• Non ci sono risultati.

CATALOGO CORSI GENNAIO - DICEMBRE 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CATALOGO CORSI GENNAIO - DICEMBRE 2022"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

CATALOGO CORSI

2022

GENNAIO - DICEMBRE

(2)

CREDITO, FINANZA, FISCO

La contabilità generale – Corso Avanzato

Calendario

8 Febbraio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti alla contabilità e al bilancio già formati

Specifiche Fornire una conoscenza dettagliata e specifica delle più importanti operazioni contabili, dalle diverse tipologie di scritture alla redazione del bilancio d'esercizio.

Quota di partecipazione € 350.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 400.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Cenni alle Normative civilistica e fiscale nazionale ed europea

•    Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea

•    Bilancio civilistico, bilancio fiscale, bilancio gestionale

•    Acquisti di beni materiali e immateriali

•    Importazioni e acquisti intracomunitari

•    Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali

•    Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive

•    Aree di Bilancio ed esigenze di monitoraggio

I principi delle rilevazioni contabili

•    Rilevazioni contabili d'esercizio acquisti vendite, pagamenti, ritenute (ripasso)

•    Scritture di assestamento

•    Aspetti fiscali:

1.    Adempimenti fiscali (tipologia imposte, versamento, dichiarazioni…) 2.    IRES ed  IRAP: cenni

3.    Esempio calcolo IRES e IRAP

4.    Normativa iva (operazioni imponibili non imponibili esenti, intracomunitarie) 5.    Normativa iva (adempimenti obbligatori, registri iva, liquidazioni, versamenti)

La redazione del bilancio

•    I diversi tipi di bilancio

•    Il bilancio CEE

•    La nota integrativa, la relazione di gestione e il rendiconto finanziario: tempistica e redazione

•    Analisi di bilancio e bilanci infrannuali

(3)

CREDITO, FINANZA, FISCO

La contabilità industriale e il controllo dei costi

Calendario

15 Febbraio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

22 Febbraio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

Durata 16 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti Contabilità Titolari

Specifiche l controllo dei  costi è una delle funzioni più importanti nell’ambito della gestione dell’impresa ed è anche una delle funzioni meno presenti, considerando i vantaggi che porta a chi lo utilizza. Infatti, avere un sistema di controllo dei costi ti permette di sapere come si creano i costi all’interno dell’azienda e quindi di poterli controllare per aumentare i profitti.

Esso fornisce inoltre anche elementi utili per stabilire i prezzi di vendita dei tuoi prodotti e servizi e consente, inoltre, di tenere sotto controllo l’andamento economico per valutare con maggior precisione e cura cosa sta realmente accadendo.

Il corso è finalizzato a rafforzare le conoscenze del personale nell’ambito della contabilità industriale e della pianificazione e controllo dell’azienda.

Quota di partecipazione € 460.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 600.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Tipologie di processi produttivi nelle imprese industriali La contabilità industriale e la classificazione dei costi;

Contabilità industriale e generale (differenze) La definizione dei centri di costo

L’allocazione dei costi ai centri di costo

Metodologie di calcolo dei costi: Full costing e Direct costing;

I centri di costo-ricavo-profitto e le configurazioni parziali di reddito (es. Margine di Contribuzione MdC, Margine Operativo Lordo MOL, …)

(4)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Come sta la mia azienda? Gli indicatori indispensabili per il check up aziendale

Calendario

29 Marzo 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari CFO

Responsabili Amministrativi Titolari

Specifiche Il corso è finalizzato ad apprendere le metodologie per capire quali sono i punti di forza e di debolezza dell’azienda, analizzare e comprendere tutti i processi aziendali.

Attraverso questo processo di consapevolezza è possibile individuare azioni correttive per il miglioramento continuo, analizzare e comprendere la gestione economica e Analizzare e comprendere la gestione finanziaria e patrimoniale, con gli strumenti che saranno illustrati.

Quota di partecipazione € 230.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 300.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Strutture di conto economico La dinamica dei costi;

• incidenza dei costi del personale sul valore della produzione;

• incidenza dei costi dei materiali sul valore della produzione;

• incidenza dei costi fissi sul valore della produzione;

• margine di contribuzione (analisi interna);

• margine operativo lordo (ebitda)

• risultato operativo lordo (ebit)

• risultato operativo netto o margine netto

• autofinanziamento.

Analisi patrimoniale e finanziaria

• struttura delle fonti e degli impieghi;

• indici di liquidità e capitale circolante netto

• indebitamento

• posizione finanziaria;

• margine di struttura e copertura degli investimenti;

• redditività del capitale impiegato nella gestione.

 

(5)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Capire il bilancio: strumento di autodiagnosi economica e finanziaria aziendale realizzato con il PC

Calendario

5 Aprile 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

8 Aprile 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

12 Aprile 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

15 Aprile 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

Durata 16 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Responsabile Tesoreria Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Fornire le competenze amministrative e contabili di base necessarie per comprendere i dati di bilancio e l’andamento economico e finanziario d’impresa con un focus sulle modalità per la determinazione del reddito imponibile ai fini fiscali e di tassazione.

Questo corso fornisce le conoscenze di base per saper individuare le voci di bilancio da tenere sotto controllo per una più efficace gestione.

La metodologia didattica è studiata in modo da trasferire i concetti in modo semplice attraverso schemi ed esercizi esplicati

Quota di partecipazione € 460.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 560.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma I parte

Analisi di Bilancio: laboratorio di gestione aziendale

Capire il Bilancio: strumento di autodiagnosi economica e finanziaria aziendale realizzato con il PC Guida concreta al bilancio per non specialisti

Lettura ed interpretazione del bilancio per non specialisti

II parte

Il Bilancio per conoscere l'azienda e la concorrenza Analisi di Bilancio tramite i flussi finanziari Dall'analisi di bilancio agli indicatori di performance

(6)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Analisi finanziaria e liquidità: tra pianificazione e gestione del fabbisogno aziendale

Calendario

16 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 online

24 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti Contabilità Addetti contabilità Addetti Finanziari

Specifiche Non solo equilibrio economico, ma anche finanziario.

La programmazione sta assumendo sempre più valore come variabile strategica per concorrere in un contesto altamente competitivo ed in costante mutazione.

Le aziende sono sempre più non solo produttrice di beni e servizi, ma soprattutto che genera (ma talora distrugge) risorse finanziarie.

Sta inoltre via via consolidando il principio per il quale l’ottenimento di ricavi superiori ai costi rimane condizione necessaria, ma non più sufficiente, affinché la performance aziendale possa dirsi soddisfacente.

L’obiettivo del corso è di mostrare come tramite la Pianificazione Finanziaria sia possibile incrementare la qualità del rapporto banca-impresa, dall’altro evidenziare i passaggi chiave per implementare efficacemente in azienda una corretta Pianificazione Finanziaria, passando attraverso l’analisi delle cause che generano fabbisogni di liquidità, l’acquisizione delle tecniche di programmazione del fabbisogno ed il monitoraggio delle soluzioni possibili alle problematiche finanziarie.

Quota di partecipazione € 230.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 300.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Cenni sull’interpretazione del bilancio

• Punto di pareggio

• L’autofinanziamento

• Il capitale circolante netto L'analisi tramite quozienti finanziari

• Quozienti di copertura

• Quozienti di liquidità

• Quozienti di indebitamento Piani finanziari a breve termine

• Il budget di cassa o budget di tesoreria a breve I finanziamenti

• Fonti bancarie

• Finanziamento a breve/lungo

• Il credito di fornitura

• La riduzione delle scorte

• Il leasing

(7)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Capire e prevedere i flussi di cassa – Corso di formazione

Calendario

31 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

7 Giugno 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

14 Giugno 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 12 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Controller Manager

Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche “Turnover is vanity, profit is a sanity but cash is reality” si suole dire. Tale principio impone all’amministrazione la lettura costante dell’andamento finanziario della propria impresa.

Partendo da un bilancio di esercizio, il corso ripercorrerà tutti i passaggi per poter redigere e comprendere un rendiconto finanziario nelle sue diverse forme.

Quota di partecipazione € 345.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 450.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • Le fonti: quali dati occorre procurarsi

• Il confronto degli stati patrimoniali: fonti e impieghi

• Il ciclo del circolante

• Il ciclo degli investimenti

• Il ciclo dei finanziamenti

• Le forme di rappresentazione del rendiconto finanziario

• Dalla consuntivazione finanziaria alla previsione

(8)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Budget & Reporting: strumenti utili per un monitoraggio efficace delle performance aziendali – Corso di formazione

Calendario

14 Giugno 2022 dalle 14:30 alle 18:30 Online

21 Giugno 2022 dalle 14:30 alle 18:30 Online

Durata 4 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Controller

Responsabile Tesoreria Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Il corso permette la condivisione dei recenti sviluppi delle modalità pratiche di impostazione del processo di budget.

Il budget non si conclude con la valutazione del reddito netto atteso, bensì richiede una ampia valutazione della solvibilità dei clienti e l'analisi delle più adeguate fonti di finanziamento per sostenere la ripresa.

Quota di partecipazione € 180.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 240.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • Un'adeguata lettura dei risultati consuntivi e delle condizioni di mercato è il presupposto per lo sviluppo del master budget

• Il contributo delle differenti aree aziendali alla definizione del budget

• La verifica della sostenibilità finanziaria del budget: "dove si genera cassa e dove si distrugge cassa"

• Dal budget al sistema di reporting integrato: realizzare un'adeguata analisi delle cause degli scostamenti

(9)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Innovare il modello aziendale attraverso il Business Model Canvas - Corso di formazione

Calendario

29 Giugno 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Responsabili di processo

Responsabili sistemi di gestione della qualità Responsabili sistemi informativi e organizzazione

Titolari e manager che vogliono migliorare significativamente efficienza ed efficacia della propria struttura

Specifiche Il Business Model Canvas può aiutare a scoprire come acquisire un forte e duraturo vantaggio competitivo nel mercato; È un metodo completo e sistemico: Puoi includere e rappresentare tutte le componenti e le dinamiche del tuo modello di business e le loro interazioni, sia interne che con il mercato esterno.

Il corso è indirizzato a chi vuole ideare nuovi business o potenziare quelli attuali e finalizzato ad illustrare uno strumento che permetta di visualizzare subito il percorso da intraprendere e di individuare le azioni da mettere in atto; un modello di business adatto e innovativo, ma allo stesso tempo semplice, che utilizzi un linguaggio universale, comprensibile a tutti.

Quota di partecipazione € 230.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 350.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Cosa si intende per Business Model.

L’importanza dell’innovazione dei modelli di business.

Esempi di modelli di business dirompenti.

Lo strumento del Business Model Canvas per rappresentare ed innovare un modello di business.

Casi di studio per l’applicazione del Canvas.

Le regole per creare un modello di business di successo.

(10)

CREDITO, FINANZA, FISCO

La contabilità generale – Corso Avanzato

Calendario

8 Luglio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti alla contabilità e al bilancio già formati

Specifiche Fornire una conoscenza dettagliata e specifica delle più importanti operazioni contabili, dalle diverse tipologie di scritture alla redazione del bilancio d'esercizio.

Quota di partecipazione € 350.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 400.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Cenni alle Normative civilistica e fiscale nazionale ed europea

•    Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea

•    Bilancio civilistico, bilancio fiscale, bilancio gestionale

•    Acquisti di beni materiali e immateriali

•    Importazioni e acquisti intracomunitari

•    Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali

•    Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive

•    Aree di Bilancio ed esigenze di monitoraggio

I principi delle rilevazioni contabili

•    Rilevazioni contabili d'esercizio acquisti vendite, pagamenti, ritenute (ripasso)

•    Scritture di assestamento

•    Aspetti fiscali:

1.    Adempimenti fiscali (tipologia imposte, versamento, dichiarazioni…) 2.    IRES ed  IRAP: cenni

3.    Esempio calcolo IRES e IRAP

4.    Normativa iva (operazioni imponibili non imponibili esenti, intracomunitarie) 5.    Normativa iva (adempimenti obbligatori, registri iva, liquidazioni, versamenti)

La redazione del bilancio

•    I diversi tipi di bilancio

•    Il bilancio CEE

•    La nota integrativa, la relazione di gestione e il rendiconto finanziario: tempistica e redazione

•    Analisi di bilancio e bilanci infrannuali

(11)

CREDITO, FINANZA, FISCO

La contabilità industriale e il controllo dei costi

Calendario

15 Luglio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

22 Luglio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

Durata 16 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti Contabilità Titolari

Specifiche l controllo dei  costi è una delle funzioni più importanti nell’ambito della gestione dell’impresa ed è anche una delle funzioni meno presenti, considerando i vantaggi che porta a chi lo utilizza. Infatti, avere un sistema di controllo dei costi ti permette di sapere come si creano i costi all’interno dell’azienda e quindi di poterli controllare per aumentare i profitti.

Esso fornisce inoltre anche elementi utili per stabilire i prezzi di vendita dei tuoi prodotti e servizi e consente, inoltre, di tenere sotto controllo l’andamento economico per valutare con maggior precisione e cura cosa sta realmente accadendo.

Il corso è finalizzato a rafforzare le conoscenze del personale nell’ambito della contabilità industriale e della pianificazione e controllo dell’azienda.

Quota di partecipazione € 460.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 600.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Tipologie di processi produttivi nelle imprese industriali La contabilità industriale e la classificazione dei costi;

Contabilità industriale e generale (differenze) La definizione dei centri di costo

L’allocazione dei costi ai centri di costo

Metodologie di calcolo dei costi: Full costing e Direct costing;

I centri di costo-ricavo-profitto e le configurazioni parziali di reddito (es. Margine di Contribuzione MdC, Margine Operativo Lordo MOL, …)

(12)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Come sta la mia azienda? Gli indicatori indispensabili per il check up aziendale

Calendario

22 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

29 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari CFO

Responsabili Amministrativi Titolari

Specifiche Il corso è finalizzato ad apprendere le metodologie per capire quali sono i punti di forza e di debolezza dell’azienda, analizzare e comprendere tutti i processi aziendali.

Attraverso questo processo di consapevolezza è possibile individuare azioni correttive per il miglioramento continuo, analizzare e comprendere la gestione economica e Analizzare e comprendere la gestione finanziaria e patrimoniale, con gli strumenti che saranno illustrati.

Quota di partecipazione € 230.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 300.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Strutture di conto economico La dinamica dei costi;

• incidenza dei costi del personale sul valore della produzione;

• incidenza dei costi dei materiali sul valore della produzione;

• incidenza dei costi fissi sul valore della produzione;

• margine di contribuzione (analisi interna);

• margine operativo lordo (ebitda)

• risultato operativo lordo (ebit)

• risultato operativo netto o margine netto

• autofinanziamento.

Analisi patrimoniale e finanziaria

• struttura delle fonti e degli impieghi;

• indici di liquidità e capitale circolante netto

• indebitamento

• posizione finanziaria;

• margine di struttura e copertura degli investimenti;

• redditività del capitale impiegato nella gestione.

 

(13)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Capire il bilancio: strumento di autodiagnosi economica e finanziaria aziendale realizzato con il PC

Calendario

5 Ottobre 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

11 Ottobre 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

13 Ottobre 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

18 Ottobre 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Online

Durata 16 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Responsabile Tesoreria Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Fornire le competenze amministrative e contabili di base necessarie per comprendere i dati di bilancio e l’andamento economico e finanziario d’impresa con un focus sulle modalità per la determinazione del reddito imponibile ai fini fiscali e di tassazione.

Questo corso fornisce le conoscenze di base per saper individuare le voci di bilancio da tenere sotto controllo per una più efficace gestione.

La metodologia didattica è studiata in modo da trasferire i concetti in modo semplice attraverso schemi ed esercizi esplicati

Quota di partecipazione € 460.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 560.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma I parte

Analisi di Bilancio: laboratorio di gestione aziendale

Capire il Bilancio: strumento di autodiagnosi economica e finanziaria aziendale realizzato con il PC Guida concreta al bilancio per non specialisti

Lettura ed interpretazione del bilancio per non specialisti

II parte

Il Bilancio per conoscere l'azienda e la concorrenza Analisi di Bilancio tramite i flussi finanziari Dall'analisi di bilancio agli indicatori di performance

(14)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Budget & Reporting: strumenti utili per un monitoraggio efficace delle performance aziendali – Corso di formazione

Calendario

20 Ottobre 2022 dalle 14:30 alle 18:30 Online

27 Ottobre 2022 dalle 14:30 alle 18:30 Online

Durata 4 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Controller

Responsabile Tesoreria Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Il corso permette la condivisione dei recenti sviluppi delle modalità pratiche di impostazione del processo di budget.

Il budget non si conclude con la valutazione del reddito netto atteso, bensì richiede una ampia valutazione della solvibilità dei clienti e l'analisi delle più adeguate fonti di finanziamento per sostenere la ripresa.

Quota di partecipazione € 180.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 240.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • Un'adeguata lettura dei risultati consuntivi e delle condizioni di mercato è il presupposto per lo sviluppo del master budget

• Il contributo delle differenti aree aziendali alla definizione del budget

• La verifica della sostenibilità finanziaria del budget: "dove si genera cassa e dove si distrugge cassa"

• Dal budget al sistema di reporting integrato: realizzare un'adeguata analisi delle cause degli scostamenti

(15)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Analisi finanziaria e liquidità: tra pianificazione e gestione del fabbisogno aziendale

Calendario

1 Dicembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 online

13 Dicembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti Contabilità Addetti contabilità Addetti Finanziari

Specifiche Non solo equilibrio economico, ma anche finanziario.

La programmazione sta assumendo sempre più valore come variabile strategica per concorrere in un contesto altamente competitivo ed in costante mutazione.

Le aziende sono sempre più non solo produttrice di beni e servizi, ma soprattutto che genera (ma talora distrugge) risorse finanziarie.

Sta inoltre via via consolidando il principio per il quale l’ottenimento di ricavi superiori ai costi rimane condizione necessaria, ma non più sufficiente, affinché la performance aziendale possa dirsi soddisfacente.

L’obiettivo del corso è di mostrare come tramite la Pianificazione Finanziaria sia possibile incrementare la qualità del rapporto banca-impresa, dall’altro evidenziare i passaggi chiave per implementare efficacemente in azienda una corretta Pianificazione Finanziaria, passando attraverso l’analisi delle cause che generano fabbisogni di liquidità, l’acquisizione delle tecniche di programmazione del fabbisogno ed il monitoraggio delle soluzioni possibili alle problematiche finanziarie.

Quota di partecipazione € 230.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 300.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Cenni sull’interpretazione del bilancio

• Punto di pareggio

• L’autofinanziamento

• Il capitale circolante netto L'analisi tramite quozienti finanziari

• Quozienti di copertura

• Quozienti di liquidità

• Quozienti di indebitamento Piani finanziari a breve termine

• Il budget di cassa o budget di tesoreria a breve I finanziamenti

• Fonti bancarie

• Finanziamento a breve/lungo

• Il credito di fornitura

• La riduzione delle scorte

• Il leasing

(16)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Analisi dei finanziamenti: riconoscere la convenienza della finanza di debito

Calendario

6 Dicembre 2022 dalle 09:00 alle 1300 Online

Durata 4 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Responsabili Amministrativi Responsabili Commerciali Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Obiettivo del corso è quello di capire come valutare un finanziamento proposto da un istituto di credito sia per la forma tecnica, per le condizioni e la sostenibilità per la struttura interna.

Sarà illustrato un metodo per leggere i contratti (finanziamento, mutui, leasing, ecc.) e trarne le opportune considerazioni al fine di rendere ancora più efficiente l’investimento, o in generale la spesa, che si vuole realizzare.

Quota di partecipazione € 175.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 225.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • Strumenti di finanziamento ed equilibrio finanziario

• Strumenti di finanziamento: il livello massimo di indebitamento accettabile di un impresa

• Come valutare i contratti di finanziamento

• Impatto sul pricing  - Come migliorare l’efficienza degli strumenti finanziari in funzione del loro costo

(17)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Innovare il modello aziendale attraverso il Business Model Canvas - Corso di formazione

Calendario

15 Dicembre 2022

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Responsabili di processo

Responsabili sistemi di gestione della qualità Responsabili sistemi informativi e organizzazione

Titolari e manager che vogliono migliorare significativamente efficienza ed efficacia della propria struttura

Specifiche Il Business Model Canvas può aiutare a scoprire come acquisire un forte e duraturo vantaggio competitivo nel mercato; È un metodo completo e sistemico: Puoi includere e rappresentare tutte le componenti e le dinamiche del tuo modello di business e le loro interazioni, sia interne che con il mercato esterno.

Il corso è indirizzato a chi vuole ideare nuovi business o potenziare quelli attuali e finalizzato ad illustrare uno strumento che permetta di visualizzare subito il percorso da intraprendere e di individuare le azioni da mettere in atto; un modello di business adatto e innovativo, ma allo stesso tempo semplice, che utilizzi un linguaggio universale, comprensibile a tutti.

Quota di partecipazione € 230.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 350.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Cosa si intende per Business Model.

L’importanza dell’innovazione dei modelli di business.

Esempi di modelli di business dirompenti.

Lo strumento del Business Model Canvas per rappresentare ed innovare un modello di business.

Casi di studio per l’applicazione del Canvas.

Le regole per creare un modello di business di successo.

(18)

CREDITO, FINANZA, FISCO

Capire e prevedere i flussi di cassa – Corso di formazione

Calendario

17 Novembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

24 Novembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

1 Dicembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 12 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Controller Manager

Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche “Turnover is vanity, profit is a sanity but cash is reality” si suole dire. Tale principio impone all’amministrazione la lettura costante dell’andamento finanziario della propria impresa.

Partendo da un bilancio di esercizio, il corso ripercorrerà tutti i passaggi per poter redigere e comprendere un rendiconto finanziario nelle sue diverse forme.

Quota di partecipazione € 345.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 450.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • Le fonti: quali dati occorre procurarsi

• Il confronto degli stati patrimoniali: fonti e impieghi

• Il ciclo del circolante

• Il ciclo degli investimenti

• Il ciclo dei finanziamenti

• Le forme di rappresentazione del rendiconto finanziario

• Dalla consuntivazione finanziaria alla previsione

(19)

FORMAZIONE

Comunicazione frontale - Public Speaking avanzato

Calendario

14 Marzo 2022 dalle 09:00 alle 11:00

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

21 Marzo 2022 dalle 09:00 alle 11:00

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

28 Marzo 2022 dalle 09:00 alle 11:00

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

4 Aprile 2022 dalle 09:00 alle 11:00

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

Durata 8 ore

Sede di svolgimento Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

Destinatari Chi ha l’esigenza di migliorare e sviluppare le proprie competenze comunicative Obiettivi Accrescere le proprie competenze personali nella comunicazione

Imparare tecniche e strategie per comunicare in modo corretto davanti a più interlocutori e uditori Superare le criticità di una comunicazione frontale

Quota di partecipazione € 250.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 300.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • I principi base della comunicazione frontale

• Tecniche comunicative: le 3 componenti della comunicazione; studio dei diversi linguaggi

• Come strutturare una presentazione e un intervento

• Le chiavi per una comunicazione efficace con gli altri

Le lezioni sono teoriche, con una prevalenza di esercitazioni pratiche

(20)

FORMAZIONE

Time Management. Metodi e strumenti per aumentare la propria produttività

Calendario

22 Febbraio 2022 dalle 09:00 alle 13:00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

15 Marzo 2022 dalle 09:00 alle 13:00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

Durata 8 ore

Sede di svolgimento On line attraverso la piattaforma ZOOM

Destinatari Tuti coloro che vogliono migliorare la propria organizzazione lavorativa e personale per rendere più efficace e produttivo il proprio tempo con metodi e strumenti pratici facilmente applicabili.

Obiettivi • Riconoscere il proprio stile di approccio alla gestione del tempo e di possibili spazi di sviluppo

• Migliorare la capacità di gestione dei carichi di lavoro attraverso l'assegnazione di priorità in base all'importanza, l'urgenza e l'impatto sul cliente

• Condividere tecniche e strumenti di pianificazione del lavoro di lungo e breve periodo

• Sviluppare la capacità di creare tempo attraverso lo snellimento dei processi, l'eliminazione di attività inutili e la delega

• Rafforzare la capacità di ridurre e contenere le perdite di tempo sul lavoro

Quota di partecipazione € 250.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 300.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • Time Management: concetti base

• Ciclo virtuoso nella gestione del proprio tempo

• I cinque passi per lo sviluppo del time management

• Conoscere l'utilizzo del proprio tempo: diversi stili di approccio al tempo

• Non perdere di vista gli obiettivi e le priorità personali e aziendali

• La matrice a tre dimensioni: importanza, urgenza e impatto sul cliente

• “Creare” tempo: snellire i processi, eliminare attività inutili e delegare

• Ridurre la variabilità dei carichi di lavoro

• Gli strumenti per pianificare e organizzare le attività

• Gestire le perdite di tempo

• Costruire la “propria” pianificazione: due prospettive “a confronto”

• Office automation o gestione tradizionale

(21)

FORMAZIONE

Il Project Management

Calendario

14 Aprile 2022 dalle 09:00 alle 13:00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

22 Aprile 2022 dalle 09:00 alle 13:00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

29 Aprile 2022 dalle 09:00 alle 13:00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

Durata 12 ore

Sede di svolgimento On line attraverso la piattaforma ZOOM

Destinatari Project Manager, Manager impegnati nella guida di progetti a differente complessità Obiettivi • Riconoscimento del project management come competenza chiave per guidare l’innovazione

• Consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’attuale stile di gestione dei progetti

• Condivisione del processo di gestione di un progetto e della strumentazione a disposizione

• Sperimentazione guidata di un project management efficace attraverso l’utilizzo di strumenti di pianificazione e controllo dei progetti

• Sviluppo di un piano di miglioramento individuale del proprio attuale approccio manageriale

Quota di partecipazione € 350.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 450.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Contesto competitivo e bisogno di flessibilità organizzativa

• Pressioni esercitate dal contesto

• Nuove tecnologie di massa, deregolamentazione, globalizzazione

• Un vantaggio competitivo: saper cambiare bene e in fretta

• Competenze tecniche per creare l’innovazione e il project management per realizzarla

• Agire la flessibilità organizzativa Ciclo di vita dei progetti e fasi di gestione

• Definizione di un progetto

• Il progetto come “micro-organizzazione”

• Perché falliscono i progetti e perché hanno successo?

• Le leggi del project management

• Comunicazione e project management

• Innovazione e project management: quali strumenti e metodologie di P.M.

Pianificazione di un progetto

• Scopo della pianificazione

• Processo di pianificazione e di controllo dei progetti

• Gli strumenti della pianificazione: W.B.S., O.B.S., C.B.S., P.E.R.T., C.P.M., Diagramma di Gantt

• Flusso di progettazione

• Project Management Lean: rilascio modulare della soluzione Controllo di progetto

• Calcolo del Budget e curva a “S” dei costi

• Controllo dei costi con la curva a “S”

• Metodo dell’Earned Value

• Analisi degli scostamenti

• Strumenti di gestione a vista: visual office management

(22)

FORMAZIONE

Comunicazione frontale - Public Speaking avanzato

Calendario

2 Maggio 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

9 Maggio 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

16 Maggio 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

Durata 6 ore

Sede di svolgimento Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

Destinatari Chi vuole accrescere le proprie competenze comunicative

Obiettivi Potenziare con la comunicazione il coinvolgimento degli interlocutori

Quota di partecipazione € 200.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 250.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma • Utilizzo di modelli di evoluzione del linguaggio verbale

• Sessioni pratiche

(23)

FORMAZIONE

Nuovi stili manageriali per gestire la competitività

Calendario

9 Maggio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

13 Maggio 2022

dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

Durata 16 ore

Sede di svolgimento Confindustria Alto Milanese - Via XX Settembre, 30 - Legnano

Destinatari Tutte le figure manageriali dell’azienda

Obiettivi • Recepire e sfruttare gli stimoli all’innovazione e le occasioni di apprendimento provenienti dal contesto attraverso uno stile di gestione in grado di promuovere e guidare il cambiamento

• Sviluppare maggiore consapevolezza del proprio attuale stile di presidio delle quattro aree della managerialità

• Fornire strumenti operativi e modelli concettuali utili ad accrescere il livello di professionalità nello sviluppo della propria struttura e dei collaboratori

• Sostenere i Capi nella realizzazione di un piano d'azione individuale a supporto dello sviluppo di un nuovo e personale stile di gestione

Quota di partecipazione € 500.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 600.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Il percorso di sviluppo dello stile gestionale

• Mettere al centro la competitività dell’Azienda

• Dall’innovazione alla gestione del cambiamento: imprenditività e ruolo manageriale

• Riconoscere il bisogno di imprenditorialità dell'organizzazione

• Dall'imprenditorialità all'imprenditività dei Manager

• Coniugare imprenditività e managerialità

• Check up del proprio attuale stile di gestione

Costruire le premesse per l’innovazione e l’apprendimento

• Pensare l’innovazione e costruire insieme il cambiamento

• Valori espressi e comportamenti agiti

• Risorse disponibili e risorse necessarie al cambiamento

• Disegnare il cambiamento: la centralità delle persone e dei processi

• Superare la prova di coerenza: stili e comportamenti agiti Gioco di squadra nei processi di lavoro

• Mettere al centro la collaborazione e l'integrazione tra uffici

• Creare efficienza nei processi attraverso una migliore collaborazione

• Il grado di integrazione richiesta nella mia Azienda

• Cultura degli Alibi e irresponsabilità collettiva Produttività e motivazione dei collaboratori

• Come motivo i miei collaboratori

• Quali nuovi obiettivi e leve per motivare

• Costruire un ambiente di lavoro motivante

• Responsabilizzazione, valorizzazione dei collaboratori e performance d'ufficio

• Pianificare momenti di feedback con il team di lavoro

(24)

INNOVAZIONE

Il controllo di gestione con Excel - Corso di formazione

Calendario

24 Febbraio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

3 Marzo 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

10 Marzo 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

17 Marzo 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 16 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Controller Manager

Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d'impresa con il supporto di facile fruizione ed utilizzo come excel. Il corso permette di:

• conoscere e utilizzare gli strumenti di analisi dei costi per l'ottimizzazione delle decisioni e il miglioramento della performance reddituale, anche ipotizzando scenari di forte aumento del rischio come Covid-19 e definire le necessarie azioni correttive per garantire la continuità aziendale

• acquisire la metodologia operativa di progettazione e implementazione di sistemi di controllo di gestione e contabilità analitica per differenti tipologie di imprese (manifatturiero, servizi, commerciale)

• strutturare un efficace sistema di Reporting che sia in grado di fornire le informazioni più rilevanti per monitorare l’andamento della gestione di commessa: Contabilità industriale, K.P.I., Budgeting, Reporting ed Analisi degli scostamenti al fine di raggiungere obiettivi strategici e di periodo con efficienza, efficacia, conformità e adeguata gestione del rischio per le eventuali azioni di recupero

• approfondire gli argomenti proposti attraverso modelli di simulazione su file Excel, come strumento concreto da utilizzare ed implementare applicando la metodologia di lavoro condivisa durante le lezione.

 

Quota di partecipazione € 500.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 675.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Il processo di controllo

Controlling: reporting e analisi scostamenti

Come impostare correttamente il Controllo di Gestione (aspetti organizzativi e gestionali) Le fonti dei dati

Come determinare e reperire le fonti dei dati Fonti contabili ed extracontabili

Sistema di contabilità industriale

Classificazione dei costi per oggetto, provenienza, obiettivo e responsabilità economica Esercitazione

Gli out-put del Controllo di Gestione (economici, patrimoniali e finanziari)

Redazione del Budget economico di commessa: portafoglio ordini, offerte ed obiettivo di saturazione mediante utilizzo di fogli di lavoro elettronici

Tecnica di analisi degli scostamenti economici di costo e ricavo

Analisi degli scostamenti elementari per individuarne le cause e procedere eventualmente ad interventi correttivi Reporting per centro di costo

KPI di redditività di commessa

Il fattore rischio applicato al controllo di gestione Rapporti tra budget e Controllo di Gestione Esercitazione

(25)

INNOVAZIONE

Mi chiamo Excel: risolvo problemi – Corso on line

Calendario

6 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

13 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

20 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 12 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Impiegati amministrativi Impiegati commerciali Impiegati di produzione Manager

Titolari

Specifiche Nonostante Excel esista da circa 35 anni, secondo molti esperti i maggiori cambiamenti sono stati realizzati negli ultimi 5-7 anni. Eppure, molti utenti continuano a limitarsi ad un utilizzo limitato alle funzioni classiche.

Oggi Excel è uno strumento di elaborazione e analisi dati molto potente in grado di leggere, interpretare i dati e fornire un supporto all’imprenditore ben superiore e a costi ben inferiori rispetto a taluni strumenti di

reportistica.

Il corso vuole fornire una migliore lettura dei dati per migliorare la qualità del lavoro e ottimizzare l'analisi e la reportistica dei dati.

l corso è indirizzato agli utenti che hanno già acquisito le conoscenze base di Excel e vorrebbero ottenere un livello di conoscenza avanzato del foglio elettronico. Durante il percorso i partecipanti avranno modo di approfondire temi quali: tabelle, formule e funzioni, uso di strutture dei fogli di lavoro, analisi e presentazione di dati con tabelle pivot, diagrammi e grafici specifici.

I partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di applicare formule, funzioni, creare strutture, collegamenti e consolidamenti tra fogli di lavoro, realizzare tabelle pivot e grafici capaci di rappresentare in modo significativo uno specifico insieme di dati.

Ai partecipanti sarà consegnata una copia del libro “Mi chiamo Excel: risolvo problemi” di A. Mattavelli e D. Bruno

Quota di partecipazione € 345.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 450.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma I parte – Excel per le imprese

• La formattazione e la formattazione condizionale

• Wordart

• Le tabelle

• Un grafico senza grafico: la funzione RIPETI ()

• I grafici

II parte – la rappresentazione dei dati con Excel

• Le funzioni di ricerca

• Guida alle nuove funzioni di Excel 365

• Power Query: un nuovo modo di leggere ed elaborare i dati

• Pivot e power pivot dal dato all’analisi

• Introduzione al DAX (oltre excel)

(26)

 

(27)

INNOVAZIONE

La proprieta’ intellettuale e il mercato – Una strategia necessaria

Calendario

10 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

19 Maggio 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti del trasferimento tecnologico Addetti uffici legali

Imprenditori Manager

Specifiche Il futuro dell’economia e del tessuto imprenditoriale passa per l’innovazione. Si tratta di un processo strategico che coinvolge l’organizzazione nelle diverse dimensioni, a partire da quella più astratta a quella più concreta che si realizza con la produzione. Il corso suddiviso in due parti vuole fornire nella I parte gli elementi base per sviluppare le competenze per lo studio dell’intero ciclo di vita dell’innovazione che va dall’ideazione dell’idea, alla creazione, alla protezione, fino allo sfruttamento commerciale e agli utilizzi anti-competitivi, nella II parte sarà affrontata nello specifico la tematica dei marchi.

Il corso permetterà ai partecipanti di migliorare le proprie capacità di:

• conoscere e utilizzare gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale

• ricercare e valutare strumenti di finanziamento per l’innovazione

• imparare ad utilizzare i database brevettuali e gli strumenti a supporto del processo di ricerca

Quota di partecipazione € 425.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 550.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma I parte - Introduzione alla Proprietà Intellettuale

• Marchi nazionali e comunitari

• Nuovi orientamenti (cenni):

• Freedom to Operate per le innovazioni

• State of the Art per capire i trend di mercato

• Come il marchio diventa valore per l’azienda

II parte - Nozioni fondamentali di proprietà intellettuale ed industriale

• Marchio e altri segni distintivi, tipologie

• Requisiti di registrazione

• Classificazione

• Ricerche di anteriorità - Le banche dati marchi:

• Banche dati gratuite e banche dati a pagamento

• Esercizio pratico di ricerca marchi

• Procedure di deposito nazionale, europeo ed internazionale

• Prosecution e Sorveglianze

• Cenni sul design e sul diritto d'autore

• Cenni sul contenzioso e contrattualistica

• Consigli operativi

• Risposte a quesiti specifici posti dai partecipanti

• Eventuale whorkshop operativo sulle piattaforme UIBM, EUIPO; WIPO.

(28)

INNOVAZIONE

Business Intelligence: tutte le informazioni aziendali a portata di mouse – L’opportunita’ delle Power Bi – Corso di formazione

Calendario

30 Maggio 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

1 Giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

9 Giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

16 Giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

Durata 16 ore

Sede di svolgimento On line attraverso la piattaforma ZOOM

Destinatari Responsabili Amministrativi Responsabili Commerciali Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Power Bi, la business intelligence di Microsoft, è un servizio on line e un’applicazione (gratuita) Desktop in grado di poter analizzare velocemente e con un livello di approfondimento e analisi mai visti prima.

Il corso è organizzato in giornate full immersion FRUIBILI ANCHE SEPARATAMENTE sulle PowerBi rivolte sia a chi ha solo sentito parlare di Business Intelligence, sia a chi ha già cominciato a "giocarci" e produrre i primi risultati e vorrebbe fare un passo in più verso la completa padronanza dello strumento che è destinato a cambiare radicalmente il controllo di gestione e l’analisi dei dati.

Già al termine della prima giornata, i partecipanti saranno in grado di costruire e condividere un report con Grafici, Tabelle e Mappe geografiche interattive, partendo da dati csv, Excel, Access e perfino Pdf.

Nel corso della seconda giornata verranno approfonditi, con casi concreti, l’interazione con file xml e di altro tipo, gli strumenti per l’analisi degli scostamenti (perché il dato del periodo n differisce dal dato n-1: cosa è cambiato?), lo story telling con i dati, l’analisi dei fattori critici di successo di un piano e le tecniche per migliorare la visualizzazione dei dati

Quota di partecipazione € 350.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 600.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma PRIMA GIORNATA (modulo BASE)

• Cos’è Power Bi e come si scarica e installa

• L’interfaccia di acquisizione dati

• La trasformazione dei dati

• L’interfaccia di rappresentazione

• Grafici, tabelle, mappe e matrici: come crearli con un click

• Collegare le informazioni

• Costruiamo un cruscotto

• La pubblicazione e la condivisione dei dati (i limiti della versione gratuita)

• Le formule avanzate: il linguaggio DAX (cenni)

(29)

SECONDA GIORNATA

• Le funzioni DAX di calcolo e di aggregazione: SUM, AVERAGE, COUNTROWS, SUMX, AVERAGEX

• Filtrare i dati in power query, in dax e in power bi

• Preparare una tabella calendario per analizzare anni, mesi, settimane, giorni settimana, giorni futuri e passati

• Rendere più efficace il confronto tra periodi e con il budget

• Individuare le cause di variazione tra due periodi

• Individuare i fattori di influenza chiave

• Rappresentare i dati per raccontare una storia: l’uso dei segnalibri e dei bottoni

• I connettori a Google Analytics, Facebook e altro

• Power Bi e le fatture elettroniche: un caso reale

• Power Bi e gli ERP aziendali: un caso reale  

(30)

INNOVAZIONE

Business Intelligence: tutte le informazioni aziendali a portata di mouse – L’opportunita’ delle Power Bi – Corso di formazione

Calendario

30 Maggio 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

1 Giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

9 Giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

16 Giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00

On line attraverso la piattaforma ZOOM

Durata 16 ore

Sede di svolgimento On line attraverso la piattaforma ZOOM

Destinatari Responsabili Amministrativi Responsabili Commerciali Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Power Bi, la business intelligence di Microsoft, è un servizio on line e un’applicazione (gratuita) Desktop in grado di poter analizzare velocemente e con un livello di approfondimento e analisi mai visti prima.

Il corso è organizzato in giornate full immersion FRUIBILI ANCHE SEPARATAMENTE sulle PowerBi rivolte sia a chi ha solo sentito parlare di Business Intelligence, sia a chi ha già cominciato a "giocarci" e produrre i primi risultati e vorrebbe fare un passo in più verso la completa padronanza dello strumento che è destinato a cambiare radicalmente il controllo di gestione e l’analisi dei dati.

Già al termine della prima giornata, i partecipanti saranno in grado di costruire e condividere un report con Grafici, Tabelle e Mappe geografiche interattive, partendo da dati csv, Excel, Access e perfino Pdf.

Nel corso della seconda giornata verranno approfonditi, con casi concreti, l’interazione con file xml e di altro tipo, gli strumenti per l’analisi degli scostamenti (perché il dato del periodo n differisce dal dato n-1: cosa è cambiato?), lo story telling con i dati, l’analisi dei fattori critici di successo di un piano e le tecniche per migliorare la visualizzazione dei dati

Quota di partecipazione € 600.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 720.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma PRIMA GIORNATA (modulo BASE)

• Cos’è Power Bi e come si scarica e installa

• L’interfaccia di acquisizione dati

• La trasformazione dei dati

• L’interfaccia di rappresentazione

• Grafici, tabelle, mappe e matrici: come crearli con un click

• Collegare le informazioni

• Costruiamo un cruscotto

• La pubblicazione e la condivisione dei dati (i limiti della versione gratuita)

• Le formule avanzate: il linguaggio DAX (cenni)

(31)

SECONDA GIORNATA

• Le funzioni DAX di calcolo e di aggregazione: SUM, AVERAGE, COUNTROWS, SUMX, AVERAGEX

• Filtrare i dati in power query, in dax e in power bi

• Preparare una tabella calendario per analizzare anni, mesi, settimane, giorni settimana, giorni futuri e passati

• Rendere più efficace il confronto tra periodi e con il budget

• Individuare le cause di variazione tra due periodi

• Individuare i fattori di influenza chiave

• Rappresentare i dati per raccontare una storia: l’uso dei segnalibri e dei bottoni

• I connettori a Google Analytics, Facebook e altro

• Power Bi e le fatture elettroniche: un caso reale

• Power Bi e gli ERP aziendali: un caso reale  

(32)

INNOVAZIONE

Mi chiamo Excel: risolvo problemi – Corso on line

Calendario

6 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

13 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

20 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 12 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Impiegati amministrativi Impiegati commerciali Impiegati di produzione Manager

Titolari

Specifiche Nonostante Excel esista da circa 35 anni, secondo molti esperti i maggiori cambiamenti sono stati realizzati negli ultimi 5-7 anni. Eppure, molti utenti continuano a limitarsi ad un utilizzo limitato alle funzioni classiche.

Oggi Excel è uno strumento di elaborazione e analisi dati molto potente in grado di leggere, interpretare i dati e fornire un supporto all’imprenditore ben superiore e a costi ben inferiori rispetto a taluni strumenti di

reportistica.

Il corso vuole fornire una migliore lettura dei dati per migliorare la qualità del lavoro e ottimizzare l'analisi e la reportistica dei dati.

l corso è indirizzato agli utenti che hanno già acquisito le conoscenze base di Excel e vorrebbero ottenere un livello di conoscenza avanzato del foglio elettronico. Durante il percorso i partecipanti avranno modo di approfondire temi quali: tabelle, formule e funzioni, uso di strutture dei fogli di lavoro, analisi e presentazione di dati con tabelle pivot, diagrammi e grafici specifici.

I partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di applicare formule, funzioni, creare strutture, collegamenti e consolidamenti tra fogli di lavoro, realizzare tabelle pivot e grafici capaci di rappresentare in modo significativo uno specifico insieme di dati.

Ai partecipanti sarà consegnata una copia del libro “Mi chiamo Excel: risolvo problemi” di A. Mattavelli e D. Bruno

Quota di partecipazione € 345.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 450.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma I parte – Excel per le imprese

• La formattazione e la formattazione condizionale

• Wordart

• Le tabelle

• Un grafico senza grafico: la funzione RIPETI ()

• I grafici

II parte – la rappresentazione dei dati con Excel

• Le funzioni di ricerca

• Guida alle nuove funzioni di Excel 365

• Power Query: un nuovo modo di leggere ed elaborare i dati

• Pivot e power pivot dal dato all’analisi

• Introduzione al DAX (oltre excel)

(33)

 

(34)

INNOVAZIONE

Il controllo di gestione con Excel - Corso di formazione

Calendario

23 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

30 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

7 Ottobre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

14 Ottobre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 16 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Controller Manager

Responsabili Amministrativi Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d'impresa con il supporto di facile fruizione ed utilizzo come excel. Il corso permette di:

• conoscere e utilizzare gli strumenti di analisi dei costi per l'ottimizzazione delle decisioni e il miglioramento della performance reddituale, anche ipotizzando scenari di forte aumento del rischio come Covid-19 e definire le necessarie azioni correttive per garantire la continuità aziendale

• acquisire la metodologia operativa di progettazione e implementazione di sistemi di controllo di gestione e contabilità analitica per differenti tipologie di imprese (manifatturiero, servizi, commerciale)

• strutturare un efficace sistema di Reporting che sia in grado di fornire le informazioni più rilevanti per monitorare l’andamento della gestione di commessa: Contabilità industriale, K.P.I., Budgeting, Reporting ed Analisi degli scostamenti al fine di raggiungere obiettivi strategici e di periodo con efficienza, efficacia, conformità e adeguata gestione del rischio per le eventuali azioni di recupero

• approfondire gli argomenti proposti attraverso modelli di simulazione su file Excel, come strumento concreto da utilizzare ed implementare applicando la metodologia di lavoro condivisa durante le lezione.

 

Quota di partecipazione € 500.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 675.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Il processo di controllo

Controlling: reporting e analisi scostamenti

Come impostare correttamente il Controllo di Gestione (aspetti organizzativi e gestionali) Le fonti dei dati

Come determinare e reperire le fonti dei dati Fonti contabili ed extracontabili

Sistema di contabilità industriale

Classificazione dei costi per oggetto, provenienza, obiettivo e responsabilità economica Esercitazione

Gli out-put del Controllo di Gestione (economici, patrimoniali e finanziari)

Redazione del Budget economico di commessa: portafoglio ordini, offerte ed obiettivo di saturazione mediante utilizzo di fogli di lavoro elettronici

Tecnica di analisi degli scostamenti economici di costo e ricavo

Analisi degli scostamenti elementari per individuarne le cause e procedere eventualmente ad interventi correttivi Reporting per centro di costo

KPI di redditività di commessa

Il fattore rischio applicato al controllo di gestione Rapporti tra budget e Controllo di Gestione Esercitazione

(35)

INNOVAZIONE

Business Intelligence: tutte le informazioni aziendali a portata di mouse – L’opportunita’ delle Power Bi – Corso di formazione

Calendario

8 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

15 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

22 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

29 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

Durata 16 ore

Sede di svolgimento On line attraverso la piattaforma ZOOM

Destinatari Responsabili Amministrativi Responsabili Commerciali Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Power Bi, la business intelligence di Microsoft, è un servizio on line e un’applicazione (gratuita) Desktop in grado di poter analizzare velocemente e con un livello di approfondimento e analisi mai visti prima.

Il corso è organizzato in giornate full immersion FRUIBILI ANCHE SEPARATAMENTE sulle PowerBi rivolte sia a chi ha solo sentito parlare di Business Intelligence, sia a chi ha già cominciato a "giocarci" e produrre i primi risultati e vorrebbe fare un passo in più verso la completa padronanza dello strumento che è destinato a cambiare radicalmente il controllo di gestione e l’analisi dei dati.

Già al termine della prima giornata, i partecipanti saranno in grado di costruire e condividere un report con Grafici, Tabelle e Mappe geografiche interattive, partendo da dati csv, Excel, Access e perfino Pdf.

Nel corso della seconda giornata verranno approfonditi, con casi concreti, l’interazione con file xml e di altro tipo, gli strumenti per l’analisi degli scostamenti (perché il dato del periodo n differisce dal dato n-1: cosa è cambiato?), lo story telling con i dati, l’analisi dei fattori critici di successo di un piano e le tecniche per migliorare la visualizzazione dei dati

Quota di partecipazione € 350.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 600.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma PRIMA GIORNATA (modulo BASE)

• Cos’è Power Bi e come si scarica e installa

• L’interfaccia di acquisizione dati

• La trasformazione dei dati

• L’interfaccia di rappresentazione

• Grafici, tabelle, mappe e matrici: come crearli con un click

• Collegare le informazioni

• Costruiamo un cruscotto

• La pubblicazione e la condivisione dei dati (i limiti della versione gratuita)

• Le formule avanzate: il linguaggio DAX (cenni)

(36)

SECONDA GIORNATA

• Le funzioni DAX di calcolo e di aggregazione: SUM, AVERAGE, COUNTROWS, SUMX, AVERAGEX

• Filtrare i dati in power query, in dax e in power bi

• Preparare una tabella calendario per analizzare anni, mesi, settimane, giorni settimana, giorni futuri e passati

• Rendere più efficace il confronto tra periodi e con il budget

• Individuare le cause di variazione tra due periodi

• Individuare i fattori di influenza chiave

• Rappresentare i dati per raccontare una storia: l’uso dei segnalibri e dei bottoni

• I connettori a Google Analytics, Facebook e altro

• Power Bi e le fatture elettroniche: un caso reale

• Power Bi e gli ERP aziendali: un caso reale  

(37)

INNOVAZIONE

Business Intelligence: tutte le informazioni aziendali a portata di mouse – L’opportunita’ delle Power Bi – Corso di formazione

Calendario

8 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

15 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

22 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

29 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 On line

Durata 16 ore

Sede di svolgimento On line attraverso la piattaforma ZOOM

Destinatari Responsabili Amministrativi Responsabili Commerciali Responsabili Finanziari Titolari

Specifiche Power Bi, la business intelligence di Microsoft, è un servizio on line e un’applicazione (gratuita) Desktop in grado di poter analizzare velocemente e con un livello di approfondimento e analisi mai visti prima.

Il corso è organizzato in giornate full immersion FRUIBILI ANCHE SEPARATAMENTE sulle PowerBi rivolte sia a chi ha solo sentito parlare di Business Intelligence, sia a chi ha già cominciato a "giocarci" e produrre i primi risultati e vorrebbe fare un passo in più verso la completa padronanza dello strumento che è destinato a cambiare radicalmente il controllo di gestione e l’analisi dei dati.

Già al termine della prima giornata, i partecipanti saranno in grado di costruire e condividere un report con Grafici, Tabelle e Mappe geografiche interattive, partendo da dati csv, Excel, Access e perfino Pdf.

Nel corso della seconda giornata verranno approfonditi, con casi concreti, l’interazione con file xml e di altro tipo, gli strumenti per l’analisi degli scostamenti (perché il dato del periodo n differisce dal dato n-1: cosa è cambiato?), lo story telling con i dati, l’analisi dei fattori critici di successo di un piano e le tecniche per migliorare la visualizzazione dei dati

Quota di partecipazione € 600.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 720.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma PRIMA GIORNATA (modulo BASE)

• Cos’è Power Bi e come si scarica e installa

• L’interfaccia di acquisizione dati

• La trasformazione dei dati

• L’interfaccia di rappresentazione

• Grafici, tabelle, mappe e matrici: come crearli con un click

• Collegare le informazioni

• Costruiamo un cruscotto

• La pubblicazione e la condivisione dei dati (i limiti della versione gratuita)

• Le formule avanzate: il linguaggio DAX (cenni)

(38)

SECONDA GIORNATA

• Le funzioni DAX di calcolo e di aggregazione: SUM, AVERAGE, COUNTROWS, SUMX, AVERAGEX

• Filtrare i dati in power query, in dax e in power bi

• Preparare una tabella calendario per analizzare anni, mesi, settimane, giorni settimana, giorni futuri e passati

• Rendere più efficace il confronto tra periodi e con il budget

• Individuare le cause di variazione tra due periodi

• Individuare i fattori di influenza chiave

• Rappresentare i dati per raccontare una storia: l’uso dei segnalibri e dei bottoni

• I connettori a Google Analytics, Facebook e altro

• Power Bi e le fatture elettroniche: un caso reale

• Power Bi e gli ERP aziendali: un caso reale  

(39)

INNOVAZIONE

La proprieta’ intellettuale e il mercato – Una strategia necessaria

Calendario

10 Novembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

19 Novembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00 Online

Durata 8 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Addetti del trasferimento tecnologico Addetti uffici legali

Imprenditori Manager

Specifiche Il futuro dell’economia e del tessuto imprenditoriale passa per l’innovazione. Si tratta di un processo strategico che coinvolge l’organizzazione nelle diverse dimensioni, a partire da quella più astratta a quella più concreta che si realizza con la produzione. Il corso suddiviso in due parti vuole fornire nella I parte gli elementi base per sviluppare le competenze per lo studio dell’intero ciclo di vita dell’innovazione che va dall’ideazione dell’idea, alla creazione, alla protezione, fino allo sfruttamento commerciale e agli utilizzi anti-competitivi, nella II parte sarà affrontata nello specifico la tematica dei marchi.

Il corso permetterà ai partecipanti di migliorare le proprie capacità di:

• conoscere e utilizzare gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale

• ricercare e valutare strumenti di finanziamento per l’innovazione

• imparare ad utilizzare i database brevettuali e gli strumenti a supporto del processo di ricerca

Quota di partecipazione € 425.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 550.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma I parte - Introduzione alla Proprietà Intellettuale

• Marchi nazionali e comunitari

• Nuovi orientamenti (cenni):

• Freedom to Operate per le innovazioni

• State of the Art per capire i trend di mercato

• Come il marchio diventa valore per l’azienda

II parte - Nozioni fondamentali di proprietà intellettuale ed industriale

• Marchio e altri segni distintivi, tipologie

• Requisiti di registrazione

• Classificazione

• Ricerche di anteriorità - Le banche dati marchi:

• Banche dati gratuite e banche dati a pagamento

• Esercizio pratico di ricerca marchi

• Procedure di deposito nazionale, europeo ed internazionale

• Prosecution e Sorveglianze

• Cenni sul design e sul diritto d'autore

• Cenni sul contenzioso e contrattualistica

• Consigli operativi

• Risposte a quesiti specifici posti dai partecipanti

• Eventuale whorkshop operativo sulle piattaforme UIBM, EUIPO; WIPO.

(40)

INTERNAZIONALE

ADEMPIMENTI FISCALI NEI RAPPORTI CON I PAESI UE

Calendario

2 Febbraio 2022 dalle 09:00 alle 13:00 Online

Durata 4 ore Sede di svolgimento Online

Destinatari Responsabili commerciali ed amministrativi, addetti all’import/export ed alle spedizioni

Obiettivi Illustrare, anche in vista dell’entrata in vigore del regime definitivo dell’IVA comunitaria previsto dal 1° gennaio 2022, il quadro giuridico che disciplina le operazioni intracomunitarie  al fine di facilitarne la loro corretta gestione, anche attraverso l’esame della casistica aziendale. 

Quota di partecipazione € 100.00 + IVA / partecipante per le aziende associate

€ 150.00 + IVA / partecipante per le aziende non associate

Programma Aspetti generali

• L’evoluzione dell’IVA che disciplina le transazioni intracomunitarie

• Stato di avanzamento del regime IVA UE definitivo

• Lo stato dell’arte del post Brexit e le conseguenze sulle transazioni con il Regno Unito Cessione di beni

• Requisiti delle cessioni intracomunitarie

• Obbligo di iscrizione nella Banca dati Vies

• Disciplina della prova delle cessioni UE Acquisto di beni

• Acquisti intracomunitari di beni: definizione generale

• Beni introdotti in libera pratica in altro Stato membro e destinati in Italia

• Operazioni assimilate agli acquisti intracomunitari di beni

• Momento di effettuazione dell’acquisto intracomunitario di beni

• Acquisti on-line, a mezzo Amazon e simili

• Rilevazione delle operazioni nell’Intra-2Bis

• Resi di merce

• Sanzioni Prestazioni di servizi

• Prestazioni di servizi generiche e non

• Casi particolari: fiere ed esposizioni, royalties, software, ecc.

• Prestazioni di servizi su beni mobili: lavorazioni, riparazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Per la realizzazione di prodotti con misure e/o richieste fuori standard richiedere un preventivo.. (Gradino Step, Gradino costaretta, Elemento ad L

Tutti i premi presenti in questo catalogo sono ritirabili solo su prenotazione presso il Punto Vendita che ha rilasciato la Carta Fedeltà.. A integrazione e ampliamento dei

Nel corso della sua lunga carriera, è stato Responsabile del Servizio Liaison Officers in seno alla Delegazione per l’Organizzazione del Semestre di Presidenza italiana del

- rivolgersi tempestivamente al Medico di Medicina Generale e/o al Pediatra di Libera Scelta di riferimento per le valutazioni del caso e l’eventuale attivazione delle

Il corso mira a formare i partecipanti sull’utilizzo della lingua spagnola che sia appropriato al contesto aziendale attraverso le competenze linguistiche necessarie

Sebbene provata da notti insonni, freddo e interminabili saliscendi per i colli emiliani (abbiamo macinato più di dieci chilome- tri al giorno), anche Carlotta Elli trae un

Quando la piattaforma di gestione della sicurezza “SHOB” incontra le telecamere di riconoscimento targhe Provision-ISR (Serie Smart- Plate), la gestione di un parcheggio

Il corso permette di conoscerne il funzionamento, le funzioni di Service e cambio pastiglie, diagnosi e ricerca dei guasti, attraverso delle prove pratiche su un veicolo...