• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONIPERSONALI

Nome MANGANO GABRIELLA

Indirizzo ufficio Via Cairoli n. 6 - Varese Telefono ufficio 0332 255010

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 05/02/1967 Varese ESPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a)Dal 1/11/2004 ad oggi Funzionario Pedagogico presso il Comune di Varese con posizione organizzativa, in ruolo, Area V – Servizi Educativi - Attività Servizi per l’infanzia ( dal 1/01/2014 a ottobre 2016 Attività Servizi per l’infanzia Informa giovani e Informa lavoro)

• Dal 1/04/2001al 31/10/2004 Coordinatore Pedagogico, in ruolo, servizi

parascolastici, assistenza ad personam e mediazione linguistica scuole dell’obbligo;

• Dal 01/01/1999 al 31/03/2001 attività di coordinamento pedagogico trasversale nei servizi per l’infanzia presso il Comune di Varese;

• Dal 02/09/1996 al 31/12/1998 insegnante in ruolo presso le scuole comunali.

• Dal 2/09/1992 al 31/07/1996 insegnante comunale a tempo determinato a tempo pieno presso diverse sedi.

• Dal settembre 1987 a giugno 1992 insegnante di sostegno a tempo determinato presso diverse sedi.

Si specificano di seguito le attività di formazione svolte dalla sottoscritta nell’ambito dei servizi educativi a partire da aprile 2001;

Progettazione, programmazione, organizzazione e conduzione di incontri formativi (totale incontri ad oggi indicativamente 500 ore ) per

coordinatori pedagogici, educatori, obiettori di coscienza e volontari in servizio civile su tematiche riguardanti i diversi aspetti pedagogici, gestionali e organizzativi dei servizi educativi, aspetti inerenti alle varie patologie, alle metodologie per l’inserimento e l’integrazione di minori e agli stili progettuali.

Componente di commissione aggiudicatrice delle seguenti procedure:

Gennaio 2018 -procedura negoziata per l’affidamento del “servizio educativo ed assistenziale asilo nido aziendale ” - Fondazione Molina-Onlus

Ottobre 2018/aprile 2019 -procedura aperta per l’affidamento del “servizio di ristorazione” - Fondazione Molina-Onlus

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Varese

• Tipo di azienda o settore Ente locale – Servizi Educativi

• Tipo di impiego Dipendente

• Principali mansioni e

responsabilità SERVIZI PER L’INFANZIA

Garantire una corretta gestione del processo di convenzionamento della “rete” di scuole sul territorio, sovrintendendo all’attuazione di tutte le procedure che consentano all’Ente di dare, a livello territoriale, una risposta alla domanda di accesso agli Asili Nido ed alle Scuole dell’Infanzia, alla ludoteca, attraverso il convenzionamento con enti e istituzioni private sulla base della vigente legislazione in materia.

Garantire, attraverso l'ufficio competente, la gestione di bandi relativi alle diverse misure a sostegno delle famiglie in difficoltà con minori da 0 a 3 anni.

Assicurare l’efficace programmazione dei servizi per l'infanzia di fascia 0-6 anni in ambito comunale, valutando il fabbisogno totale e la sua possibilità di soddisfarlo con

(2)

servizi comunali, nonché definendo le sedi e l'organico necessario educativo ed ausiliario nei limiti del budget disponibile ( circa 100 unità), sia per l'anno educativo ordinario sia per le sezioni estive, nell'ottica dell'ottimizzazione costi comunali/benefici per la città;

Assicurare una corretta gestione dei capitoli di entrata relativi al servizio di asilo nido (sia comunali sia convenzionati) e ludoteca, curando l’applicazione del sistema tariffario vigente, l’anagrafe degli utenti, la tempestiva emissione delle note di pagamento dei servizi, gli accertamenti d’entrata, la verifica degli incassi, il sollecito dei pagamenti, l’informazione e la comunicazione con gli utenti;

Assicurare, d’intesa con l’Ufficio rette, l’applicazione del sistema tariffario vigente alle scuole dell’infanzia comunali, fornendo l’anagrafe degli utenti e assicurando una corretta informazione agli utenti stessi;

Assicurare una corretta gestione delle entrate derivanti, contributi regionali o statali, ecc..;

Collaborare per i capitolati di appalto alla stesura della parte tecnica relativa ai servizi per l’infanzia

Assicurare la corretta prestazione dei servizi ausiliari in appalto ambito asilo nido e scuola dell’infanzia, definendo fabbisogni. Verificare mensilmente la correttezza delle prestazioni fatturate e promuove la liquidazione delle fatture;

Verificare l’attuazione e il rispetto da parte delle Scuole dell’infanzia paritarie e degli Asilo Nido privati delle convenzioni in essere con il Comune di Varese, promuovendo la liquidazione dei contributi e delle competenze a carico comunale;

Raccogliere e definire i fabbisogni delle diverse forniture necessarie al funzionamento degli asili nido, ludoteca e scuole dell’infanzia, provvedendo alla verifica delle forniture e promuovendo la liquidazione delle fatture;

Gestire a livello amministrativo tutte le pratiche relative alle misure ministeriali, regionali e di enti privati a favore della famiglie attraverso fondi destinati a sostenere situazioni di vulnerabilità socio-economica o di conciliazione famiglia lavoro.

Curare la gestione dei capitoli di spesa relativi a progetti specifici ed al microfondo economale degli asili nido;

Assicurare, d’intesa con l’Attività Economato, l’aggiornamento dinamico dell’inventario dei beni mobili assegnati agli asilo nido e scuole dell’infanzia.

Supportare il dirigente nella gestione organizzativa ed amministrativa del personale assegnato all’Attività, provvedendo alla assegnazione interna ai plessi e alle relative mobilità valutando costantemente il fabbisogno di personale in una ottica di ottimizzazione delle risorse, al controllo presenze

Partecipare alla definizione delle linee di intervento formativo, curando i fabbisogni del personale educatore dipendente nell'ottica di ottimizzare l'inserimento didattico degli operatori in rapporto alle richieste dell'ambiente ed alle rispettive capacità e di favorire la continuità didattica;

Assicurare il coordinamento del personale educativo e amministrativo dell’attività partecipando alla selezione e valutazione del personale e curando la disciplina, il clima di gruppo e lo sviluppo motivazionale e professionale dei collaboratori, favorire la necessaria e competente assistenza ed indirizzo tecnico-professionale, onde ottimizzare i risultati forniti; favorire altresì la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro mediante regolare applicazione delle procedure di sicurezza;

Sviluppare le linee guida che sorreggono la proposta educativa del Comune mediante il Progetto Pedagogico ai vari livelli garantendo che i diversi progetti educativi abbiano continuità e coerenza con tali linee guida e che, in base alla dislocazione territoriale dei plessi e dei bacini di utenza, vi sia raccordo fra le fasce di utenza 0-3 e 3-6.

Redigere e aggiornare, in collaborazione con le coordinatrici di plesso, le carte dei servizi, i regolamenti dei servizi 0/3, 3/ 6 e il Progetto Pedagogico dei servizi per

(3)

l’Infanzia;

Redigere , in collaborazione con le coordinatrici di plesso, i piani dell’offerta formativa dei singoli plessi, con particolare attenzione agli aspetti educativo-pedagogici, garantendone e monitorandone lo standard qualitativo e assicurandone unitarietà di scopi e di azione;

Coordinare e monitorare, attraverso le Coordinatrici di plesso, l’offerta formativa dei servizi e dei progetti attivati nel corso dell’anno scolastico garantendo la qualità pedagogica delle diverse attività ( inserimento, organizzazione ambienti, pre-scuola, gestione attività didattico-educative…)

Programmare, organizzare e condurre incontri formativi per coordinatori pedagogici, educatori, insegnanti e volontari in servizio civile su tematiche riguardanti le varie patologie, le metodologie per l’inserimento e l’integrazione di minori, gli stili progettuali e la conduzione di gruppi di lavoro

Programmare/monitorare i servizi di sostegno per i bambini disabili (contatti con scuole, famiglie, neuropsichiatria e centri di riabilitazione..) definire il fabbisogno per tipologie, assegnare gli operatori nell'ambito del budget disponibile, monitorare gli esiti a livello di definizione programmi individuali, preparazione e training sul campo degli operatori, interventi emergenze, rapporti con collegio docenti e famiglie;

Assicurare la corretta gestione amministrativa dei rapporti con l'utenza e del supporto istruttorio/preparatorio e di verifica/controllo sul funzionamento delle scuole, sovrintendendo alle iscrizioni, graduatorie d'ammissione, liste d'attesa, statistiche di funzionamento, fornendo agli operatori degli uffici competenti indirizzo e supporto anche dal punto di vista amministrativo;

Assicurare la manutenzione delle sedi (asili nido, scuole dell’infanzia) e gli aspetti relativi alla gestione organizzativa e logistica degli spazi. Assicurare altresì, tramite l’Ufficio competente e in accordo con gli uffici tecnici, la programmazione degli interventi edilizi e la programmazione e la gestione degli interventi di piccola manutenzione sugli edifici di proprietà comunale garantendo la vigilanza sugli immobili e mantenendo i rapporti con gli Enti e gli Uffici preposti.

Progettare interventi per la messa in rete dei vari servizi nido- scuole infanzia e scuola dell’obbligo mediante la stipulazione di protocolli d’intesa, accordi di programma….che favoriscano l’apertura al territorio e la partecipazione di altri soggetti formativi ed enti locali sensibili alle tematiche infantili e giovanili (CSA, ATS, Provincia, Associazioni….);

Partecipare alla selezione dei volontari in servizio civile, curare l’inserimento nei plessi assegnati monitorando il raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto.

Progettare e organizzare mostre ed eventi relativi ai servi educativi del Comune di Varese

INFORMA GIOVANI/INFORMALAVORO

Assicurare il funzionamento dell’ufficio Informalavoro per ciò che riguarda i servizi informativi, l’ orientamento e la consulenza rispetto ai percorsi scolastici, di formazione professionale e lavorativi a favore delle persone in cerca di lavoro e/o riqualificazione professionale

Assicurare il funzionamento dei servizi informativi e di consulenza rispetto alle imprese sulle agevolazioni per tirocini e assunzioni, sulle proposte di formazione esistenti sul territorio dell’ufficio Informalavoro

Assicurare la collaborazione tra l’Ufficio Informalavoro e le scuole su progetti di informazione e orientamento scolastico e professionale

Definire interventi in sinergia tra l’ufficio Informalavoro e i Centri per l’Impiego, Coordinamento Provinciale, Agenzie del lavoro in relazione a iniziative finalizzate al lavoro e alla formazione

Assicurare il funzionamento del back office dell’Informalavoro che prevede la ricerca/divulgazione e predisposizione del materiale informativo su richieste di lavoro, , gestione relazioni con i servizi del territorio per il lavoro e la formazione, analisi e

(4)

monitoraggio dei bisogni e richieste dell’utenza

Assicurare il funzionamento dell’Ufficio Informagiovani per ciò che riguarda la progettazione, promozione e gestione dei progetti relativi al target giovani in ambito culturale e sociale

Assicurare la formazione e gestione dei volontari del Servizio Civile assegnati all’Informagiovani e all’Informagiovani

Collaborare con i Servizi Sociali per attività di prevenzione/animazione/

promozione target giovanile

Collaborare con l’Università dell’Insubria relativamente ad attività culturali e ricreative degli studenti

Progettare azioni e interventi per la partecipazione a bandi sulle politiche giovanili regionali, nazionali ed europei e coordinamento degli stessi.

Curare la promozione dell’associazionismo giovanile e relative attività Supervisionare i contenuti del sito internet Informagiovani

ISTRUZIONEEFORMAZIONE

l Laurea in Scienze dell’Educazione (laurea quadriennale) Università degli Studi di Torino.

Diploma di specializzazione polivalente - Centro Educativo Polivalente S.Angela Merici - Varese.

Corso annuale di Psicomotricità. Centro Educazione Psicomotoria ed Espressiva- Varese.

o Corso “ Gestione degli Interventi integrati per le Politiche di Welfare Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Cultura Politica e Società anno accademico 2012-2013 (totale ore 120)

o Corso di Diritto degli Enti Locali – Università degli Studi dell’Insubria Facoltà di Giurisprudenza – anno accademico 2010/2011 (totale ore 25)

o Si allega documento corsi sostenuti sui temi riguardanti problematiche relative al campo della psicologia, della pedagogia, della sociologica, della normativa e degli aspetti gestionali amministrativi riguardante gli Enti locali.

MADRELINGUA Italiana ALTRELINGUA

Inglese

• Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura discreta

• Capacità di espressione orale sufficiente

CAPACITÀECOMPETENZERELAZIONALI

.

Gestione della complessità interpersonale in ambito educativo, conduzione dei gruppi di lavoro (educatrici, insegnanti, coordinatrici, volontari in servizio civile, famiglie operatori dell’informagiovani e informalavoro), valorizzazione delle competenze delle risorse umane che a livelli diversi operano nel settore infanzia e informagiovani e lavoro, promozione pedagogica nei gruppi di lavoro condotti, sostegno psico-pedagogico agli operatori del settore educativo e alle famiglie, competenze nella messa a punto di strategie comunicative e metacomunicative efficaci, capacità di lavoro in equipe, osservazione, analisi e interpretazione psico-pedagogiche dei contesti relazionali, sostegno alle famiglie dei minori disabili

CAPACITÀECOMPETENZEORGANIZZATIVE Ideazione e capacità organizzativa nella realizzazione di progetti finalizzati alla messa in rete dei servizi educativi, dell’informagiovani/informalavoro con la realtà territoriale;

capacità progettuale nella definizione di progetti interistituzionali, progettazione, organizzazione e conduzione di percorsi formativi, progettazione d’interventi su tematiche relative ai contenuti e alla metodologia educativa, organizzazione dei gruppi di lavoro e coordinamento degli stessi; capacità organizzativa nella progettazione ed

(5)

allestimento di mostre, eventi; capacità gestionali nelle relazioni contrattuali con i partner dei progetti informagiovani/lavoro; capacità di coordinamento dei gruppi di lavoro per l’applicazione dell’offerta formativa dei servizi 0/6 e dei servizi informagiovani/informalavoro; capacità di programmazione e controllo dei servizi per l’infanzia valutando il fabbisogno rispetto ai servizi comunali e ai servizi convenzionati, definizione e coordinamento degli organici ( circa 100 persone tra educatori, insegnanti, volontari in servizio civile e ausiliari); capacità gestionale-amministrativa nel supporto istruttorio/preparatorio e di verifica/controllo sul funzionamento dei servizi all’infanzia, predisposizione di protocolli d’intesa e convenzioni, monitoraggio continuo degli standard qualitativi, strutturali e gestionali degli asili nido e scuole dell’infanzia , secondo quanto previsto dalle normative nazionali e regionale.

CAPACITÀECOMPETENZETECNICHE Computer : utilizzo degli ordinari programmi informatici (Microsoft office) PATENTEOPATENTI Patente di tipo B

Varese, 8/07/2019

La dichiarante Gabriella Mangano

Riferimenti

Documenti correlati

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Sora e Ceccano; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi

2/11/2000 È risultato vincitore del concorso per Ricercatore in Medicina del Lavoro (MED/44), in tale ambito ha svolto la sua attività presso la Cattedra di Medicina del

• 2006-2008: Coordinamento attività di studio per raccolta, trattamento, conservazione e propagazione in vitro e in vivo di semi di specie spontanee della flora mediterranea

Partecipazione Progetto Intercultura anno 2007/2008 (insegnamento delle scienze agli alunni stranieri). Partecipazione attività di ricerca-azione previsti dal Piano Nazionale

Mansioni svolte: pratiche INPS, INAIL, Registro Imprese (attribuzione P.IVA, inizio attività, variazioni, cessazioni, cancellazioni e pratiche relative a procedure

Socio dello Studio Professionale Associato Pignatelli, associazione professionale costituita ai sensi della L. Iscritto all'Ordine degli Avvocati

Pr.ISPRA “Collaborazione tra il Ministero e l’ISPRA per lo svolgimento delle attività inerenti il percorso istitutivo delle aree marine protette: Banchi Graham, Terribile,

Comuni del Polesine, istituita presso la Provincia di Rovigo, sia con riguardo alla gestione dei rapporti con gli Enti aderenti, che per le procedure di affidamento di