I MRPC del TOF
I MRPC del TOF nell’esperimento nell’esperimento ALICE
ALICE
L’esperimento ALICE.
Caretteristiche fondamentali del TOF.
Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi).
Risultati su fascio e al GIF.
Conclusioni.
L’esperimento
L’esperimento ALICE (LHC) ALICE (LHC)
Collisioni di ioni di Pb-Pb ad energie del centro di massa nucleone-nucleone di ~5.5 TeV
Prove dell’esistenza del plasma di quark e gluoni (QGP) attraverso :
canali adronici (per esempio aumento della stranezza e soppressione degli stati legati (cc)
canali elettromagnetici (per esempio coppie di leptoni)
TPCTPC
PHOSPHOS
MuonMuon armarm TOFTOF TRDTRD
HMPID HMPID
PMDPMD
ITSITS
Il Il rivelatore rivelatore ALICE ALICE
Descrizione
Descrizione dell’apparato dell’apparato
Il sistema del TOF copre una superficie cilindrica (θ[45°,135°]) sull’intero angolo azimutale Φ
L’intera struttura e` composta da 18 settori, rispetto a Φ Ogni settore comprende 5 moduli paralleli alla direzione del fascio
Tre sono i tipi di modulo necessari per ogni settore:
1 centrale con 15 MRPC 2 intermedi con 20 MRPC 2 esterni con 19 MRPC
Il Il sistema sistema di TOF in ALICE di TOF in ALICE
Il TOF di ALICE identifica k, π, p prodotti nella regione centrale con impulsi da 0.5 a 2.5 GeV/c
Caratteristiche fisiche del rivelatore:
Risoluzione temporale <100ps Alta efficienza >95%
Alta granularità 105 canali in modo da consentire bassa occupancy 15%
Garantire il funzionamento in presenza di rate elevati 50Hz/cm2
Coprire un’area di circa 150m2 Scelta su rivelatori a gas MRPCScelta su rivelatori a gas MRPCScelta su rivelatori a gas MRPC
Il TOF in ALICE Il TOF in ALICE
TOF
SUPPORTO
moduli esterni moduli intermedi
modulo centrale
Perchè un MRPC Perchè un MRPC
Per avere elevata efficienza occorre uno spesso strato di gas.
Per migliorare la risoluzione temporale un sottile strato di gas:
Nuova idea: camera multistrati: 1996 A.Zichichi et al NIM a374
piani resistivi
catodo catodo
anodo
anodo
Limiti:
Tensioni molto più alte.
Aumenta l’impronta lasciata dalla carica sul pad di lettura.
HV HV
Nuova idea: camera multistrati
Perche
Perche ` un MRPC a ` un MRPC a doppio doppio stack? stack?
Piazzola catodo segnale Piano resistivo (catodo)
Piani di vetro
Piano resistivo (anodo) Piazzola anodo segnale 6 gaps
3 gaps
3 gaps
Soluzione:
MRPC a doppio stack
VANTAGGI:
Numero maggiore di gaps Tensione di lavoro bassa Segnale più ampio di un fattore 2
Impronta lasciata dalla carica sul pad più
concentrata
Piazzola catodo segnale Piano resistivo (catodo) Piani di vetro
Piano resistivo (anodo) Piazzola anodo segnale Piano resistivo (catodo) Piani di vetro
Piano resistivo (anodo) Piazzola anodo segnale
-HV
-HV +HV 0
-HV
MRPC a
MRPC a doppio doppio stack stack
I MRPC progettati per il TOF hanno le segueni caratteristiche:
I MRPC progettati per il TOF hanno le segueni caratteristiche:
Ogni strip è composta da 96 pads disposti su due file di 48 cias
Ogni strip è composta da 96 pads disposti su due file di 48 ciascuna. cuna.
Le dimensioni di ogni pad sono 37x25mm e coprono un’area attiva
Le dimensioni di ogni pad sono 37x25mm e coprono un’area attiva di 1200x74mm.di 1200x74mm.
Come spaziatore tra vetri si usa filo di nylon da 250 Come spaziatore tra vetri si usa filo di nylon da 250µµm.m.
Il gas utilizzato è C
Il gas utilizzato è C22HH22FF44 90%,C90%,C44HH1010 5%, SF5%, SF66 5%.5%.
MRPC a
MRPC a doppio doppio stack stack
PCB con i pads di lettura
Due metodologie di applicazione catodo/anodo:
• con nastro biadesivo.
• con colla epossidica conduttrice.
Elettronica
Elettronica
di front-di front-endendDal 2000 si è usato nella scheda di
frontend il MAXIM 3760, preamplificatore di transresistenza di uso commerciale e a basso rumore ma non differenziale.
Note Generali: il
segnale viene indotto sulle pads poste oltre l’anodo ed il catodo.
Il segnale viene portato
all’amplificatore tramite cavi twisted. Le pads sono messe a massa sulla box esterna di metallo.
Si è sviluppato un un amplificatore ASIC
personalizzato, a basso consumo, differenziale, che attualmente è in
fase di test.
Risultati
Risultati del test beam del test beam – – Ottobre Ottobre 2002 2002
Efficienza
Efficienza e risoluzionee risoluzione temporaletemporale di tuttidi tutti gligli MRPC MRPC con gap di 250
con gap di 250 µµm (17 strips)m (17 strips)
EFFICIENZA=99.6% RISOLUZIONE(t)=62.5ps EFFICIENZA=99.6% RISOLUZIONE(t)=62.5ps
Risultati
Risultati del test beam del test beam – – Ottobre Ottobre 2002 2002
Efficienza
Efficienza e e risoluzionerisoluzione temporaletemporale di MRPC con gap di 250 di MRPC con gap di 250 µµm m e e nastronastro biadesivobiadesivo
EFFICIENZA=99.5% RISOLUZIONE(t)=64.3ps EFFICIENZA=99.5% RISOLUZIONE(t)=64.3ps
Risultati
Risultati del test beam del test beam – – Ottobre Ottobre 2002 2002
Efficienza
Efficienza e risoluzionee risoluzione temporaletemporale di MRPC con gap di di MRPC con gap di 250 µ250 µm e collam e colla conduttrice conduttrice
EFFICIENZA=99.9% RISOLUZIONE(t)=52.4ps EFFICIENZA=99.9% RISOLUZIONE(t)=52.4ps
Risultati
Risultati del test beam del test beam – – Ottobre Ottobre 2002 2002
Ottima uniformita` di prestazione in efficienza e risoluzione temporale
Efficienza ~ 99.9%
Risoluzione
temporale ~ 55 ps Scan in
Scan in tensionetensione susu unauna strip per strip per verificarneverificarne l’uniformitàl’uniformità in in diversidiversi pad.pad.
Il plateau si raggiunge oltre i 12 KV:
Risultati
Risultati del test beam del test beam – – Ottobre Ottobre 2002 2002
Scan
Scan orizzontaleorizzontale tratra due pad due pad adiacentiadiacenti
Perdita Perdita di di efficienza efficienza: :
0.7 % 0.7 %
Probabilita Probabilita` di ` di
doppio
doppio hit: hit:
12 %12 %
TEST al GIF (gamma irradiation TEST al GIF (gamma irradiation
facility) facility)
Due strip a
Due strip a doppiodoppio stack stack sonosono state irradiatestate irradiate
Scopo
Scopo deideitest: misuraretest: misurare variazionivariazioni di prestazionedi prestazione deideiMRPC in MRPC in
funzione
funzione del rate.del rate.
Simulare
Simulare le condizionile condizioni di lavorodi lavoro dell’dell’esperimentoesperimento
RISULTATO
I MRPC
I MRPC hannohanno mostratomostratoun’un’eccellenteeccellente prestazione
prestazione in presenzain presenza di rate elevatidi rate elevati mantenendo
mantenendo unaunaottima efficienzaottima efficienzae e risoluzione
risoluzione temporale.temporale.
RATE PREVISTO PER ALICE:
50Hz/cm2
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Strip A effective voltage 11.4 kV Strip B effective voltage 11.4 kV Strip A applied voltage 11.4 kV Strip B applied voltage 11.4 kV Strip A effective voltage 11.4 kV
Strip B effective voltage 11.4 kV Strip A applied voltage 11.4 kV Strip B applied voltage 11.4 kV Flusso equivalente di paticelle cariche [Hz/cm2] 50
55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800
Risoluzione temporale[ps]Efficienza[%]
ALICE
Risultati
Risultati del GIF del GIF
Due strip sono state
irradiate al GIF per un totale di 750 giorni
equivalenti di run Pb-Pb a 50 Hz/cm2 (17 anni di
attivita` di ALICE)
Risultati
Risultati del GIF del GIF
Source on Source on
Source off Source off
Nessun
Nessun aumento aumento
di di corrente corrente
Risultati
Risultati del GIF del GIF
Tensione di lavoro= 13 kV Nessun effetto di
invecchiamento dopo il primo periodo
(misure eseguite al PS)