• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ROMA – 15 NOVEMBRE 2005 - MONTECITORIO

Promossa: FEDERAZIONE ITALIANA SUPERAMENTO HANDICAP LE PERSONE CON DISABILITA’ SONO IN PIAZZA

CONTRO



LA TASSAZIONE DELLE INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO

che ridurrebbe l’unica fonte certa di assistenza alle persone con disabilità più grave



LE PENSIONI DI INVALIDITA’ DA SEMPRE AL DI SOTTO DELLA SOGLIA DI POVERTA’

che sono pari a 253,35€ al mese, tredicesima compresa



I TAGLI ALLA SPESA SOCIALE

che dimezzano il fondo sociale, e tagliano i finanziamenti ai Comuni e Regioni col risultato di impedire nuovi accessi all’assistenza domiciliare, per la vita indipendente e per il “dopo di noi”, di pagamenti ritardati di mesi per i servizi diurni, e persino dimezzare tirocini lavorativi



I TAGLI ALLA SCUOLA

sia per l’insegnante di sostegno che per l’eliminazione delle barriere architettoniche con buona pace dell’integrazione e soprattutto scaricando l’onere solo sulla famiglia



I TAGLI AI FONDI PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

da ben 4 anni che garantivano la possibilità adeguare la propria abitazione e quindi non esserne prigioniero



L’ACCANIMENTO SULLE PERSONE CON DISABILITA’ IN NOME DI PRESUNTE POLITICHE DI RIGORE E CONTROLLO

ovvero le iniziative contro i cosiddetti e presunti “falsi invalidi” e le gare di acquisto per gli ausili che standardizzano l’erogazione di prodotti su livelli di infima qualità



L’ASSENZA DI POLITICHE PER L’OCCUPAZIONE

ed il tentativo di ricondurre a nuove forme di laboratori protetti, condizione emarginante, improduttiva e segregante



IL MANCATO RISPETTO DI IMPEGNI ASSUNTI DAL GOVERNO NEL CORSO DELL’ANNO 2003 – ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITA’

tra cui: innalzamento delle pensioni, determinazione dei livelli essenziali di assistenza, riforma dei criteri di accertamento e delle procedure per l’invalidità civile

LE PERSONE CON DISABILITA’ SONO IN PIAZZA

PER

RIAFFERMARE IL DIRITTO DI VIVERE UNA VITA DEGNA DI ESSERE VISSUTA SENZA DISCRIMINAZIONI E CON EGUAGLIANZA DI OPPORTUNITA’ NELLA SOCIETA’ E CON LA LORO FAMIGLIA

RIAFFERMARE IL DIRITTO AD UN SISTEMA SOCIALE E DELLO SVILUPPO

BASATI SUL PIENO RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO

E DEI PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 3 E 38

(2)

ADERISCONO:

……….

Riferimenti

Documenti correlati

Il sottoscritto riconosce espressamente che in caso di mancato rispetto degli impegni assunti, ovvero per il mancato pagamento anche di una sola rata, l’Azienda darà

In questa cornice di incertezza, aumentata precarietà, rischio di esclusione dal mondo del lavoro per le persone con disabilità sia in termini di mancato accesso che di espulsione,

Nel 2005 sono stati assunti per la prima volta nel mercato occupazionale italiano 173.000 nuovi lavoratori immigrati: si tratta per lo più di persone venute dall’estero e, in

2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali,

 Dipartimenti di Salute Mentale organizzati nel rispetto dei Progetti Obiettivo Nazionali Salute Mentale e delle norme internazionali sui diritti umani delle persone con

Ciò significa che continueranno a non essere assoggettate all’Isee prestazioni di cui è titolare il governo centrale, come le pensioni sociali, le integrazioni al minimo

149/2011 pone particolare enfasi anche sui tradizionali effetti sanzionatori conseguenti al mancato rispetto del patto di stabilità interno, che obbliga le

Pur di non cedere sulle pensioni, sulla lotta all’evasione fiscale, sulla tassazione sui grandi patrimoni, la Lega se la prende con le vedove e con le persone con grave disabilità..