• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VINCENZO D ANGELO. Italiana ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VINCENZO D ANGELO. Italiana ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VINCENZO D’ANGELO Indirizzo

Telefono Fax E-mail

Nazionalità Italiana

Data di nascita 19 SETTEMBRE 1985

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI

• Data Agosto 2018

• Titolo ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE A PROFESSORE DI IIFASCIA NEL SETTORE

CONCORSUALE 10/F3LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA

• Data 26-30 Settembre 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ISTITUTO OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO –CNR, Via di Castello 46, 50141, Firenze

• Attività Corso di formazione di base per redattori del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLiO).

• Data Novembre 2015 – Novembre 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI, Palazzo Filomarino, Via Benedetto Croce 12, 80134 Napoli

• Attività Borsista con un progetto di ricerca dal titolo Da Sarpi a Pallavicino. La lingua della storiografia secentesca del Concilio di Trento

• Data Novembre 2011 – Marzo 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA”,Facoltà di Lettere e Filosofia

• Qualifica conseguita Dottore di ricerca in Scienze del testo (curriculum di Filologia e Letterature romanze) con una tesi dal titolo Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento (1624-1657)

(2)

• Data Luglio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA”,Facoltà di Lettere e Filosofia

• Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Linguistica con una tesi dal titolo Per un profilo linguistico del capitolo bernesco (relatore Prof. Luca Serianni; correlatore Prof. Matteo Motolese)

• Votazione 110/110 e lode

• Data Aprile 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA”,Facoltà di Lettere e Filosofia

• Qualifica conseguita Laurea Triennale in Studi italiani con una tesi dal titolo Forestierismi non adattati nella lessicografia puristica ottocentesca (relatore Prof. Luca Serianni)

• Votazione 110/110 e lode

• Data Luglio 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione LICEO GINNASIO VINCENZO SIMONCELLI, Sora (FR)

• Qualifica conseguita Dipolma di Maturità Classica

• Votazione 88/100

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografia

- Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento, prefazione di Luca Serianni, Roma, Aracne, 2015 [ISBN 978-88-548-8803-6]

Recensito da Claudio Marazzini in «Lingua e stile», LI, I 2016, p. 153 Recensito da Emanuele Ventura in «La lingua italiana», XII 2016, pp.

178-181

Recensito da Marco Carmello nei «Cuadernos de filología italiana», 23, 2016, pp. 326-330

Recensito da Elena Pîrvu negli Analele Universităţii din Craiova. Seria sţiinţe filologice linguistică, XXXVII, 1-2, 2015, pp. 443-448

Articoli in riviste di fascia A

- Eramo/erate: due forme secondarie di 4a e 5a pers. ind. imperf. di essere,

«Studi linguistici italiani», XLV 2019, I, pp. 107-134 [ISSN 0394-3569]

- Ital. eravassimo e altre forme verbali in -vassimo, «Zeitschrift für romanische Philologie», 135 2019, II, pp. 583-596

- «Senza variar ciò che si diceva»: sulle correzioni linguistiche di Sforza Pallavicino nell’Istoria del concilio di Trento, «La lingua italiana», XIV 2018, pp.

99-116 [ISSN 1724-9074]

- Savamo/savate: due forme secondarie di 4a e 5a pers. ind. imperf. di essere,

«Studi linguistici italiani», XLIV 2018, I, pp. 110-122 [ISSN 0394-3569]

- «Le formule accordando su la cetra»: la lingua della Chimica in versi di Alberto Cavaliere, «Linguistica e letteratura», XLII 2017, pp. 135-155 [ISSN 0392-6915]

(3)

- Le Guide di linee ferroviarie del Touring Club Italiano: lingua e organizzazione testuale, «Carte di viaggio», X 2017, pp. 103-113 [ISSN 1974-0557]

- Lingua e stile di un geologo esploratore: i Ricordi di un viaggio in America di Giovanni Capellini, «Carte di viaggio», IX 2016, pp. 45-52 [ISSN 1974-0557]

- Sulla rappresentazione dell’oralità nel capitolo bernesco, «Studi Linguistici Italiani», XXXIX 2013, I, pp. 28-58 [ISSN 0394-3569]

- Note linguistiche sui carteggi accademici di Ernesto Monaci, «Studj romanzi», IX 2013, pp. 245-272 [ISSN 0391-1691]

Articoli in rivista

- Giovanni Boccaccio e Giovanni Boccacci, «Rivista italiana di onomastica», XXIV 2018, 1, pp. 107-122 [ISSN 1124-8890]

- Correzioni onomastiche di Sforza Pallavicino nell’Istoria del concilio di Trento,

«Rivista italiana di onomastica», XXIV 2018, 1, p. 233 [ISSN 1124-8890]

- «Quest’enorme novella vi do»: lingua, stile e metro delle Radiocronache rimate di Alberto Cavaliere, «Filologia antica e moderna», XXVIII 45 2018, pp. 95-104 [ISSN 1123-4059]

Articoli in Atti di Convegni

- «Di poesia ognun ne vuole»: aulicismi, arcaismi e metrica tradizionale nella poesia amatoriale di oggi, in Presente e futuro della lingua e della letteratura italiana: problemi, metodi, ricerche, Atti del VII Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 18-19 settembre 2015, a cura di Elena Pîrvu, Firenze, Cesati, 2017, pp. 79-88 [ISBN 978-88-7667-643-7]

- Discorsi parlamentari in versi: il caso di Alberto Cavaliere, in L’italiano della politica e la politica per l’italiano, Atti del XI Convegno dell’ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli 20-22 Novembre 2014), a cura di Rita Librandi e Rosa Piro, Firenze, Cesati, 2016, pp. 821-831 [ISBN 978-88-7667- 609-3]

Articoli in corso di pubblicazione in riviste e in Atti di Convegni

- Alle origini del metodo “dal dialetto alla lingua”: Oscar Norreri e l’Avviamento allo studio dell’italiano nel comune di Castelmadama (1905), in L'italiano, lingua d'apprendimento: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e storia, a cura di Margarita Borreguero Zuloaga, Frankfurt a. M., Peter Lang

- Per un vocabolario storico della terminologia balistica, «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», II 2019

- Dopo Cecco Angiolieri: aspetti pragmatici del sonetto dialogato dal Pistoia a Belli, «Filologia antica e moderna», XXIX 47 2019

- Travestimenti onomastici nell’Atleide di Michele Mari, «Rivista italiana di onomastica»

- «– O là? – Chi è là? – Donde sei? – De la Marca»: per un’analisi pragmatica del sonetto dialogato, in Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi

comunicativi del passato, Atti del XIII Congresso dell’ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Catania, 29-31 ottobre 2018), Firenze, Cesati.

(4)

REDAZIONE DI VOCI DI DIZIONARIO

- Redazione delle voci magnano e marcigna del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLiO)

PARTECIPAZIONE ALLA REDAZIONE DI RIVISTE SPECIALISTICHE

- Agosto 2017 (in corso): partecipazione alla redazione dell’«Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», rivista on line (www.avsi.unical.it) con periodicità annuale, sottoposta a double-blind peer review [ISSN 2611-1292].

Direttore responsabile: Yorick Gomez Gane. Direzione: Lorenzo Ambrogio, Gianluca Biasci, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Rita Librandi, Luigi Matt, Luca Serianni

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI

- Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, XIII Congresso dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), Catania, 29-31 ottobre 2018. Relazione dal titolo «– O là? – Chi è là? – Donde sei? – De la Marca»: per un’analisi pragmatica del sonetto dialogato

- Acquisizione e didattica dell’italiano, XIV Congresso della SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Madrid 4-6 aprile 2016.

Relazione dal titolo Alle origini del metodo “dal dialetto alla lingua”: Oscar Norreri e l’Avviamento allo studio dell’italiano nel comune di Castelmadama (1905)

- Presente e futuro della lingua e della letteratura italiana: problemi, metodi, ricerche, VIII Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova (Romania) 18-19 settembre 2015. Relazione dal titolo «Di poesia ognun ne vuole»: aulicismi, arcaismi e metrica tradizionale nella poesia amatoriale di oggi - L’italiano della politica e la politica per l’italiano, XI Convegno dell’ASLI

(Associazione per la Storia della Lingua Italiana), Napoli 20-22 Novembre 2014.

Poster dal titolo Discorsi parlamentari in versi: il caso di Alberto Cavaliere

SEMINARI - Dottorato internazionale di Studi umanistici, Università della Calabria, 18 dicembre 2017. Seminario dal titolo Lo spoglio linguistico: questioni pratiche - Istituto Italiano per gli studi storici, Napoli, 3 ottobre 2016. Seminario dal titolo Da Sarpi a Pallavicino. La lingua della storiografia secentesca del Concilio di Trento

- Debreceni Egyetem (Università di Debrecen, Ungheria), 2-3 dicembre 2013.

Seminario dal titolo L’italiano parlato: tra sincronia e diacronia

ATTIVITÀ DIDATTICA

• Data Settembre 2019 (in corso)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Docente incaricato dell’insegnamento di Lingua, spettacolo e cultura italiana (L- FIL-LET/12; 9 CFU; 63 ore) per il Corso di Studi interclasse in Comunicazione e DAMS

(5)

• Data Settembre 2018 – Settembre 2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA,DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Docente incaricato dell’insegnamento di Lingua, spettacolo e cultura italiana (L- FIL-LET/12; 9 CFU; 63 ore) per il Corso di Studi interclasse in Comunicazione e DAMS

• Data Settembre 2017 – Settembre 2018

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Docente incaricato dell’insegnamento di Linguistica dell’italiano contemporaneo (L-FIL-LET/12; 6 CFU; 42 ore) per il Corso di Studi in Lettere e beni culturali

• Data Settembre 2017 – Settembre 2018

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Docente incaricato dell’insegnamento di Lingua, spettacolo e cultura italiana (L- FIL-LET/12; 9 CFU; 63 ore) per il Corso di Studi interclasse in Comunicazione e DAMS

• Data Marzo 2017 – Maggio 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Relatore del Corso di formazione in grammatica italiana (25 ore) destinato alle docenti tutor di tirocinio del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

• Data Ottobre 2016 – Settembre 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Docente incaricato dell’insegnamento di Laboratorio di linguistica italiana II (L- FIL-LET/12; 3 CFU) per il Corso di Studi in Lingue e Culture moderne

• Data Ottobre 2016 – Settembre 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Docente incaricato dell’insegnamento di Laboratorio di linguistica italiana I (L- FIL-LET/12; 3 CFU) per il Corso di Studi in Lingue e Culture moderne

• Data Marzo 2015 – Maggio 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA,DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-

LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI,Via San Carlo 27, 01100 Viterbo

• Attività Docente nel Laboratorio di italiano scritto (LISA)

• Data Marzo 2014 – Maggio 2014

• Data Dicembre 2018 – Settembre 2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Docente incaricato dell’insegnamento di Linguistica dell’italiano contemporaneo (L-FIL-LET/12; 6 CFU; 42 ore) per il Corso di Studi in Lettere e beni culturali

(6)

ALTRE ESPERIENZE DIDATTICHE - Università della Calabria, 8 maggio 2018: lezione dal titolo Lo spoglio linguistico nell’ambito del corso di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) del Prof.

Yorick Gomez Gane. Lezione tenuta in compresenza con il docente del corso.

- Università della Calabria, 6 aprile 2017: lezione dal titolo Alberto Cavaliere: un poeta calabrese del Novecento nell’ambito del corso di Linguistica dell’italiano contemporaneo (L-FIL-LET/12) del Prof. Yorick Gomez Gane. Lezione tenuta in compresenza con il docente titolare del corso

- Università della Calabria, 20 aprile 2016: lezione dal titolo Alberto Cavaliere tra poesia e politica nell’ambito del corso di Linguistica dell’italiano contemporaneo (L-FIL-LET/12) del Prof. Yorick Gomez Gane. Lezione tenuta in compresenza con il docente titolare del corso

- Università di Roma “Sapienza”, 5 novembre 2014: lezione dal titolo Pensiero e pratica linguistica in Manzoni nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) della Prof.ssa Nadia Cannata

- Università di Roma “Sapienza”, 17 aprile 2013: lezione dal titolo La lingua di un romanzo del Seicento: il “Romulo” di Virgilio Malvezzi nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) del Prof. Luca Serianni

- Università di Roma “Sapienza”, 7 dicembre 2012: lezione dal titolo Sintassi del parlato nella poesia comico-realistica toscana nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) della Prof.ssa Nadia Cannata

ALTRE ATTIVITÀ IN AMBITO UNIVERSITARIO

• Data Aprile 2019 (in corso)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Supporto delle attività didattiche di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12) per il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

• Data Aprile 2018 – Dicembre 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Esercitatore didattico presso la cattedra di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12)

• Data Aprile 2017 – Giugno 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Esercitatore didattico presso la cattedra di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12)

• Data Maggio 2016 – Settembre 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Esercitatore didattico presso la cattedra di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12)

• Data Dicembre 2015 (in corso)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, Ponte P. Bucci, Cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS)

• Attività Cultore della materia presso la cattedra di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12)

(7)

ESPERIENZE LAVORATIVE EXTRAUNIVERSITARIE

• Data Ottobre 2013 (in corso)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A.,Viale Mazzini 14, 00195 Roma

• Tipo di impiego Partecipazione in qualità di esperto, con 136 apparizioni in video, alla rubrica dedicata alla lingua italiana inserita nei programmi Community - L’Altra Italia e L’Italia con voi trasmessi da Rai Italia

• Data Febbraio 2012 – Aprile 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, Piazza Firenze 27, 00186 Roma

• Tipo di impiego Collaborazione in qualità di autore alla stesura dei testi di A spasso con Dante:

la lingua italiana a Firenze, guida multimediale ideata dalla “Società Dante Alighieri” e realizzata dalla testata telematica Arte.it (direzione scientifica: Luca Serianni; ideazione, progettazione e cura: Lucilla Pizzoli)

APPARIZIONI RADIOFONICHE - 22 ottobre 2018: partecipazione alla Giornata ProGrammatica, evento realizzato da Radio 3 – La lingua batte in collaborazione con MIUR, MAECI, Accademia della Crusca, CRI (Comunità Radiotelevisiva Italofona) e skuola.net:

realizzazione di due videolezioni sul plurale dei nomi in -cia e -gia e sulla parola internet

- 15 maggio 2016: partecipazione alla rubrica Dice il saggio nel programma radiofonico La lingua batte trasmesso da Rai Radio 3: presentazione del volume Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura BUONA

• Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buona conoscenza del personal computer, di Windows XP e degli applicativi Office

Riferimenti

Documenti correlati

28 dicembre 2000, n.44, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.. Inoltre, il

“Corso di formazione per ostetriche sulla preparazione della donna al parto” 25-26 novembre 99 Ospedale di Circolo di

[r]

Scaldaferri F, Pecere S, Petito V, Zambrano D, Fiore L, Lopetuso LR, Schiavoni E, Bruno G, Gerardi V, Laterza L, Pizzoferrato M, Ianiro G, Stojanovic J, Poscia A, Papa A,

Intervento al VII Workshop nazionale di Azienda Pubblica “Quali performance, misurate come, da chi e per quali scopi nel sistema delle amministrazioni pubbliche,

• Progetto “Piccolo Coro” per il Concerto di Natale, per alunni di scuola dell’Infanzia e Primaria e per genitori, per un totale di 330 alunni e 30 mamme presso la chiesa

Le esperienze del Dottorato di Ricerca in Scienze di Sanità pubblica e Microbiologia, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive (Università

visite mediche di idoneità lavorativa per apprendisti, rilascio di certificazioni medico- legali: certificati per rilascio, rinnovo patenti, porto d’armi, gas tossici, sana