1
I.P.A.
Istituto di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti del Comune di Roma
DISCIPLINARE DI GARA
PER L’AFFIDAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE DEI VIAGGI- SOGGIORNI TERMALI NELL’ANNO 2012 A FAVORE DEGLI ISCRITTI ALL’IPA.
PREMESSA E OGGETTO DELL’APPALTO
Il presente Disciplinare di gara contiene le norme, integrative al Capitolato d’Appalto, relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara, indetta dall’I.P.A., alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alla procedura di aggiudicazione dell’appalto avente ad oggetto il servizio indicato.
1) Ente Appaltante: I. P. A. (codice fiscale: 80046050581 – P. I.V.A.: 02117151007) con sede in Roma – Via Francesco Negri 11 – C.A.P. 00154
2) Categoria dei servizi e descrizione: organizzazione e gestione operativa dei viaggi – soggiorni termali – anno 2012, nel periodo compreso tra il 18 giugno e 11 agosto, nelle principali località termali Italiane. Il servizio dovrà prevede la possibilità di effettuare tutti i tipi di cure termali (fanghi, bagni, inalazioni, cure idroponiche ecc) per un numero di iscritti all’Istituto tra un minimo di 100 partecipanti ad un massimo di 150 da suddividersi per ciascuna località.
3) Luogo di esecuzione del contratto: ITALIA;
4) Durata del servizio: I soggiorni avranno la durata di 15 giorni e 14 notti ricadenti nell’arco temporale: 18 giugno – 11 agosto 2012;
5) Valore dell’appalto: stante la natura dei servizi oggetto d’appalto e la variabilità delle offerte di mercato, il valore sarà quello indicato dai soggetti economici offerenti. I soggetti offerenti potranno proporre un offerta economica per le singole destinazioni presso rinomate località termali Italiane.
6) Tipo di procedura e criteri di aggiudicazione: procedura di cui agli art.li nn.: 49 e 54, lettera b, del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’IPA, con aggiudicazione all’offerta al massimo ribasso (rif. Art. 51 - punto 2, lettera a). L’I.P.A. si riserva la facoltà, ai sensi della lett. b) del punto 2 dell’art. 51 del Regolamento di Contabilità dell’I.P.A., di rigettare, con provvedimento motivato, escludendole dalla gara, le offerte che risultino inferiori per oltre il 50% alla media delle offerte pervenute.
2
7) Documentazione di gara: i documenti relativi all’appalto quali: il presente Disciplinare di gara ed il Capitolato d’Appalto, possono essere scaricati on-line, dal sito internet dell’I.P.A. (Portale del Comune di Roma);
8) Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a partecipare alla seguente procedura di gara tutti i seguenti soggetti:
- Società iscritte alla C.C.I.A.A. per attività corrispondente a quella oggetto dell’appalto;
- Cooperative Sociali e/o Consorzi tra dette Cooperative il cui oggetto sociale corrisponda a quello oggetto dell’appalto, iscritte nel rispettivo Albo Regionale ex L. 381/91;
- Associazioni di promozione sociale regolarmente iscritte nel corrispondente registro ex Legge 383/2000;
- Enti o Associazioni i cui fini istituzionali dell’atto costitutivo e dello statuto corrispondano a quello oggetto dell’appalto;
9) Requisiti dei partecipanti: possono partecipare alla gara i soggetti individuati al precedente punto, aventi i seguenti requisiti, da certificare, unitamente all’offerta, così come descritto al successivo punto 12 A) :
1) di essere iscritti alla Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia in cui l'impresa ha sede. (Le Associazioni, organismi ed Onlus, dovranno produrre copia dell’atto costitutivo e dello Statuto vigente).
2) di essere in possesso dell’autorizzazione provinciale per esercizio per l’attività di viaggio e turismo;
3)di non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera, e che non è in corso alcuna delle predette procedure;
4) in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritto nel Registro prefettizio e/o Schedario generale della cooperazione;
5) che non è mai stata pronunciata, nei confronti del partecipante, una condanna con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale;
6) di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo o di collegamento di cui all'articolo 2359 del codice civile;
7) che ai sensi dell'art. 10 Legge n. 575/65 e successivi modificazioni ed integrazioni, non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione, ostativi dell'assunzione di pubblici contratti;
3
8) possesso di esperienza professionale nel settore turistico termale, adeguata all’entità dei servizi e maturata in un periodo temporale non inferiore al triennio antecedente la data del presente disciplinare;
9) possesso, da almeno tre anni, di certificazione di qualità aziendale rilasciata in conformità della vigente normativa di settore;
10) iscrizione nell’apposito elenco di fornitori di servizi, istituito presso l’I.P.A.;
11) di disporre di una struttura organizzativa rispondente ai requisiti richiesti dal Capitolato, da comprovare prima della stipula del contratto;
12) di essere in regola con i versamenti previdenziali ed assicurativi;
13) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
14) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi del pagamento di imposte e tasse
10)Formulazione dell’offerta: il concorrente dovrà proporre una propria offerta economica riferita al costo pro- capite, per un periodo di 15 gg., per una o più località. Al riguardo, il concorrente dovrà tenere conto della facoltà dell’I.P.A. di elevare, a suo insindacabile giudizio, al massimo di 150 partecipanti.
11) Redazione dell’offerta economica a pena di esclusione dalla gara, l’offerta e/ le offerte dovranno rispettare le seguenti modalità:
a) dovranno essere redatta/e in lingua italiana;
b) dovranno essere firmate in modo chiaro e leggibile dal titolare dell’impresa concorrente, se trattasi di Impresa individuale, del rappresentante legale se trattasi di Società, dal soggetto titolare del potere di rappresentanza per tutti gli altri soggetti;
c) dovranno indicare:
- il prezzo proposto (espresso in cifre ed in lettere) nelle modalità indicata al precedente punto 10). L’offerta economica non dovrà riportare più di tre cifre decimali;
-la dichiarazione che il concorrente ha valutato tutte le circostanze che hanno portato alla determinazione del prezzo e, cioè, le condizioni di Capitolato che possano influire sull’esecuzione dei servizi, rapportate alle località proposte dall’offerente per i soggiorni;
d) la proposta economica non dovrà contenere eventuali condizioni;
e) dovrà essere racchiusa in propria busta, debitamente sigillata con ceralacca sui lembi di chiusura ovvero con nastro adesivo applicato e controfirmato sui medesimi lembi, riportante al suo esterno l'indicazione del concorrente e la dicitura "offerta economica". Laddove l’offerta economica si riferisca a più destinazioni, dovrà essere proposta in singole buste separate.
4
12) Modalità di formazione dell’offerta e criteri di aggiudicazione:
Per partecipare alla gara il concorrente dovrà far pervenire la documentazione all’Ufficio Protocollo dell’I.P.A., sito in Roma – Via Francesco Negri, n° 11, a mezzo del servizio postale di Stato o corriere o mediante il sistema dell’auto presentazione, nel periodo che va dalle ore 8,00 del_16. 04.
2012 alle ore 18,00 del 27. 04. 2012.
Farà fede la data riportata nel timbro di acquisizione al protocollo dell’I.P.A.
Il recapito del plico rimane a esclusivo rischio del mittente per cui l’amministrazione non si assumerà alcuna responsabilità qualora, per qualsiasi motivo, il plico medesimo non venga recapitato in tempo utile.
I partecipanti dovranno presentare la documentazione di seguito elencata, da inserirsi all’interno di un plico debitamente chiuso e sigillato, controfirmato o siglato sui lembi di chiusura.
Il plico dovrà riportare quanto segue:
“OFFERTA PER LA GARA DEL GIORNO 04. 05. 2012, RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEI SOGGIORNI TERMALI – ANNO 2012”, oltre l’indicazione del nominativo e dell’indirizzo del mittente.
Il plico dovrà contenere, a pena di esclusione, le seguenti N. 2 o più buste separate:
- BUSTA n. 1-contenente la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura;
- BUSTA n. 2 A- contenente l’OFFERTA e/o le offerte ECONOMICHE, debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura;
In tutte le buste all’esterno dovrà inoltre essere indicato il mittente e il relativo recapito oltre l’oggetto dell’appalto.
Nello specifico le buste di cui sopra dovranno contenere i sotto elencati documenti, redatti in lingua italiana:
A) La prima busta, sulla quale dovrà essere apposta la dicitura "BUSTA n. 1 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, dovrà contenere, a pena di esclusione la seguente documentazione:
1) Istanza di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta con firma leggibile.
In tale dichiarazione dovranno essere espressamente indicati:
- i dati del legale rappresentante;
- i dati della ditta che rappresenta;
5
- l'indicazione di partecipazione in forma societaria, di cooperativa sociale e/o Consorzio di Cooperative, in forma di Associazione di promozione sociale o di Ente o Associazioni.
La dichiarazione dovrà contenere espressamente l’indicazione relativa al possesso delle caratteristiche e dei requisiti richiesti per l’ammissione alla gara, specificatamente previsti ai precedenti punti 8) e 9).
E' consentito produrre in luogo della dichiarazione unica sostitutiva, o in luogo di singole parti della medesima, le certificazioni relative.
Si precisa che il concorrente dovrà, comunque, produrre, in sede di presentazione dell’offerta, i seguenti certificati originali o in copia autenticata, in luogo delle dichiarazioni sostitutive di certificazione:
1) Autorizzazione provinciale per l’esercizio delle attività turistiche;
2) Certificato della Camera di Commercio Industria e Artigianato rilasciato in conformità alle normative antimafia;
3) Certificato per il sistema di qualità ISO 9001: 2008 ottenuto già da un minimo di tre anni dalla data della presentazione dell’offerta di gara;
L I.P.A. potrà invitare i soggetti concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Le ditte dovranno inoltre dichiarare:
- di essere perfettamente a conoscenza delle norme generali e particolari che regolano l’appalto oltre che di tutti gli obblighi derivanti dalle previsioni dei Capitolati;
- di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel disciplinare di gara, nel Capitolato e, per quanto non previsto, nelle disposizioni di legge vigenti in materia;
- di avere formulato i prezzi di offerta sulla base di tutti gli obblighi ed oneri derivanti da disposizioni di legge (anche relativi alle disposizioni in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro) o previsti dalla presente gara, giudicandoli remunerativi e tali da consentire la formulazione dell’offerta stessa;
.
2) Copia del capitolato debitamente timbrato e firmato dal titolare o legale rappresentante in ogni facciata, in segno di piena conoscenza e accettazione delle disposizioni in esso contenute.
3) Copia del documento di identità.
B) La seconda busta, sulla quale dovrà essere apposta la dicitura "BUSTA N. 2 -OFFERTA
6
ECONOMICA" dovrà contenere l’offerta proposta se riferita ad una unica località, oppure più buste sigillate (individuate con la dizione 2A e 2B ecc), in presenza di offerte per più località.
Ogni singola offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’offerente, e contenere l’indicazione in euro, in cifre ed in lettere, del costo pro-capite per il servizio di soggiorno quindicinale nelle specifiche rispettive località proposte.
La mancata sottoscrizione dell’offerta economica è causa di esclusione dalla gara.
13) Commissione aggiudicatrice: l’I.P.A., con apposito Provvedimento Amministrativo da adottare dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, costituirà la “Commissione” per l’aggiudicazione dell’appalto di che trattasi, presieduta dal Presidente dell’Istituto;
14) Apertura delle offerte ed aggiudicazione della gara: successivamente alla presentazione delle offerte, presso la sede dell’I.P.A. in Via Francesco Negri° 11, si procederà, il giorno 04. 05. 2012 – ore 16,00, da parte della Commissione, all’apertura delle buste contenenti le offerte.
Si procederà, preliminarmente, alla verifica della documentazione richiesta ai punti 8) e 9) del presente disciplinare. Nel caso di carenza documentale, si procederà all’esclusione del concorrente.
Si procederà, successivamente, all’apertura delle buste sigillate contenenti l’“offerta economica”, quindi si procederà alla formazione della graduatoria. La gara sarà aggiudicata al concorrente che avrà proposto l’offerta pro-capite più bassa, rapportata al periodo quindicinale per ogni specifica destinazione.
In caso di parità di offerte da parte di due o più partecipanti, si procederà all’assegnazione dell’appalto mediante sorteggio.
Non si procederà all’aggiudicazione del servizio in presenza di una sola offerta.
Il servizio verrà aggiudicato al prezzo più basso, con facoltà dell’I.P.A. di escludere dalla gara, le offerte inferiori per oltre il 50% della media di quelle pervenute, giusto art. 51 del Regolamento di Amministrazione e di Contabilità giusto art. 51 – punto 2 – lett. A) del Regolamento di Amministrazione e di Contabilità.
L’I.P.A., a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di non procedere all’esperimento di gara, dandone opportuna, tempestiva conoscenza agli interessati.
Il PRESIDENTE DELL’I.P.A.
( On. Massimo Nardi)