• Non ci sono risultati.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE E MINI-INVASIVA DI BASE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE E MINI-INVASIVA DI BASE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE E MINI-INVASIVA DI BASE CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IN CHIRURGIA GENERALE

E MINI-INVASIVA DI BASE

(2)

acoi

Coordinamento Alberto Patriti, Pesaro Gianandrea Baldazzi, Milano Alessandro Bianchi, Poggibonsi Rosario Cardona, Catanzaro Marco Caricato, Roma 1 Andrea Gattolin, Cuneo Pierluigi Marini, Roma 2 Maurizio Pavanello, Treviso Diego Piazza, Catania Descrizione

L’edizione 2022 del corso, accreditato presso AgeNaS per l’Educazione Continua in Medicina, è destinata esclusivamente ai soci ACOI in regola con la quota associativa, e si propone di impartire una formazione basica pratica in Chirurgia Generale e Mini- invasiva attraverso un programma didattico di 144 ore di formazione, suddiviso in differenti moduli di formazione teorica e tirocinio pratico.

Ai discenti è data facoltà di scegliere (previa verifica della disponibilità) in base alla prossimità geografica e alle preferenze personali, il Centro di Riferimento e i Centri di Tirocinio di afferenza, dove seguiranno il programma didattico del Corso

Modulo 1: (20-22 giugno 2022) Tre giorni di formazione teorica in presenza presso un Centro di Riferimento, per complessive 24h di lezioni.

Modulo 2: una settimana (lun-ven) di formazione sul campo presso un Centro di Riferimento (40h).

Modulo 3: una settimana (lun-ven) di formazione sul campo presso un Centro di Tirocinio (40h) nel corso del II semestre del 2022.

Modulo 4: una settimana (lun-ven) di formazione sul campo, presso un altro differente Centro di Tirocinio (40h) nel corso del II semestre del 2022.

Modulo 5: Consegna dell’elaborato finale e consegna dell’attestato (se conseguito) entro fine dicembre 2022.

(3)

2

Destinatari

Medici Chirurghi specialisti in Chirurgia Generale o altra disciplina equipollente o affine.

Medici Chirurghi in Formazione Specialistica afferenti al IV o V anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale o altra Scuola di Specializzazione equipollente o affine.

L’ammissione al Corso è riservata ai Soci ACOI in regola con le quote associative e provvisti di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e antiinfortunistica, ed è subordinata al versamento della quota di iscrizione.

Iscrizione

Sul sito istituzionale ACOI pubblica il Bando di Iscrizione al Corso di Alta Formazione in Chirurgia Generale e Chirurgia Mini-invasiva di base, e lo pubblicizza attraverso i suoi canali di comunicazione con i soci, Al Corso si aderisce sottoscrivendo il modulo di informazione e preiscrizione pubblicato con il bando. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione online, con il contestuale pagamento della quota

Socio ACOI ordinario € 1.200,00 tasse incluse (€ 983,61 + IVA 22%) Socio ACOI under 40(*) € 1.000,00 tasse incluse (€ 819,67 + IVA 22%) (*) si riferisce ai soci ACOI che pagano la quota associativa ridotta, riservata a specializzandi e a specialisti under 40 con contratto atipico e/o a tempo determinato.

L’eventuale rinuncia all’iscrizione dovrà essere comunicata tassativamente prima di venti giorni dalla data di inizio dell’attività didattica. Oltre tale termine la quota di iscrizione non potrà essere rimborsata.

La quota comprende:

• frequenza dei moduli formativi per le 144 ore previste del corso

• light lunch, ove previsto e indicato

• attestato di partecipazione

• attestato ECM (se conseguito)

• kit modulistica relativa alla partecipazione

(4)

acoi

La quota non comprende:

• spese di viaggio e di soggiorno (vitto e alloggio)

• spese assicurative

• qualunque altro costo non esplicitamente specificato nel programma

Copertura Assicurativa

Per svolgere il tirocinio pratico presso i centri designati i partecipanti dovranno esibire obbligatoriamente la documentazione attestante la propria copertura assicurativa antinfortunistica e di responsabilità civile verso terzi.

I partecipanti sprovvisti di assicurazione possono sottoscrivere una polizza in convenzione per la responsabilità professionale e gli infortuni studiata specificamente per l’attività formativa ACOI. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa [email protected].

Educazione Continua in Medicina

L’evento è in corso di accreditamento con il Provider Nazionale A.C.O.I (n.1579) con ID n. 356299 per 50 crediti formativi da assegnare a 100 partecipanti.

Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure

Professioni e discipline accreditate: Medico Chirurgo – Chirurgia Generale

I crediti verranno erogati esclusivamente ai partecipanti in regola con l’iscrizione al Corso, e solo previa verifica della segreteria, a termine evento, di tutta la documentazione ECM (Dati di iscrizione completi, corretto completamento dei test di valutazione, corretta ricezione delle schede di tirocinio che al termine di ciascun modulo di formazione sul campo devono essere inviate alla segreteria) solo a coloro che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa ECM: 90% della presenza in aula attestata da orario e firma autografa apposta sul Registro Presenze in caso di formazione in presenza; partecipazione al tirocinio prescritto attestato da scheda di valutazione compilata e firmata dal Responsabile del Centro di Tirocinio e consegnata alla Segreteria; almeno 75% di risposte corrette ai test di valutazione, che verranno effettuati online successivamente al termine di ciascuna giornata del Modulo di formazione teorica. Gli specializzandi afferenti il IV e V anno della Scuola di Specializzazione iscritti al Corso non hanno diritto ai crediti formativi, ma sono tenuti a sottoporsi al medesimo percorso valutativo degli altri iscritti.

(5)

4

PROGRAMMA

SCIENTIFICO

(6)

acoi

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE Lunedì 20 giugno 2022 09:00-09:10 Saluto di benvenuto

Firenze: Marco Scatizzi 09:10-09:20 Presentazione del corso

Pesaro: Alberto Patriti

09:20-09:40 Set up della sala operatoria in funzione alla tipologia di intervento Battipaglia: Francesco La Rocca

09:40-10:00 Strumentario chirurgico e suture in chirurgia generale Salerno: Mariano Fortunato Armellino

10:00-10:20 Tecniche di sutura Lodi: Pietro Angelo Bisagni 10:20-10:40 Video gallery

11:00-11:20 Dalla sutura a cielo aperto alla sutura laparoscopica: principi di anastomosi intestinale, biliare e vascolare

Caltanissetta: Giovanni Ciaccio

11:20-11:40 Le suturatrici meccaniche in open e in laparoscopia Conegliano: Maurizio Pavanello

11:40-12:00 Utilizzo delle energie in chirurgia generale Cuneo: Andrea Gattolin

12:00-12:20 Gli emostatici in chirurgia generale Ostia: Gianluca Mazzoni

12:20-12:40 Video gallery

12:40-13:00 Domande e approfondimenti dalla sala 13:00-14:00 Pausa per Light Lunch

14:00-14:20 Le principali incisioni addominali: apertura e chiusura della parete Poggibonsi: Alessandro Bianchi

14:20-14:40 Confezionamento di ileostomia e colostomia Catanzaro: Michele Mazza

(7)

6

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE Lunedì 20 giugno 2022 14:40-15:00 Le principali manovre chirurgiche in open

Firenze: Matteo Paroli

15:00-15:20 Studio dei recessi della cavità addominale in chirurgia open Vallo della Lucania: Cristiano Huscher

15:20-15:40 Video gallery

15:40-16:00 Domande e approfondimenti dalla sala 16:00-16:20 Nuove tecnologie in chirurgia generale

Conegliano: Maurizio Pavanello

16:20-16:40 Chirurgia nel paziente anziano, pediatrico, in gravidanza, obeso, plurioperato

Legnano: Gianandrea Baldazzi

16:40-17:00 Consenso informato, buone pratiche e sicurezza in sala operatoria Piedimonte Matese: Gianfausto Iarrobino

17:00-17:20 Gestione delle complicanze Camposampiero: Emilio Morpurgo 17:20-17:40 Video gallery

17:40-18:00 Domande e approfondimenti dalla sala

(8)

acoi

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE Martedì 21 giugno 2022

09:00-09:30 Strumentazione per chirurgia laparoscopica e colonne laparoscopiche Roma: Marco Caricato

09:30-10:00 Il pneumoperitoneo: open laparoscopy, Verres e trocars ottici Pesaro: Alberto Patriti

10:00-10:30 Accessi chirurgici in chirurgia mininvasiva: disposizione, distanza dei trocars, punti principali di accesso e modalità, tecniche di chiusura Carate Brianza: Massimiliano Casati

10:30-11:00 Anatomia Chirurgica laparoscopica Cagliari: Nicola Cillara

11:00-11:30 Domande e approfondimenti dalla sala

11:30-12:00 La laparoscopia diagnostica esplorativa: perché, quando e come Roma: Marco Caricato

12:00-12:30 La laparoscopia in urgenza Mondovì: Andrea Gattolin 12:30-13:00 Video gallery

13:00-14:00 Pausa per Light Lunch

14:00-14:30 Colecistectomia laparoscopica. Tecnica francese, tecnica americana e varianti: note di tecnica, Critical View of Safety, colangiografia intraoperatoria

Caltanissetta: Giovanni Ciaccio 14:30-15:00 Video gallery

15:00-15:30 Domande e approfondimenti dalla sala

15:30-16:00 L’appendicectomia laparoscopica: note di tecnica Pagani: Massimiliano Fabozzi

16:00-16:30 Video gallery

16:30-17:00 Lisi laparoscopica di aderenze Benevento: Mario Annecchiarico 17:00-17:30 Video gallery

17:30-18:00 Domande e approfondimenti dalla sala

(9)

8

MODULO 1

FORMAZIONE RESIDENZIALE Mercoledì 22 giugno 2022

09:00-10:00 Da Philippe Mouret ad oggi: i chirurghi ACOI che hanno fatto la storia Napoli: Vincenzo Bottino

10:00-11:00 Black Video in Chirurgia laparoscopica di base 11:00-12:00 Relive surgery: colecistectomia

12:00-13:00 Relive surgery: urgenze laparoscopiche 13:00-14:00 Pausa per Light Lunch

14:00-15:00 Relive surgery: appendicectomia laparoscopica 15:00-16:00 Relive surgey: adesiolisi laparoscopica

16:00-17:00 Video gallery

17:00-18:00 Attribuzione dei discenti ai Centri di Tirocinio

Assegnazione dell’elaborato per la valutazione finale del Corso A seguire: Test ECM online, effettuabile una sola volta entro 72 ore dal termine del programma

(10)

acoi

MODULI 2 – 3 - 4

FORMAZIONE SUL CAMPO

Secondo la disponibilità e la possibilità di ciascun Centro ove il discente si recherà per lo svolgimento dei Moduli 2, 3 e 4, e in base alla insindacabile valutazione del tutor, è garantita la partecipazione del discente ad un numero minimo di procedure chirurgiche, in qualità di operatore o di aiuto, secondo il seguente schema:

Procedure di base di piccola chirurgia - Biopsia, linfadenectomia etc.

Procedure di base di chirurgia generale-Appendicectomia, Colecistectomia etc.

Laparotomie e sintesi di laparotomie in elezione e in urgenza 5

Confezionamento di stomia addominale 3

Ernioplastica/plastica di parete in chirurgia aperta 3 Utilizzo energie di base e avanzate in corso di intervento chirurgico 3 Tecniche di induzione del PNP per l’accesso laparoscopico 5 Posizionamento dei trocar per l’accesso laparoscopico 5

Colecistectomia laparoscopica 2

Laparoscopia esplorativa 5

Appendicectomia laparoscopica 2

Lo schema va considerato come indicativo, dipendendo dalla disponibilità di casi clinici adeguati nel corso delle settimane di tirocinio, e rappresenta tuttavia il limite minimo delle attività svolte dai tirocinanti.

Ciascun modulo di tirocinio si considererà concluso solo con la consegna in Segreteria Organizzativa della Scheda di Valutazione “Mod_FSC”

debitamente compilata dal discente, validata dal Tutor e infine sottoscritta dal Responsabile del Centro. La scheda dovrà certificare le presenze del tirocinante (almeno per le 40h minime previste per ciascun modulo, o più, nel caso) e dovrà riportare nelle sue annotazioni le attività svolte.

(11)

10

MODULI 2 – 3 - 4

FORMAZIONE SUL CAMPO

Da luglio a ottobre 2022

Formazione sul campo (40 ore di formazione) presso uno dei Centri di Riferimento (Modulo 2).

II semestre 2022

Formazione sul campo (40 ore di formazione) presso uno dei Centri di Tirocinio (Modulo 3).

Formazione sul campo (40 ore di formazione) presso un altro dei Centri di Tirocinio (Modulo 4).

MODULO 5

GIORNATA FINALE Venerdì 16 dicembre 2022

Consegna dell’elaborato finale, Valutazione e consegna dell’attestato (se conseguito)

(12)

acoi

CENTRI DI RIFERIMENTO

Reparto Ospedale Docenti

UO Chirurgia Generale Ospedale Regina Montis Regalis,

Mondovì (CN) Andrea Gattolin

UOC Chirurgia

Generale ASST Ovest Milanese, Ospedale Nuovo

Legnano (MI) Gianandrea Baldazzi

UOC Chirurgia

Generale ULSS 2 Marca Trevigiana,

Ospedale di Conegliano (TV) Maurizio Pavanello UOC Chirurgia

Generale e d’Urgenza Ospedale dell'Alta Val d'Elsa - Campostaggia

Poggibonsi (SI) Alessandro Bianchi

UO Chirurgia Generale Pres. Ospedaliero San Salvatore di Pesaro - Stabilimento Centrale Alberto Patriti Dipartimento di

Chirurgia AO San Camillo Forlanini,

Roma Pierluigi Marini

UOC Chirurgia

Colorettale Policlinico Universitario Campus Bio Medico,

Roma Marco Caricato

UO Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera "Pugliese Ciaccio",

Catanzaro Rosario Cardona

UO Chirurgia Generale

e Oncologica ARNAS Garibaldi

Catania Diego Piazza

(13)

12

FORMAZIONE SUL CAMPO

Reparto Ospedale Referente

UO Chirurgia Generale Ospedale Regina Montis Regalis,

Mondovì (CN) Andrea Gattolin

SC Chirurgia Generale e

Oncologica Ospedale San Paolo,

Savona Raffaele Galleano

UOC Chirurgia Generale ASST Ovest Milanese, Ospedale Nuovo

Legnano (MI) Gianandrea Baldazzi

UO Chirurgia Generale Ospedale di Carate Brianza (MB) Massimiliano Casati UO Chirurgia Generale Ospedale Maggiore,

ASST Lodi Pietro Angelo Bisagni

UO Chirurgia Generale

Robotica e Mininvasiva Ulss 6 Euganea

Ospedale di Camposampiero (PD) Emilio Morpurgo UOC Chirurgia Generale ULSS 2 Marca Trevigiana,

Ospedale di Conegliano (TV) Maurizio Pavanello UOC Chirurgia Generale Nuovo Ospedale di Prato - S. Stefano,

Prato Stefano Cantafio

SOC Chirurgia Generale Ospedale Santa Maria Annunziata,

Firenze Marco Scatizzi

UOC Chirurgia Generale e d’Urgenza

Ospedale dell'Alta Val d'Elsa - Campostaggia

Poggibonsi (SI) Alessandro Bianchi

UO Chirurgia Generale Pres. Ospedaliero San Salvatore di

Pesaro - Stabilimento Centrale Alberto Patriti UOC Chirurgia Generale Presidio Ospedaliero G. B. Grassi

Ostia (RM) Gianluca Mazzoni

Dipartimento di Chirurgia AO San Camillo Forlanini,

Roma Pierluigi Marini

UOC Chirurgia Colorettale Policlinico Universitario Campus Bio

Medico, Roma Marco Caricato

UOC Chirurgia Generale Ospedale di Pescara Massimo Basti UO Chirurgia Generale ad

indirizzo laparoscopico Ospedale Civile AGP,

Piedimonte Matese (CE) Gianfausto Iarrobino UO Chirurgia Generale ed

Oncologica Azienda Ospedaliera San Pio,

Benevento Mario Annecchiarico

UO Chirurgia Generale,

Laparoscopica e Robotica AORN Ospedali dei Colli - Ospedale Monaldi,

Napoli Diego Cuccurullo

UO Chirurgia 2 AORN Antonio Cardarelli, Nicola Sangiuliano

(14)

acoi

Napoli UO Chirurgia Generale e

d'Urgenza AORN Ospedali dei Colli - Ospedale CTO,

Napoli Pierluigi Angelini

UOC Chirurgia Generale Ospedale Evangelico Villa Betania,

Napoli Vincenzo Bottino

UOC Chirurgia Generale ed

Oncologica Ospedale Tortora,

Pagani (SA) Massimiliano Fabozzi

UO Chirurgia d'Urgenza e

delle Urgenze differite AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona,

Salerno Mariano Fortunato

Armellino UO Chirurgia Generale Ospedale Santa Maria della Speranza

Battipaglia (SA) Francesco La Rocca

UOC Chirurgia Generale e

d'Urgenza AOR San Carlo

Potenza Antonio Giuliani

UO Chirurgia Generale Ospedale della Murgia “Fabio Perinei”,

Altamura (BA) Paolo Ialongo

UO Chirurgia Generale GVM Ospedale Santa Maria,

Bari Antonio Braun

UO Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera "Pugliese Ciaccio",

Catanzaro Rosario Cardona

SSD Chirurgia d'Urgenza ARNAS "G. Brotzu",

Cagliari Matteo Runfola

UO Chirurgia Generale Ospedale Santissima Trinità,

Cagliari Raffaele Sechi

UO Chirurgia Generale Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate

Trapani Giovanni Gambino

UO Chirurgia Generale e

d'Urgenza PO “S.Elia”

Caltanissetta Giovanni Ciaccio

UO Chirurgia Generale e

Oncologica ARNAS Garibaldi

Catania Diego Piazza

(15)

Nota: trattandosi del primo anno d’avvio dei corsi della Scuola Nazionale Ospedaliera di Chirurgia, il presente programma ha carattere “sperimentale”.

Ove tra le informazioni, le regole, e quanto altro specificato nel presente programma vi fossero discordanze rispetto a quanto riportato nella Proposta di Regolamento pubblicata sul sito ACOI, tali norme prevalgono sulla Proposta di Regolamento.

(16)

acoi

Questo evento è stato realizzato anche con il contributo non condizionante di:

Viale Pasteur, 65 - 00197 Roma

 06.87679909 351.5789566

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Medici Chirurghi in Formazione Specialistica afferenti al V anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale o altra Scuola di Specializzazione equipollente

Il CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA LABORATORIO DI URBANISTICA E DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) dell’Università degli Studi di Napoli

Teasdale della clinica per la depressione di Washington diretta da Marsha Lineah,  coniuga  così la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di consapevolezza agli

Un nuovo modo di prepararsi alla protesi: l’approccio DINAMICO La Chirurgia mini invasiva: una chirurgia all’avanguardia La chirurgia MENO invasiva: La chirurgia come scelta

CHIRURGIA GUIDATA DALL’IMMUNOFLUORESCENZA Coordinatori: Gian Luca Baiocchi (Brescia), Luigi Boni (Milano). 08.30 Principi di funzionamento della chirurgia a fluorescenza con ICG

Ai partecipanti verranno riconosciuti otto crediti formativi ordinari UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TRE. “Miti e realtà della

Sono molti gli studi in letteratura che evidenziano la fattibilità e la sicurezza dell’approccio laparoscopico ai tumori neuroblastici sia toracici che addominali

La conferma dell’iscrizione potrà essere visualizzata in piattaforma almeno venti giorni prima del corso, nella sezione riepilogo iscrizioni, solo dopo la definitiva accettazione