• Non ci sono risultati.

DONI PERVENUTI ALLA SOCIETÀnel 1882.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DONI PERVENUTI ALLA SOCIETÀnel 1882."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

42 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E D3GLI INDUSTRIALI DI TORINO ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI INDUSTRIALI DI TORINO 43

DONI PERVENUTI ALLA SOCIETÀ

nel 1882.

Notizie sulla Biblioteca della Camera dei De- putati — Dalla Camera dei Deputati.

Catalogo della Biblioteca dell' Università di Roma — Dalla Direzione.

Annali della R. Accademia d' Agricoltura di Torino, vol. 24° — Dall' Accademia.

Alcuni cenni sul progetto di Ponte in ferro a travate rettilinee sul Po in sostituzione dell'attuale ponte Maria Teresa, dell'Ing.

Gevogre Savino — Dall'Autore.

Annali dell' Industria e del Commercio, 1881 N° 13 fasc. — Dal Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio.

Bulletin de la Société Vaudoise des Ingènieurs et des Architectes. — An. 7e et 8e — Dalla Società.

Legge sui lavori pubblici 24 marzo 1865 — Dal Ministero.

Sulla vigilanza delle caldaie a vapore, dell'Ing.

Oreste Lattes — Dall'Autore..

Sopra un metodo per la misura dell' acqua trascinata meccanicamente dal vapore — Nota del Prof. G. Ferraris — Dall'Autore.

Nuova mantellata a difesa delle sponde dei fiumi

— Proposte dell'Ing. G. Murnigotti — Dal- l'Autore.

Tromba idraulica del sig. Celestino Dabbene a Verduno presso Bra — Nota del Prof. A.

Cavallero — Dall'Autore.

Bulletin mensuel de la Société des Anciens é- lèves des écoles nationales d'arts et métiers.

Numeri 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218 — Dalla Società.

Atti della R. Accademia dei Lincei — Tra- sunti. Vol. VI, fasc. 9, 10, 11, 12, 13, 14 — Dall'Accademia.

Relazione della Commissione Governativa sui lavori di ricensimento della Bassa Lombar- dia. — Dono del Relatore Ing. Prof. Fet- tarappa.

Bollettino del R. Comitato Geologico — fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 — Dal R. Comitato.

Bulletin de la Sociétè scientifique industrielle de Marseille, 1881 — Dalla Società.

Trattato di commercio Franco-Prussiano — Discorso del Senatore A. Rossi — Dono dell'Autore.

Atti del Collegio degl' Ingegneri ed Architetti di Milano. Anno xv fasc. 1°, 2° — Dal Col- legio.

Atti dell'Accademia Olimpica di Vicenza, 1879 1° e 2° semestre ; 1880 1° e 2° semestre Dall' Accademia.

Il Politecnico — Anno xxx, N. 34° — Dalla Direzione.

Sull' impiego delle superfìcie metalliche di ri- scaldamento.

Atti del Reale Istituto Veneto. Tomo vIII, Serie v, dispense 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 —. Dal R. Istituto.

Appendice da unirsi alla monografìa della Chiesa Abbaziale di S. Fedele presso Cavagnolo al Po del Conte E. Arborio-Mella — Dall'Au- tore.

Atti della Società d'Ingegneri ed Architetti di Trieste. — Anno IV, fasc. IV. Anno v, fasc.

1° — Dalla Società.

Mèmoires et Compie rendu de la Sociètè des Ingènieurs Civils de Paris. An. 35, fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 — Dalla So- cietà.

Atti del Collegio degl' Ingegneri ed Architetti in Catania. Anno III fasc. II — Dal Collegio.

Resoconto finanziario della Cassa di Risparmio di Torino per l' Esercizio 1881 — Dalla Presidenza.

Atti del Collegio Architetti ed Ingegneri, in Fi- renze. Anno VII fasc. 1° — Dal Collegio.

Atti del III Congresso degl'Ingegneri ed Archi- tetti Italiani radunato in Napoli nel 1879 — Dalla Presidenza.

Sulla costruzione del Teatro Massimo Vittorio Emanuele in Palermo di G. B. T. Basile, fasc. 1° 2° — Dall'Autore.

Atti del Collegio degl'Ingegneri ed Architetti di Napoli. Anno VII fasc. 1, 2, 3, 4 — Dal Collegio.

Bollettino dell' Osservatorio della R. Università di Torino. Anno XVI, 1881 — Dall' Uni- versità.

Ministero dei Lavori Pubblici — Rilievi, osser- vazioni ed esperienze sul fiume Tevere — Dal Ministero.

Le risaie sull'agro Biellese — Lettura fatta in occasione del XV Congresso degli Alpinisti Italiani il 31 Agosto 1882 in Biella, dal Dott. Paschetto ed Ing. Personali — Dagli Autori.

Atti della R. Accademia dei Lincei. Anno CCLXXVIII, Serie 3ª — Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e na- turali. Vol. X — Dall' Accademia.

Progetto d'impianto d'una grande stazione fer- roviaria e spostamento delle linee di Genova e del porto nella città di Sampierdarena, per gl' Ing. Bruno e Mignacco — Dagli autori.

Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Palermo. Anno 1881 fasc. III, IV. Anno

1882 fasc. I e II — Dal Collegio.

Annali dell'Industria e del Commercio — No- tizie statistiche intorno alle privative' — Dal Ministero.

Riassunto della spesa di manutenzione delle strade e dei viali per l' anno 1881 fatto dall'Ufficio d'Arte del Municipio di Torino

— Dal Municipio.

Atti del Collegio degli Ingegneri, Architetti e Periti della Provincia di Reggio nell'Emi- lia — Anno XI, Gennaio-Dicembre 1881 — Dal Collegio.

Statuto del Collegio degli Ingegneri ed Archi- tetti di San Remo e Provincia di Portomau- rizio — Dal Collegio.

Annuario per l' anno scolastico 1882-83 della Scuola d'Applicazione per gl'Ingegneri in Roma — Dalla Direzione.

Minutes of proceedings of the Institution of Civil Engineers, London, Vol. 70—Dalla Società.

Regolamento per il IV Congresso degl'Ingegneri ed Architetti Italiani da tenersi in Roma nel gennaio 1883 — Dal Comitato.

Ministero dei Lavori Pubblici — Relazione sta- tistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane pel 1881 — Dal Ministero.

Cenni monografici sul fiume Po tra Villafranca e Moncalieri dell' Ing. V. Demorra — Dal- l'Autore.

The Institution of Civil Engineers, N. 3 — Dalla Società.

Atti della Società degl' Ingegneri di Trieste — Norme per i Concorsi — Dalla Società.

Misure di velocità nel Tevere — Memoria del- l'Ing. I. Nazzani — Dall'Autore.

Atti della R. Accademia dei Lincei — Trasunti.

Vol. VII, fasc. 1, 2,3,4 — Dall'Accademia.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo stato di condizioni, direi quasi artificiali, hanno poi anche il grave incon- veniente di perturbare l'andamento del fenomeno per un tempo alquanto lungo, poichè lo

Nel 1715 era già demolita la parte antica del bastione della Consolata e l'area che l'occupava venne concessa ai monaci perchè facessero la piazzetta davanti la chiesa, la quale

— Palazzo Solaro del Borgo, già dei Marchesi di Garessio, ora Accademia filarmonica (piazza S. La parte infe- riore della facciata verso via Lagrange, venne riformata riducendola

Con questa nuova galleria la linea del Moncenisio, quantunque più lunga delle altre per il transito Parigi-Milano, risulterebbe preferibile a tutte ; perchè, fatta astrazione

[r]

Risposta della Presidenza della Società degli Ingegneri ed Architetti all'invito rivoltole dalla Presidenza della Camera di Commercio ed Arti di Torino, di esprimere l'avviso

La possibilità di una Galleria Succursale del Frejus ha riacquistato all'antico valico del Moncenisio molte simpatie che già aveva perduto, infatti mentre già vi era chi lo

Letto ed approvato il verbale della seduta precedente si procede alla votazione dei nuovi Soci proposti Berra, Truchetti, Zaccaria, e Corsi di Bosnasco stati inscritti all'ordine