Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
SEDE LEGALE E OPERATIVA – Via All’Ara, 15 – 45100 Rovigo – P.IVA 01295300295 – Fax: 0425-423712
1
Le specie coloniali nidificanti (Threskiornithidae, Ardeidae, Phalacrocoracidae) in provincia di Rovigo
anni 2012-19
A cura di: E. Verza, L. Zanella, M. Frigato, F. Chiarello Aprile 2020
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria 2
Sommario
1 - Introduzione, materiali e metodi ... 3
2 - Risultati e discussione ... 7
2.1 - Aspetti generali ... 7
2.2 – Analisi delle specie ... 16
2.2.1 – Ibis e Spatola ... 16
2.2.2 – Ardeidi ... 18
2.2.3 – Cormorano e Marangone minore ... 22
4 - Bibliografia e ringraziamenti ... 24
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
3
1 - Introduzione, materiali e metodi
In continuità con quanto effettuato in precedenza, l’Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria di Rovigo ha coordinato e svolto il censimento delle specie coloniali in provincia di Rovigo. Tale provincia, difatti, ospita importanti garzaie, sia per quanto riguarda il numero di coppie nidificanti che le specie presenti, la maggior parte delle quali inserite nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” e nell’Articolo 2 della L. N. 157/92.
Grazie allo sforzo di campionamento messo in campo da Sagittaria, per il Polesine è possibile avere una serie di dati storici e standardizzati, in continuità con quanto raccolto in precedenza (vedi bibliografia). Una frazione dei dati qui presentati è in parte già confluita in altre pubblicazioni (vedi bibliografia).
Il presente studio vuole dunque essere un aggiornamento su distribuzione, consistenza numerica e ubicazione di 12 specie nidificanti appartenenti ad aironi, cormorani e affini.
Sono state prese in considerazione tutte le specie coloniali che si riproducono abitualmente all’interno delle garzaie della Pianura Padana:
THRESKIORNITHIDAE Threskiornis aethiopicus Ibis sacro
Plegadis falcinellus Mignattaio
Platalea leucorodia Spatola
ARDEIDAE Nycticorax nycticorax Nitticora
Ardeola ralloides Sgarza ciuffetto
Bubulcus ibis Airone guardabuoi
Ardea cinerea Airone cenerino
Ardea purpurea Airone rosso
Ardea alba Airone bianco maggiore
Egretta garzetta Garzetta
PHALACROCORACIDAE Microcarbo pygmeus Marangone minore
Phalacrocorax carbo Cormorano
I siti monitorati sono stati sia quelli storici già noti, che tutte le colonie che di anno in anno si sono andate formando, per un totale di 38 garzaie. Oltre a queste, son da aggiungere vari siti che hanno visto la nidificazione sparsa e sporadica dell’Airone rosso: Valle Ripiego, Valle S. Carlo, Valle Segà, Valle Ca’ Pasta, massicciata della Sacca del Canarin, Boccasette, Isolella di Adria. Di seguito elenco delle garzaie censite.
1 Garzaia del Po di Maistra 44°59'20.64'' 12°20'35.13'' 2 Garzaia Golena di Ca' Pisani 44°58'30,75'' 12°20'24,78''
3 Garzaia Oasi Valpisani 44°59'19,23'' 12°22'20,94''
4 Garzaia del Faro di Pila 44°58'07,21'' 12°31'45,93''
5 Garzaia di Giarette 44°54'58,71'' 12°26'26,00''
6 Garzaia della Busa del Bastimento 44°53'15,94'' 12°28'36,75'' 7 Garzaia di Volta Vaccari 44°56’41,48’’ 12°26’20,83’’
8 Garzaia di Valle Ca' Zuliani 44°57’48,50’’ 12°25’35,69’’
4
9 Garzaia di Valle Morosina 45°06'57,50'' 12°16'15,46'' 10 Garzaia di Ca' Cornera 44°57'40,36'' 12°16'42,24''
11 Garzaia di Ca' Zen 45°01'01,48'' 12°11'24,56''
12 Garzaia del Bacucco 44°47'55,60''' 12°23'59,77''
13 Garzaia di Volta Grimana 45°01'48,08'' 12°11'11,29'' 14 Garzaia di Ariano nel Polesine 44°57’47,63’’ 12°06’07,40’’
15 Garzaia di Corbola 44°59'52,24'' 12°04'49,75''
16 Garzaia di Bottrighe 45°01'26,72'' 12°05'41,51''
17 Garzaia di Cavanella Po 45°01'34,21'' 12°08'41,91''
18 Garzaia Goro nord 44°52'40,23'' 12°17'08,72''
19 Garzaia Goro sud 44°51'18,39'' 12°19'12,93''
20 Garzaia della Rotta di Martino 44°57'00,91'' 12°11'33,40''
21 Garzaia di Contarina 45°00’56,97’’ 12°12’38,57’’
22 Garzaia di Voltascirocco 45°02'58.19'',12°06'13.10'' 23 Garzaia di Castelguglielmo 45°01'25.20'',11°32'21.27'' 24 Garzaia delle Cave Danà 45°03'10.46'',11°23'03.95'' 25 Garzaia di Crespino – Pomaro 44°58'31.37'',11°50'37.82'' 26 Garzaia di Fratta - Villa Labia 45°01'40.07'',11°38'33.84''
27 Garzaia di Lendinara Villa Ca' Dolfin 45° 05' 05'' 11° 35' 51'' 28 Garzaia di Lendinara zuccherificio 45°04'43.38'',11°35'45.84''
29 Garzaia di Papozze 44°58'56.43'',12°01'51.60''
30 Garzaia della Busa Dritta 44° 57' 55'' 12° 30' 12''
31 Garzaia di Ca' Mello 44° 54' 02'' 12° 23' 53''
32 Garzaia dei Gorghi di Trecenta 45° 01' 25'' 11° 25' 37''
33 Garzaia di Canalnovo 44° 59' 10'' 11° 57' 04''
34 Garzaia di S. Egidio 45°06'57.43'',11°55'47.66''
35 Garzaia Scolo Ceresolo 45° 05' 51'' 11° 51' 19''
36 Garzaia di Zelo 45°02'06,87'' 11°24'37,93''
37 Garzaia Pontinovi di Adria 45°04'39,61'' 12°03'19,03'' 38 Garzaia Allagamento Bonelli 44°52'28,72'' 12°28'03,61''
I metodi utilizzati per il censimento risultano standardizzati e ben collaudati. Il personale, costituito da censitori esperti ha operato dal mese di febbraio a tutto giugno, in modo da poter intercettare tutte le specie nidificanti. Per ogni garzaia sono stati mediamente effettuati tre censimenti, di cui il primo sempre tra la metà di marzo e la prima settimana di aprile. In totale hanno collaborato 41 rilevatori. I dati sono stati raccolti mediante strumentazione ottica di precisione (cannocchiali e binocoli), sia da punti sopraelevati (ad es. torrette, casoni, argini), sia percorrendo tratti in auto, sia da natanti, sia a mezzo drone per i siti problematici e le colonie di Airone rosso a partire dal 2018.
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
5 Rilievi mediante natante.
Rilievi con strumentazione ottica.
6 Rilievi con utilizzo di drone.
Rilievi a distanza di sicurezza.
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
7
2 - Risultati e discussione
2.1 - Aspetti generali
Sono state censite 38 garzaie più le nidificazioni sparse dell’Airone rosso (vedi Cap.
precedente). Quasi la metà delle garzaie è ascrivibile alla categoria dei saliceti fluviali, seguita a distanza da parchi di ville e zone umide minori, due categorie particolarmente utilizzate nel Polesine centro-occidentale, ove le grandi zone umide sono assenti. Di secondaria importanza tutte le altre categorie ambientali utilizzate.
Saliceti fluviali (su isole, golene, lanche, sponde, greti, ec …) 17 44,7%
Parchi di ville/giardini 5 13,1%
Zone umide minori della pianura (cave, gorghi, stagni, relitti palustri, ecc...) 5 13,1%
Siepi agrarie 3 7,8%
Altro 2 5,2%
Canneti e bonelli lagunari 2 5,2%
Formazioni arboreo-arbustive planiziali 2 5,2%
Valli da pesca e da caccia 2 5,2%
Per quanto riguarda gli Ardeidi, tabella e mappe seguenti evidenziano l’importanza di ogni garzaia da un punto di vista del totale delle coppie ospitate.
8
Ubicazione Garzaie (solo Ardeidi) nel Polesine centro-occidentale. Legenda: media coppie.
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
9
Ubicazione Garzaie (solo Ardeidi) nel Delta del Po. Legenda: media coppie.
10
Gorghi di Trecenta
Ceresolo Canalnovo Ca' Zen
Valle Morosina
Po di
Maistra Giarette Bacucco Busa Dritta
Busa del Bastime
nto
Ca' Mello Ca' Cornera
Castelgugl ielmo
Cave Danà
Volta Grimana
Golena di Ca' Pisani
MEDIA 2012 7,0 33,5 266,0 59,5 114,5 336,0 27,0 23,5 29,0 5,5 26,0 4,5
MEDIA 2013 7,0 39,0 220,0 59,5 102,0 205,0 35,0 3,5 10,0 27,0 9,0 46,0 4,5 5,5 3,0
MEDIA 2014 7,0 46,0 215,5 75,0 64,0 259,0 30,0 2,0 7,5 22,0 34,0 33,0 1,0 19,0 56,0
MEDIA 2015 6,0 12,5 153,0 74,0 88,0 195,0 13,5 2,5 7,5 15,5 1,0 27,0 26,0 9,0 43,5
MEDIA 2016 6,0 16,0 86,0 57,5 67,5 61,0 20,5 2,0 11,5 21,0 25,0 13,0
MEDIA 2017 2,5 18,5 98,0 52,5 70,0 62,5 15,0 3,0 13,5 27,5 32,0 1,0 14,5 61,0
MEDIA 2018 1,0 14,0 95,0 15,5 26,0 23,0 17,0 3,0 21,0 59,5 13,0 15,0 10,0
MEDIA 2019 11,0 237,0 9,0 103,5 10,0 25,0 36,0 32,5 2,0 40,0 65,5 56,0 73,0
Lendina ra zuccher
ificio
Lendinara Villa Dolfin
Faro di Pila
Fratta, Villa Labia
Ariano nel Polesine
Corbola Voltascir
occo S. Egidio Oasi Valpisani
Crespino – Pomaro
Bottrighe Cavanel
la Po Papozze Goro nord
Goro sud
Rotta di Martino
MEDIA 2012
MEDIA 2013 8,0 1,0
MEDIA 2014 21,5 4,0 2,0 6,0 18,0 5,0 31,0 45,0 3,5
MEDIA 2015 7,5 7,5 10,5 1,0 5,0 22,5 6,0 1,0 108,0 4,0 1,0
MEDIA 2016 6,0 2,0 31,5 1,0 13,0 40,0 6,0 1,0 253,0 3,0 2,0
MEDIA 2017 3,0 28,0 9,0 7,0 40,0 7,0 9,0 30,0 5,0 14,5 6,0 3,0 4,0 100,0 3,5
MEDIA 2018 4,5 14,5 7,0 3,0 47,5 5,0 7,5 6,0 14,0 4,5 2,0 10,0 27,0 11,0
MEDIA 2019 10,0 21,5 15,5 7,0 42,5 5,0 11,0 4,5 17,0 9,0 1,0 8,5 80,0 4,0
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
11
Zelo
Valle Ca' Zuliani
Pontinov i di Adria
Volta Vaccari
Contar ina
Allagam ento Bonelli
MEDIA 2012
MEDIA 2013
MEDIA 2014
MEDIA 2015 2,0 0,5
MEDIA 2016
MEDIA 2017 5,0
MEDIA 2018 1,5 43,5 2,5 5,0
MEDIA 2019 9,0 52,5 7,0 6,5 2,0 24,0
12
Sempre per quanto riguarda gli Ardeidi, il numero totale di coppie varia, nel periodo considerato, circa tra le 500 e le 1.000, con valori altalenanti di anno in anno. Le due specie più numerose, come prevedibile, appaiono essere Airone cenerino e Garzetta.
Airone cenerino
Airone rosso
Nitticora Garzetta Airone guardab uoi
Sgarza ciuffetto
Totale
2012 550 26 79 184,5 78,5 18,5 936,5
2013 411,5 41 89 153 71 19,5 785
2014 535 45 92 189,5 125 22 1008,5
2015 542,5 31,5 60,5 148 65 4,5 852
2016 355 24 21 321,5 21,5 2,5 745,5
2017 402,5 43,5 53,5 197 38,5 12,5 747,5
2018 348,5 57 17,5 78,5 18,5 9,5 529,5
2019 422,5 124 22,5 404 59 6 1038
Media numero di coppie nidificanti.
Media numero di coppie nidificanti.
Per quanto riguarda, invece, i Falacocoracidi (Cormorano e Marangone minore), essi mostrano una distribuzione riproduttiva decisamente spostata verso la costa, con occupazione delle sole garzaie del Delta del Po, eccetto per quella di Canalnovo.
Tabella e mappa seguenti evidenziano l’importanza di ogni garzaia da un punto di vista del totale delle coppie ospitate.
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
13
Ubicazione Garzaie (solo Falacocoracidi) in Polesine. Legenda: media coppie.
14
Valle
Morosina Canalnovo Po di
Maistra Giarette Bacucco Busa del Bastimento
Ca' Cornera
Golena di Ca' Pisani
Faro di Pila
Oasi
Valpisani Bottrighe Goro sud Rotta di Martino
Valle Ca' Zuliani
MEDIA 2012 0 0 131 0 30 0 0 0 0 0 0 0 0 0
MEDIA 2013 53,5 7,5 98,5 0 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0
MEDIA 2014 96 0 24,5 0 30 0 0 6,5 0 135 0 0 0 0
MEDIA 2015 60 2 20 0 60 0 0 0 0 285 0 0 0 0
MEDIA 2016 50 18 2,5 1 35 0,5 0 12,5 32,5 194 0 0 0 0
MEDIA 2017 50 14 15 0 72 11 0 7 96 87 0 20 0 0
MEDIA 2018 50 4 4 7 74 0 32,5 1,5 25 108 0 109 1,5 70,5
MEDIA 2019 0 22,5 0 20 134 3 6 0 34,5 109 4 2 0 3
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
15
Garzaia ubicata in saliceto allagato in Po di Maistra.
Garzaia ubicata in saliceto ripariale del Po (Ca’ Zen).
16
2.2 – Analisi delle specie
2.2.1 – Ibis e Spatola
Ibis sacro (Threskiornis aethiopicus)
La specie viene spesso osservata in periodo riproduttivo presso le garzaie della provincia di Rovigo, ma vi è un unico dato di nidificazione ritenuta probabile. Nel giugno del 2016 nella garzaia plurispecifica di Valle Morosina sono stati osservati due individui al nido di cui uno in cova. Successivamente non è stato possibile verificarne il successo riproduttivo.
(Sartori et al., 2020).
Mignattaio (Plegadis falcinellus)
In provincia di Rovigo la nidificazione non è stata accertata in tempi recenti. Per varie annate e varie garzaie è stata solo ipotizzata la presenza della specie come nidificante. Il 16 maggio 2017, difatti, 4 individui sono stati osservati presso la garzaia di Valle Morosina, mentre il 7 giugno 2019 un individuo è stato osservato all’interno della garzaia di Giarette.
Spatola (Platalea leucorodia)
In Provincia di Rovigo la specie è nidificante sporadico. Nel periodo temporale considerato è stata accertata la nidificazione in un’unica occasione, mentre per il pregresso è nota la nidificazione avvenuta nella garzaia del Po di Maistra, con due coppie nel 2008.
Nel maggio e nel giugno 2014 una coppia di spatole è stata osservata a nido nella garzaia della Golena di Ca’ Pisani, su cespugli di Amorpha fruticosa. Uno dei due adulti osservati era munito di anelli.
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
17
Mignattaio (M. Fenati).
Spatola (L. Rosa).
18
2.2.2 – Ardeidi
L’Airone cenerino è risultato essere la specie dominante da un punto di vista numerico e spaziale. Ogni anno, difatti, viene registrata la formazione di nuove colonie riproduttive, in particolare nei saliceti fluviali del Po; è la specie con la massima diffusione in provincia di Rovigo. Occupa tutte le tipologie di garzaie; non predilige le garzaie ubicate nei canneti, ove al massimo pone il nido su cespugli e alberelli emergenti.
L’Airone rosso ha mostrato un progressivo abbandono dei canneti lagunari del Delta, suo ambiente d’elezione (Verza&Cattozzo, 2015). Attualmente le principali colonie sono ubicate in ambiente fluviale o vallivo; le nidificazioni al di fuori dell’area del Delta del Po sono da considerarsi sporadiche (es: garzaia Cave Danà, Vasche Isolella, Canalnovo).
Nel 2019 è stato registrato un aumento delle coppie presenti nei canneti lagunari.
L’’utilizzo della tecnica del censimento con drone ha sicuramente influito sulla bontà dei dati raccolti nel 2018 e 2019 (Verza et al., 2019).
La Nitticora evidenzia un trend negativo, in linea con quanto osservato in precedenza e in altri settori italiani. Predilige per la nidificazione le garzaie plurispecifiche e con abbondante vegetazione arboreo-arbustiva.
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
19
La Garzetta mostra, invece, un andamento più altalenante, con 2019 particolarmente importante probabilmente anche per l’utilizzo intensivo del drone. Assieme all’Airone cenerino, è la specie maggiormente diffusa in Polesine: può essere trovata, difatti, dalla garzaia del Faro di Pila, a ridosso del mare, a quella del parco della Villa di Casteguglielmo, nell’interno della pianura. Mostra una notevole plasticità nella scelta del sito di nidificazione, frequentando in pratica tutte le tipologie di garzaie.
L’Airone guardabuoi ha mostrato una fase espansiva di notevole interesse; attualmente può essere trovato in tutti i settori della provincia, grazie alla sua adattabilità alimentare.
20
La Sgarza ciuffetto continua purtroppo a nidificare con un numero estremamente limitato di coppie, con un trend di diminuzione. Nidifica all’interno di garzaie plurispecifiche – di rado al di fuori del Delta - con predilezione per i saliceti del Po.
L’Ardeide più raro, come nidificante, è l’Airone bianco maggiore. Esso viene sovente osservato presso le garzaie in periodo riproduttivo, ma soprattutto con individui immaturi.
Nel 2014 la riproduzione è stata accertata nella garzaia del Po di Maistra, con 1 coppia osservata a nido il 19 marzo e il 23 maggio; inoltre il 21 giugno un’altra possibile coppia nidificante è stata osservata nella garzaia di Oasi Valpisani. In entrambi i casi si tratta di grandi garzaie plurispecifiche ubicate all’interno del ramo più naturaliforme del Po.
Sgarza ciuffetto (B. Biscuolo).
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
21
Airone guardabuoi (V. Bellettato).
Airone rosso (J. Peruzzo).
22
2.2.3 – Cormorano e Marangone minore
Queste due specie hanno mostrato un incremento nel corso degli anni, soprattutto per quanto riguarda il numero di garzaie occupate. La quasi totalità delle coppie è stata censita nell’area del Delta.
Il Cormorano predilige garzaie ubicate su grandi saliceti fluviali, mentre il Marangone minore sceglie soprattutto garzaie plurispecifiche in saliceti con folta vegetazione arboreo arbustiva. Inoltre, viene osservato come l’aumento del numero di coppie di Cormorano tenda a rendere la colonia monospecifica, come nel caso della garzaia dell’Oasi Valpisani.
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
23
Cormorani a nido (L. Rosa).
24
4 - Bibliografia e ringraziamenti
Borgo F., Boschetti E., Panzarin L., Verza E. & Volponi S. 2003. Il Marangone minore Phalacrocorax pygmeus nelle aree costiere dell'Adriatico settentrionale. XII Convegno italiano di Ornitologia. Avocetta, 27: 134-135.
Mezzavilla F. Scarton F., 2002 (red). Le Garzaie in Veneto. Risultati dei censimenti svolti negli anni 1998-2000. Associazione Faunisti Veneti. Venezia Pp 100.
A. Sartori, L. Bedin, E. Verza. 2020. Probabili nidificazioni di ibis sacro, Threskiornis aethiopicus, in Veneto (Aves,Threskiornithidae) Two probably records of breeding of Sacred Ibis, Threskiornis aethiopicus, in the Veneto region. Nota breve. Lavori - Società Veneziana di Scienze Naturali - vol. 45 (2020): 11 - 29
Francesco Scarton, Maurizio Sighele, Emanuele Stival, Emiliano Verza, Luca Bedin, Michele Cassol, Marco Crivellari, Mauro Fioretto, Carlo Guzzon, Roberto Maistri, Francesco Mezzavilla, Paolo Pedrini, Giulio Piras, Paolo Utmar, Gilberto Volcan (a cura di). “Risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto (Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Province di Trento E Bolzano) – anno 2017”.
Scarton F., Mezzavilla F., Verza E. Andamenti recenti degli Ardeidi nidificanti nella regione Veneto: anni 1998-2010. Atti: XVI Convegno Italiano di Ornitologia - Cervia (Ravenna), 22- 25 settembre 2011.
Scarton F., Mezzavilla F., Verza E. (a cura di) – 2013. Le Garzaie in Veneto. Risultati dei censimenti svolti nel 2009-2010. Associazione Faunisti Veneti, 224 pagg.
E. Verza, L. Cattozzo (a cura di), 2015. “Atlante lagunare costiero del Delta del Po”.
Consorzio di Bonifica Delta del Po, Regione del Veneto, Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria.
Verza E., Trombin D. (a cura di), 2008. Gli Aironi del Delta del Po. Monitoraggio degli Ardeidi del Delta del Po e della provincia di Rovigo. Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Ass. Cult. Nat. Sagittaria.
Verza E., Scarton F., Panzarin L., Valle R., 2019. “Censusing purple herons breeding on inaccessible sites by drones: cutting corners or the best thing since sliced bread?” XX Convegno Italiano di Ornitologia. Napoli 26/29 settembre 2019.
Si ringraziano i fotografi per la fornitura delle immagini (L. Rosa, M. Fenati, V. Bellettato, J.
Peruzzo, B. Biscuolo) e tutti i rilevatori e collaboratori che hanno partecipato ai monitoraggi:
Lorena Baldan, Fabrizio Barbieri, Marco Barbujani, Luca Bedin, Francesco Berveglieri, Luca Boscain, Matteo Cargasacchi, Luisa Cattozzo, Francesco Chiarello, Lorenzo Cogo, Marco Crivellari, Angelo De Poli, Emma De Poli, Matteo Frigato, Roberto Giubilato, Laura Gramolelli, Riccardo Leonardi, Sergio Leonardi, Carlo Malavasi, Elena Manfrin, Angela Paparella, Menotti Passarella, Arianna Penzo, Stefania Peraro, Ivan Pericoli, Fabio
Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria
25
Piccolo, Davide Piva, Paolo Ronconi, Luigino Rosa, Luca Sattin, Alessandro Sartori, Davide Sartori, Francesco Scarton, Tamara Simonetti, Valerio Snichelotto, Danilo Trombin, Maria Grazia Turella, Roberto Valle, Emiliano Verza, Enrico Vicentini, Lorenzo Zanella