• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALEN.04 DEL24 MAGGIO 2021

Il giorno 24 del mese di maggio dell'anno duemilaventuno alle ore 11,30, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 537/III/2 del 19 marzo 2021 in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali sedute precedenti;

2) Comunicazioni;

3) Pratiche studenti;

4) Assicurazione qualità:

a) didattica mista: discussione

b) calendario appelli d’esame a.a. 2021-2022: discussione e approvazione;

c) sedute di laurea 2021-2022;

5) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. BAVOSO ALFONSO ASSENTE

2. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE

3. CAVALLO NICOLA ASSENTE

4. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

5. BIANCO GIULIANA PRESENTE

6. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE

7. CARMOSINO MONICA PRESENTE

8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE 9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10.MILELLA LUIGI PRESENTE

11. RACIOPPI ROCCO PRESENTE

12. SATURNINO CARMELA ASSENTE

13. TERRAZZANO GIUSEPPE ASSENTE

14. ABREU MARIEN PRESENTE

(2)

2

15. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE 16. BRANCALEONE VINCENZO ASSENTE

17. INFANTINO VITTORIA PRESENTE – entra alle ore 11,15

18 . MANFRA MICHELE PRESENTE

19. TODISCO SIMONA PRESENTE

20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE

22. DE NISCO MAURO ASSENTE

23. SANTOMAURO MICHELE ASSENTE 24. ROMANAZZI GIOVANNI PRESENTE 25. COLANGELO LETIZIA PRESENTE

26. MAZZEI ALESSIA PRESENTE

27. POTENZA NICOLA PRESENTE

28. TELESCA ALESSIA PRESENTE

29. VERRASTRO FEDERICA ASSENTE TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona Todisco.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Tancredi Lucia.

Il Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia alle ore 11,00 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 2 e n. 3 del 19 febbraio 2021 e del 25 marzo 2021.

Al verbale del 25 marzo 2021 viene proposta e accolta una correzione e, il Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 2 e n. 3 delle sedute del 19 febbraio 2021 e del 25 marzo 2021.

2) Comunicazioni Il Coordinatore comunica:

(3)

3

- che il giorno 29 maggio 2021 alle ore 10,00, in modalità telematica, si svolgerà un seminario dal titolo

“La produzione ed i controlli nel settore dei radiofarmaci” con relatore il Dott. Vito Lovino Quality Control Mgr. & Qualified Person ITELPHARMA;

-che si svolgeranno dei seminari-lezioni in tre appuntamenti sul seguente tema: ESPLORARE LA COMPLESSITÀ - Lezioni su caso, determinismo e sistemi complessi – a.a. 2020-2021 Università

degli Studi della Basilicata:

1 – Jacques Monod e l’interazione creatrice tra caso e necessità

Venerdi 4 giugno 2021, ore 15.00 – Prof. Lucio Nitsch, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

2 – Biodiversità, estinzioni, equilibri nella storia evolutiva della Terra

Venerdì 11 giugno 2021, ore 15.00 – Prof. Carmine Colacino, Università degli Studi della Basilicata 3 – La simmetria, tra matematica e biologia

Venerdì 18 giugno 2021, ore 15.00 – Prof. Francesco Oliveri, Università degli Studi di Messina

3) Pratiche studenti

a) Assegnazione tesi di laurea

Il Coordinatore comunica che sono pervenute da parte di studenti richieste di assegnazione tesi di laurea.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna ai sottoelencati studenti le tesi di laurea e nomina i relatori e contro-relatori:

Nome e

Cognome

Matricola Titolo di Tesi (S/C:

Sperimentale/Compilativa)

Laboratorio e Periodo

Relatore Co- relatore

Contro- relatore

xxxxxxxx 53013 S=Estrazione ed

identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica

Laboratorio di Biofarm Lab.

(resp. Prof. Milella dal 07/2021 al 07/2022)

Prof. Luigi Milella

Prof.

Rocco Racioppi

xxxxxxxx 48760 C=Ruolo dei mitocondri nello stress ossidativo e nell’invecchiamento

Prof. Vittoria Infantino xxxxxxx 40506 C=Inibitori fosfodiesterasi 4:

importanza terapeutica …

Prof. Carmela Saturnino xxxxxxx 52673 S=Sintesi, caratterizzazione e

proprietà citotossiche di complessi di argento e oro solubili in acqua

Laboratorio di Chimica

Inorganica e Bioinorganica (Resp. Dott. Amati dal 05/2021 a 04/2022)

Prof.

Annaluisa Mariconda

Prof.ssa Brigida Bochicchio

xxxxxxx 43726 C=Il ruolo della vitamina D nelle malattie infiammatorie del tratto grastrointestinale

Prof. Simona Todisco xxxxxxx 39828 C=Glitazoni: usi clinici e

valutazione del profilo rischio-beneficio

Prof. Luigi Milella

(4)

4 b) Pratiche Erasmus

Il Coordinatore comunica che, con nota prot. n. 812/III/18 del 23 aprile 2021, la studentessa xxxxxxx, n.

matricola 52210, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2020-2021 ha chiesto il prolungamento del periodo di studio dal 16 luglio 2021 al 17 settembre 2021 presso l’Universidad De Sevilla, Spagna per il completamento degli insegnamenti previsti secondo il Learning Agreement (LA). Il CdS in Farmacia, nella seduta del 18 giugno 2020, autorizzò la studentessa a compiere un periodo di studio da settembre 2020 a giugno 2021, ma dai documenti ricevuti dall’Ateneo la studentessa è stata autorizzata con un accordo per la mobilità dal 5 ottobre 2020 al 15 luglio 2021.

Il CdS in Farmacia all’unanimità prende atto che la studentessa xxxxxxx, n. matricola 52210, ha svolto il periodo di studio all’estero dal 5 ottobre 2020 fino al 15 luglio 2021 e autorizza il prolungamento dal 16.07.2021 al 17.09.2021 presso l’Universidad De Sevilla.

Il Coordinatore comunica che, con nota prot. n. 813/III/18 del 23 aprile 2021, la studentessa xxxxxxx, n.

matricola 52726, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2020-2021 ha chiesto il prolungamento del periodo di studio dal 16 luglio 2021 al 19 settembre 2021 presso l’Universidad De Sevilla, Spagna per il completamento delle attività di studio.

xxxxxxx 41637 S=Caratterizzazione chimica ed attività biologica di estratti vegetali

Laboratorio di Fisiologia e Biologia

Farmaceutica (Resp. Prof.

Milella da 09/2020 a 08/2022)

Prof. Luigi Milella

Prof.

Antonio Vassallo

xxxxxxx 43812 S=Sostanze naturali ad attività antiossidante nei prodotti cosmetici

Laboratorio di Ecocosmesi Creativa (Resp.

Dott.ssa Miraglia da 05/2021 a 12/2021)

Prof. Antonio Vassallo

Prof. Luigi Milella

xxxxxxx 50446 S=Variazione della struttura e antigenicità di alcune varianti della proteina spike del Covid-19

Laboratorio di Biochimica (Resp.

Prof. Bisaccia da

03/2021 a

10/2021)

Prof. Faustino Bisaccia

Prof.

Magnus Monnè

Prof.

Giuseppe Terrazzano

xxxxxxx 48014 C=Farmaci per il trattamento delle emicranie

Prof. Carmela Saturnino xxxxxxx 48329 S=Studi cinetici di enzimi del

metabolismo cellulare

Laboratorio di Bioinorganica (Resp. Prof.

Bavoso da giugno 20021 ad aprile 2022)

Prof. Simona Todisco

Prof.

Magnus Ludvig Monné

xxxxxxx 39830 C=Idrossiclorochina:

farmacologia, usi clinici, sviluppi recenti e direzioni future

Prof. Luigi Milella

xxxxxxx 50950 S=Approcci terapeutici della leucemia linfocitica cronica

Prof.

Vincenzo Brancaleone

Prof.

Giuseppe Terrazzano

(5)

5

Il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità autorizza il prolungamento del periodo di studio all’estero dal 16 luglio 2021 al 19 settembre 2021 presso l’Universidad De Sevilla, Spagna alla studentessa xxxxxxx.

Il Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. Luigi Milella, con nota prot. n. 627/III/18 del 7 aprile 2021 ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti allo studente xxxxxxx, n. matricola 48098, che ha svolto un periodo di mobilità presso l’Universidad de La Laguna per le attività formative che di seguito si riporta:

COGNOME NOME Matricola a.a.

xxxxxxx xxxxxxx 48098 2020/2021

Periodo di mobilità Dal 16 settembre 2020 AL 31marzo 2021

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE Universidad de La Laguna CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

Trabajo fin de grado 6 DIS0013 Prova finale 12

Il CdS in Farmacia all’unanimità prende atto della nota prot. n. 627/III/18 del 7 aprile 2021 a firma del Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, Prof. Luigi Milella.

Alle ore 11,15 entra la Dott.ssa Vittoria Infantino.

4) Assicurazione qualità:

a) didattica mista: discussione

In merito allo svolgimento delle attività didattiche del secondo semestre in modalità mista, il Coordinatore riferisce che per questo semestre la didattica mista è partita a semestre iniziato e questo potrebbe aver rappresentato un problema per gli studenti. Il Coordinatore chiede agli studenti e ai docenti del CdS se e quali siano state le difficoltà incontrate affinché si possa proporre dei miglioramenti qualora fossero necessari.

Prende la parola la Prof.ssa Infantino, la quale riferisce che gli studenti si sono dichiarati favorevoli al rientro in Ateneo. Purtroppo non tutti i ragazzi hanno potuto utilizzare la soluzione mista perché, essendo iniziata già durante il II semestre, non si sono trovati organizzati (appartamenti, trasporti ed altro). Gli studenti concordano con quanto riferito dalla Prof.ssa Infantino e sperano che per il prossimo semestre si possa dare la possibilità agli studenti di poter meglio organizzare la loro permanenza presso la sede dell’Ateneo.

b) calendario appelli d’esame a.a. 2021-2022: discussione e approvazione

(6)

6

Il Coordinatore riferisce di aver inviato a tutti i docenti il calendario degli appelli d’esami per l’a.a. 2021- 2022. Si apre un ampio ed approfondito dibattito, al termine del quale il CdS concorda che l’impianto del calendario non viene modificato, ma per consentire ad alcuni docenti di determinare in maniera precisa le date degli appelli, delibera all’unanimità di rinviare l’approvazione dello stesso in una successiva seduta.

c) sedute di laurea 2021-2022

Il Coordinatore comunica che per l’a.a. 2021-2022 occorre determinare le date delle sedute di laurea.

Dopo breve dibattito, il CdS in Farmacia all’unanimità approva le seguenti date per le sedute di laurea in Farmacia per l’a.a. 2021-2022:

26 maggio 2022 14 luglio 2022 13 ottobre 2022 15 dicembre 2022 23 febbraio 2023 20 aprile 2023

5) Varie ed eventuali

Prende la parola la Prof.ssa Bianco in merito alla programmazione del personale docente, considerando importante tenere aperta una discussione per poter maturare una programmazione condivisa ampiamente da tutti, che tenga conto di esigenze didattiche e di ricerca che possano esser soddisfatte dai colleghi già dotati di idoneità oggi e da coloro i quali sono in fase di ottenimento. La discussione favorirebbe la maturazione di criteri oggettivi ed ampiamente condivisi.

Concordano con questa posizione il Prof. Terrazzano ed il Prof. Salzano che ritengono importante affrontare la questione e definire la programmazione del CdS in Farmacia. Si chiede di prevedere o un Consiglio dedicato o un’assemblea in cui si possa esprimere ed arrivare ad una posizione condivisa da riportare in Consiglio di Dipartimento.

Il Coordinatore concorda con la necessità di continuare la discussione, pur considerando che occorre tempo per maturare decisioni condivise su un tema così delicato. Ricorda, inoltre, che nella precedente riunione alcuni criteri sono stati già indicati e che si potrebbe continuare la discussione partendo da quelle considerazioni.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 12,30.

(7)

7

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof.ssa Simona Todisco

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di