• Non ci sono risultati.

Programma Formativo CALENDARIO ATTIVITÀ Febbraio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Formativo CALENDARIO ATTIVITÀ Febbraio"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Programma Formativo Feb 13, 2014

CALENDARIO ATTIVITÀ 2014

Febbraio

- Mercoledì 12 Febbraio ore 10.00/11.00 (Didattica L2) Ed. 15 – Viale delle Scienze

- Mercoledì 12 Febbraio ore 11.00/13.00 (Metodologia della ricerca M-PED/01) Ed. 15 – Viale delle Scienze

- Mercoledì 19 Febbraio ore 10.00/12.00 (Metodologia della ricerca M-PED/01) Ed. 15 – Viale delle Scienze

- Giovedì 27 Febbraio ore 16.00 “Scuola e sfida educativa” (Pedagogia della scuola M-PED/01) – prof. G. Mari – Università Cattolica di Milano - ASPEI, via

Sammartino 22

Marzo

Giovedì 6, 13, 20, 27 Marzo ore 8.30/12.30 – Laboratorio di Didattica Generale (Metodologia didattica M-PED/03) Albergo delle Povere

Aprile - Maggio

- Giovedì 3, 10, 24 Aprile e 8 Maggio ore 9.00/14.00 e 15, 22 Maggio ore 14.00/18.00 – laboratorio di Pedagogia Speciale (Pedagogia Speciale M-PED/03) Albergo delle Povere

- Martedì 8 Aprile e Mercoledì 9 Aprile Tecnologie Didattiche (M-Ped/03) Ed. 15 – Viale delle Scienze

- Mercoledì 7, 14, 21, 28 Maggio ore 14.00/18.00 - Laboratorio di Docimologia (Docimologia M-PED/04) Albergo delle Povere

Giugno

Giovedì 19 e Venerdì 20 Giugno “Convegno SIRD” per Dottorandi di Ricerca – Università Roma Tre, Roma

Settembre - Ottobre

Il prof. Thomas Fuhr della Padagogische Hochschule di Friburgo terrà un ciclo di seminari (20 ore) sul tema del Transformative Learning in ligua inglese. Le date previste sono:

29 settembre 2 ottobre 6 ottobre 9 ottobre

ALTRE INIZIATIVE

3-5 Aprile – Congresso Nazionale ASPEI – Educazione, formazione, lavoro, problemi e prospettive, Università Roma Tre, Roma Aprile – Convegno SIRD - Ricerca didattica e scuola, Reggio Emilia

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

PROGRAMMA FORMATIVO

CURRICULUM: 1. La formazione pedagogico-didattica degli insegnanti per l’inclusione Attività didattica disciplinare e interdisciplinare (in lingua, italiano, inglese, spagnolo)

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo:

Primo anno:

Metodologia della ricerca pedagogica – 3 cfu (20 ore) Pedagogia della scuola – 3 cfu (20 ore)

Secondo anno:

Metodi della ricerca didattica – 9 cfu (60 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

L’educazione inclusiva:

storia teorie e metodi – 3 cfu (20 ore)

Totale cfu 18 (120 ore) Primo anno:

6 cfu (40 ore)

Secondo anno: 12 cfu (80 ore)

n.ro insegnamenti Primo anno:

2 Secondo anno: 2

è prevista verifica finale

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale:

Primo anno:

Metodologia didattica – 9 cfu(60 ore)

Tecnologie didattiche – 6 cfu(40 ore)

Docimologia 6 cfu(40 ore) Metodologia della ricerca –azione in campo

educativo 6 cfu(40 ore)

Totale cfu 27 (180 ore) Primo anno:

27 cfu (180 ore)

n.ro insegnamenti Primo anno:

4

è prevista verifica finale

Cicli seminariali:

Primo anno:

Psicologia di comunità – 3 cfu (20 ore)

Didattica della L2 – 3 cfu (20 ore)

Seminario

interdisciplinare: Modelli di formazione degli insegnanti in Europa – 9 cfu (60 ore)

Secondo anno:

Seminario interdisciplinare Bisogni educativi speciali – 9 cfu (60 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri Seminario interdisciplinare:

Inclusione e nuove sfide educative – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri Terzo anno:

Seminario

interdisciplinare: La formazione pedagogico- didattica dell’insegnante nel contesto nazionale e internazionale – 6 cfu (40 ore)

Totale cfu 36 (240 ore) Primo anno:

15 cfu (100 ore)

Secondo anno:15 cfu (100 ore)

Terzo anno:

6 cfu (40 ore)

è prevista verifica finale

Soggiorni di ricerca:

ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte;

ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte;

ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte

SI Dodici mesi

PROGRAMMA FORMATIVO

CURRICULUM 2. La formazione pedagogico-didattica degli insegnanti nella società complessa

(10)

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare (in lingua, italiano, inglese, spagnolo) Insegnamenti ad hoc

previsti nell'iter formativo:

Primo anno:

Metodologia della ricerca pedagogica – 6 cfu (40 ore) Pedagogia della scuola – 3 cfu (20 ore)

Tecnologie didattiche – 3 cfu(20 ore)

Neuropsichiatria infantile – 3 cfu (20 ore)

Psicologia di comunità – 3 cfu (20 ore)

Secondo anno:

Metodi della ricerca didattica – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

L’educazione nella società complessa: storia teorie e metodi – 6 cfu (40 ore)

Totale cfu 30 (200 ore) Primo anno: 18 cfu (120 ore)

Secondo anno: 12 cfu (80 ore)

n.ro insegnamenti Primo anno: 5 Secondo anno:

2

è prevista verifica finale

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale:

Primo anno:

Docimologia 6 cfu(40 ore) Metodologia della ricerca –azione in campo

educativo 6 cfu(40 ore

Totale cfu 12 (80 ore) Primo anno: 12 cfu (80 ore)

n.ro insegnamenti:

primo anno 2

è prevista verifica finale

Cicli seminariali:

Primo anno:

Metodologia didattica – 3 cfu (20 ore)

Didattica della L2 – 6 cfu (40 ore)

Modelli di formazione degli insegnanti in Europa – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri Secondo anno:

Seminario

interdisciplinare: Bisogni educativi e intercultura – 9 cfu (60 ore)

Seminario

interdisciplinare:

Migrazioni e nuove sfide educative – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore)

affidate a docenti di Atenei esteri

Terzo anno:

Seminario conclusivo: La formazione pedagogico- didattica dell’insegnante nel contesto nazionale e internazionale – 6 cfu (40 ore)

Totale cfu 36 (240 ore) Primo anno: 15 cfu (100 ore) Secondo anno:15 cfu (100 ore) Terzo anno: 6 cfu (40 ore)

è prevista verifica finale

Soggiorni di ricerca:

ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte;

ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte;

ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte

SI Dodici mesi

(11)

Caricamento numero visite da Google Analytics in corso Servizio curato dall' Area Servizi a Rete / Sistema Informativo di Ateneo

Università degli Studi di Palermo, Piazza Marina, 61 - 90133 PALERMO - Codice Fiscale 80023730825 - Partita IVA 00605880822 Posta Elettronica Certificata [email protected]

Note legali - Privacy

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre alle tematiche di natura giuridica (rientranti nell’area del diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare e diritto tributario), il “Corso” fornisce un

Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque

Laura Sartiani (1 CFU) Elisabetta Cerbai (1 CFU) Laura Lasagni (1 CFU). 4.1) TECNICHE DI BIOCHIMICA

• Le componenti principali sono le direzioni, nello spazio delle variabili di X, che massimizzano la varianza e generano una base nella quale I dati di X risultano non correlati.

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento,

Ogni regista compie un viaggio unico dalla prima idea fino al film compiuto, attraverso tre fondamentali fasi di “scrittura”: sceneggiatura, riprese, montaggio. Ogni autore

Luogo: Laboratorio di Archeologia Preistorica Attività: Introduzione alle metodologie e tecniche di documentazione grafica e fotografica di reperti archeologici anche

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento,