• Non ci sono risultati.

PROGETTO PRELIMINARE PER ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN IMPIANTO DI TELECOMUNICAZIONI PER TELEFONIA CELLULARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO PRELIMINARE PER ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN IMPIANTO DI TELECOMUNICAZIONI PER TELEFONIA CELLULARE "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE BASILICATA

PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI MATERA

PROGETTO PRELIMINARE PER ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN IMPIANTO DI TELECOMUNICAZIONI PER TELEFONIA CELLULARE

ESISTENTE COMMITTENTE

CODICE SITO: MT327

(ex H3G 6-5676)

NOME SITO: RIONE PINI INDIRIZZO: RIONE PINI COMUNE: MATERA (MT)

TIPOLOGIA: RAW-LAND (TRALICCIO) REVISIONE: 3 DEL NOVEMBRE 2018

1 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

3 ELABORATI GRAFICI

PROGETTAZIONE

PROGETTISTA

Ing. Vincenzo Alfonso

(2)

Pag. 2 di 7 oltre e.g.

1. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1.1 PREMESSA

La presente relazione si riferisce ad un intervento di adeguamento tecnologico di un impianto esistente di telefonia mobile dell’operatore “WIND TRE S.p.a.” e si inserisce nel programma su scala nazionale di modernizzazione degli impianti per la diffusione del servizio di telefonia di nuova generazione, in conformità alle vigenti prescrizioni legislative in materia di emissioni elettromagnetiche, norme ambientali e norme urbanistiche.

Il sottoscritto Ing. Vincenzo Alfonso iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari al nr.9023 sez. A, in qualità di tecnico incaricato dalla Progetti Sud S.c.a.r.l. per la redazione del progetto di adeguamento tecnologico, esperiti i necessari accertamenti e visionato lo stato dei luoghi, relaziona quanto segue.

L’intervento sarà eseguito su una Stazione Radio Base esistente di “WIND TRE S.p.a.” ubicata nel Comune di MATERA (MT).

Di seguito si riportano i dati significativi necessari all’individuazione della Stazione Radio Base oltre all’ortofoto con riportata la collocazione della S.R.B. esistente.

CODICE SITO: MT327

NOME SITO: RIONE PINI

INDIRIZZO: RIONE PINI

COMUNE: MATERA (MT)

TIPOLOGIA: RAW-LAND (TRALICCIO)

DATI CATASTALI: N.C.T. del medesimo comune al Fg.73 P.lla 176 COORDINATE WGS84: 40°40'35.7" N- 16°37'12.3'' E

QUOTA (metri s.l.m.): 419,0m

Posizione S.R.B.

(3)

Pag. 3 di 7 oltre e.g.

1.2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

In riferimento all'intervento in oggetto, da analisi eseguite sulle cartografie messe a disposizione dagli Enti competenti, s.e.&.o., si evidenzia che la stazione radio base secondo il Zona PRG vigente nel Comune di MATERA l’area ricade in zona Ambito Extraurbano Aree Di Interesse Naturalistico Ed Ambientale.

Descrizione Presente Non

Presente Vincoli derivanti dallo strumento urbanistico comunale (PdF, PRG, PUC, aree a

verde, vincolo cimiteriale etc.) dal Codice Civile, Codice della Strada, distanze da elettrodotti, gasdotti etc.

X

Vincolo paesaggistico D.L.vo 42/2004

- art. 136 "Immobili ed aree di notevole interesse pubblico"

- art. 157 "Notifiche, eseguite, elenchi compilati, provvedimenti e atti emessi ai sensi della normativa previgente"

- art. 142 c. 1 lett. f)

X

Vincolo archeologico X

Parco Regionale

- Parco della Murgia Materana X

Zona di rispetto militare X

Zona di rispetto aeroportuale X

S.I.C./ Z.S.C. – Siti di importanza Comunitaria

"Gravina di Matera" (Cod. IT 9220135) X

Z.p.S. – Zona a protezione Speciale

"Gravina di Matera" (Cod. IT 9220135) X

I.B.A. – Important Birds Area

"Gravine IBA139" X

Autorità di Bacino X

P.P.R.B.

- Immobili ed aree di notevole interesse pubblico - art. 136 X

Vincolo Idrogeologico X

Parco Nazionale X

1.3 CONSIDERAZIONI DEI VINCOLI L'intervento è soggetto ai seguenti nulla osta:

- Alla richiesta di Autorizzazione paesaggistica semplificata;

- Alla richiesta di Nulla osta dell'Ente Parco della Murgia Materana.

(4)

Pag. 4 di 7 oltre e.g.

- Al rilascio del Parere sulla Valutazione d'incidenza dell'intervento.

1.4 ANALISI DEI LUOGHI

La Stazione Radio Base esistente dell’Operatore “WIND TRE S.p.a.” è localizzata all’interno di una zona avente le caratteristiche necessarie per l’installazione di antenne e apparecchiature di telefonia mobile, su una porzione di terreno privato.

La Stazione Radio Base è realizzata con tipologia Raw-Land, più precisamente si tratta di un traliccio di altezza pari a circa 35,00 m e un'area apparati nelle quale sono installati i quadri elettrici e i cabinet tecnologici di tipo outdoor. La porzione di area intorno al traliccio è completamente delimitata da una recinzione metallica, completa di cancello di accesso dalla strada. Il sistema radiante è operativo su tre settori, dove ogni settore è costituito da n.1 antenna a pannello, collocate tramite tubolari e carpenterie metalliche ad un’altezza base antenna pari a 29,00 m rispetto alla base traliccio per il primo e terzo settore e con un’altezza base antenna pari a 30,00 m rispetto alla base traliccio per il secondo settore. Le apparecchiature elettroniche e i quadri sono contenute in speciali armadi di tipo out-door posizionati tramite travi metalliche alla base del traliccio, su un basamento in calcestruzzo. Si precisa che, sull'infrastruttura sono presenti altre sorgenti a radiofrequenza di altri operatori.

Tutte le aree sono opportunamente recintate e delimitate in modo da impedire l’accesso al personale non autorizzato.

1.5 DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

L’intervento di adeguamento tecnologico dell’impianto esistente di WIND TRE S.p.a. consiste:

- nella riconfigurazione radio eseguita con la sostituzione delle antenne esistenti secondo la tabella riportata al paragrafo successivo;

- nell’adeguamento delle apparecchiature tecnologiche esistenti mediante l’installazione di apparati di più elevato contenuto tecnologico e di componenti accessori.

1.6 DATI TECNICI DELL’IMPIANTO: CONFIGURAZIONE RADIOELETTRICA

La nuova configurazione radioelettrica relativa all’intervento in oggetto è di seguito specificata.

ANTENNE SETTORIALI A PANNELLO

SETTORE MODELLO ANTENNA N.

ANTENNE

BASE ANTENNA

(m) AZIMUTH STATO

1 ODI2-065R16M18J-GQ 1 29,00 70° Di progetto

2 ODI2-065R16M18J-GQ 1 30,00 200° Di progetto

3 ODI2-065R16M18J-GQ 1 29,00 310° Di progetto

Il base antenna è riferito al piano di campagna (Quota = 0.00m)

(5)

Pag. 5 di 7 oltre e.g.

PARABOLE

LINK DIMENSIONI (mm) STATO

1 Ø300 Esistente

2 Ø300 Esistente

3 Ø600 Autorizzata

Il tutto come meglio specificato negli elaborati grafici allegati (elaborati “post operam”).

1.7 PROGETTO AI SENSI DEL D.M. 37/08: IMPIANTO ELETTRICO

L’intervento di adeguamento tecnologico dell’impianto esistente di “WIND TRE S.p.a.” non prevede nessuna modifica dell’impianto elettrico esistente, pertanto non è necessario procedere con un nuovo progetto ai sensi del D.M. 37/08. Qualora in fase esecutiva dovessero essere necessari interventi e/o modifiche dell’impianto elettrico esistente, si procederà con l’integrazione e/o modifica del presente progetto.

L’impianto elettrico esistente è autonomo, le parti metalliche ed elettriche dell’intero impianto sono collegate ad idoneo sistema di messa a terra e tutti gli impianti sono realizzati in conformità alle normative CEI, secondo i dettami del D.M. 37/08.

Le connessioni sono effettuate in conformità alle norme CEI 20-22 e CEI 20-38 relativamente ai cavi utilizzati negli impianti e alla componentistica per i cablaggi.

1.8 ASPETTI NORMATIVI

Dal punto di vista urbanistico, trattandosi di un “impianto di telecomunicazione”, si configura come opera di Pubblica Utilità (Art. 90 D.Lgs. 259/03).In merito gli Standard Urbanistici, la stazione non richiede la presenza di personale fisso pertanto non è in contrasto con i parametri relativi vigenti.

In relazione alla L. 13/89 ( accesso ai portatori di handicap), l’impianto viene utilizzato unicamente da personale specializzato nelle sole operazioni di manutenzione le cui funzioni non possono essere svolte da personale con ridotte capacità motorie e pertanto dette prescrizioni sono derogabili ai sensi del D.M. 14/06/89 n.235 art. 7.4.

In relazione al D.M. 16/02/82 gli impianti di radiotelecomunicazioni risultano attività non soggette a prevenzione incendi e non necessitano quindi del parere preventivo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

L’impianto da realizzare è conforme alla normativa di tutela sanitaria vigente ed in particolare rispetta le prescrizioni dettate dal D.M. 381/98 e in ogni caso vanno rispettate e osservate le norme relative alla prevenzione infortuni e sicurezza sul luogo di lavoro 626/94, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.i..

Inoltre l'intervento in oggetto è stato programmato in assoluta conformità alle vigenti prescrizioni legislative in materia di emissioni elettromagnetiche, nonché delle norme ambientali e mira all’ampliamento tecnico hardware senza nessuna modifica strutturale alla Stazione Radio Base esistente, dall'elevato contenuto tecnologico necessario all'espletamento di un servizio di interesse pubblico ai sensi del DPR n° 318 Art. 1 lett.n.

Bari, novembre 2018

Il Progettista Ing. Vincenzo Alfonso

(6)

Pag. 6 di 7 oltre e.g.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Vista Area sito

Vista Area apparati

(7)

Pag. 7 di 7 oltre e.g.

Vista palo

2. ELABORATI GRAFICI

(8)

400.93 403.78 402.58 404.64

404.99

407.57 403.96 401.56 403.04

402.55 404.94

402.21 406.00

410.38 407.84 408.46 411.57 407.62

377.94 384.39

386.08

375.30 383.66 387.35 387.57

393.65

394.66 401.43

406.69

389.15 382.30 385.93 390.33

383.79 389.07

394.24

399.55

406.97 402.73

402.88 404.95

403.33

344.85

346.96 345.56

348.14 351.11

356.43

356.27 354.99

352.11 347.91

361.11

366.56

375.08 379.94

380.88 386.00 382.69

387.97

398.78 398.69

389.53

386.91 378.69

378.69

369.60

362.68

379.75 374.63

404.80

358.46

406.97

411.84

420.70

418.38

410.51 410.73

412.00 413.42

324.28

323.17

321.98

321.82

415.82 406.65

409.81 412.22

415.59 414.59

416.48

417.26 412.78

408.18

384.05

392.08

402.48

411.62

419.28

418.41 412.05

402.50

419.88 417.73

414.28 418.09

418.59 417.97

420.02 417.35 419.05

414.36

415.53

415.24

415.44

419.20 419.95

412.62

412.92 411.31

411.99

405.78

378.35

381.54

386.42

319.87

316.15

316.26

403.63 407.42

402.37 413.63

411.82

405.08

400.27 392.75

395.25

390.78 391.63 406.69

406.20

404.18

407.69 411.72

410.12

367.91

356.68 358.48 356.17

354.75 352.28

353.38 355.17

361.05 357.22

350.93 348.77

348.46 353.53

364.02

368.55

372.61

371.21

370.81 363.01

369.16

371.15 364.70

371.85

370.70

369.24 360.80 363.85

364.50 363.98

363.96 363.22

363.43 363.27

400.93 403.78 402.58 404.64

404.99

407.57 403.96 401.56 403.04

402.55 404.94

402.21 406.00

410.38 407.84 408.46 411.57 407.62

377.94 384.39

386.08

375.30 383.66 387.35 387.57

393.65

394.66 401.43

406.69

389.15 382.30 385.93 390.33

383.79 389.07

394.24

399.55

406.97 402.73

402.88 404.95

403.33

344.85

346.96 345.56

348.14 351.11

356.43

356.27 354.99

352.11 347.91

361.11

366.56

375.08 379.94

380.88 386.00 382.69

387.97

398.78 398.69

389.53

386.91 378.69

378.69

369.60

362.68

379.75 374.63

404.80

358.46

406.97

411.84

420.70

418.38

410.51 410.73

412.00 413.42

324.28

323.17

321.98

321.82

415.82 406.65

409.81 412.22

415.59 414.59

416.48

417.26 412.78

408.18

384.05

392.08

402.48

411.62

419.28

418.41 412.05

402.50

419.88 417.73

414.28 418.09

418.59 417.97

420.02 417.35 419.05

414.36

415.53

415.24

415.44

419.20 419.95

412.62

412.92 411.31

411.99

405.78

378.35

381.54

386.42

319.87

316.15

316.26

403.63 407.42

402.37 413.63

411.82

405.08

400.27 392.75

395.25

390.78 391.63 406.69

406.20

404.18

407.69 411.72

410.12

367.91

356.68 358.48 356.17

354.75 352.28

353.38 355.17

361.05 357.22

350.93 348.77

348.46 353.53

364.02

368.55

372.61

371.21

370.81 363.01

369.16

371.15 364.70

371.85

370.70

369.24 360.80 363.85

364.50 363.98

363.96 363.22

363.43 363.27

270°

135°

180°

90°

45°

315°

225°

PROGETTO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN IMPIANTO DI TELEFONIA MOBILE DEL GESTORE WIND TRE SPA

Stralcio Catastale N.C.T. Fg 73, P.lla 176 Scala 1:5000

Stralcio A.F.T.G. Scala 1:2000

ZONA DI INTERVENTO

Lat. N 40° 40' 35.7"

Long. E 16° 37' 12.3"

Coordinate Geografiche

(9)

270°

135°

180°

90°

45°

315°

225°

Stralcio P.R.G.

ZONA DI INTERVENTO

- Aree Extraurbane - Aree di interesse naturalistico ed ambientale

scala 1:10000

PROGETTO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN IMPIANTO DI TELEFONIA MOBILE DEL GESTORE WIND TRE SPA

Stralcio P.R.G.

- Area SIC e ZPS "Gravina di Matera" - IT9220135 WIV1

scala 1:10000

(10)

270° 135°

180°

90°

45°

315°

225°

Hba = 30,00 m

Hba = 29,00 m

Antenna esistente I Settore Wind tre Antenna esistente

I Settore Wind Tre Antenna esistente

II Settore Wind Tre

Antenna esistente III Settore Wind Tre

Antenna esistente II Settore Wind Tre Traliccio esistente

H = 35,00 m

ALTRO GESTORE

LOCALE

Rastrelliera esistente Quadri elettrici esistenti Wind Tre

Apparato esistente Wind Tre

Apparato esistente Wind Tre

Apparati esistenti Wind Tre

Quadri elettrici Wind Tre Sistemi radianti

altro gestore

Parabole Wind Tre esistenti

Parabola Wind Tre autorizzata in manutenzione

Parabola Wind Tre autorizzata in manutenzione Apparati

altro operatore

±0.00

±0.00

Traliccio esistente H = 35,00 m

0,00 m ALTRO GESTORE

LOCALE

Planimetria generale

±0.00

1:2000

AREA SITO ACCESSO

AREA SITO Strada accesso

Basamento e travi HEA esistenti

Pianta sito 1:100

ALTRO GESTORE

LOCALE

N.B.: Considerato l'elevato numero di elementi radianti presenti sul traliccio, la rappresentazione grafica delle apparecchiature esistenti di altri

Prospetto sito 1:100

Parabole Wind Tre

Apparato Wind Tre autorizzato in manutenzione

Apparato Wind Tre autorizzato in manutenzione

PROGETTO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN IMPIANTO DI TELEFONIA MOBILE DEL GESTORE WIND TRE SPA

(11)

Antenna W3 di progetto I Settore

Hba = 30,00 m

Hba = 29,00 m Antenna W3 di progetto

II Settore

Traliccio esistente H = 35,00 m ALTRO GESTORE

Antenna W3 di progetto I Settore Antenna W3

di progetto III Settore Apparati RRU

Apparati RRU

Apparati RRU

Apparati RRU Parabole

Wind Tre

±0.00

±0.00

±0.00

Traliccio esistente H = 35,00 m

0,00 m ALTRO GESTORE

LOCALE

Planimetria generale

AREA SITO ACCESSO

AREA SITO Strada accesso

1:2000

Apparati tecnologici W3 di progetto

Basamento e travi HEA esistenti

N.B.: Considerato l'elevato numero di elementi radianti presenti sul traliccio, la rappresentazione grafica delle apparecchiature esistenti di altri

270° 135°

180°

90°

45°

315°

225°

I Settore Azimuth 70°

III Settore Azimuth 310°

ALTRO GESTORE

LOCALE

ALTRO GESTORE

LOCALE

Pianta sito 1:100

1:100 Prospetto sito

Quadri elettrici Wind Tre

di progetto W3

di progetto W3

DISTINTA PARABOLA Link

ø300 1

Diametro (mm)

ø300 ø600 2

3

DISTINTA ANTENNE Settore

1 29.00m

1

N. Antenne Base Antenna Tipologia

ODI2-065R16M18J-GQ

1 30.00m

2 ODI2-065R16M18J-GQ

Quadri elettrici esistenti Wind Tre di progetto W3

di progetto W3 Parabola

Wind Tre

Parabole Wind Tre Sistemi radianti

altro gestore

Apparati tecnologici di progetto

Apparati tecnologici W3 di progetto

Antenna W3 di progetto II Settore

70°

200°

Azimuth

PROGETTO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DI UN IMPIANTO DI TELEFONIA MOBILE DEL GESTORE WIND TRE SPA

Riferimenti

Documenti correlati