• Non ci sono risultati.

La Banca d Italia VISTO VISTA VISTO VISTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Banca d Italia VISTO VISTA VISTO VISTE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

La Banca d’Italia

VISTO il decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e

successive modificazioni, recante il “Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia” (TUB) e, in particolare l’art. 128-bis, in base al quale le banche e gli intermediari finanziari di cui all’art. 115 TUB aderiscono a sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in possesso dei requisiti disciplinati dal CICR, in modo da assicurare che l’Organo decidente sia imparziale e rappresentativo;

VISTA la deliberazione del C.I.C.R. n. 275 del 29 luglio 2008, recante “Disciplina dei sistemi di risoluzione

stragiudiziale delle controversie con la clientela ai sensi dell’art. 128-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni”;

VISTO in particolare, l’art. 3 commi 1,2,3,5,7, della predetta Deliberazione CICR che definisce le modalità di designazione dei componenti l’Organo decidente e stabilisce altresì che la nomina avvenga con un provvedimento della Banca d’Italia, e il comma 10 del medesimo articolo ai sensi del quale i

componenti dell’Organo decidente sono scelti tra persone di esperienza e professionalità, in particolare in materia

bancaria, finanziaria o di tutela dei consumatori e che, nel biennio precedente, non abbiano ricoperto cariche sociali o svolto attività di lavoro subordinato ovvero di lavoro

autonomo avente carattere di collaborazione coordinata e

continuativa presso gli intermediari e le loro associazioni o presso le associazioni dei consumatori o delle altre categorie di clienti;

VISTE le “Disposizioni sui sistemi di risoluzione

stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari” emanate dalla Banca d’Italia - ai sensi dell’art. 7 della Delibera del CICR n. 275 del 29 luglio 2009 - il 18 giugno 2009 e pubblicate sul sito

internet dell’Istituto e sulla G.U. del 24 giugno 2009, serie generale e, in particolare, la Sezione III, par. 1 che

prevede che l’Organo decidente sia articolato in tre Collegi, su base territoriale, aventi sede a Milano, Roma e Napoli e il par. 3 della medesima Sezione che definisce i requisiti di esperienza, professionalità, integrità e indipendenza che debbono possedere i componenti dell’Organo decidente;

(2)

VISTO il provvedimento della Banca d’Italia del 30 luglio 2009 con il quale il Conciliatore Bancario Finanziario è stato riconosciuto - ai sensi della sezione III, par. 2, delle

predette Disposizioni - quale organismo associativo

legittimato a designare il componente dell’Organo decidente dell’ABF espressione degli intermediari;

CONSIDERATO che il Conciliatore Bancario Finanziario ha

designato due componenti effettivi e due componenti supplenti per ciascun Collegio che si alternino in funzione della

categoria di appartenenza del cliente che ha presentato il ricorso (consumatore o professionista/imprenditore) e che tale criterio è coerente con quanto previsto dalle predette

Disposizioni;

CONSIDERATO che Confindustria, anche attraverso accordi con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato, raccoglie un significativo numero di clienti distribuiti sull’intero

territorio nazionale e che, pertanto, possiede i requisiti richiesti dalle Disposizioni sull’ABF per la designazione del componente espressione delle associazioni rappresentative dei clienti diversi dai consumatori;

PRESO ATTO della nota del 7 luglio 2009 con la quale il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, ha comunicato i nominativi di coloro che ha designato quali componenti effettivi dei Collegi di Milano, Roma e Napoli

dell’ABF e di cui ha verificato i requisiti di professionalità ed esperienza, di integrità e indipendenza;

PRESO ATTO della nota del 31 luglio 2009 con la quale

Confindustria, di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato, ha comunicato a questo Istituto i

nominativi di coloro che ha designato e di cui ha verificato i requisiti di professionalità ed esperienza, di integrità e indipendenza;

PRESO ATTO della nota dell’11 settembre 2009 con la quale il Conciliatore Bancario Finanziario ha comunicato a questo

Istituto i nominativi di coloro che ha designato e di cui ha verificato i requisiti di professionalità ed esperienza, di integrità e indipendenza;

PRESO ATTO della nota del 6 ottobre 2009 con la quale il CNCU – già invitato da questo Istituto con nota n. 156819 del 27/8/2009, ai sensi delle Disposizioni sull’ABF, a effettuare la designazione dei componenti supplenti – ha comunicato di aver designato il membro supplente per il Collegio di Roma e di non aver ancora deliberato le due designazioni dei membri supplenti per i Collegi di Napoli e di Milano;

(3)

CONSIDERATO che, pertanto, al fine di assicurare l’effettivo e funzionamento dell’Organo decidente, è necessario procedere alla nomina, in via provvisoria, di due membri supplenti, rispettivamente, per i Collegi di Milano e Napoli i quali rimarranno in carica fino alla reintegrazione dell’Organo con la nomina dei componenti supplenti designati dal CNCU e che in capo ai nominativi individuati per la suddetta nomina è stata verificata la sussistenza dei requisiti di professionalità ed esperienza, di integrità e indipendenza;

VISTA la precedente delibera n. 616 del 1° settembre 2009 con la quale il Direttorio della Banca d’Italia, ha effettuato le designazioni di competenza, previa valutazione della

sussistenza in capo a ciascun nominativo dei requisiti di

professionalità ed esperienza, di integrità e di indipendenza;

DELIBERA

1. Sono nominati componenti dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario i signori di seguito indicati:

Collegio di Milano

su designazione della Banca d’Italia:

- prof. avv. Antonio Gambaro, nato a Cremona il 4 giugno 1946, Presidente;

- prof. Antonella Maria Sciarrone Alibrandi, nata a Milano il 2 maggio 1965, membro effettivo;

- prof. avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla, nato a Milano il 28 giugno 1966, membro effettivo;

- prof. Cristiana-Maria Schena, nata a Foggia il 12 novembre 1962, membro supplente;

- avv. Maria Elisabetta Contino, nata a Rapallo(GE) il 2 settembre 1965, membro supplente;

- dott.ssa Valentina Piccinini, nata a Milano il 22 gennaio 1977, membro supplente;

su designazione del Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (CNCU):

- dott.ssa Anna Bartolini, nata a Forlì il 18 maggio 1937, membro effettivo;

su designazione di Confindustria, di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato:

- avv. Emilio Girino, nato a Casale Monferrato (Al) il 18 novembre 1962, membro effettivo;

- avv. Franco Estrangeros, nato a Pavia il 30 maggio 1968, membro supplente;

(4)

su designazione del Conciliatore Bancario Finanziario:

- dott. Mario Blandini, nato a Napoli il 20 giugno 1934, membro effettivo per le controversie in cui sia parte un consumatore;

- prof. Vittorio Santoro, nato a Napoli il 16 marzo 1950, membro supplente per le controversie in cui sia parte un consumatore;

- dott. Dario Purcaro, nato ad Ariano Irpino (Av) il 9 febbraio 1932, membro effettivo, per le controversie in cui sia parte un cliente professionista/imprenditore;

- prof. avv. Emanuele Rimini, nato a Milano il 7 dicembre 1962, membro supplente, per le controversie in cui sia parte un cliente professionista/imprenditore.

Collegio di Roma

su designazione della Banca d’Italia:

- dott. Giuseppe Marziale, nato a Roma il 27 maggio 1940, Presidente;

- avv. Bruno De Carolis, nato a Segni (RM) il 12 novembre 1947, membro effettivo;

- prof. avv. Giuliana Scognamiglio, nata a Napoli il 19 giugno 1957, membro effettivo;

- dott.ssa Claudia Rossi, nata a Montevideo (Uruguay) il 9 ottobre 1948, membro supplente;

- avv. Alessandro Leproux, nato a Terni il 19 giugno 1954, membro supplente;

- dott. comm. Girolamo Fabio Porta, nato a Bari il 23 febbraio 1969, membro supplente;

su designazione del Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (CNCU):

- prof. Daniela Primicerio, nata a Roma il 23 agosto 1947, membro effettivo;

- prof. Liliana Rossi Carleo, nata a Napoli il 27 novembre 1940, membro supplente;

su designazione di Confindustria, di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato:

- prof. avv. Enrico Gabrielli, nato a Roma il 29 agosto 1956, membro effettivo;

- prof. avv. Federico Ferro-Luzzi, nato a Roma il 22 settembre 1968, membro supplente;

su designazione del Conciliatore Bancario Finanziario:

(5)

- prof. avv. Saverio Ruperto, nato a Roma il 10 settembre 1962, membro effettivo per le controversie in cui sia parte un consumatore;

- avv. Dario Casa, nato a Bari il 23 dicembre 1944, membro supplente per le controversie in cui sia parte un consumatore;

- prof. avv. Gustavo Olivieri, nato a Torre del Greco (Na) il 13 maggio 1958, membro effettivo per le controversie in cui sia parte un cliente professionista/imprenditore;

- prof. avv. Raffaele Lener, nato a Vibo Valentia il 27 gennaio 1962, membro supplente per le controversie in cui sia parte un cliente professionista/imprenditore.

Collegio di Napoli

su designazione della Banca d’Italia:

- prof. avv. Enrico Quadri, nato a Padova il 30 luglio 1948, Presidente;

- dott. comm. Leopoldo Varriale, nato a Napoli il 23 giugno 1945, membro effettivo;

- prof. avv. Ferruccio Auletta, nato a Napoli il 13 agosto 1965, membro effettivo;

- dott. comm. Antonio Nigrelli, nato a Napoli il 6 gennaio 1947, membro supplente;

- dott. comm. Domenico Posca, nato a Chiaravalle Centrale (CZ) il 2 gennaio 1965, membro supplente.

- avv. Leonardo Patroni Griffi, nato a Bari il 10 ottobre 1967, membro supplente;

su designazione del Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (CNCU):

- avv. Roberto Manzione, nato a Salerno il 2 giugno 1953, membro effettivo;

su designazione di Confindustria, di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato:

- prof. avv. Giuseppe Guizzi, nato a Napoli il 14 ottobre 1967, membro effettivo;

- dott. comm. Giuliana Scarci, nata a Napoli il 29 maggio 1962, membro supplente;

su designazione del Conciliatore Bancario Finanziario:

- prof. Marilena Rispoli Farina, nata a Napoli il 1° gennaio 1947, membro effettivo per le controversie in cui sia parte un consumatore;

- prof. Gennaro Rotondo, nato a Napoli l’11 giugno 1965, membro supplente per le controversie in cui sia parte un consumatore;

(6)

- prof. avv. Nicola Rocco di Torrepadula, nato a Napoli l’11 gennaio 1959, membro effettivo per le controversie in cui sia parte un cliente professionista/imprenditore;

- prof. Lucia Picardi, nata a Campobasso il 24 maggio 1969, membro supplente per le controversie in cui sia parte un cliente professionista/imprenditore.

2. Sono designati dalla Banca d’Italia e nominati, in via provvisoria, quali membri supplenti dei componenti effettivi segnalati dal CNCU per i Collegi di Milano e Napoli, i signori di seguito indicati:

- avv. Paolo Bertazzoli Grabinski Broglio, nato a Milano il 1° settembre 1964;

- dott. comm. Simonetta Di Simone, nata a Napoli l’11.05.1967.

3. Il presente provvedimento è pubblicato, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito

internet della Banca d’Italia.

Roma, 14 ottobre 2009

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscere e applicare criteri, strumenti e modelli di progettazione del percorso formativo dell’alunno con svantaggio nella scuola e nel suo percorso di vita con specifico

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice, utilizzando il modulo allegato al presente bando, deve essere indirizzata pena l’inammissibilità della

d) collaborare con l'Amministrazione, il Responsabile del Procedimento , la Direzione Edilizia, la Direzione Servizi per la Ricerca ed i Progettisti nella definizione dei

· Rafforzare la capacità amministrativa del DPA e dei beneficiari migliorando l’efficacia del coordinamento, del monitoraggio (procedurale, finanziario,

Cognome e nome Qualifica Disciplina Settore Università De Paolis Paolo Professore. Ordinario Lingua e Letteratura Latina

VISTO l’Obiettivo Specifico 2.4 “Migliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti, sostenendo la nascita di un tessuto produttivo nel comparto del riciclaggio e promuovendo

Il Master è un corso post-lauream a numero definito secondo un contingente prefissato, minimo (18) e massimo (40), di posti disponibili. Il numero di crediti necessario per

risorse di diversa provenienza, nella misura del 100% delle richieste di beneficio presentate, con riferimento alla valutazione multidimensionale, alla definizione del progetto