2014 Bilancio
Consolidato
e Separato
IntroduzioneRelazione sulla gestione
RELAZIONE
SULLA GESTIONE
cApITOLO 1
Gruppo Hera – Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014
Approvato nel CdA di Hera Spa del 24 marzo 2015
20
1.02 ANALISI PER AREE STRATEGICHE D’AFFARI
Di seguito saranno analizzati i risultati della gestione realizzati nelle aree di business del Gruppo: settore del gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita di gas metano e GPL, teleriscaldamento e gestione calore; settore dell’energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica; settore del ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura; settore dell’ambiente, che comprende i servizi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti; settore degli altri servizi, che comprende i servizi di illuminazione pubblica, telecomunicazione e altri servizi minori.
I conti economici del Gruppo comprendono i costi di struttura e includono gli scambi economici tra le aree d’affari valorizzati a prezzi di mercato.
Anche i conti economici dell’esercizio 2013 sono stati modificati recependo l’applicazione retroattiva del principio Ifrs11. E’ stato modificato il criterio di attribuzione dei costi di struttura alle aree d’affari, utilizzando un modello che recepisce gli effetti delle revisioni organizzative interne e il contributo delle singole società ai risultati delle aree d’affari; per omogeneità di confronto, questa variazione è stata applicata ad entrambi gli esercizi.
L’analisi per aree d’affari, che seguirà, considera la valorizzazione di maggiori ricavi e costi, senza impatto sul margine operativo lordo, relativi all’applicazione dell’IFRIC12, come mostrato sul conto economico consolidato del Gruppo. I settori d’affari che risentono dell’applicazione di questo principio sono il servizio di distribuzione del gas metano, il servizio di distribuzione dell’energia elettrica, tutti i servizi del ciclo idrico integrato e il servizio d’illuminazione pubblica
La
diversificazione tra aree di business garantisce una maggiore resilienza dei risultati
31,8%
12,8%
25,0%
27,9%
2,5%
Margine Operativo Lordo 2014
Gas Energia Elettrica Acqua Ambiente Altri servizi
Gas: aument marginalità assoluta
Calo del contributo al margine tota 1,9%
Il Mol dell’Ar Gas sale del
1,3 milioni di clienti gas
1.02
Alla perio risult
Le va
Il nu cont della clien +0,2 (2,4 ques di cl graz fideli pres (mln/
Marg Marg ta la
l ale -
rea 2,5%
i
2.01 GAS
fine dell’ese odo dell’eser tato comples
ariazioni inte
mero di clien ribuisce con a controllata nti; +0,7%),
%) e della g mila client ste variazion ienti è infer ie alle az izzazione av
sione compe /€)
gine operativ gine operativo l M
ercizio 2014, rcizio preced ssivo del Gru
ervenute a liv
nti gas è aum 86,3 mila cli
bulgara BS di Fucino ga gestione del ti; +0,2%).
ni di perimetr iore soltanto ioni comme vviate per c etitiva.
vo lordo Area lordo Gruppo OL Area Gas
l’area gas è dente, però uppo:
vello di marg
mentato di 95 ienti (+7,1%) STC (8,4mila
as (3,1 mila l Default ga
Al netto d ro, il numero o dello 0,4%
erciali e d contrastare la
31- Area G +31,8
s 2014
è cresciuta in diminuisce
ine operativo
5 mila unità, ),
a a;
s di o
%, di a -dic-14
276,0 867,8 Gas;
8%
n termini ass la sua perc
o lordo:
grazie all’int 31-dic-13 V
265,6 810,2
1.316,2
2014 Clien
MO
soluti rispetto centuale di c
tegrazione d Var. Ass.
+10,4 +57,6
1.2
20 nti ('000) OL Area Gas
o allo stesso contributo al
di Amga, che Var. %
+3,9%
+7,1%
21,2
013
Area Ga +32,8%
2013
o l
e
as;
%
Gruppo Hera – Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014
Approvato nel CdA di Hera Spa del 24 marzo 2015
22
I volumi di gas venduti diminuiscono di 542,4 milioni di metri cubi (-17,2%), passando dai 3.158,5 milioni di metri cubi del 2013 ai 2.616,1 del 2014. Tra le cause principali, c’è il clima straordinario che ha caratterizzato l’esercizio: il 2014 si è rivelato l’anno più caldo degli ultimi 30 (-32% in termini di gradi giorno e -15% rispetto al solo 2013). Anche i volumi di trading sono calati di 149,4 milioni di metri cubi (-4,7% sul totale dei volumi): è
dovuto alle mutate condizioni di mercato che hanno provocato una riduzione degli scambi fra gli operatori. Le acquisizioni delle società Amga Energia & Servizi e BSTC contribuiscono, rispettivamente, con 43,6 milioni di metri cubi venduti e con 22,7 milioni di metri cubi venduti.
La sintesi dei risultati economici dell’area:
I Ricavi di Gruppo, che passano da 1.659,1 milioni del 2013 a 1.499,2 milioni di euro, diminuiscono di -178,1 milioni di euro (-10,7%), principalmente per: i minori volumi venduti di gas metano (-185 milioni di euro), teleriscaldamento (-13 milioni di euro) e gestione calore (-6 milioni di euro)
per lo straordinario clima mite, il minor prezzo della materia prima (-60 milioni di euro), dovuto sia alla riforma dell’Aeegsi, che ha previsto a partire da ottobre 2013, un calo progressivo della componente materia prima per la fornitura al mercato di tutela, legandola all’andamento del prezzi del mercato spot, sia alla contemporanea riduzione del
prezzo del petrolio, le minori attività di Trading (-15 milioni di euro). Tale diminuzione è compensata dai maggiori ricavi per le integrazioni societarie avvenute nel corso del 2014 per circa 77 milioni di euro, dai maggiori ricavi per lavori riclassificati IFRIC12 per 7 milioni di euro, dai maggiori ricavi per i titoli di efficienza energetica, in seguito alla delibera dell’Aeegsi 13/2014/R/efr che stabilisce le modalità di determinazione del
Conto economico
(mln/€) 31-dic-14 Inc% 31-dic-13 Inc.% Var. Ass. Var. %
Ricavi 1.481,0 1.659,1 -178,1 -10,7%
Costi operativi (1.087,6) -73,4% (1.282,4) -77,3% -194,8 -15,2%
Costi del personale (121,8) -8,2% (116,5) -7,0% +5,3 +4,6%
Costi capitalizzati 4,5 0,3% 5,3 0,3% -0,8 -15,0%
Margine operativo lordo 276,0 18,6% 265,6 16,0% +10,4 +3,9%
1.809,1 2.202,1
956,4 807,0
2014 2013
Volumi venduti (mln mc)
Vendita Trading 3.158,5 2.616,1
Il clima mite incide sui volumi venduti: -17,2%
I ricavi gas a quota 1,5 miliardi Gas: aumenta il margine complessivo
1.237,1
1.490,2
1.769,3
1.659,1
1.481,0
2010 2011 2012 2013 2014
Ricavi (mln€)
contributo tariffario unitario che CCSE dovrà erogare ai soggetti obbligati (+13,0 milioni di euro), e dai maggiori lavori per commesse conto terzi (+4 milioni di euro).
I costi operativi sono diminuiti di 194,8 milioni di euro, a seguito dei minori volumi venduti (150 milioni di euro circa di gas metano) e ai minori prezzi già citati in precedenza. Sono compensati in parte dai maggiori costi per i titoli di efficienza energetica, per le variazioni di perimetro, che incidono anche sugli aumenti del costo del personale, e per i maggiori costi per opere conto terzi.
Il margine operativo lordo, nonostante il forte calo dei volumi venduti di gas naturale e di teleriscaldamento, sale di 10,4 milioni di euro (+3,9%), passando da 265,6 milioni di euro del 2013 ai 276 milioni di euro del 2014, grazie al consolidamento dei perimetri di Udine e Gorizia per 20 milioni di
euro, alle maggiori marginalità dei titoli di efficienza energetica per effetto della delibera già citata per 4 milioni di euro, all’aumento della margine di vendita e alle efficienze operative sulla distribuzione.
Nel 2014, gli investimenti lordi nell’area gas sono pari a 79,8 milioni e registrano un incremento di 19,8 milioni rispetto all’esercizio 2013. Al netto dei contributi in conto capitale (0,6 milioni di euro) gli investimenti dell’area sono pari a 79,1 milioni di euro. Nella distribuzione del gas, l’incremento di 16,6 milioni di euro rispetto all’esercizio 2013 deriva per 4,7
milioni dall’attività di adeguamento normativo ex Del.155/08 per la sostituzione massiva dei contatori e, per la restante parte, dai maggiori interventi su reti e impianti fra cui le attività di sostituzione delle condutture in ghisa grigia nell’area di Trieste, dai maggiori investimenti della controllata bulgara RilaGas (3,4 milioni), dagli effetti dell’allargamento del perimetro nei territori del Gruppo AcegasApsAmga per Amga (2,5 milioni) Isontina Rete Gas (1,9 milioni) e BSTC (1,0 milioni).
Anche nel 2014 è continuato l’effetto della situazione economica complessiva che, rispetto al 2013, ha comportato un ulteriore rallentamento nella richiesta di nuovi allacciamenti compensati soltanto dall’allargamento del perimetro di AcegasApsAmga.
Gli investimenti sono cresciuti per 3,2 milioni di euro anche nel teleriscaldamento e gestione calore, incremento dovuto all’acquisizione della rete Acer relativa agli impianti Barca-Pilastro a Bologna. Anche qui continua la crisi di richieste di nuovi allacciamenti, collegata alla situazione edilizia.
193,9 208,7
240,7 265,6 276,0
2010 2011 2012 2013 2014
MOL (mln€)
Mol del gas: 276 milioni di euro
Investimenti netti nell’Area Gas:
79,1 milioni di euro
48,8 52,2
40,3
59,9
79,1
2010 2011 2012 2013 2014
Investimenti Netti Gas (mln€)
Approvato nel
1,05 miliardi valore della 2014
CdA di Hera Sp
I det
Gli i incre capit milia
Gas (mln Reti TLR/
Tota
Cont Tota
i: il RAB
pa del 24 marz
tagli degli inv
nvestimenti ementare il
tale investito ardi di euro, p
n €) e Impianti /Gestione Cal ale Gas Lordi
tributi conto C ale Gas Netti
2013 2
zo 2015
vestimenti op
effettuati e valore degl o. La Rab (R passando da
lore
Capitale
3 (*) 014
(*) Es docum
Gruppo
perativi nell’A
l’allargamen i asset rico Regulatory a a 0,85 a 1,05
sclude Isontina mento di bilanci
Hera – Bilancio
Area Gas:
nto del perim onosciuti dal
asset base) miliardi di e
31-dic-14
62,3 17,5 79,8
0,6 79,1
RAB (mld€)
Reti Gas (Goriz io (applicazione
o Consolidato e
metro societa l’Aeegsi per aumenta pe uro:
31-dic-13 45,7 14,3 60,0 0,1 59,9
zia) per omogen Ifrs11)
Separato al 31
ario hanno p r la remune er un valore
Var. Ass.
+16,6 +3,2 +19,8
+0,5 +19,2
1,0
neità con il
dicembre 2014
24
permesso di erazione del di circa 0,2
Var. % +36,3%
+22,4%
+33,0%
+500,0%
+32,1%
05
4
4
i l 2
%