• Non ci sono risultati.

Doppelmayr Italia: entra in esercizio la nuova funivia Funifor Alba-Col dei Rossi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Doppelmayr Italia: entra in esercizio la nuova funivia Funifor Alba-Col dei Rossi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa

18.12.2015 1 / 3

(Alba_col_dei_rossi_final_ITA post.docx)

Lana, 18/12/2015

Una funivia all’avanguardia per la Val di Fassa Funifor Alba - Col dei Rossi, Canazei

L’ora X è fissata per le 8.30 di domani, sabato 19 dicembre 2015, quando la nuova funivia Funifor “Alba-Col dei Rossi” realizzata in Val di Fassa dalla Doppelmayr Italia di Lana entrerà ufficialmente in servizio, regalando agli sciatori tante nuove alternative nel comprensorio del Sellaronda. La nuova funivia, un concentrato di tecnologia e architettura, è stata presentata stamattina nell’ambito di una conferenza stampa ospitata nella panoramicissima stazione di monte sul Col dei Rossi.

Il nuovo impianto funiviario, interamente progettato e costruito a Lana da Doppelmayr Italia, è stato consegnato nel pieno rispetto dei tempi stabiliti, in perfetta coincidenza con l’avvio della stagione invernale. Sabato 19 dicembre alle 8.30 la funivia aprirà le porte agli sciatori con una gradita sorpresa: utilizzo gratuito per l’intera prima giornata di esercizio.

La nuova funivia Funifor “Alba-Col dei Rossi” è stata commissionata da Doleda Impianti Funiviari SpA con la partecipazione di Trentino Sviluppo e SITC SpA; l’investimento si attesta sui 18 milioni di euro. Il nuovo collegamento va a colmare una lacuna strategica per la Val di Fassa, hanno detto all’unisono Silvano Parmesani, sindaco di Canazei, e Paolo Fosco e Daniele Dezulian, rispettivamente presidente e vicepresidente di Doleda Impianti Funiviari.

Adesso gli sciatori che si trovano al centro della vallata – Pozza e Vigo di Fassa – possono accedere direttamente al Sellaronda senza dover usare l’auto per gli spostamenti. Al contempo la Val di Fassa è ora più facilmente raggiungibile da chi si trova in Val Gardena e dalle altre località che gravitano attorno al Sellaronda, cosicché gli sciatori possono godersi le più recenti piste nere realizzate in Val di Fassa: Thöni, Vulcano e Ciampac. “La nuova funivia – ha detto Dezulian – rappresenta uno snodo strategico per la mobilità, perché alleggerisce le strade della Val di Fassa, riduce i tempi di attesa agli altri impianti di risalita, migliora l’uso del bus navetta per sciatori e in generale i flussi di traffico dell’intera vallata”.

(2)

Comunicato Stampa

18.12.2015 2 / 3

(Alba_col_dei_rossi_final_ITA post.docx)

Ricadute positive anche per l’amatissimo Skitour Panorama, che si sviluppa attraverso i comprensori sciistici Ciampac, Buffaure e Catinaccio-Rosengarten.

Per Doppelmayr Italia la nuova Funifor “Alba-Col dei Rossi” rappresenta un fiore all’occhiello, ha detto Othmar Eisath, amministratore delegato dell’azienda di Lana: “La funivia è estremamente confortevole ed è in grado di viaggiare anche con vento forte fino a 100 km/h”.

L’impianto è stato concepito e costruito considerando come un’unica entità il carrello, la sospensione e la cabina: “Una progettazione globale che ha permesso di sviluppare un design straordinario”, ha aggiunto Eisath.

Da parte sua Albert Gufler, responsabile di progetto della Doppelmayr, ha illustrato le caratteristiche tecniche e architettoniche dell’impianto, mettendo l’accento sulle dimensioni contenute delle stazioni di valle e di monte: “Gli edifici sono ridotti al minimo essenziale e si integrano alla perfezione nel paesaggio; questo è stato reso possibile grazie alla sospensione corta che collega le due cabine con le funi”.

Ogni vettura può ospitare fino a 100 passeggeri, si muove su una coppia di funi portanti ed è indipendente dall’altra. Per coprire il dislivello tra i 1.450 metri della stazione a valle ed i 2.380 metri della stazione di monte ci vogliono circa 5 minuti, per una portata massima oraria di 1.100 persone per tratta.

Doppelmayr Italia è un’impresa autonoma con sede a Lana che progetta e costruisce impianti a fune per tutto l’arco alpino e non solo. La tecnologia funiviaria sviluppata a Lana viene utilizzata in tutto il mondo dalle aziende del gruppo Doppelmayr/Garaventa, la multinazionale con sede centrale nel Vorarlberg in Austria cui fa capo Doppelmayr Italia. Una delle ultime opere che ha fatto scalpore a livello internazionale è la “Skyway Monte Bianco”, la nuova funivia valdostana inaugurata a giugno 2015 che porta sulla Punta Hellbronner del Monte Bianco.

Lana, Alba di Canazei, 18 dicembre 2015

Doppelmayr Italia Srl

Zona Industriale 14, 39011 Lana - BZ T. 0473 262 100 - F. 0473 262 201

dmi@doppelmayr.com - http://www.doppelmayr.com

DOLEDA IMPIANTI FUNIVIARI S.P.A.

Str. de Pareda 67, 38032 Canazei - TN T. 0462 608810 - F. 0462 601507

www.valdifassalift.it – info@valdifassalift.it

(3)

Comunicato Stampa

18.12.2015 3 / 3

(Alba_col_dei_rossi_final_ITA post.docx)

Da sinistra Albert Gufler (responsabile di progetto della Doppelmayr), Silvano Parmesani (sindaco di Canazei), Paolo Fosco e Daniele Dezulian (presidente e vicepresidente di Doleda Impianti Funiviari), Othmar Eisath (amministratore delegato di Doppelmayr Italia), Carmelo Zini (membro del cda di Doleda Impianti Funiviari), Fiorenzo Perathoner (ex presidente della SITC Spa) e Fulvio Rigotti (vicepresidente di Trentino Sviluppo).

Riferimenti

Documenti correlati

b) predisporre una graduatoria di merito delle domande di contributo, che consenta di finanziare i progetti, che hanno ottenuto un punteggio idoneo ad essere finanziati, ai

b) predisporre una graduatoria di merito delle domande di contributo che hanno ottenuto un punteggio idoneo ad essere finanziato, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, fino

Una interdisciplinarità che è auspi- cabile sia presto arricchita anche da quelle aree del sapere che sono rimaste finora in ombra nel pur vasto campo degli studi caramueliane –

Mi Teleférico, l'azienda che gestisce la rete funiviaria, ha dato alla Línea Morada un motto molto particolare: "Da cuore a cuore" ("De Corazón a Corazón" in

Presso l'aeroporto internazionale Sheremetyevo, nella capitale russa Mosca, è entrato in funzione un sistema di trasporto a fune completamente automatizzato, realizzato dalla

In perfetta coincidenza con l’avvio della stagione invernale, entra in esercizio in Trentino un impianto a fune di ultima generazione: la funivia Funifor di Alba di

URB-P11 (e le relative norme di attuazione) introducendo zone per attività terziarie e commerciali in tutte le frazioni. Si riscontra che nelle tavole progettuali grafiche,

Le NTA all’art. 30 Zona A2 – Centro storico del capoluogo. Nucleo storico di Pogerola, riporta: “Fino all’approvazione dei PUA sono consentite, sempre nel rispetto delle