• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sanità

L'ITALIA VIRTUOSA DELLA SPESA SANITARIA

di Vittorio Mapelli 30.08.2011

L'Italia scivola sempre più indietro nella classifica dei paesi Ocse per la spesa sanitaria. Ma la perdita di posizioni non è una cattiva notizia. Anzi è ottima, perché il nostro paese dimostra di avere saputo controllare la dinamica della spesa più e meglio di altri. Tra il 2000 e il 2009 il tasso di

crescita della spesa pro-capite è stato dell'1,6 per cento all'anno, contro una media Ocse del 4 per cento. Sono le pessime condizioni della finanza pubblica e l'impegno ad azzerare il deficit a negare risorse per una crescita fisiologica del settore.

L’Italia scivola sempre più indietro nella classifica dei paesi Ocse per la spesa sanitaria. Ma non è una cattiva notizia. Sono appena stati pubblicati gli OECD Health Data 2011 dove il nostro paese figura al diciottesimo posto. Dieci anni fa occupava stabilmente la posizione mediana

(quindicesimo posto) tra i trentuno paesi dell’organizzazione, oggi divenuti trentaquattro, per spesa pro-capite: era difficile allora stabilire se dovesse allargare o contenere la spesa. Guardando a destra della graduatoria, si poteva argomentare in favore di un maggiore livello di spesa, seguendo Francia, Germania, Canada e Stati Uniti; guardando a sinistra, si poteva sostenere la necessità di risparmiare, come i paesi più virtuosi: Regno Unito, Giappone, Spagna. Nel 2002 l’Italia era passata al sedicesimo posto, nel 2003 al diciassettesimo e nel 2004 al diciannovesimo posto, superata stabilmente da Regno Unito, Irlanda, Finlandia, e per qualche anno insidiata da Giappone e Grecia.

STESSO POSTO PER DUE CLASSIFICHE

Esistono due modi per misurare la posizione relativa di un paese nei confronti degli altri: il primo è attraverso la spesa pro-capite (in dollari a parità di potere d’acquisto), il secondo come incidenza percentuale della spesa sanitaria sul Pil. La spesa da considerare è quella corrente totale

(pubblica e privata), esclusi gli investimenti. (1)

Secondo la prima graduatoria, l’Italia con 3.020 dollari (in ppa) nel 2009 è superata non solo dai maggiori paesi (Usa 7.598 dollari, Canada 4.139, Germania 4.072, Francia 3.872, Regno Unito 3.311), ma anche da piccoli paesi come Svizzera, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Austria, Belgio (vedi tabelle 1A e 1B). Oggi è sotto la media dei paesi Ocse. La classifica cambia poco se

Page 1/3

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002517.html

(2)

si considera la sola spesa sanitaria pubblica. L’Italia perde quattro posizioni nell’ultimo decennio, passando dal quattordicesimo al diciottesimo posto.

Anche secondo l’altra classifica l’Italia si colloca oggi al diciottesimo posto con il 9,1 per cento sul Pil, dopo aver tenuto per un decennio la quattordicesima-sedicesima posizione. È stata superata nel 2009 da Portogallo, Grecia, Spagna e Regno Unito. I maggiori paesi hanno da tempo

oltrepassato la soglia del 10 per cento: Francia (11,5 per cento), Germania (11,2 per cento), Canada (10,8 per cento), per non dire degli Stati Uniti, che hanno raggiunto addirittura il 16,6 per cento . La graduatoria si basa sul rapporto tra due grandezze e dunque risente dell’andamento del Pil (al denominatore), che negli ultimi anni è crollato o è rimasto fermo.

Ma la perdita di posizioni non è una cattiva notizia, anzi è ottima, perché l'Italia dimostra di avere saputo controllare la dinamica della spesa più e meglio di altri paesi. Tra il 2000 e il 2009 il tasso di crescita reale (depurato dell'inflazione) della spesa pro-capite è stato in Italia dell'1,6 per cento all'anno, contro una media Ocse del 4 per cento, percentuale che ci colloca al terzultimo posto per incremento. Nello stesso periodo nel Regno Unito la crescita annua è stata del 4,8 per cento, in Spagna del 4 per cento, in Grecia del 6,9 per cento, negli Usa del 3,3 per cento. Una crescita inferiore alla media Ocse si era registrata anche nel decennio precedente (2 per cento per l'Italia contro il 3,7 per cento dell'Ocse), segno che la politica di controllo della spesa, perseguita da tutti i governi in carica, ha avuto successo. Senza peraltro fare troppi danni, perché l’Italia è pur sempre al terzo posto in assoluto per aspettativa di vita (81,8 anni), dietro a Giappone e Svizzera. Spendere di meno o di più non implica di per sé un peggioramento o un miglioramento delle condizioni di salute: non c’è a tutt’oggi evidenza scientifica di questa relazione. Il nostro paese segue da anni un sentiero virtuoso per la sanità (statisticamente provato), spendendo quanto il livello di sviluppo economico ci "permette" di spendere. Non vive al di sopra dei propri mezzi, come sembra invece accadere per Germania, Francia, Canada, Svizzera, Grecia, Portogallo e, soprattutto, Stati Uniti.

Dunque, se non fosse per le pessime condizioni della finanza pubblica e l’impegno ad azzerare il deficit, non vi sarebbe ragione di negare risorse a una crescita “fisiologica” della sanità italiana (+1,6 per cento reale e +2 per cento di crescita dei prezzi). Come fa invece la manovra finanziaria, che prevede solo un +1 per cento sull’intero triennio. È la solita – ma efficace – politica del

sotto-finanziamento, che ha prodotto alcuni guasti, ma garantito il controllo della spesa (deficit compresi). In attesa di mettere mano ai veri sprechi della sanità.

(1) Diversamente dall’Ocse, che abitualmente li include.

Page 2/3

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002517.html

(3)

Page 3/3

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002517.html

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, non va dimenticato che la spesa pro-capite altrove è cresciuta più che da noi per tenere dietro a due tendenze non controllabili semplicemente con migliore

In generale, il tasso di occupazione degli immigrati è più alto di quello degli italiani, uno dei pochi casi a livello Ocse, e alcune componenti nazionali

La figura 3.1, che mostra come è cambiato il reddito disponibile reale medio del 10 per cento più povero delle persone, conferma che in Italia questo gruppo ha subito un forte calo

La povertà relativa è calcolata sulla spesa per consumi prendendo il valore medio pro capite della spesa per consumi come soglia di povertà per una famiglia di due persone e

È stato più volte sottolineato che la spesa sanitaria pubblica in Italia è più bassa di quella degli altri grandi paesi europei: solo durante la crisi la quota ha superato il 7%

L’enfasi, posta dal documento governativo, sulla crescita della spesa sanitaria rispetto ad altre voci di spesa pubblica, oltre ad essere assai discutibile (il

Secondo un altro sondaggio della Gallup tra i paesi Ocse, solo il 53 per cento degli italiani ha fiducia nel sistema sanitario, peggio che in Turchia (67 per cento ) e Messico (74

Le persone a rischio di povertà o di esclusione sociale sono in Italia 15 milioni, una persona su quattro (il 24,7 per cento): una percentuale più elevata non solo della media dei