Regione Umbria
Giunta Regionale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
N. 468 SEDUTA DEL 10/06/2020
OGGETTO: Atto di programmazione in materia di sicurezza urbana 2020. Proposta all'Assemblea Legislativa
PRESENZE
Tesei Donatella Presidente della Giunta Assente
Morroni Roberto Vice Presidente della Giunta Presente
Agabiti Paola Componente della Giunta Presente
Coletto Luca Componente della Giunta Presente
Fioroni Michele Componente della Giunta Presente
Melasecche Germini Enrico Componente della Giunta Presente
Presidente: Roberto Morroni
Segretario Verbalizzante: [--FEASEGRE_X--]
Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge
L’atto si compone di 8 pagine
Fanno parte integrante dell'atto i seguenti allegati:
Allegato 2) Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 14 ottobre 2008 n 13.
Allegato 1) Criteri 2020.
Allegato 3) Report andamento reati UniPG 2018.
Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Atto di programmazione in materia di sicurezza urbana 2020. Proposta all'Assemblea Legislativa” e la conseguente proposta di ’Assessore Enrico Melasecche Germini
Preso atto:
a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento;
b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente;
c) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa;
Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa;
Visto il Regolamento interno di questa Giunta;
A voti unanimi espressi nei modi di legge,
DELIBERA
per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione
1. Di rinnovare i Patti per la sicurezza di Perugia e Terni, avviando le procedure per il rinnovo e destinando al finanziamento di questi: € 35.000,00 Patto per Perugia sicura
€ 25.000,00 Patto per Terni sicura
2. Di approvare i Criteri per la presentazione dei progetti volti a migliorare la sicurezza delle comunità locali, di cui all’allegato 1), quale parte integrante del presente atto;
3. Di prevedere quale programma annuale delle attività 2020, da svolgersi sulla base della Convenzione in essere tra la Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza: l’aggiornamento della banca dati regionale sull’andamento dei reati denunciati relativi alle annualità 2018/2019; la costruzione di un repertorio regionale delle ordinanze inerenti la sicurezza urbana, avviando una raccolta tematica di queste; l’organizzazione di un evento pubblico sul tema della sicurezza urbana; pubblicazione di una raccolta degli approfondimenti ad oggi prodotti con vari studi e ricerche.
4. Di promuovere la definizione di un Accordo per la promozione della sicurezza integrata tra il Ministero dell’Interno e la Regione Umbria ai sensi dell’art. 3 D.L. 14/2017, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48, sui seguenti temi:
• Interconnessione delle sale operative della polizia locale e delle forze dell’ordine
• Uso in comune dei sistemi di controllo tecnologico del territorio
• Scambio dati sull’andamento della criminalità e sistematizzazione informativa tra polizia locale e forze statali di polizia presenti sul territorio
• Aggiornamento professionale congiunto tra polizia locale, Forze dell’Ordine e altre professionalità specializzate nei settori di prevenzione dei fenomeni di devianza sociale e/o mediazione interculturale
• Sviluppo di progetti di prevenzione ambientale e rigenerazione urbana volti a favorire condizioni di maggiore sicurezza degli spazi pubblici.
5. Di prendere atto della Relazione sull’attuazione della legge regionale 14 ottobre 2008 n. 13 e successive modificazioni ed integrazioni 2017-2018 e del Rapporto di ricerca sulla Criminalità e sicurezza in Umbria 2018, allegati 2) e 3) al presente atto quali parti integranti.
6. Di destinare agli interventi e servizi per l’assistenza e l’aiuto a favore delle vittime dei fatti criminosi
€ 25.000,00, artt. 4, 5 e 6 della Legge Regionale 14 ottobre 2008 n. 13.
7. Di trasmettere il presente atto, completo degli allegati 1) 2) e 3), all’Assemblea Legislativa.
DOCUMENTO ISTRUTTORIO
Oggetto: Atto di programmazione in materia di sicurezza urbana 2020. Proposta all'Assemblea Legislativa
La Legge Regionale 14 ottobre 2008 n. 13, "Disposizioni relative alla promozione del sistema integrato di sicurezza urbana ed alle politiche per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini", all’art.1, riconosce nella sicurezza un bene comune essenziale allo sviluppo durevole e ad un ordinato svolgimento della convivenza civile.
La Regione Umbria promuove lo “sviluppo dell’ordinata e civile convivenza della comunità regionale attraverso interventi nei settori della sicurezza, dei servizi sociali, dell’educazione alla legalità, del diritto allo studio, della formazione professionale, del collocamento al lavoro, della riqualificazione urbana e dell’edilizia residenziale pubblica”, così come stabilito dall’art.1 comma 2 lettera b, della succitata legge.
L’art. 7 della L.R. 14 ottobre 2008, n. 13 stabilisce che la Giunta regionale indichi gli interventi in materia di sicurezza dei cittadini previsti agli artt. 4, 5 e 6 della medesima legge.
L’atto deve contenere, ai sensi del citato articolo:
- l’indicazione delle priorità e dei criteri relativi alla realizzazione e al finanziamento delle attività e delle azioni previste agli artt. 4, 5 e 6 della legge in oggetto;
- la quota delle risorse destinate alle varie tipologie di intervento;
- l’indicazione circa l’utilizzazione delle risorse;
- gli obiettivi e le modalità per la sottoscrizione dei Patti integrati di sicurezza urbana.
Ritenuto di dover procedere alla programmazione degli interventi relativi all’annualità 2020 si propone quanto segue:
- Interventi e servizi per l’assistenza e l’aiuto a favore delle vittime dei fatti criminosi. Per quanto attiene le risorse destinate a questa tipologia di interventi, di cui agli artt. 4, 5 e 6 della Legge Regionale 14 ottobre 2008 n. 13, sono iscritte nel cap. 04855_S del Bilancio regionale 2020 un totale di € 25.000,00.
Tali fondi possono essere utilizzati per quanto attiene la realizzazione di servizi di assistenza e di aiuto alle vittime dei fatti criminosi (artt. 4 lettera f) e 5), ovvero interventi e servizi di carattere sociale e sanitario per alleviare il disagio della vittima stessa qualora ne derivi un danno grave o gravissimo alla persona, o a favore dei familiari in caso di morte della vittima (art. 6).
- Interventi per la sicurezza dei cittadini
Per quanto concerne le risorse destinate a questa tipologia di interventi, di cui agli artt. 2, 3, 4 e 8 della Legge Regionale 14 ottobre 2008 n. 13, sono iscritte al cap. 04856_S del Bilancio regionale 2020, un totale di € 180.000,00; a tal riguardo si propone la seguente programmazione:
- Rinnovo Patti per la sicurezza di Perugia e Terni.
Per quanto attiene ai Patti per la sicurezza di Perugia e Terni, in vigore fino al 22 novembre 2019, si propone di avviare le procedure per il rinnovo degli stessi prevedendo in particolare per il Patto per Perugia Sicura l’inserimento, come già fatto per il Patto per Terni Sicura, della cabina di regia del
entrambi i Patti.
Si propone di destinare al Patto per Perugia Sicura € 35.000,00 e al Patto Per Terni Sicura
€25.000,00
- Avviso a sportello per la presentazione dei progetti volti a migliorare la sicurezza dei cittadini ex art. 4 legge regionale 14 ottobre 2008 n. 13 - Allegato 1)
Si propone di destinare quale contributo al finanziamento dei progetti volti a migliorare la sicurezza dei cittadini € 120.000,00
L’Avviso prevede un cofinanziamento a carico degli Enti locali del 30%, il contributo regionale sarà del 70% e comunque saranno previsti per quest’ultimo dei tetti massimi in ragione del numero degli abitanti dell’ente locale richiedente come segue:
- per i Comuni con popolazione superiore a 90.000 abitanti è previsto un contributo non superiore a
€30.000,00;
- per i Comuni con popolazione compresa tra 90.000 e 30.000 abitanti è previsto un contributo non superiore a € 20.000,00;
- per i Comuni, singoli o associati, con popolazione inferiore a 30.000 abitanti è previsto un contributo non superiore a € 15.000,00.
In presenza di aggregazioni di più Comuni sarà presa in considerazione la popolazione complessiva
Azioni proposte avviso a sportello 2020
1) acquisizione e modernizzazione delle dotazioni tecniche e strumentali; il miglioramento dell’efficienza delle sale operative della polizia locale, il loro collegamento con le sale operative delle forze di polizia e con altri organismi anche ai fini dell’implementazione di una rete sovra comunale finalizzata al presidio del territorio con prevalenza nelle ore notturne; qualificazione del servizio di Polizia Locale (es. informatizzazione delle pattuglie esterne, sviluppo di sistemi innovativi di comunicazione interna o esterna, introduzione di nuove tecnologie, ecc.).
2) Interventi mirati al ripristino del decoro urbano di aree cittadine con interventi finalizzati al recupero collettivo degli spazi pubblici e alla dissuasione delle manifestazioni di microcriminalità diffusa, anche mediante strumentazioni di sorveglianza.
- Convenzione con l’Università di Perugia.
Con deliberazione di Giunta regionale n. 1179 del 22/10/2018 è stato approvato lo schema di convenzione tra la Regione Umbria e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia.
La Convenzione, sottoscritta in data 23 ottobre 2018, con validità triennale, prevede le seguenti attività:
a) Attività di ricerca, didattica e formazione;
b) Attività convegnistiche, congressuali e seminariali;
c) Produzione di materiale cartaceo, informativo, audiovisivo;
d) Stage e tirocini presso le istituzioni regionali e locali.
Per il 2020 si rileva la necessità di aggiornare la banca dati regionale sull’andamento dei reati denunciati relativi alle annualità 2018/2019, di costruire un repertorio regionale delle ordinanze sindacali inerenti la sicurezza urbana, avviando una raccolta tematica (es. vendita alcolici, accattonaggio, prostituzione, utilizzo suolo pubblico, sicurezza eventi pubblici, ecc.), di organizzare un
Inoltre, si ritiene di procedere alla pubblicazione di una raccolta degli approfondimenti prodotti attraverso vari studi e ricerche (Percezione della sicurezza in Umbria, Vittimizzazione in Umbria, report statistici con trend decennale), con pubblicazione della raccolta anche nel sito regionale.
Il finanziamento regionale è di € 10.000,00 annui, già impegnati con Determinazione Dirigenziale n.14358 del 28/12/2018.
- Stipula Accordo per la promozione della sicurezza integrata tra il Ministero dell’Interno e la Regione Umbria Art. 3 D.L. 14/2017, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48.
Il D.L. 14/2017 ha disciplinato, anche in attuazione dell'articolo 118, terzo comma, della Costituzione, modalità e strumenti di coordinamento tra Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano ed Enti Locali in materia di politiche pubbliche per la sicurezza integrata, prevedendo in particolare che:
- la sicurezza integrata, intesa come quell’insieme di interventi assicurati dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province Autonome e dagli Enti Locali, nonché da altri soggetti istituzionali, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze e responsabilità concorre alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali (articolo 1 comma 2);
- con l’Accordo sancito in Conferenza Unificata, su proposta del Ministro dell'Interno, sono state definite le linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata (articolo 2, comma 1). In particolare l’articolo 2 prevede che lo Stato e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano possano concludere specifici Accordi per la promozione della sicurezza integrata (articolo 3, comma 1);
- le Regioni pertanto possono sostenere, nell'ambito delle proprie competenze e funzioni, iniziative e progetti volti ad attuare interventi di promozione della sicurezza integrata nel territorio di riferimento.
Per quanto attiene la Regione Umbria, l’Accordo con il Ministero dell’Interno potrebbe riguardare tra l’altro le seguenti aree
• Interconnessione delle sale operative della polizia locale e delle forze dell’ordine
• Uso in comune dei sistemi di controllo tecnologico del territorio
• Scambio dati sull’andamento della criminalità e sistematizzazione informativa tra polizia locale e forze statali di polizia presenti sul territorio
• Aggiornamento professionale congiunto tra polizia locale, Forze dell’Ordine e altre professionalità specializzate nei settori di prevenzione dei fenomeni di devianza sociale e/o mediazione interculturale
• Sviluppo di progetti di prevenzione ambientale e rigenerazione urbana volti a favorire condizioni di maggiore sicurezza degli spazi pubblici.
- Qualificazione dei servizi di polizia locale
Il percorso di qualificazione dei servizi di polizia locale, che passa in primo luogo attraverso azioni comuni di aggiornamento professionale ed obiettivi di ammodernamento delle dotazioni tecniche e strumentali, ma anche attraverso una maggiore vicinanza della Polizia locale ai cittadini, abbreviando
presa in carico dalla polizia locale.
Un esempio può essere quello dell’utilizzo dei social network. E' importante che le polizie locali siano presenti sui social network così come sono presenti negli spazi sociali delle città.
L'attività delle polizie locali sui social network si realizza in primo luogo attraverso l'apertura e la gestione di pagine e profili ufficiali, curati direttamente dalle polizie locali per rispondere alle finalità di:
- fornire informazioni tecniche qualificate - investire sulla relazione con i cittadini
- osservare le dinamiche sociali e fare conoscere ruolo, funzioni e attività di servizio.
L'ottica è quella di fornire un servizio ai cittadini, facendo leva in particolare sulle potenzialità di rapidità e ampiezza di contatto che tali strumenti offrono.
Per le Polizie locali si tratta di un mondo ancora piuttosto inesplorato, che va avvicinato con un attento lavoro di analisi, progettazione, organizzazione, formazione e gestione costante nel tempo.
Inoltre, si allegano quali parti integranti al presente atto:
1) Criteri per la presentazione dei progetti volti a migliorare la sicurezza delle comunità locali (Allegato 1);
2) Relazione sull’attuazione della legge regionale 14 ottobre 2008 n. 13 e successive modificazioni ed integrazioni 2017-2018 (Allegato 2);
3) Rapporto di ricerca sulla Criminalità e sicurezza in Umbria 2018 (Allegato 3);
Tutto ciò premesso si propone alla Giunta regionale:
1. Di rinnovare i Patti per la sicurezza di Perugia e Terni, avviando le procedure per il rinnovo e destinando al finanziamento di questi: € 35.000,00 Patto per Perugia sicura
€ 25.000,00 Patto per Terni sicura
2. Di approvare i Criteri per la presentazione dei progetti volti a migliorare la sicurezza delle comunità locali, di cui all’allegato 1), quale parte integrante del presente atto;
3. Di prevedere quale programma annuale delle attività 2020, da svolgersi sulla base della Convenzione in essere tra la Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza: l’aggiornamento della banca dati regionale sull’andamento dei reati denunciati relativi alle annualità 2018/2019; la costruzione di un repertorio regionale delle ordinanze inerenti la sicurezza urbana, avviando una raccolta tematica di queste; l’organizzazione di un evento pubblico sul tema della sicurezza urbana; pubblicazione di una raccolta degli approfondimenti ad oggi prodotti con vari studi e ricerche.
4. Di promuovere la definizione di un Accordo per la promozione della sicurezza integrata tra il Ministero dell’Interno e la Regione Umbria ai sensi dell’art. 3 D.L. 14/2017, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48, sui seguenti temi:
• Interconnessione delle sale operative della polizia locale e delle forze dell’ordine
• Uso in comune dei sistemi di controllo tecnologico del territorio
• Scambio dati sull’andamento della criminalità e sistematizzazione informativa tra polizia locale e forze statali di polizia presenti sul territorio
• Aggiornamento professionale congiunto tra polizia locale, Forze dell’Ordine e altre professionalità specializzate nei settori di prevenzione dei fenomeni di devianza sociale e/o mediazione interculturale
• Sviluppo di progetti di prevenzione ambientale e rigenerazione urbana volti a favorire condizioni di maggiore sicurezza degli spazi pubblici.
5. Di prendere atto della Relazione sull’attuazione della legge regionale 14 ottobre 2008 n. 13 e successive modificazioni ed integrazioni 2017-2018 e del Rapporto di ricerca sulla Criminalità e sicurezza in Umbria 2018, allegati 2) e 3) al presente atto quali parti integranti.
6. Di destinare agli interventi e servizi per l’assistenza e l’aiuto a favore delle vittime dei fatti criminosi
€ 25.000,00, artt. 4, 5 e 6 della Legge Regionale 14 ottobre 2008 n. 13.
7. Di trasmettere il presente atto, completo degli allegati 1) 2) e 3), all’Assemblea Legislativa
PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA
Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza.
Perugia, lì 09/06/2020 Il responsabile del procedimento
Cinzia Ercolani FIRMATO
Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge
PARERE DI LEGITTIMITÀ
Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta;
Visto il documento istruttorio;
Atteso che sull’atto è stato espresso:
- il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento;
-
Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell’atto
Perugia, lì 09/06/2020 Il dirigente del Servizio
Affari generali della Presidenza, comunicazione, riforme, rapporti con i livelli
di governo, pari opportunità Dr. Luca Conti
Titolare
FIRMATO
Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge
PARERE DEL DIRETTORE
Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, l.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108:
- riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta,
- verificata la coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione, esprime parere favorevole alla sua approvazione.
Perugia, lì 10/06/2020 IL DIRETTORE
DIREZIONE REGIONALE RISORSE, PROGRAMMAZIONE, CULTURA E TURISMO
- Carlo Cipiciani Titolare FIRMATO
Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge
PROPOSTA ASSESSORE
L'Assessore Enrico Melasecche Germini ai sensi del vigente Regolamento della Giunta regionale, propone
alla Giunta regionale l’adozione del presente atto
Perugia, lì 10/06/2020 Assessore Enrico Melasecche Germini
Titolare FIRMATO
Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge