Oratorio dei SS. Bernardo, Macario e Bordone presso la Cascina Scanna
Cisliano (MI)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI050-00239/
Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/MI050-00239/
CODICI
Unità operativa: MI050 Numero scheda: 239
Codice scheda: MI050-00239 Visibilità scheda: 3
Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO
Riferimento: Progetto di catalogazione di cascine situate nei comuni della provincia di Milano (BEST PoliMI) Numero interno: 150780020
Tipo scheda: A Livello ricerca: I CODICE UNIVOCO
Codice regione: 03
Ente schedatore: Provincia di Milano Ente competente: S26
Data del sopralluogo: 2008/09/08
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
Livello: 2
Codice IDK della scheda di livello superiore: MI050-00237
OGGETTO
OGGETTO
Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale Definizione tipologica: oratorio
Denominazione: Oratorio dei SS. Bernardo, Macario e Bordone presso la Cascina Scanna Fonte della denominazione: bibliografia
Specifica della fonte della denominazione: Villaggio ceciliano, 1992, p. 90 ALTRA DENOMINAZIONE
Denominazione: Chiesa dei SS. Bordone, Bernardo e Macario
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
Stato: Italia
Regione: Lombardia Provincia: MI
Nome provincia: Milano
Codice ISTAT comune: 015078 Comune: Cisliano
CAP: 20080 Località: Scanna
Altre vie di comunicazione
Ubicazione non viabilistica: A sud-ovest del capoluogo municipale, ai margini della zona artigianale e della strada provinciale 114
Altra località: C.na Scanna (IGM)
LOCALIZZAZIONE CATASTALE
Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE
Comune: Cisliano Foglio/Data: 4 Particelle: 72
NOTIZIE STORICHE
NOTIZIA [1 / 3]
Riferimento: intero bene Notizia sintetica: committenza Notizia
L'oratorio dedicato ai santi Bernardo, Macario e Bordone fu edificato a partire dal 1569 da Giovanni Francesco Resta in esecuzione delle disposizioni testamentarie del suocero Luigi della Porta del quale aveva sposato la figlia Ippolita CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 3]
Secolo: sec. XVI
Data: 1569/00/00 Validità: post
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 3]
Secolo: sec. XVII Validità: ante NOTIZIA [2 / 3]
Riferimento: intero bene
Notizia sintetica: vincolo di tutela Notizia
L'oratorio è stato sottoposto a vincolo di tutela dal Ministero per i Beni e le attività culturali con decreto del 3 marzo 2001 in base al D. Lgs. n. 490/99.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 3]
Secolo: sec. XXI Data: 2001/03/06 Validità: post
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 3]
Secolo: sec. XXI Data: 2001/03/06 Validità: ante NOTIZIA [3 / 3]
Riferimento: intero bene
Notizia sintetica: data di riferimento Notizia
La datazione si riferisce all'anno 1569 . La presenza nel nucleo della 'Scanna' di questa chiesa ad aula è documentata fin dall'aprile del 1570. In quella data, San Carlo Borromeo visitò la chiesa durante il suo famoso giro pastorale di controllo in tutta la diocesi milanese. L'Arcivescovo trovò che la chiesa non era ancora ultimata nonostante il legato del signor Aluigi della Posta obbligasse a 'costruire l'edificio e a dirvi messa'.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 3]
Secolo: sec. XVI Data: 1569/00/00 Validità: post
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 3]
Secolo: sec. XVII Validità: ante
ELEMENTI DECORATIVI
ELEMENTI DECORATIVI [1 / 2]
Ubicazione: intero edificio Collocazione: esterna
Tipo: porzioni murarie affrescate ELEMENTI DECORATIVI [2 / 2]
Collocazione: interna
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 4]
Riferimento alla parte: copertura Data: 1993
Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 4]
Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1993
Stato di conservazione: discreto STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 4]
Riferimento alla parte: infissi Data: 1993
Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 4]
Riferimento alla parte: solai Data: 1993
Stato di conservazione: buono
UTILIZZAZIONI
Grado di utilizzo: non utilizzato USO STORICO
Riferimento alla parte: intero bene
Riferimento cronologico: destinazione originaria
Uso: culto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione generica: proprietà privata PROVVEDIMENTI DI TUTELA
Denominazione da vincolo: ORATORIO DI SAN BERNARDO Dati catastali: FOGLIO 4 MAPP. 72 - 73
Tipo provvedimento: DM (L. n. 1089/1939, art. 1) Estremi provvedimento: 2000/04/14
Data notificazione: 2000/04/14
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 4]
Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore
Codice identificativo: MI050-00239_01
Note: Il fronte principale dell'oratorio esposto a nord-ovest situato all'esterno delle due corti.A destra la canonica (2008) Nome del file: MI050-00239_01.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 4]
Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore
Codice identificativo: MI050-00239_02
Note: Il fronte laterale esposto a nord-ovest (2008) Visibilità immagine: 1
Nome del file: MI050-00239_02.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 4]
Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore
Codice identificativo: MI050-00239_03
Note: Il fronte nord-est dell'oratorio e della canonica (2008)
Visibilità immagine: 1
Nome del file: MI050-00239_03.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 4]
Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia b/n
Data: 1993/00/00
Codice identificativo: 150780020_001 Visibilità immagine: 1
Nome del file: 150780020_001 DOCUMENTAZIONE GRAFICA
Genere: documentazione allegata Tipo: mappa catastale
Note: stralcio foglio catastale
Nome del file: 150780020_001_M0013.pdf FONTI E DOCUMENTI
Genere: documentazione allegata Tipo: visura catastale
Nome del file: 150780020_002_V0051.pdf
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data: 2008
Nome [1 / 2]: Mascione, Maria Nome [2 / 2]: Frigo, Andrea
Referente scientifico: Marescotti, Luca