien et de revenir dans son pays.

Au panier! / Henri Meunier, Nathalie Choux

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 2 MEU Rouergue 2004; 1 v. ill. 18x18 cm

Meunier, Henri - Choux, Nathalie

(22)

Luca ha otto anni e vive con il papà e la mamma finchè i genitori decidono di separarsi. Già così è dura per lui, ma tutto si complica ancora di più quando i genitori scelgono l'affido condiviso. E così Luca diventa un bambino con le ruote, in continuo spostamento tra la casa del papà e quella della mamma. Non è facile per lui, tra i genitori che continuano a litigare e la difficoltà a spiegare agli amici che lui ha due case... finchè in classe arriva Omar, un altro bambino con le ruote, nel suo caso però è la sua casa ad avere le ruote poichè è figlio di giostrai e vive in un carrozzone. E la storia si dipana nel raccontare l'amicizia tra i bambini che confrontano i loro mondi e lo sguardo a volte un po' razzista dei grandi; e Luca scopre che può fare in modo che i genitori ascoltino un po' anche lui.

Bambini con le ruote : ovvero sopravvivere alla separazione / Annamaria Gozzi, Pina Tromellini

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 GOZ Mammeonline 2010; 95 p. ill. 22 cm

Gozzi, Annamaria - Tromellini, Pina

Au pied de la falaise, j'ai trouvé un drôle de coquillage. Le Capitaine m'a dit que c'était une ammonite, un animal fossilisé datant des origines du monde... L'origine, c'est le tout début de la vie. Je vis depuis sept ans et demi. 2755 jours, j'ai calculé. Où étais-je avant ma naissance?"

Blanche Dune / texte de Rascal ; illustrations de Stephane Girel

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 E 3333 L'école des loisirs 1998; 29 p. ill. 22x25 cm

Rascal

Il était une fois un enfant comme toi, de ton âge, qui vivait dans une maison, avec sa famille.

Il avait des amis, il allait à l'école, faisait du sport et de la musique. Comme toi, il était curieux de tout ; il dévorait les livres pour connaître le monde. Pourtant, cela ne lui suffisait pas. Un jour qu'il se promenait dans la campagne, il alla s'asseoir au pied d'un arbre...

C'est le droit des enfants! / Dominique Dimey ; illustrations de Jacques Blanpain

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 DIM Actes sud junior 1999; 43 p. ill. 27 cm

Dimey, Dominique

Il giovane protagonista viene dato in affido. Nella sua nuova abitazione terrà un diario in cui scriverà lettere a se stesso.

Caro me stesso / Galila Ron-Feder

Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 4357 Piemme 1999; 151 p. ill. 19 cm

Ron-Feder, Galila

(23)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

Perché il nome "Eloise" evoca a Steven una lunga strada in cui si ritrova, piccolissimo, da solo? Perché la vista della polizia gli provoca terrore? E perché, soprattutto, non ricorda nulla della sua vita passata? Inutile chiedere aiuto alla sua fragile mamma, sopraffatta da ogni responsabilità, tanto da apparire più bambina del figlio.

Casa occupata / Simon French

Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 1765 Salani 1998; 108 p. 19 cm

French, Simon

Myrtille est un drôle de prénom pour une fille tombée du ciel. Mohammed est un prénom ordinaire pour un garçon que l'on expulse par avion. Ils sont jeunes, ils apprennent l'Histoire de France, ils se foutent de leurs racines. Entre un atterrissage réglementaire et un décollage forcé, Myrtille et Momo bataillent pour ne pas se perdre dans la tempête.

Chassé-croisé / Guillaume Guéraud

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 3823 Rouergue 1999; 63 p. 18 cm

Guéraud, Guillaume

A tutti noi è capitato di doversi fare forza per affrontare una situazione difficile. Ma ci sono casi in cui l'ostacolo da superare non è solo riordinare la camera o l'interrogazione dell'indomani. Come si fa a risolvere questioni più grandi di noi, quelle in cui occorre lottare per i diritti non solo nostri,ma di intere comunità? O uscire dai guai quando rischiamo non solo un brutto voto o una sgridata, ma la nostra stessa vita e quella di chi ci sta intorno? O a far valere i nostri principi in una situazione di intollerabile ingiustizia? Lì occorre tirare fuori il coraggio. Lo stesso che ci è voluto a Harriet Tubman per lottare contro la schiavitù, a Ernest Shackleton per sfidare le onde dei mari antartici e a Giorgio Perlasca per opporsi alle leggi razziali... Età di lettura: da 9 anni

Che coraggio! : storie di sfide vinte / Jacopo Olivieri ; illustrazioni di Giuseppe Ferrario

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 15 OLI EL 2019; 148 p. ill. 22 cm

Olivieri, Jacopo

La domanda è di quelle che lasciano senza fiato. Ma Beatrice si dimostra all'altezza e procede sicura, forte della sua lunga frequentazione del mondo infantile e di un immaginario raffinatissimo e, insieme, potente, amato dai bambini di molti paesi. Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole. Dall'intreccio di parole cristalline e immagini poetiche nasce un libro divertente,

Che cos'è un bambino? / Beatrice Alemagna

Topipittori 2008; 1 v. ill. 33 cm Alemagna, Beatrice

(24)

bambini a rispondere alla domanda Chi sono io?. E per aiutare gli adulti a capire cosa sono i bambini.

Copie presenti nel sistema 15 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 2 ALE

Grigo è il protagonista di questo bel libro di narrativa: l’autore racconta di un bambino che passa da un istituto all’altro, dopo aver perso i suoi genitori, e che, anche per i traumi, subiti durante l’infanzia, tende ad isolarsi e ad avere comportamenti aggressivi con i compagni e con le insegnanti. Ma questa storia drammatica ha dei risvolti positivi inaspettati! Il nostro Grigo, infatti, è molto intelligente, ama correre nella natura e cantare con una voce incantevole; di tanto in tanto scappa via dall’istituto di turno per vivere fantastiche avventure, da qui il titolo scelto dall’autore, che in qualche modo anticipa anche il finale. Un libro scorrevole, appassionante e divertente che invita i lettori (soprattutto gli adolescenti) a riflettere su tematiche importanti, quali l’integrazione e la possibilità di superare anche le situazioni più difficili.

Che fine ha fatto Grigo? / Peter Hartling

Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 2 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 4134 Piemme 1995; 135 p. ill. 19 cm

Hartling, Peter

Com'erano i geni da bambini? E da adulti? Erano tutti bravi a scuola? Che sogni avevano?

Cosa volevano diventare? Le vite di 18 personaggi straordinari, di 18 geni, uomini e donne che hanno lasciato un segno nella storia. Fisica, medicina, letteratura, musica, pittura, cinema, tecnologia, diritti umani, in ciascuno di questi campi c'è chi si è davvero distinto, meritandosi l'appellativo di genio. In questo libro si scoprono curiosità e piccoli segreti legati alle eccezionali vite di alcuni di essi. Ma leggendo le loro storie scopriamo che, oltre a grandi personaggi, i geni sono stati persone esattamente come noi, con difetti, paure, passioni, speranze e affetti. E, cosa più importante, che raramente pensavano di essere dei geni! Età di lettura: da 7 anni.

Che genio! : storie di personaggi straordinari / Guido Sgardoli ; illustrazioni di Giuseppe Ferrario

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 920.71 SGA EL 2016; 181 p. ill. 18 cm

Sgardoli, Guido

C'est une histoire sans âge, une histoire de partout et de nulle part, toujours la même dans tous les paysages. Du haut de ses huit ans, avec ses mots à elle, une petite fille nous la raconte. Elle dit sa ville aimée, où "des soldats sont venus, qui ne veulent plus s'en aller".

Elle raconte les bombardements, la peur, mais aussi les jours d'accalmie où la vie reprend presque comme avant.

Chez moi, c'est la guerre / Fatima Sharafeddine ; Claude K. Dubois

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 SHA Mijade 2010; 1 v. ill. 19 cm

Sharafeddine, Fatima

(25)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

Dragan sembra un pirata, e un po' pirata si sente. Bello come uno zingaro. Viene dal cuore della guerra, lui, le bombe hanno portato via la sua famiglia. Ora, da Savedvic è arrivato in Italia, e dal campo profughi all'istituto, mesi e mesi ad aspettare una famiglia con un papà, una mamma e tanti fratelli. Sembra facile, ma dei grandi non c'è quasi mai da fidarsi. Intanto a raccontare mille storie, la sera, ci pensa Emilio, uno strampalato camionista. Anche lui ha un orecchino, e i due pirati, finalmente...

Ciliegie e bombe / Emanuela Nava

Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 3461 Giunti 1998; 93 p. ill. 20 cm

Nava, Emanuela

Un très bel album plein de tendresse entre un papa hibou et son petit, un louveteau que le hasard de la vie lui a confié. Le petit loup apprend tout de son père hibou, veut lui ressembler, mais hélas pas tout à fait : il ne peut pas voler… Qu’importe ! Les mots doux sont là, plumes et poils mêlés, qui unissent le père et le fils à jamais, le petit se nourrissant du grand… et réciproquement ! Car les enfants transforment aussi un peu leurs parents… Un texte simple, bien rythmé, et des images d’une grande force chargent d’émotions cet ouvrage qui parlera au cœur des enfants dès quatre ans. On peut y voir une belle allégorie autour de l’adoption, mais aussi simplement une ode à l’amour vrai qui laisse s’épanouir la différence.

Coeur de hibou / texte d'Isabelle Wlodarczyk ; images d'Anne-Lise Boutin

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 2 WLO Rue du monde 2013; 1 v. ill. 35 cm

Wlodarczyk, Isabelle

Lo sai che tutti i bambini e le bambine del mondo hanno gli stessi diritti? “I tuoi diritti sono per tutti coloro che come te hanno meno di 18 anni” (Art. 1). Il 20 novembre del 1989 è nata infatti la CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL‘ADOLESCENZA. È molto importante conoscere, capire e ricordare i propri diritti: speriamo che tu possa farlo leggendo, guardando e giocando con questo libro!

Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza / questa pubblicazione è stata ideata da Carlotta Bellomi ; illustrazioni e progetto grafico: Giulia Zaffaroni

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 BEL Save the Children Italia Onlus 2012; 30 p. ill. 21x21 cm

Bellomi, Carlotta

(26)

La protagonista di questa storia trova dentro di sé la propria tigre e riesce a cavalcarla per fuggire dal suo destino di sposa bambina. Un libro senza parole per scoprire il coraggio e la forza della libertà e del rispetto di sé.

Cuore di tigre / Paola Formica

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 FOR Carthusia 2017; 1 v. ill. 24x26 cm

Formica, Paola

Les articles de la Déclaration universelle des droits de l'homme illustrés par Éric Puybaret.

Déclaration universelle des droits de l'homme / illustrations d'Eric Puybaret

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 341.4 DEC United Nations 2008; 1 v. ill. 30 cm

L'amitié de deux filles que réunit la passion pour le cheval. Oui, mais Schanterey est noire, et dans cette région des Etats-Unis personne n'a jamais vue une blanche etre l'amie d'une négresse.

Deux filles pour un cheval / Nancy Springer ; illustrations de Christine Flament

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: MAGAZZIN MR 97 F 2081 Flammarion 1993; 150 p. ill. 17 cm

Springer, Nancy

«Sono piccoli piccoli. Dei puntini neri, non li vedi facilmente. E vanno sulla testa di tutti i bambini. E poi sui capelli ti fanno prurito, un prurito che quando cominci a grattarti non la finisci più». Le avventure quotidiane di Leo, allegro e curioso, che giorno dopo giorno deve confrontarsi con i piccoli grandi problemi della vita di un bambino: i pidocchi, i compiti che a volte non ti permettono di uscire a giocare con gli amici, i ragazzi prepotenti, le interrogazioni, il rapporto con la sorella e i genitori, una maestra un po' speciale... Un libro che, tra il serio e il faceto, introduce al tema dei diritti dei bambini. Età di lettura: da 8 anni.

Diritti al cuore / Antonio Ferrara

Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.3 FER Interlinea 2016; 61 p. ill. 21 cm

Ferrara, Antonio

(27)

Diritti dei bambini - (da 8 a 10 anni)

Attraverso una lettura creativa, questo libro intende avviare una riflessione interculturale sui diritti universali partendo dai saperi, dalle tradizioni e dalla narrazione dei differenti popoli. Il percorso didattico si basa, da un lato, su una ricerca antropologica di filastrocche, fiabe, racconti mitici e sulla selezione di racconti inediti di giovani autori di varie parti del mondo;

dall’altro, sulla raccolta di dati storici, economici e sociali utili a sollecitare riflessioni e comparazioni tra la realtà e il diritto applicato. Per parlare di diritti umani si segue il sottile filo narrativo di Anansi, il ragno che voleva tenere per sé tutti i saperi del mondo (la storia, nata in Africa centrale, ha fatto il giro del pianeta). La metafora guida il progetto della veste grafica: le pagine si riempiono di tutti gli oggetti che Anansi ha raccolto nei suoi viaggi: storie e filastrocche, alfabeti ed erbe curative, foto e illustrazioni, ritagli di giornale e semi.

Diritti in gioco : bambini donne uomini acqua terra cibo sapere / a cura di Michela Bianchi ; illustrazioni Agostino Carabelli

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI R 323.4 DIR MC 2004; 112 p. ill. 28 cm

Se nascere è un gioco da ragazzi, stare al mondo è invece ben più complicato. Per Nino e gli altri Bimbi Perduti la vita è una montagna di colori in cui scavare per cercare tesori abbandonati dai grandi. Finché un giorno Nino il suo tesoro lo trova davvero, e con esso scopre il segreto per non perdersi mai più.

Discarica / Manuela Salvi, Francesca Cavallaro

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI RN 16 SAL Lineadaria 2008; 1 v. ill. 31 cm

Salvi, Manuela - Cavallaro, Francesca

Une collection de films d’animation inspirés de la Convention des Nations Unies relative aux droits de l’enfant.

Droits au coeur [VIDEOREGISTRAZIONE] : droits de l'enfant : 21 films d'animation de 5 à 17 ans

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: RAGAZZI V DVD R 323.3 DRO / MAG Les Films du Paradoxe 2004; 1 DVD (ca. 130 min.) color., son.

Le livre-disques DROITS D’ENFANTS a été créé par Léopoldine Gorret pour le livre et Denis Alber pour le disque. Droits d’enfants a pour vocation d’expliquer aux enfants (ainsi qu’à ceux qui les accompagnent), leurs droits. Nous en avons choisi 16, extraits de la convention des droits de l’enfant (adoptée par l’Assemblée générale des Nations Unies en 1989). Pour lui

Droits d'enfants / textes et dessins: Léopoldine Gorret ; musiques et chants: Denis Alber

Petit à petits 2010; 16 p. ill. 23x23 cm Gorret, Léopoldine

Riferimenti

Documenti correlati