• Non ci sono risultati.

verifica impatto visivo della struttura da realizzare da via San Vito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "verifica impatto visivo della struttura da realizzare da via San Vito"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI MATERA Comune di Matera

Committente: CELLAMMARE Antonietta

Oggetto: Rilievo topografico – Rapporto operativo.

Premessa.

Nell’ambito del progetto per la realizzazione di una struttura funzionale polivalente si è eseguito un rilievo topografico per le seguenti operazioni:

- verifica impatto visivo della struttura da realizzare da via San Vito;

- verifica impatto visivo della struttura da realizzare da Strada Statale 7 Appia ;

Area d’intervento evidenziata in rosso nella sottostante figura 1.

(2)

Rete d’inquadramento.

Per il rilievo di inquadramento dell’area sulla quale si andranno a realizzare i fabbricati, si è fatto riferimento al sistema di coordinate UTM-WGS 84 riferito alla stazione GNSS permanente denominata “Altamura”, mentre la quota è ortometrica riferita al livello del mare.

Rilievo.

Dopo aver effettuato i sopralluoghi necessari sull’area d’intervento, è stato eseguito un rilievo con sistema GNSS (Global Navigation Satellite System) in modalità RTK (Real Time Kinematic); questo tipo di rilievo prevede l’utilizzo di due ricevitori GNSS collegati tra loro attraverso una connessione internet; il ricevitore fisso (detto base stazione permanente “Altamura”) comunica la sua posizione e i dati ricevuti dai satelliti in orbita al ricevitore mobile (detto rover), che sulla scorta dei dati ricevuti calcola la sua esatta posizione plano-altimetrica rispetto al ricevitore base. Questa tecnica di rilievo utilizzata, permette un’elevata precisione e velocità delle operazioni di rilievo.

In primo luogo sono state rilevate le strade prossime all’area d’intervento, le opere preesistenti in loco (muri, pali, fabbricati, manufatti in CLS, canali e fossi). Successivamente si è proceduto con un piano quotato dell'area interessata, con una maglia di 10m x 10m, considerando i dislivelli di terreno preesistenti. Questa tipologia di rilievo permette di poter generare il modello digitale del terreno (D.T.M.) attraverso punti quotati, dai quali si possono ricavare i coni visivi umani che intercettano la sagoma dei fabbricati da realizzare per poi valutarne l’impatto visivo.

Calcolo delle coordinate e quote.

Per l'elaborazione del rilievo eseguito è stato utilizzato il software di calcolo “Meridiana Officie”, che consente di elaborare i dati acquisiti in campo, mediante il metodo di calcolo della “rototraslazione”, in modo da generare i punti con coordinate e quote noti.

DESCRIZIONE DELLE SEZIONI PROFILO A-A

Il profilo A-A viene tracciato dalla S.S.7 Via Appia perpendicolarmente all'area di intervento; così come riportato dall'allegato rilievo di dettaglio e profilo di terreno si evince che il campo visivo è precluso dall'andamento naturale del terreno e dalla presente schermatura vegetazionale.

PROFILO B-B

Il profilo B-B viene tracciato dalla S.S.7 Via Appia perpendicolarmente all'area di intervento; così come riportato dall'allegato rilievo di dettaglio e profilo di terreno si evince che lo stesso taglia la cava di tufo. Il campo visivo è precluso dall'andamento naturale del terreno e dalla presente schermatura vegetazionale.

PROFILO C-C

Il profilo C-C viene tracciato dalla zona a monte di Via San Vito sino ad intercettare l'area d'intervento. Così come riportato dall'allegato rilievo di dettaglio e profilo di terreno si evince che lo stesso intercetta il santuario della Palomba ed il retrostante schermo vegetazionale esistente che ne precludono il campo visivo.

(3)

PROFILO D-D

Il profilo D-D viene tracciato da Via San Vito sino ad intercettare l'area d'intervento. Così come riportato dall'allegato rilievo di dettaglio e profilo di terreno si evince che lo stesso intercetta lo schermo vegetazionale esistente che ne precludono il campo visivo.

PROFILO E-E

Il profilo E-E viene tracciato da Via San Vito sino ad intercettare l'area d'intervento. Così come riportato dall'allegato rilievo di dettaglio e profilo di terreno si evince che lo stesso intercetta il santuario della Palomba ed il retrostante schermo vegetazionale esistente che ne precludono il campo visivo.

PROFILO F-F

Il profilo F-F viene tracciato da Via San Vito sino ad intercettare l'area d'intervento. Così come riportato dall'allegato rilievo di dettaglio e profilo di terreno si evince che lo stesso intercetta la strada di accesso al santuario della Palomba con annesso schermo vegetazionale che preclude il campo visivo.

PROFILO G-G

Il profilo G-G viene tracciato dalla zona a valle di Via San Vito sino ad intercettare l'area d'intervento. Così come riportato dall'allegato rilievo di dettaglio e profilo di terreno si evince che lo stesso intercetta la strada di accesso al santuario della Palomba con annesso schermo vegetazionale che preclude il campo visivo.

Per l'elaborazione del rilievo eseguito è stato utilizzato il software di calcolo “Meridiana Officie”, che consente di elaborare i dati acquisiti in campo, mediante il metodo di calcolo della “rototraslazione”, in modo da generare i punti con coordinate e quote noti.

Conclusioni.

Dall'esame degli elaborati grafici prodotti, si evince che il campo visivo umano non intercetta la sagoma dei fabbricati da realizzare. Nello specifico la strada di Via San Vito, a monte ha un percorso in sterro dove il cono visivo è impedito dalle rocce della murgia; al centro e a valle ha un percorso dove il cono visivo è impedito dalla presenza del Santuario Santa Maria della Palomba e dagli alti alberi che coronano il Santuario, compreso tutta la strada di accesso allo stesso. Le stesse conclusioni si possono attribuire anche al cono visivo umano dalla Strada Statale 7 Appia, il quale non intercetta la sagoma dei fabbricati da realizzare. Di fatto le strutture sono coperte sia dalla natura morfologica del terreno che da una fila di pini centenari presenti.

A corredo della presente si allega documentazione fotografica, planimetria a curve di livello con indicazione delle linee dei profili e n. 7 profili.

Matera lì 05/10/2017

Il Tecnico

Riferimenti

Documenti correlati