• Non ci sono risultati.

"Asse ferroviario del San Gottardo: scenario per la regione transfrontaliera insubrica": l'11 marzo a Varese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""Asse ferroviario del San Gottardo: scenario per la regione transfrontaliera insubrica": l'11 marzo a Varese"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

in vito

Convegno del

Gruppo di Lavoro Insubrico Rotary

Asse ferroviario del San Gottardo:

scenario per la regione transfrontaliera insubrica

Una visione sul lungo termine per realizzare entro il 2030/35 una linea completa

nel corridoio Anversa/Rotterdam-Svizzera- Milano-Genova

Sabato 11 marzo 2017, ore 10.00

Palazzo Estense, Comune di Varese,

via Luigi Sacco 5

(2)

Organizza il convegno Gruppo di Lavoro Insubrico dei Rotary Club

Programma

10.00 Accoglienza ospiti e saluto di benvenuto da parte di

Gabriele Apicella, Coordinatore 2016/17 “Gruppo di Lavoro Insubrico Rotary”

Davide Galimberti, Sindaco di Varese

Parte 1 La regione insubrica e il San Gottardo, ferrovia d’Europa nello scenario 2030/35

Prof. Remigio Ratti, USI Lugano – Economia e geopolitica dei transiti alpini

Arch. Luca Clavarino, Lugano – il progetto Lu-Mi-Med (Lugano-Milano- Porti liguri)

Prof. Oliviero Baccelli, CERTeT Bocconi, Milano – Il ruolo delle attività terminalistiche nel nuovo corridoio multimodale. Scenari e prospettive

Parte 2 Confronto col Board di discussione

Prof. Alfredo Biffi, Università dell’Insubria

Prof. Massimiliano Serati, Università Carlo Cattaneo LIUC

Gianni Spartà, giornalista

Sen. Giuseppe Zamberletti, Presidente Istituto Grandi Infrastrutture Parte 3 Contributo del pubblico e discussione

Moderatore Antonio Franzi, giornalista

Partecipazione libera, confermare la presenza tramite e-mail a:

[email protected]

Nel dicembre scorso è divenuta operativa la galleria di base del San Gottardo che, unita alla linea del Löschberg-Sempione, dà vita al concetto di AlpTransit.

Quest’asse, destinato ad unire i porti di Anversa/Rotterdam con quello di Genova, rappresenta un sistema di linea veloce mista merci/passeggeri, che transita nei territori insubrici.

Proprio in questa regione insubrica necessita di un suo completamento sia sul territorio Svizzero che su quello Italiano.

La sua presenza e futura completa fruibilità e funzionalità può aprire interessanti prospettive per il tessuto economico-sociale della regione.

Cosa considerare ed intraprendere per valorizzare al meglio questi investimenti ed opportunità?

Gruppo di Lavoro Insubrico dei Rotary Club

RC Bellinzona, RC Lugano, RC Lugano Lago, RC Locarno, RC Mendrisiotto RC Appiano Gentile, RC Cantù, RC Como, RC Como Baradello,

RC Erba Laghi, RC Laveno - Luino Alto Verbano, RC Tradate,

RC Sesto Calende - Angera - Lago Maggiore, RC Varese, RC Varese Ceresio, RC Varese Verbano

Riferimenti

Documenti correlati