www.mct.tax committed to excellence
Scadenzario previdenziale
Le scadenze del mese
N. 12 Dicembre 2021
Le scadenze in sintesi…
DATA ADEMPIMENTI
Giovedì 16 Dicembre
CADIPROF – Versamento contributi
CASAGIT - Denuncia e versamento contributi INPS – Versamento contributi manodopera agricola
INPGI – Denuncia e versamento contributi lavoro dipendenti INPS – Versamento contributi Gestione Separata
INPS - Versamento contributi lavoro dipendente
INPS – Versamento contributi TFR al Fondo di Tesoreria INPS EX-ENPALS – Imposta sugli intrattenimenti
INPS EX-ENPALS – Versamento contributi mensili
IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR – Versamento acconto 2021
LIBRO UNICO DEL LAVORO – Registrazione (Scadenza prorogata fino a fine mese, ai sensi dell’art. 40, c. 4, L. 214, di conversione al D.L.
201/2011) Lunedì
20 Dicembre
FASC - Versamento contributi
FPI - Denuncia e versamento contributi Comunicazioni obbligatorie somministrati Lunedì
27 Dicembre ENPAIA – Denuncia e versamento contributi Venerdì
31 Dicembre
INPS – Denuncia mensile retributiva e contributiva (UNIEMENS individuale)
INPS EX-ENPALS - Denuncia contributiva mensile unificata
www.mct.tax committed to excellence
Le scadenze commentate
Giovedì 16 Dicembre
CADIPROF – Versamento contributi Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: CADIPROF SOGGETTI
INTERESSATI Datori di lavoro degli studi professionali.
ADEMPIMENTO Pagamento della contribuzione CADIPROF.
COME/DOVE SI VERSA
Deve essere utilizzata la “Sezione INPS” del modello F24 nella quale va indicato il codice della sede INPS competente e la propria matricola INPS.
Giovedì 16 Dicembre
CASAGIT - Denuncia e versamento contributi Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: Prestazioni sociali SOGGETTI
INTERESSATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti e praticanti giornalisti.
ADEMPIMENTO
Versamento dei contributi relativi al mese precedente e contestuale presentazione della documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico o in formato cartaceo.
COME/DOVE SI VERSA
Mediante apposito modello di versamento presso qualsiasi sportello della Unicredit S.p.A. La documentazione relativa alla denuncia delle
contribuzioni dovrà essere spedita direttamente alla Direzione Generale della CASAGIT.
Giovedì 16 Dicembre
CONSORZI DI BONIFICA – Versamento contributi fondo quiescenza dipendenti consorziali fissi
Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali SOGGETTI
INTERESSATI Consorzi di bonifica.
ADEMPIMENTO
Pagamento all’ENPAIA dei contributi relativi al fondo quiescenza per il mese precedente e spettanti ai lavoratori dipendenti rientranti nella sfera di applicazione dei contratti collettivi nazionali 7 agosto 1969, 28 luglio 1970 e 20 novembre 1970, che sono considerati consorziali fissi con rapporto di ruolo a tempo indeterminato e/o a termine.
COME/DOVE SI
VERSA Mediante modello F24.
www.mct.tax committed to excellence
Giovedì 16 Dicembre
INPS – Versamento contributi manodopera agricola Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: Inps SOGGETTI
INTERESSATI Aziende agricole
ADEMPIMENTO Versamento trimestrale contributi per gli operai a tempo indeterminato e determinato e per compartecipanti individuali
COME/DOVE SI VERSA
I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti
esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 online, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo. I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della
riscossione, ovvero con modalità telematiche.
Giovedì 16 Dicembre
INPGI - Versamento contributi lavoro dipendente Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: INPGI SOGGETTI
INTERESSATI Datori di lavoro dei giornalisti e dei praticanti giornalisti.
ADEMPIMENTO Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente.
COME/DOVE SI VERSA
− Versamento: i soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i
versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24/Accise on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24
cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n.
248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24/Accise presso gli sportelli dell’Ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
− Denuncia: presentazione mod. DASM esclusivamente in via
telematica attraverso i servizi di trasmissione telematica dell'Agenzia delle Entrate, che attualmente sono Entratel e Fisconline.
CODICE CONTRIBUTO
I codici per il versamento della contribuzione obbligatoria, da indicare nel campo "codice tributo", del modello F24 sono:
C001 (Contributi obbligatori correnti);
C002 (Contributi obbligatori pregressi);
C003 (Contributi oggetto di recupero tramite azione legale);
C004 (Differenze contributive);
C005 (Contributi diversi e contrattuali).
Giovedì
INPS – Versamento contributi Gestione Separata
www.mct.tax committed to excellence
Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: INPS – Gestione Separata SOGGETTI
INTERESSATI Committenti.
ADEMPIMENTO Versamento alla Gestione Separata dei contributi corrisposti su compensi erogati nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi e venditori a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatoria.
COME/DOVE SI VERSA
I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006).
I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’Ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
CODICE CONTRIBUTO
C10 (lavoratori già iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria;
lavoratori titolari di pensione diretta);
CXX (lavoratori privi di altra copertura previdenziale).
Giovedì 16 Dicembre
INPS - Versamento contributi lavoro dipendente Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: INPS – Gestione Separata SOGGETTI
INTERESSATI
Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’INPS.
ADEMPIMENTO Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.
COME/DOVE SI VERSA
I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti
esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’Ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
CODICE
CONTRIBUTO DM10 - (versamenti o compensazioni relativi al mod. DM10/2).
Giovedì 16 Dicembre
INPS – Versamento contributi TFR al Fondo di tesoreria Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: TFR SOGGETTI
INTERESSATI Datori di lavoro del settore privato, con esclusione dei datori di lavoro domestico, che abbiano alle proprie dipendenze almeno 50 addetti.
ADEMPIMENTO Versamento del contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
www.mct.tax committed to excellence
COME/DOVE SI VERSA
I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti
esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’Ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione ovvero con modalità telematiche.
Giovedì 16 Dicembre
INPS EX-ENPALS – Versamento contributi mensili Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: Enpals SOGGETTI
INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
ADEMPIMENTO Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese precedente.
COME/DOVE SI VERSA
I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti
esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.L. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’Ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
CODICE
CONTRIBUTO CCSP (contributi correnti dovuti per sportivi professionisti);
CCLS (contributi correnti dovuti per i lavoratori dello spettacolo).
Giovedì 16 Dicembre
INPS EX-ENPALS – Imposta sugli intrattenimenti Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: ENPALS SOGGETTI
INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
ADEMPIMENTO Pagamento dell’imposta dovuta sugli intrattenimenti per le attività svolte con carattere di continuità nel corso del mese precedente.
COME/DOVE SI
VERSA Modello F24.
Giovedì 16 Dicembre
IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR – Acconto 2021 Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: Tfr SOGGETTI
INTERESSATI
Sono obbligati al versamento i soggetti obbligati ad effettuare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente (art. 23 D.P.R. n. 600/1973) e le
Amministrazioni dello Stato obbligate ad effettuare le ritenute sui compensi ed altri redditi corrisposti (art. 29 del D.P.R. n. 600/1973).
www.mct.tax committed to excellence
ADEMPIMENTO Versamento in acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto.
COME/DOVE SI VERSA
I soggetti di cui agli articoli 23 e 29 del D.P.R. n. 600/1973 applicano l'imposta sostitutiva del 17% sulle rivalutazioni maturate in ciascun anno;
la misura si applica alle rivalutazioni decorrenti dal 1° gennaio 2015, in precedenza, l'imposta era pari all'11%. Tale imposta è imputata a riduzione del fondo. L'imposta è versata a saldo entro il 16 febbraio dell'anno successivo.
E' dovuto un acconto dell'imposta sostitutiva, entro il 16 dicembre,
calcolato sul 90% delle rivalutazioni maturate nell'anno solare precedente, tenendo conto anche delle rivalutazioni relative ai TFR erogati nel corso di detto anno. In alternativa, è consentito determinare l'acconto in via presuntiva, applicando il 90% alle rivalutazioni che maturano nello stesso anno per il quale l'acconto è dovuto.
Se il trattamento di fine rapporto è corrisposto da soggetti diversi da quelli indicati in precedenza, l'imposta sostitutiva è complessivamente liquidata dal soggetto percettore nella dichiarazione dei redditi del periodo
d'imposta in cui viene corrisposto, anche a titolo di anticipazione, e versata nei termini previsti per il versamento a saldo delle imposte derivanti dalla medesima dichiarazione dei redditi.
Base imponibile: L'imponibile da utilizzare per la determinazione presuntiva dell'acconto dell'imposta sulla rivalutazione è costituito dal TFR maturato fino al 31 dicembre dell'anno precedente relativo ai dipendenti ancora in forza al 30 novembre dell'anno in corso. Al fine della determinazione della percentuale di rivalutazione si deve utilizzare l'incremento dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati rilevato nel mese di dicembre
dell'anno precedente.
La base imponibile del TFR è stabilita in un importo pari all'ammontare del trattamento stesso, ridotto delle rivalutazioni assoggettate all'imposta sostitutiva. Sulla base imponibile così determinata deve essere applicata l'imposta con l'aliquota determinata con riferimento all'anno in cui è maturato il diritto alla percezione del TFR, corrispondente all'importo che risulta dividendo l'ammontare del trattamento medesimo, aumentato delle somme destinate alle forme pensionistiche di cui al D.Lgs. n. 124/1993, delle anticipazioni e degli acconti complessivamente erogati e al netto delle rivalutazioni già assoggettate ad imposta sostitutiva, per il numero degli anni e frazione di anno preso a base di commisurazione e
moltiplicando il risultato per dodici.
Versamento: Tutti i soggetti titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare il versamento unitario delle imposte e dei contributi per via telematica.
A decorrere dal 1° ottobre 2014, fermi restando i limiti già previsti da altre disposizioni vigenti in materia, i versamenti di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
a) esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle
compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
www.mct.tax committed to excellence
b) esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate e dagli intermediari della riscossione convenzionati con la stessa, nel caso in cui siano effettuate delle compensazioni e il saldo finale sia di importo positivo;
c) esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate e dagli intermediari della riscossione convenzionati con la stessa, nel caso in cui il saldo finale sia di importo superiore a mille euro.
CODICE CONTRIBUTO
Per il versamento della suddetta imposta, da effettuarsi in acconto entro il 16 dicembre di ciascun anno, mediante il modello F24, la risoluzione n.
87/E del 12 giugno 2001 istituisce il seguente codice tributo:
Codice 1712 - Acconto dell'imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto versata dal sostituto d'imposta.
Giovedì 16 Dicembre
LIBRO UNICO DEL LAVORO – Registrazione
Scadenza prorogata fino a fine mese, ai sensi dell’art. 40, c. 4 del D.L.
201/2011, convertito in L. 214/201.
Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: Libro Unico del Lavoro SOGGETTI
INTERESSATI
I datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quello dello spettacolo, quelli dell’autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico.
ADEMPIMENTO Scadenza delle registrazioni relative al mese precedente.
COME/DOVE SI VERSA
Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure su stampa laser previa autorizzazione INAIL e numerazione progressiva automatica.
CODICE CONTRIBUTO
C10 (lavoratori già iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria;
lavoratori titolari di pensione diretta);
CXX (lavoratori privi di altra copertura previdenziale).
Lunedì 20 Dicembre
FASC - Versamento contributi Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Fondo di previdenza SOGGETTI
INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L.
autotrasporto merci e logistica e il C.C.N.L. agenzie marittime e aeree.
ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
COME/DOVE SI VERSA
Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano - Via S.
Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.1 intestato al FASC - Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri. L'elaborazione e la spedizione delle denunce ordinarie dei contributi avviene mediante apposito software denominato Telefasc.
www.mct.tax committed to excellence
Lunedì 20 Dicembre
FPI - Denuncia e versamento contributi Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: Fondo di previdenza SOGGETTI
INTERESSATI Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.
ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
COME/DOVE SI VERSA
Presso la banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Milano – Via S.
Margherita 11 su c/c bancario n. 80900.01 intestato al Fondo nazionale di previdenza per gli impiegati delle imprese di spedizione e delle agenzie marittime – Contributi aziendali. Per la presentazione della denuncia tramite supporto magnetico o via modem le aziende devono attenersi al prospetto appositamente predisposto dallo stesso Fondo.
Lunedì 20 Dicembre
Comunicazioni obbligatorie somministrati Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: Rapporti di lavoro SOGGETTI
INTERESSATI
Comunicazione dell'assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese precedente.
ADEMPIMENTO Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro.
COME/DOVE SI
VERSA In via telematica al Centro per l'impiego competente tramite apposito modello “UnificatoSomm”.
Lunedì 27 Dicembre
ENPAIA – Denuncia e versamento contributi Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: ENPAIA SOGGETTI
INTERESSATI Aziende agricole.
ADEMPIMENTO Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
COME/DOVE SI VERSA
Il pagamento dei contributi mensili può avvenire unicamente con M.A.V.
bancario. Dalla procedura on line, dopo la conferma della denuncia mensile mediante il tasto “conferma dati ad Enpaia”, il bollettino M.A.V.
può essere stampato dal proprio computer utilizzando il tasto di
“collegamento alla Banca”, oppure aprendo il file PDF che arriva sulla posta elettronica dell’azienda, indipendentemente dall’utente che gestisce la denuncia.
A tal fine occorre tenere sempre aggiornato l’indirizzo e-mail aziendale
www.mct.tax committed to excellence
attraverso il tasto “modifica dati azienda” della procedura on line. Il bollettino M.A.V. è pagabile presso qualsiasi sportello della rete
interbancaria, è di immediata riconciliazione con l’estratto conto contabile aziendale ed è privo di costi per l’utente.
E’ possibile il pagamento del M.A.V. anche a mezzo Internet Banking digitando il numero del bollettino come indicato nella procedura
informatica della propria banca: il versamento con tale mezzo esonera dall’obbligo di registrare on line gli estremi di pagamento.
Venerdì 31 Dicembre
INPS EX-ENPALS - Denuncia contributiva mensile unificata Categoria: Previdenza e lavoro
Sottocategoria: ENPALS SOGGETTI
INTERESSATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport.
ADEMPIMENTO Presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate relative al mese precedente, dei lavoratori occupati, del periodo lavorativo e della retribuzione percepita da ognuno di essi.
COME/DOVE SI VERSA
L’inoltro dei dati relativi alla denuncia contributiva mensile unificata può essere effettuato in due modalità:
attraverso la procedura on-line fruibile dal portale dell’Enpals;
attraverso la trasmissione telematica dei flussi contributivi in formato XML.
Le imprese che non fossero in condizione di utilizzare le procedure informatiche possono rivolgersi agli Uffici della SIAE presentando i modelli cartacei debitamente compilati.
Venerdì 31 Dicembre
INPS – Denuncia mensile retributiva e contributiva (UNIEMENS individuale)
Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: INPS
www.mct.tax committed to excellence
SOGGETTI INTERESSATI
Datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod.
DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Sono quindi obbligati ad adempiere i datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C, dati previdenziali e assistenziali INPS del modello 770
Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata. La denuncia UNIEMENS
Individuale deve essere presentata anche per i lavoratori per i quali sono dovute solo le contribuzioni minori (es. i lavoratori iscritti all’ENPALS; i giornalisti iscritti all’INPGI; gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti delle cooperative disciplinate dalla L. n. 240/1984, per i quali i contributi C.I.G., C.I.G.S., mobilità e ANF venivano versati con il sistema DM), nonché dai soggetti che non rivestono la qualifica di sostituti d’imposta (Ambasciate, Organismi internazionali, aziende straniere che occupano lavoratori italiani all'estero assicurati in Italia).
ADEMPIMENTO Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni
COME/DOVE SI VERSA
Trasmissione diretta o attraverso uno degli intermediari abilitati
(consulente del lavoro, associazione di categoria, dottore commercialista, ecc.) entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.
Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga (criterio di competenza), per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso (criterio di cassa).