• Non ci sono risultati.

Relazione tecnica cantierizzazione (7015 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione tecnica cantierizzazione (7015 KB)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

"Area ex Funghi del Montello"

PROGETTO DEFINITIVO

CODICE COMMESSA OPERA FASE PROGRESSIVO SUB REV ARG DIV

0 0 D 5

5 7 P

CODICE ELABORATO PROGR. ELABORATO

2 3

PROPONENTE: E.MA.PRI.CE. S.p.a.

Via Strade Nuove, 3 Possagno (TV) P.iva 00251940243

COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale

A-10

RELAZIONE TECNICA CANTIERIZZAZIONE

(2)

Comune di Pederobba Provincia di Treviso

Progetto definitivo Centro commerciale

“Area ex funghi del Montello”

Relazione tecnica cantierizzazione

committente:

E.Ma.Price. S.p.a.

Via Strade Nuove, 3 Possagno (TV)

Progettisti Arch. Valter Granzotto

con

urb. Francesco Finotto arch. Federico De Marzo

Febbraio 2015

(3)

INDICE

1 PREMESSA ... 1

2 FASE 1 ... 2

2.1 DEMOLIZIONE FABBRICATI ESISTENTI ... 2

3 FASE 2 ... 3

3.1 SCAVO A QUOTA PROGETTO ... 3

3.2 SCAVO CON MODELLAZIONE DEL TERRENO ... 3

3.3 RIPORTO TERRENO ... 3

4 FASE 3 ... 5

4.1 ALLESTIMENTO CANTIERE FISSO ... 5

4.2 REALIZZAZIONE ROTATORIA ... 7

4.3 REALIZZAZIONE VIABILITÀ PUBBLICA ... 7

5 FASE 4 ... 9

5.1 REALIZZAZIONE PARCHEGGIO PUBBLICO ... 9

5.2 REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI COLLEGAMENTO ... 9

5.3 REALIZZAZIONE AREE A VERDE ... 9

6 FASE 5 ... 11

6.1 SCAVO SBANCAMENTO EDIFICIO ... 11

6.2 SCAVO FONDAZIONI EDIFICIO ... 11

6.3 REALIZZAZIONE VIABILITÀ SECONDARIA ... 11

7 FASE 6 ... 13

7.1 REALIZZAZIONE EDIFICIO COMMERCIALE ... 13

8 CRONOPROGRAMMA ... 15

(4)

Relazione di Cantierizzazione

1 PREMESSA

Le opere relative al centro commerciale area “ex funghi del Montello” costituiscono un cantiere multiforme e composito, poiché le attività costruttive per la realizzazione di ciascuna fase, dovranno invece essere intimamente interconnesse per garantire il risultato finale atteso.

La realizzazione del complesso è stata suddivisa in 6 fasi principali, a loro volta frazionate in un numero variabile di sotto fasi, che rispecchiano le lavorazioni da eseguire. Molto rilievo è stato dato alla successione temporale delle fasi, in quanto è fondamentale che si susseguano nel corretto ordine al fine di garantire la riduzione al minimo sia dell’esecuzione delle varie parti, che dei tempi tecnici di attesa conseguenti agli scavi di sbancamento per rimuovere la ghiaia esistente e della realizzazione delle opere di urbanizzazione.

Nei paragrafi che seguono, si descrivono le diverse fasi e si illustrano le lavorazioni che le compongono. E’ stato predisposto inoltre un cronoprogramma dei lavori, che consente di comprendere la successione temporale delle lavorazioni.

\

Figura 1 – area intervento

(5)

2 FASE 1

Nella FASE 1 è prevista la preparazione dell’area di cantiere attraverso la demolizione di alcuni manufatti esistenti e la perimetrazione dell’area.

2.1 Demolizione fabbricati esistenti Macchine impiegate:

• 2 autocarri;

• 1 terna;

• 1 escavatore RH9 con pinza.

Tempo previsto per il completamento della fase: settimana 3

Figura 2 – fase1

(6)

Relazione di Cantierizzazione

3 FASE 2

Nella FASE 2 è previsto lo scavo di sbancamento a quota di progetto del terreno esistente come fase preparatoria ai lavori di urbanizzazione, la modellazione del terreno confinante con la SR Feltrina e la movimentazione dei cumuli di terreno vegetale esistenti.

Macchine impiegate:

• 6 autocarri;

• 2 dumper;

• 2 escavatore RH9 con pinza.

3.1 Scavo a quota progetto

L’attività consiste nello scavo del terreno prevalentemente ghiaioso, mediante l’impiego di escavatori convenzionali e dumper di cava per la movimentazione dei materiali di scavo.

Lo scavo avverrà su un fronte di circa 30 mt lungo il quale opereranno 2 escavatori contemporaneamente, serviti ciascuno da 1 dumper (nell’arco di un’ora) che si alterneranno e depositeranno il materiale scavato negli autocarri per il trasporto nei siti di depositi già individuati in fase di redazione del Piano di Utilizzo delle “Terre e rocce da scavo”

Tempo previsto per il completamento della sottofase: 2 mesi

3.2 Scavo con modellazione del terreno

L’attività consiste nel parziale scavo del terreno e la relativa modellazione per creare il pendio di sponda a ridosso dei confini del lotto, mediante l’impiego di escavatori convenzionali e dumper di cava per la movimentazione dei materiali di scavo.

La modellazione avverrà su un fronte di circa 15 mt lungo il quale opererà 1 escavatore e 1 dumper in contemporanea con la fase di scavo generale

Tempo previsto per il completamento della sottofase: 1 mese

3.3 Riporto terreno

Consiste nel deposito di uno strato adeguato di materiale scavato dai cumuli esistenti di terra vegetale prevalentemente sull’area lato Nord – Ovest e sulle zone destinate alla realizzazione delle aree a verde pubblico comprese le aiuole e le aree a parcheggio, in quando mancante per via delle precedenti operazioni di scavo che hanno interessato l’area.

La deposizione del terreno, considerato sia che lo spessore complessivo sarà compreso fra 1,5 mt e 4,5 mt , sia che il rilevato si troverà a ridosso del muro di sostegno sull’area parcheggio dipendenti, sarà effettuata in due tempi, ad evitare che un sovraccarico eccessivo determini anormali cedimenti. Le macchine utilizzate per le lavorazioni saranno le stesse impiegate per lo scavo.

Tempo previsto per il completamento della sottofase: 2 settimane

(7)

Figura 3 – fase2

(8)

Relazione di Cantierizzazione

4 FASE 3

Nella FASE 3 è prevista l’esecuzione di tre lavorazioni, l’allestimento del cantiere fisso, la realizzazione della rotatoria sulla S.R. Feltrina come opera strettamente funzionale all’intervento stesso e la viabiltà pubblica di accesso diretto all’area. Mentre la rilevanza del cantiere fisso è evidente, è opportuno precisare che l’immediata realizzazione della rotatoria costituisce un elemento fondamentale per la sicurezza e la funzionalità della circolazione viaria di tutta l’area.

4.1 Allestimento cantiere fisso

L'inizio delle attività e delle lavorazioni è caratterizzato dall'allestimento del cantiere fisso.

L’area di cantiere rimarrà fissa per l’intera durata delle opere di urbanizzazione, perché, nonostante sia stata prevista sul sedime del bacino di laminazione, sarà ubicata in uno spazio che non interferirà con la costruzione delle principali opere fondamentali di urbanizzazione, e verrà rimossa per essere spostata all’interno del lotto edificabile prima della realizzazione del bacino.

Nel cantiere fisso troveranno collocazione tutte le attrezzature e i baraccamenti necessari per lo svolgimento dei lavori e si allestiranno apposite aree di parcheggio per i mezzi d’opera impiegati nel movimento terra, che rimarranno quindi in cantiere per l’intero periodo nel quale saranno necessari.

L'intera area di cantiere sarà recintata e segnalata nel rispetto delle norme di sicurezza e l'accesso al cantiere sarà controllato da personale addetto.

Si procederà inizialmente con la costruzione della suddetta recinzione, composta da robusta rete sostenuta da supporti idonei e dotata di rete in materiale plastico per la protezione antipolvere. Contestualmente inizierà la realizzazione della strada di accesso al cantiere, che sarà costruita sul sedime della strada pubblica di accesso al parcheggio. Parimenti, sul sedime della futura strada saranno installate, in via definitiva, anche le linee di alimentazione dell’acqua potabile e del gas, i cavidotti per l’energia elettrica, per le linee telefoniche e dati ed infine le linee fognarie e di illuminazione della strada. In altre parole, le opere provvisionali di cantiere coincideranno, pro parte, con le opere definitive a cantiere ultimato. Attraverso le linee poste in opera, sarà possibile alimentare il cantiere di acqua potabile e di energia elettrica.

Durante i lavori di realizzazione delle urbanizzazioni, l’area sarà delimitata dalla recinzione di cantiere e, saranno posizionate, a ridosso della recinzione, anche pannellature con funzione antirumore e antipolvere. Sarà inoltre cura del personale di cantiere imporre bassi limiti di velocità e mantenere umida la strada prima dell’asfaltatura.

Nel cantiere base troveranno posto:

• Guardiola, infermeria/locale di primo soccorso;

uffici impresa/servizi igienici

(9)

• uffici Direzione Lavori/servizi igienici;

• spogliatoi/servizi igienici;

• officina/Magazzino;

• deposito carburante e oli;

• distributore carburante

• isola ecologica;

• punto di raccolta per emergenze

• parcheggio mezzi di soccorso

• gruppo elettrogeno/Quadro elettrico;

• parcheggio mezzi personale uffici;

• parcheggio mezzi maestranze;

• impianto trattamento acque nere;

• riserva idrica;

• area a sottofondo impermeabile;

• parcheggio mezzi pesanti;

• vasca raccolta sversamenti;

• tettoia protezione.

• recinzione perimetrale, barriera antipolvere, barriera anti-rumore

• impianto lavaggio ruote Macchine impiegate:

• 2 autocarro;

• 1 autocarro con gru

• 1 terna;

• 2 trattore.

L’ area di cantiere sarà recintata nel rispetto delle norme di sicurezza, in particolare le aree dedicate a lavorazioni polverose e/o rumorose saranno delimitate anche da barriere antipolvere e antirumore.

Il cantiere base e tutti gli insediamenti produttivi, ove necessita l’energia elettrica, almeno fino all’allacciamento con le linee Enel, saranno alimentati da gruppi elettrogeni silenziati ed eventualmente schermati da pannelli fonoassorbenti.

(10)

Relazione di Cantierizzazione

Figura 4 – cantiere fisso

4.2 Realizzazione rotatoria

Le opere consisteranno nella realizzazione della rotatoria sulla SR Feltrina. L’opera sarà realizzata con metodiche tradizionali.

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase: mesi 5

4.3 Realizzazione viabilità pubblica

Verrà realizzata la viabilità pubblica di accesso all’area parcheggio e al lotto fondiario.

Saranno inoltre posati tutti i sotto-servizi a rete, comprendenti opere di captazione e fognature per acque meteoriche, manufatti di ripartizione e impianti di pretrattamento acque di prima pioggia, collettori fognari separati per reflui, stazioni di sollevamento e rilancio verso il depuratore comunale per reflui urbani, impianti di distribuzione energia elettrica, acqua

(11)

potabile, telefonia ecc.

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase: mesi 4 Macchine impiegate per le due sottofasi:

• 3 autocarri;

• 1 autocarro con gru;

• 1 grader;

• 1 trattore.

• 1 finitrice

• 1 rullo compressore vibrante

• 1 pala meccanica

Figura 5 – fase3

(12)

Relazione di Cantierizzazione

5 FASE 4

5.1 Realizzazione parcheggio pubblico

Le opere consisteranno nella realizzazione del parcheggio pubblico lato est dell’ambito d’intervento dinanzi al futuro complesso commerciale. Saranno inoltre posati tutti i sotto- servizi a rete, comprendenti opere di captazione e fognature per acque meteoriche, , collettori fognari separati per reflui, stazioni di sollevamento e rilancio verso il depuratore comunale per reflui urbani, impianti di distribuzione energia elettrica, acqua potabile, telefonia ecc. Tali opere saranno eseguite con metodiche tradizionali.

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase: mesi 5

5.2 Realizzazione viabilità di collegamento

Le opere consisteranno nella realizzazione della viabilità secondaria di collegamento del parcheggio alla rotatoria.

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase: mesi 3 Macchine impiegate per le due sottofasi:

• 2 autocarri;

• 1 autocarro con gru;

• 2 terna

• 1 autobetoniera;

• 1 grader;

• 1 finitrice

• 1 rullo compressore vibrante

• 1 pala meccanica

5.3 Realizzazione aree a verde

Le opere consisteranno nella realizzazione delle aree a verde ad uso pubblico dell’

intervento, previa realizzazione di idonei muri in C.A. di sostegno dei pendii laterali perimetrali.

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase: mesi 4 Macchine impiegate per le due sottofasi:

• 1 autocarro;

• 1 autocarro con gru;

• 1 terna

• 3 autobetoniera;

• 1 trattore;

(13)

Figura 6 – fase 4

(14)

Relazione di Cantierizzazione

6 FASE 5

La fase prevede le lavorazioni propedeutiche alla realizzazione dell’edificio, quindi la preparazione dell’area attraverso lo sbancamento del sedime del fabbricato e lo scavo e la realizzazione dei plinti di fondazione del fabbricato. Nel contempo verrà realizzata la viabilità secondaria di uscita su Via Merlana utilizzabile anche come eventuale viabilità di cantiere per la realizzazione del fabbricato.

6.1 Scavo sbancamento edificio

Verrà realizzato lo scavo di sbancamento dell’edificio per una profondità media di circa 50 cm.

• 2 autocarro;

• 3 dumper da cava

• 1 escavatore RH9

Tempo previsto per la sotto-fase: 2 settimane.

6.2 Scavo fondazioni edificio

Verrano eseguiti gli scavi dei plinti di fondazione e realizzati i plinti in cls armato di fondazione

Macchine impiegate:

• 1 autocarro;

• 2 autobetoniera

• 1 escavatore RH9

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase: 4 mesi e 1/2.

6.3 Realizzazione viabilità secondaria

Verrò realizzata la viabilità di servizio che collega direttamente Via Merlana al centro commerciale, destinata una volta terminato il cantiere alla sola uscita dei mezzi di carico e scarico del centro. Saranno inoltre posati i sotto-servizi a rete, previsti dal progetto. Tali opere saranno eseguite con metodiche tradizionali.

Macchine impiegate:

• 1 autocarro;

• 2 autobetoniera

• 1 grader

• 1 finitrice

• 1 rullo compressore vibrante

• 1 pala meccanica

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase: 2 mesi

(15)

Figura 7 – fase 5

(16)

Relazione di Cantierizzazione

7 FASE 6

7.1 Realizzazione edificio commerciale

Le fasi di cantiere si concludono con la realizzazione dell’edificio del centro commerciale.

La prima parte della fase vedrà il montaggio del prefabbricato e dei pavimenti industriali, la seconda parte del periodo la realizzazione delle facciate strutturali, degli impianti e delle finiture interne.

Macchine impiegate prima parte della fase:

• 3 autocarro;

• 1 autocarro con gru

• 1 terna

• 1 autobetoniera

• 2 autogru

• 1 pala meccanica

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase – prima parte : 3 mesi Macchine impiegate seconda parte della fase:

• 2 autocarro;

• 1 terna

• 1 autobetoniera

• 1 autocarro con gru

Tempo previsto per il completamento della sotto-fase – prima parte : 12 mesi

(17)

Figura 8 – fase 6

(18)

Relazione di Cantierizzazione

8 CRONOPROGRAMMA

Dopo l’analisi delle attività da eseguire è stato articolato il cronoprogramma lavori, che prevede il completamento di tutte le attività in complessivi 1.095 giorni naturali e consecutivi.

Per ogni singola lavorazione sono state considerate, tanto la complessità dell’opera in sé, quanto il contesto nel quale viene realizzata. Tutte le attività, anche ai fini della sicurezza, saranno svolte di giorno e quindi alla luce solare.

Si precisa inoltre che nel cronoprogramma la settimana lavorativa è considerata di 5 giorni.

Tuttavia, ogni qualvolta si presenti la necessità di recuperare eventuali tempi persi per maltempo o altre cause, si ricorrerà a un adeguato piano di recupero. Il piano potrà prevedere, secondo le necessità, l’allungamento del normale turno giornaliero di lavoro, o infine, nel caso di piccoli recuperi, l'utilizzo della giornata del sabato.

Le lavorazioni avverranno attraverso l’impiego di tecniche costruttive tradizionali e la realizzazione del fabbricato avverrà successivamente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria necessarie per la funzionalità dell’area e della viabilità sulla Feltrina;

l´utilizzo del sistema prefabbricato per la realizzazione del centro commerciale determinerà un impatto ambientale ridotto, con benefici durante la realizzazione, in quanto, ci sarà minor produzione di percolato di acidi o altre sostanze normalmente in uso nei normali cantieri. Il cantiere risulterà più “pulito” ed elemento non secondario in moltissimi casi più “silenzioso”

grazie all´uso molto meno intenso, perché non necessario, di mezzi meccanici e molto

“veloce”, riducendo i tempi di cantierizzazione perché verranno assemblate strutture prefabbricate.

Il progettista

(19)

descrizione fase

S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10 S11 S12 S13 S14 S15 S16 S17 S18 S19 S20 S21 S22 S23 S24 S21 S22 S23 S24 S21 S22 S23 S24 S21 S22 S23 S24 S21 S22 S23 S24 S21 S22 S23 S24 S21 S22 S23 S24

FASE 1 Demolizione fabbricati esistenti 2 1 1

FASE2 scavo a quota progetto scavo con modellazione terreno riporto terra

FASE 3 allestimento cantiere fisso 2 1 1 1

realizzazione rotatoria realizzazione viabilità pubblica

descrizione fase

S25 S26 S27 S28 S29 S30 S31 S32 S33 S34 S35 S36 S37 S38 S39 S40 S41 S42 S43 S44 S45 S46 S47 S48 S49 S50 S51 S52 S53 S54 S55 S56 S57 S58 S59 S60 S61 S62 S63 S64 S65 S66 S67 S68 S69 S70 S71 S72

FASE 4 realizzazione parcheggio pubblico realizzazione viabilità di collegamento

realizzazione aree a verde 1 1 1

FASE 5 Scavo sbancamento edificio 2 3 1

Scavo fondazioni edificio 1 1 2

Realizzazione viabilità secondaria 1 1 1 1 1 1

FASE 6 Realizzazione edificio commerciale 3 1 1 3 1 2

descrizione fase

S73 S74 S75 S76 S77 S78 S79 S80 S81 S82 S83 S84 S85 S86 S87 S88 S89 S90 S91 S92 S93 S94 S95 S96 S97 S98 S99 S100S101S102S103S104S105S106S107S108S109S110S111S112S113S114S115 S116 S117 S118 S119 S120

FASE 6 Realizzazione edificio commerciale 2 1 1 1

mese 10

3 1

mezzi impiegati

1

2 1 2 1 1 1

1

terna escavatore RH9

mese 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese 7 mese 8 mese 9

mese 1 mese 2

mese 16 mese 17

mese 11 mese 12

mezzi impiegati 6

1 1

finitrice

trattore autobtoniera grader

Autocarro con gru Pala meccanica Autogru

Rullo compressore Rullo c. vibrante escavatore RH9 con pinza idraulica

dumper cava terna escavatore RH9

Autocarro

2 2

Autocarro Rullo compressore Rullo c. vibrante Pala meccanica Autogru

durata

escavatore RH9 con pinza idraulica trattore autobtoniera grader finitrice mese 23 mese 24

Autocarro Autocarro con gru dumper cava mese 18 mese 19 mese 20 mese 21 mese 22

mese 13 mese 14 mese 15

mese 28 mese 29 mese 30 mese 31 mese 32 mese 33 mese 34 mese 35 mese36

Rullo c. vibrante Pala meccanica Autogru PEDEROBBA - EDIFICIO COMMERCIALE "AREA EX FUNGHI DEL MONTELLO" - CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA CANTIERIZZAZIONE

1 1

trattore autobtoniera grader finitrice Rullo compressore Autocarro con gru dumper cava terna escavatore RH9 escavatore RH9 con pinza idraulica

durata

durata mezzi impiegati

mese 25 mese 26 mese 27

Riferimenti

Documenti correlati

La lavorazione impegnerà normalmente due-tre addetti: uno che alimenterà il frantoio con escavatore idraulico, uno impegnato con la pala meccanica per il deposito

dalla campagna mobile saranno conformi ai limiti stabiliti dal Piano Comunale di Classificazione Acustica per gli ambiti a tutela ambientale (sito Rete Natura 2000

Il terminale negativo di un raddrizzatore di corrente è' collegato al componente da proteggere, mentre il terminale positivo ad un materiale inerte (anodo). In tal modo viene

I rifiuti in ingresso, a seguito delle verifiche quali-quantitative descritte al paragrafo 4.5, vengono direttamente stoccati all’interno della relativa area adibita a

svolge l’attività di recupero rifiuti speciali non pericolosi inerti presso il proprio impianto situato in Via Milan 17/a a Zero Branco (TV). L’impianto è stato autorizzato

Le acque reflue interne ed esterne sono fatte confluire nel depuratore oggetto della presente istanza, mentre le acque di raffreddamento sono inviate in diversi punti

Gli allegati definiscono i criteri costruttivi e gestionali degli impianti di discarica (allegato 1) e i piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione

I lavori saranno effettuati da un'impresa specializzata nella fornitura di impianti avicoli, che dispone di operai qualificati ed addestrati per effettuare tali interventi.