INDICE SOMMARIO
TOMOII GLI ATTI
CAPITOLOI
L’ATTO PROCESSUALE PENALE:
PROFILI STRUTTURALI E MODALITAv REALIZZATIVE (Lidia Castellucci)
1. Nozioni introduttive . . . p. 1
2. La lingua degli atti . . . » 5
3. La traduzione degli atti . . . » 10
4. La documentazione degli atti . . . » 15
5. La pubblicazione degli atti . . . » 23
6. Gli atti delle parti: memorie e richieste . . . » 31
7. Forme dei provvedimenti del giudice . . . » 35
CAPITOLOII IL PROCEDIMENTO IN CAMERA DI CONSIGLIO (Rossella Fonti) 1. Ratio e caratteristiche generali del procedimento in camera di consiglio » 43 2. Le tipologie di riti camerali . . . » 51
3. Ambito di applicazione dell’art. 127 c.p.p.: le principali questioni contro- verse . . . » 54
4. La disciplina del rito camerale “tipico”: l’avviso di fissazione dell’udienza » 64 4.1. Gli atti preliminari all’udienza camerale . . . » 70
4.2. La partecipazione all’udienza . . . » 71
4.3. La rilevanza del legittimo impedimento . . . » 76
4.4. Lo svolgimento dell’udienza e la decisione . . . p. 81
4.5. L’impugnabilita` del provvedimento conclusivo . . . » 84
CAPITOLOIII L’IMMEDIATA DECLARATORIA DI CAUSE DI NON PUNIBILITAv (Rossella Fonti) 1. Genesi e ratio della declaratoria immediata di determinate cause di non punibilita` . . . » 87
2. Le cause di non punibilita` . . . » 94
3. Ambito di applicazione: nell’udienza preliminare e nel dibattimento . . » 99
3.1. Nei procedimenti speciali . . . » 106
3.2. Nei giudizi di impugnazione . . . » 112
4. I rapporti tra la declaratoria di non punibilita` e la declaratoria d’inammis- sibilita` delle impugnazioni . . . » 118
5. Giudicato progressivo e declaratoria di non punibilita` . . . » 132
6. La regola di prevalenza dell’art. 129, 2ocomma, c.p.p. . . » 138
CAPITOLOIV LA CORREZIONE DELL’ERRORE MATERIALE (Rossella Fonti) 1. L’istituto della correzione dell’errore materiale: profili generali ed ambi- to operativo . . . » 147
2. I vizi emendabili . . . » 148
3. Le singole ipotesi di correzione disciplinate nel codice di procedura penale » 155 4. Il procedimento di correzione . . . » 163
CAPITOLOV LE NOTIFICAZIONI (Alessio Bellocchi) I. GLI ORGANI 1. L’ufficiale giudiziario . . . » 165
2. I messi di conciliazione . . . » 168
3. La polizia giudiziaria . . . » 169
3.1. Le notificazioni disposte dal giudice . . . » 169
3.2. Le notificazioni disposte dal pubblico ministero . . . » 173
4. Le notificazioni richieste dalle parti private . . . » 174
5. Le comunicazioni e le notificazioni al pubblico ministero . . . » 177
II. LE FORME 6. Le notificazioni « con mezzi tecnici idonei » . . . » 178
INDICE SOMMARIO
VIII
7. Le comunicazioni de praesenti e le c.d. forme equipollenti . . . p. 180
8. Le notificazioni urgenti . . . » 183
8.1. Le notificazioni a mezzo telefono . . . » 183
8.2. Le notificazioni a mezzo telegrafo . . . » 189
9. Le notificazioni atipiche . . . » 190
III. LE NOTIFICAZIONI ALL’IMPUTATO 10. Le notificazioni all’imputato detenuto . . . » 193
10.1. Detenzione in carcere . . . » 193
10.2. Detenzione in luogo diverso dall’istituto penitenziario . . . » 196
10.3. Rifiuto della copia o assenza dell’imputato detenuto . . . » 197
11. Le notificazioni all’imputato non detenuto . . . » 199
11.1. La consegna a mani proprie . . . » 199
11.2. La consegna a persona diversa dall’imputato . . . » 201
11.2.1. La consegna al portiere . . . » 205
11.2.2. L’incapacita` a ricevere l’atto . . . » 206
11.3. Le nuove ricerche . . . » 207
11.4. Il deposito dell’atto presso la casa comunale . . . » 209
11.5. La consegna alla persona offesa . . . » 211
11.6. Il difensore di fiducia quale domiciliatario ex lege . . . » 212
12. Le notificazioni all’imputato in servizio militare . . . » 216
13. Le notificazioni all’imputato interdetto o infermo di mente . . . » 218
14. Le notificazioni all’imputato latitante o evaso . . . » 219
14.1. Il difensore quale rappresentante dell’imputato latitante o evaso » 222 14.2. L’imputato latitante detenuto all’estero . . . » 224
15. Le notificazioni all’imputato all’estero . . . » 226
16. Le notificazioni all’imputato irreperibile . . . » 230
16.1. Le nuove ricerche . . . » 232
16.2. L’efficacia del decreto d’irreperibilita` . . . » 235
IV. LE NOTIFICAZIONI ALLE PARTI PRIVATE DIVERSE DALL’IMPUTATO 17. Le notificazioni alla persona offesa . . . » 236
17.1. Le notificazioni per pubblici annunzi . . . » 238
18. Le notificazioni alla parte civile, al responsabile civile e al civilmente ob- bligato per la pena pecuniaria . . . » 240
19. Le notificazioni ad altri soggetti . . . » 242
V. LA DICHIARAZIONE E L’ELEZIONE DI DOMICILIO 20. Natura . . . » 244
21. La notificazione presso il domicilio dichiarato o eletto . . . » 247
22. Imputato scarcerato . . . » 250
23. Mancanza, insufficienza o inidoneita` della dichiarazione o dell’elezione di domicilio . . . » 251
INDICE SOMMARIO IX
24. Forme della comunicazione . . . p. 256
25. Durata della dichiarazione o dell’elezione di domicilio . . . » 261
VI. LE NOTIFICAZIONI COL MEZZO DELLA POSTA 26. Ambito applicativo e soggetti legittimati . . . » 263
27. Il procedimento . . . » 264
27.1. L’attivita` dell’ufficiale giudiziario . . . » 264
27.2. L’attivita` dell’agente postale . . . » 265
28. La giurisprudenza costituzionale . . . » 268
29. I correttivi del legislatore . . . » 270
30. Trasferimento e irreperibilita` del destinatario . . . » 272
VII. LA RELAZIONE DI NOTIFICAZIONE E LE CAUSE DI NULLITAv DELLE NOTIFICAZIONI 31. Natura . . . » 273
32. Contenuto . . . » 274
33. Le cause di nullita` delle notificazioni . . . » 279
CAPITOLOVI I TERMINI (Guido Sola) I. CRONOLOGIA DEL PROCESSO PENALE 1. La nozione di “termine” . . . » 287
2. Criteri classificatori . . . » 288
2.1. I termini dilatori . . . » 290
2.2. I termini perentori . . . » 290
2.3. I termini ordinatori . . . » 294
3. Il computo dei termini . . . » 296
4. La proroga e l’abbreviazione del termine . . . » 299
5. Il prolungamento del termine . . . » 302
6. La sospensione feriale del termine . . . » 305
6.1. La sospensione ope legis . . . » 310
6.2. La sospensione ope iudicis . . . . » 310
7. Rilievi conclusivi . . . » 310
II. LA RESTITUZIONE NEL TERMINE 8. Premessa . . . » 316
9. I termini restituibili . . . » 318
10. La legittimazione soggettiva alla restituzione nel termine . . . » 318
11. I presupposti ordinari: il caso fortuito e la forza maggiore . . . » 319
12. La restituzione nel termine per impugnare la sentenza contumaciale . . » 323
13. La restituzione nel termine per presentare opposizione a decreto penale di condanna . . . » 332
14. Profili procedimentali . . . » 335
15. La competenza a decidere sulla richiesta di restituzione nel termine . . » 338 INDICE SOMMARIO
X
16. Gli effetti della restituzione nel termine . . . p. 344
17. Il regime delle impugnazioni del provvedimento restitutorio . . . » 345
18. Il ricorso per Cassazione avverso il diniego alla restituzione nel termine . » 347 19. La rinnovazione ordinaria degli atti . . . » 348
20. La rinnovazione concessa dalla Corte di Cassazione . . . » 350
21. Chiosa finale sulla novella del 2005 . . . » 350
CAPITOLOVII LE NULLITAv (Giuseppe Magliocca) 1. La nullita` dell’atto processuale: nozione e caratteri distintivi . . . » 353
2. Il principio di tassativita` . . . » 362
3. Nullita` di ordine generale e nullita` speciali . . . » 366
3.1. Le nullita` di ordine generale concernenti il giudice . . . » 367
3.2. Le nullita` di ordine generale concernenti il pubblico ministero . . » 372
3.3. Le nullita` di ordine generale concernenti l’imputato e le altre parti private . . . » 376
4. Le nullita` assolute: il regime . . . » 378
4.1. Le fattispecie . . . » 382
5. Le nullita` intermedie: il regime . . . » 387
5.1. Le fattispecie . . . » 391
6. Le nullita` relative . . . » 392
7. I requisiti di legittimazione . . . » 395
8. Le sanatorie generali . . . » 400
9. Le sanatorie speciali . . . » 405
10. Gli effetti della declaratoria di nullita` . . . » 410
CAPITOLOVIII L’INAMMISSIBILITAv (Rossella Fonti) 1. L’inammissibilita` come species d’invalidita` degli atti di parte . . . . » 417
2. L’inammissibilita` tra vizio e sanzione processuale . . . » 422
3. Il principio di tassativita` delle cause d’inammissibilita` . . . » 427
4. La diagnosi d’inammissibilita` . . . » 429
5. I rapporti tra l’inammissibilita` dell’impugnazione e la declaratoria di de- terminate cause di non punibilita` . . . » 434
6. La declaratoria d’inammissibilita` . . . » 434
6.1. Erronea declaratoria d’inammissibilita` e sistema dei controlli . . . » 443
7. Gli effetti dell’inammissibilita` . . . » 450
7.1. Riproponibilita` dell’atto inammissibile . . . » 457
8. Rapporti tra l’inammissibilita` e le altre specie di invalidita` . . . » 462
INDICE SOMMARIO XI
CAPITOLOIX L’ABNORMITAv (Alessio Bellocchi)
1. Rilievi introduttivi . . . p. 469
2. La struttura dell’atto abnorme . . . » 470
3. Il controllo giurisdizionale sull’atto abnorme . . . » 474
4. Il profilo funzionale dell’abnormita`: l’eccesso di potere giurisdizionale . » 477 5. Giurisdizione ad acta e abnormita` . . . » 484
6. Gli atti abnormi del P.M. . . » 492
7. Fenomenologia dell’abnormita`: la stasi del procedimento . . . » 499
7.1. La regressione del procedimento . . . » 503
7.2. La rinnovazione della citazione a giudizio . . . » 506
7.3. Le vicende dell’imputazione e l’atto abnorme . . . » 509
8. Il regime processuale del provvedimento abnorme . . . » 518
Indice analitico-alfabetico . . . » 523 INDICE SOMMARIO
XII