• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Sentenza TAR Lombardia su educatori e Centri diurni disabili

Dopo il commento di Giovanni Merlo, http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=4114, alla Sentenza del Tar, http://www.associazionesenzalimiti.it/wp-content/uploads/2015/04/TAR-MI-SEN- 15-00659.pdf, che ha accolto il ricorso dell’associazione Senza Limiti, riportiamo la nota che l’associazione ha inviato alla Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha).

Associazione Senza Limiti Onlus

Via dei Carracci, 2 - 20149 Milano Cell. 347 00 45 189

Mail: [email protected]

Gentile signora

MARIA VILLA ALLEGRI Presidente Ledha

Oggetto: sentenza TAR per la Lombardia n. 659/2015 del 5 marzo 2015

Siamo a conoscenza che la Vostra associazione ha sollecitato gli assessori ai servizi sociali dei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale di Cinisello Balsamo ad impugnare la Sentenza in oggetto, mediante il ricorso avanti il Consiglio di Stato.

Altresì, sul medesimo argomento, abbiamo letto una nota del Vostro direttore, apparsa sul sito web dell’associazione.

In tal modo, avete evidenziato i sentimenti della Vostra contrarietà al nostro ricorso alla Giustizia Amministrativa e, ancora più, la Vostra contrarietà all’applicazione della sentenza di cui trattasi.

Diciamo subito che siamo stati indotti al ricorso giudiziario dalla mancanza di una benché minima apertura al dialogo da parte degli Amministratori Comunali ed in particolare della Azienda Speciale Consortile, che aveva promosso il bando di gara.

Non abbiamo avuto altra scelta che il ricorso, stante l’inerzia degli enti responsabili della erogazione e gestione dei C.D.D., inerzia che, peraltro, si è manifestata anche in sede giudiziaria, con il mancato esercizio dell’azione controdeduttiva.

Venendo alle Vostre prese di posizione, i sentimenti addotti ci appaiono fuori dallo spettro degli obiettivi da noi perseguiti, nonché ci sembrano fuori da una fattibile traduzione operativa di quanto è stato sancito nella sentenza del collegio giudicante.

Di seguito, Vi significhiamo le nostre convinzioni.

Per la tutela degli anziani malati

c r o n i c i n o n autosufficienti

(2)

2

Riteniamo che gli educatori della classe di laurea 19 abbiano bisogno di perfezionare il percorso professionale.

Infatti, il piano di studi del corso di laurea non prevede alcuna disciplina sanitaria (al di la di alcune cognizioni di psicologia clinica).

Ora, è bene che tali educatori, siano chiamati a frequentare un corso universitario di aggiornamento professionale e di arricchimento culturale sulle diverse discipline sanitarie.

L’ acquisizione di tali discipline non potrà che migliorare il lavoro nell’equipe, nonché il rapporto con gli utenti, nell’attuazione del Progetto Educativo Individuale.

Peraltro, questa nostra convinzione trova riscontro nell’ ineludibile parere espresso, per la sua competenza istituzionale, dal Ministero della Salute.

La necessità qui espressa, collocandosi nell’attuale contesto operativo del C.D.D. e delle altre unità d’offerta sociosanitarie, comunque lascia immutata la loro metodologia e l’intenzionalità socialmente inclusiva.

Essa appartiene alla storia dei servizi territoriali per le persone con disabilità e per le loro famiglie e vede nelle associazioni a noi aderenti ed operanti “sul campo” dei comprovati assertori.

Quindi, non ci sono ragioni plausibili per affermare che il nostro ricorso e la sentenza di cui trattasi si muovano nel senso regressivo di provocare una deriva “sanitarizzante” per gli utenti dei C.D.D..

Nella fermezza di tali capisaldi teorico-pratici, riteniamo che non si debbano sollecitare i Comuni ad adire al Consiglio di Stato.

Viceversa, aggiungiamo che il Vostro intervento potrebbe risultare costruttivo, qualora sosteneste, insieme a noi, la necessità del percorso integrativo rivolto agli educatori della classe 19.

Anche dal punto di vista giuridico formale, questa misura di perfezionamento della loro professionalità, li porterebbe alla sostanziale equipollenza con gli educatori laureati nella classe SNT 2 della sanità.

Milano, 22.04.2015

Il responsabile della Formazione Walter Fossati

Riferimenti

Documenti correlati

Amato Ezio, Amorena Michele, Argiolas Stefano Luigi, Boari Andrea, Bolzoni Giuseppe, Borgia Luisa, Borrello Silvio, Bove Raffaele, Bucciarelli Giuseppe, Carluccio

Sede di Jesolo viale Martin Luther King, 5 – 30016 Jesolo (ve) – t / f +39 0421 382037 – [email protected][email protected] Sede di Bardolino Villa Carrara –

Anzi, a motivo del fatto che il parametro costituzionale di riferimento non sia la “mera” (secondo la ricostruzione cd. pro-life) volontà della donna, ma la sua salute (diritto

La Tabella 1 riporta la provenienza dei pazienti ricoverati negli anni 2015-2020 nell’OdC di Tregnago; i dati indicano una distribuzione so- stanzialmente paritaria tra l’ospedale e

Trattandosi di annullamento d’ufficio “in autotutela”, oltre che rispettare i termini decadenziali di cui sopra, l’Amministrazione avrebbe dovuto tener conto del raffronto

se il cristianesimo è questo – interpretando la giustizia non nel senso della legalità ma in quello molto più complessivo della giustizia cosmica, dell’essere, collegata

La sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Trieste, che così tanto clamore ha suscitato nella stampa, presenta aspetti di sicuro interesse nella parte in cui al fine di

La parte motivazionale del provvedimento fa riferimento ad una riunione di coordinamento delle Forze di polizia svolta il 20 marzo 2019, di cui peraltro non sono prodotti