• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Europass

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 il sottoscritto dichiara quanto segue:

Informazioni personali

Nome / Cognome

Daniel Fiacchini

Residenza Via Capri 20/a, Senigallia (Ancona, Italia)

E-mail [email protected]; [email protected]; [email protected] Cittadinanza - Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita Senigallia, 01.05.1977 Sesso Maschile

CF FCCDNL77E01I608Z

Titoli accademici e di studio

Periodo Marzo 2004 Titolo della qualifica

rilasciata

Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti assoluti (110/110)– Facoltà di Medicina, Università Politecnica delle Marche

Periodo Luglio 2004 Titolo della qualifica

rilasciata Abilitazione alla professione di medico-chirurgo Periodo Ottobre 2007

Titolo della qualifica

rilasciata Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Ancona Periodo Novembre 2007

Titolo della qualifica

rilasciata Specializzazione in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica con pieni voti assoluti e lode (50/50 e lode)– Università Politecnica delle Marche

Periodo Maggio 2019 – Febbraio 2020

In atto la frequenza del Corso di perfezionamento in “Management delle organizzazioni sanitarie a rete – I livello” a.a. 2018-2019 (chiusura del percorso formativo a marzo 2020)

Esperienze lavorative

Dal 2008 a oggi l’attività lavorativa è stata svolta presso Asur Marche, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Zona Territoriale n. 6 di Fabriano, successivamente rinominato SISP Prevenzione e Sorveglianza delle Malattie Infettive e cronico degenerative dell’ASUR, Dipartimento di Prevenzione - Area Vasta 2

Tipologia dell’istituzione in cui è stata svolta l’attività lavorativa

L’attività è stata svolta presso il Servizio Igiene E Sanità Pubblica dell’ASUR Marche, AV2, sede di Fabriano e ambulatori periferici a Sassoferrato e Serra San Quirico. Il SISP di Fabriano afferiva al Dipartimento di Prevenzione di Fabriano, Zona Territoriale 6 ASUR Marche, successivamente confluito nel Dipartimento di Prevenzione dell’AV2 ASUR Marche. L’articolazione del Servizio ha previsto lo svolgimento delle seguenti attività nel periodo compreso tra 2008 e 2016.

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DIFFUSIBILI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO 1.

Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. 2. Gestione del sistema informativo delle malattie infettive, delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, delle reazioni avverse da immunizzazione, delle insolvenze vaccinali. 3. Definizione dei protocolli e procedure operative e delle priorità di intervento per prevenire eradicare o comunque limitare la diffusione di agenti infettivi di importante impatto epidemiologico. 4.

Indagini epidemiologiche mirate, comprese quelle siero epidemiologiche, sulla diffusione di alcune malattie infettive. 5. Profilassi internazionale delle malattie infettive con l’attivazione di una specifica attività

ambulatoriale (Medicina del Turismo). 6. Controllo e rimozione dei fattori di rischio in ambiente scolastico. 7.

Lotta ai vettori di malattie infettive. 8. Risposta alle emergenze di sanità pubblica.

(2)

Pagina 2/24 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE ALLA SALUTE IGIENE EDILIZIA E IGIENE URBANA

1. Rilascio pareri igienico sanitari e programmazione di interventi di vigilanza in materia edilizia abitativa, insediamenti produttivi, strutture ad uso collettivo, sistemi di approvvigionamenti idrico ad uso umano, piani regolatori, strumenti urbanistici, altre strutture di interesse sanitario previste da disposizioni di legge e da specifici regolamenti.

2. Pareri igienico sanitari nell’ambito dell’istruttoria effettuata da altri Enti istituzionalmente preposti sulle tematiche di igiene ambientale in riferimento alla tutela della salute. 3. Pareri autorizzativi e vigilanza sull’esercizio delle arti sanitarie e sulle professioni sanitarie. 4. Pareri autorizzativi e vigilanza sull’esercizio delle attività turistico ricreative. 5. Pareri igienico sanitari su richiesta di privati. 6. Attuazione programmi di promozione della salute

POLIZIA MORTUARIA

1. Rilascio copia certificati di causa di morte. 2. Vigilanza igienico sanitaria in materia di Polizia Mortuaria (Esumazioni/Estumulazioni). 3. Autorizzazione per trasporto salme fuori Comune. 4. Vigilanza su sepolture e trasporto salme. 5. Idoneità sanitaria per carri funebri e per rimesse carri funebri. 6. Organizzazione e gestione dei registri delle cause di morte.

ALTRE PRESTAZIONI

1. Gestione degli inconvenienti igienico sanitari. 2. Vigilanza delle piscine pubbliche. 3. Controllo igienico sanitario degli stabilimenti termali. 4. Sorveglianza sulla produzione e commercio di cosmetici, prodotti di erboristeria ed altri oggetti d’uso personale. 5. Vigilanza sulle attività di barbiere, parrucchiere ed estetista.

6. Controllo della radioprotezione, sulla radioattività e sull’idoneità dei locali e delle attrezzature per il commercio ed il deposito delle sostanze radioattive e degli apparecchi generatori di radiazioni ionizzanti (in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro). 7. Partecipazioni alle commissioni previste da leggi e regolamenti. 8. Controllo sulla produzione e detenzione di gas tossici (in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro). 9. Visite mediche per rilascio Libretto Sanitario di Idoneità per Alimentaristi (Attivita’ delegata dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione)

ATTIVITA’ DI MEDICINA LEGALE (Delegate)

1. Certificato per interdizione dal lavoro per gravidanza a rischio. 2. Certificato per esenzione dall’uso delle cinture di sicurezza. 3. Certificato per cessione del quinto dello stipendio. 4. Certificato per rilascio dell’autorizzazione alla circolazione e alla sosta di veicoli al servizio di persone invalide. 5. Certificato di sana e robusta costituzione. 6. Certificato di idoneità alla condotta di imbarcazioni. 7. Certificato di idoneità alla guida dei veicoli (Patenti A – B – C – D – E). Attività svolta in libera professione. 8. Certificato di idoneità alla condotta di velivoli da diporto o sportivo. 9. Certificato di idoneità all’uso delle armi da fuoco.

10. Visite fiscali ambulatoriali. 11. Certificati e pareri medici resi nell’interesse dei privati.

Dal 2017 la riorganizzazione dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione ha determinato la separazione delle funzioni operative. Dallo stesso anno il Servizio di appartenenza è l’UOC Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative e le attività lavorative presso il Dipartimento di Prevenzione di appartenenza si riassumono come segue:

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE

Gestione del sistema di segnalazione e notifica di malattia infettiva e diffusiva, e dei focolai epidemici, incluse le infezioni ospedaliere Indagini epidemiologiche in caso di focolai; sorveglianza sulla diffusione nell’ambiente di vita dei vettori di microrganismi patogeni, anche in relazione alle antropozoonosi;

sorveglianza sulla diffusione nell’ambiente di microrganismi patogeni; attività di sorveglianza a supporto di piani di eliminazione/eradicazione di specifiche malattie infettive; analisi periodica dei dati, in termini di tempo, spazio e persona; conduzione di eventuali studi analitici per indagare specifici fattori di rischio;

attività comunicative e diffusione dei risultati sull’andamento delle malattie infettive/diffusive.

INTERVENTI PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DI MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Predisposizione ed attuazione delle misure da adottare per il controllo delle malattie infettive;

predisposizione ed attuazione delle azioni di controllo da attuare in caso di focolai epidemici; programmi di educazione sanitaria; attività comunicative e diffusione di informazioni sulle azioni di controllo intraprese.

IMPLEMENTAZIONE DEI PROGRAMMI VACCINALI

Organizzazione e attuazione dei programmi vaccinali nei nuovi nati, nei bambini (5-6 anni), negli adolescenti, nei soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, nei soggetti a rischio di tutte le età;

Completamento anagrafi vaccinali informatizzate regionale per quanto di competenza; monitoraggio delle coperture vaccinali e sorveglianza delle reazioni avverse a vaccino; valutazione della qualità dei programmi vaccinali; valutazione dell’impatto di salute dei programmi vaccinali attraverso la sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazione; monitoraggio della attitudine alla vaccinazione e dei motivi di mancata vaccinazione; organizzazione ed effettuazione della pratica vaccinale secondo le buone pratiche; interventi di informazione e comunicazione per operatori sanitari, cittadini e istituzioni.

(3)

MEDICINA DEL VIAGGIATORE

Aggiornamento sui rischi infettivi presenti nelle varie aree del pianeta e informazione per i viaggiatori, nonché l’effettuazione dell’ambulatorio “medicina dei viaggi” con relative buone pratiche vaccinali a beneficio dei viaggiatori.

PREDISPOSIZIONE DI SISTEMI DI RISPOSTA AD EMERGENZE DI ORIGINE INFETTIVA

Analisi dei possibili scenari; Predisposizione di sistemi di sorveglianza ad hoc Identificazione delle misure da adottare in rapporto ai diversi livelli di allarme; predisposizione di procedure/ protocolli locali e generali, attività di formazione del personale e comunicazione; accordi di collaborazione con altri soggetti direttamente interessati

Periodo 01 Febbraio 2010 – a tutt’oggi

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico (ex I Livello) Igiene e Sanità Pubblica - assunto a tempo indeterminato; in utilizzo regionale presso l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS Marche) PF Prevenzione e Promozione della Salute ni luoghi di vita e di lavoro con il ruolo di referente per l’area Malattie Infettive e Vaccinazioni.

Incarico professionale di base (>5 anni)

- Comunicazione del Rischio - Promozione della Salute

- Prevenzione e Controllo delle Malattie Trasmissibili - Prevenzione delle Malattie non Trasmissibili

- Adozione locale del Piano Nazionale/Regionale della Prevenzione per linee progettuali specifiche Esperienza professionale.

Principali responsabilità e attività svolte a livello LOCALE

Nel mio lavoro presso il SISP – Servizio Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive ho preso parte ad oltre 250 sedute vaccinali (fonte: registri delle presenze, dalla data di aprile 2010); ho avuto modo di presiedere sedute vaccinali nei 4 differenti distretti dell’Area Vasta 2, maturando esperienza nella valutazione comparata degli assetti organizzativi e delle prestazioni erogate dai differenti ambulatori vaccinali.

Ho preso parte al processo di aggiornamento delle procedure vaccinali locali (Fabriano) e ho collaborato alla revisione delle procedure vaccinali di Area Vasta, per uniformare in tutto il territorio di competenza le modalità operative.

Ho esercitato gran parte del mio impegno al miglioramento delle attività comunicative con i genitori, alle attività di counselling pre-vaccinale, alla gestione dei colloqui e dei dissensi vaccinali; dal 2014 ho effettuato oltre 100 confronti informativi/comunicativi con genitori esitanti, anche in forma di colloqui prevaccinali previsti dalla Legge 119/2017.

Nel periodo 2017-2019 ho collaborato alla stesura condivisa con il Dipartimento di Medicina dell’AV2 di procedure finalizzate al miglioramento dell’offerta delle vaccinazioni dell’adulto e nelle categorie a rischio per patologia.

A Fabriano ho collaborato alla realizzazione di un percorso informativo sulle vaccinazioni in periodo pre- natale, attraverso interventi informativi brevi nell’ambito dei corsi di preparazione alla nascita, collaborando con il Consultorio del Distretto di Fabriano, occupandomi personalmente dell’attività informativa alle future mamme che hanno partecipato ad oltre 45 incontri di 1,5 ore ciascuno.

Ho collaborato alla gestione di indagini epidemiologiche e all’attuazione di misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica in oltre 50 differenti eventi infettivi, con particolare riferimento a Scabbia, pediculosi, legionella, varicella, morbillo, listeriosi, salmonellosi, epatiti virali acute, meningiti meningococciche.

meningiti pneumococciche, tubercolosi, chikungunya, dengue, ebola (2 periodi di sorveglianza per rientro di operatore umanitario da Paese colpito).

Convinto della necessità di creare occasioni di crescita professionali attraverso il confronto e la condivisione degli obiettivi ho elaborato il progetto esecutivo: “Zoonosi: alleanza prevenzione, ospedale e territorio”, approvato e finanziato dal CCM nel 2010 (160.000 euro) con il principale obiettivo di costruire un percorso professionale condiviso che coinvolgesse i Servizi umani e veterinari all’interno del Dipartimento di Prevenzione nel rispetto della visione OMS “One Health”, occupandomi successivamente della collaborazione al coordinamento delle attività progettuali.

Ho esercitato il ruolo di coordinatore del Comitato Pandemico Locale di Fabriano nel biennio 2009-2010.

Ho preso parte alle attività di indagine epidemiologica ambientale su inquinamento da composti organo clorurati della falda freatica nei quartieri Campo Sportivo e S. Maria del Comune di Fabriano.

Ho preso parte all’organizzazione annuale delle attività vaccinali antinfluenzali, particolarmente per la sede di Fabriano; elaboro ogni anno i dati relativi alle vaccinazioni antinfluenzali effettuate presso i nostri servizi.

Ho esercitato le mie competenze nella comunicazione del rischio elaborando mappe dei messaggi (Message mapping – Metodo CERC – CDC) e testi di comunicati stampa utilizzati in occasione di molteplici eventi emergenziali, dando risposta alle varie necessità comunicative che via via si vanno presentando.

(4)

Pagina 4/24 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

Ho coordinato la compilazione delle Survey Screening GISMA, GISCOR e GISCI nell’anno 2011.

Ho collaborato alla stesura del Profilo di Salute di Fabriano, anno 2010. Ho elaborato il programma Ragazzi in Gamba – Promozione dell'Attività Fisica tra gli adolescenti a Fabriano e coordinamento delle attività previste; il progetto è stato finanziato dalla Regione Marche (21.000 euro). Il Progetto di promozione della salute ed advocacy ha visto il coinvolgimento di tutte le scuole dei Comuni del Distretto di Fabriano, la nascita spontanea di gruppi di cammino, linee di piedibus e coinvolgimento delle scuole secondo la logica delle “scuole che promuovono salute” (approccio peer education e life skills).

Esperienza professionale.

Principali responsabilità e attività svolte a livello REGIONALE

Nel biennio 2010-2011 ho collaborato con la PF Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di Vita e di Lavoro dell’ARS Marche per la stesura della DGR di recepimento del Piani Nazionale di Prevenzione Vaccinale (DGR 1626/2010) e per l’elaborazione del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012 (DGR 1856 del 23.12.2010) e il relativo coordinamento di tre linee d’intervento del PRP 2010-2012.

Dall’anno 2012 ufficialmente in utilizzo presso l’ARS Marche, PF Prevenzione e Promozione della Salute nei luoghi di vita e di lavoro: responsabile del settore Malattie infettive e Vaccinazioni (DGR 996 del 3 luglio 2012, DGR 380 del 19/03/2013 e successive e Decreto Dirigenziale 11110/SPU del 6.08.2019.

Ho collaborato alla elaborazione del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 (formalizzato con DGR 540/2015) e ho coordinato i tre programmi regionali del PRP inerenti Malattie infettive, Vaccinazioni e Emergenze per la salute pubblica.

Coordino il Gruppo Tecnico Regionale Vaccini e Strategie vaccinali delle Marche da ottobre 2012. Sotto il mio coordinamento sono state elaborate la DGR 480/2013, la DGR 316/2015 (recepimento del Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2012-2014) e la DGR 458/2017 (recepimento del Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019). Sono stati inoltre elaborati documenti tecnici utili a molteplici finalità regionali, come le valutazioni dei fabbisogni vaccinali utili all’implementazione delle periodiche gare regionali/asur per l’acquisizione dei vaccini ad uso umano o l’elaborazione di raccomandazioni o comunicazioni regionali finalizzate al miglioramento del governo delle attività vaccinali nelle Marche.

Svolgo il ruolo di amministratore regionale del sistema NSIS/MALINF dall’anno di messa a regime del sistema (2011), con il compito principale di gestire la validazione regionale delle notifiche locali.

Sono il referente regionale dei sistemi di sorveglianza speciale: PNEMoRc, MBI, Arbovirosi, SEIEVA.

Sono componente del GORES (Gruppo Operativo Regionale Emergenze Sanitarie) come esperto nella Comunicazione del Rischio (DPGR 60/PRES del 27/03/2012) dal 2012 ad oggi. In tale posizione ho partecipato alle attività di preparazione e risposta a svariate emergenze sanitarie: Ebola in Africa occidentale, organizzazione gestione dei potenziali casi importati (2014); Epidemia di Listeriosi (2016);

primo caso autoctono di West Nile Disease (2019).

Sono stato coordinatore scientifico di vari progetti CCM (fondi 2014 e 2015).

Ho collaborato nelle attività di organizzazione e risposta regionale al Dlgs 73/2017 e Legge 119/2017 sull’estensione dell’obbligo vaccinale dal 2017 alla data odierna, elaborando numerose circolari regionali esplicative, cercando di facilitare il compito complesso di attuazione della Legge 119 da parte dei Servizi vaccinali dell’ASUR.

Sono referente per le Marche del Sottogruppo Sanità Pubblica e Screening del Coordinamento Interregionale della Prevenzione e in tale veste ho preso parte a svariati tavoli di lavoro o gruppi nazionali:

- Nel biennio 2014 ho preso parte alla elaborazione di parte del Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 (capitolo Malattie infettive);

- Come componente del NITAG (National Immunisation Technical Advisory Group) ho collaborato alla stesura ed approvazione di 2 circolari ministeriali, nonché alla preparazione del materiale informativo che è stato diffuso nella Settimana Europea dell’Immunizzazione (EIW)

- Come componente del Gruppo di coordinamento e monitoraggio del Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc) ho collaborato nel biennio 2018-2019 alla stesura del nuovo PNEMoRc (non ancora formalizzato).

Come membro del Gruppo di Lavoro ASUR sulle vaccinazioni negli operatori sanitari ho collaborato alla stesura del lavoro che è esitato nella Determina del Direttore Generale 619/2017 (obbligo di immunizzazione per i lavori dei reparti a rischio inaccettabile).

Sono componente del Gruppo Tecnico Regionale per l’applicazione a livello regionale del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza con il ruolo di Referente Regionale per la comunicazione e informazione per il contrasto all’ AMR (Decreto 19/AST del 19.12.2018).

(5)

Sono componente del Gruppo di Lavoro “Gara Vaccini” per l’acquisizione dei vaccini a uso umano per ASUR Marche e in tale ruolo ho facilitato la valutazione dei fabbisogni regionali vaccinali nel 2019.

Come referente regionale per la partecipazione al gruppo di lavoro del Sistema Anagrafe Nazionale Vaccini (AVN) per gli aspetti inerenti l’ambito Prevenzione sto collaborando alle complesse attività di gestione dei tracciati record richiesti dal Ministero della Salute per alimentare l’AVN.

Come componente della Commissione Regionale HIV/AIDS in quanto referente della PF Prevenzione e Promozione della Salute (ARS Marche) mi sto occupando degli aspetti di formazione e comunicazione.

Di seguito si elencano tutti gli incarichi nazionali, regionali e locali sostenuti dal 2010 e fino alla data odierna.

Incarichi Nazionali, Regionali

o Locali  Referente per le funzioni epidemiologiche del Programma di Screening per l’AV 2b Asur.

 Referente Promozione della Salute per la ex ZT 6 di Fabriano e successivamente del Programma Gente in Gamba per l’Area Vasta 2 Asur.

 Referente sostituto funzione Sanità, Assistenza sociale e Veterinaria Protezione Civile (SOI Provincia AN) – Com. prot 44453 Provincia di Ancona

 Componente del gruppo di lavoro regionale per raccolta ed elaborazione dati in risposta alla pandemia influenzale (D.D. 145/SO4 del 15 ottobre 2009).Componente sostituto del Gruppo Sanità Pubblica e Vaccinazioni del Coordinamento Interregionale della Prevenzione per la Regione Marche.

 PRP (2010-2012 e 2014-2018) componente del Gruppo Tecnico Regionale (Decreto Dirigente PF Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di Vita e di Lavoro).

 Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012 (Regione Marche): referente per la stesura di progetti afferenti al PRP (DGR 1856/2010 - Linee progettuali 2.4.1 e 4.4.2).

 Componente del GORES (Gruppo Operativo Regionale Emergenze Sanitarie) come esperto nella Comunicazione del Rischio (DPGR 60/PRES del 27/03/2012) dal 2012 ad oggi.

 Rappresentante regionale per tavoli tecnici Azioni Centrali PNP 2010-2012: ACP 5.1 Azione conoscitiva sull’assetto e le attività delle strutture deputate alla prevenzione

 Componente del Gruppo tecnico regionale “Comunicazione per la Promozione della Salute”

(Decreto Dirigenziale n.22/SPU del 13.08.2012).

 Segreteria e coordinamento del Gruppo Tecnico Regionale Vaccini e strategie di vaccinazione (Decreto Dirigenziale 26/SPU del 23/10/2012 e successivo) dal 2012 a oggi.

 Collaboratore per la stesura del Piano Nazionale Prevenzione 2014 – 2018 Macro obiettivo Malattie Infettive.

 Referente regionale progetto CCM 2014 “Monitorare la fiducia del pubblico nei programmi vaccinali e le sue necessità informative e sviluppare un sistema di decisione assistita per le vaccinazioni tramite il sito “vaccinarsi.org” e altri siti regionali correlati specificatamente dedicati alle vaccinazioni” (Capofila: Regione Veneto).

 Referente regionale progetto CCM 2014 “Chi dovrebbe essere vaccinato e perché: toolkit per l’azione nella società in evoluzione” (Capofila: Regione Puglia).

 Referente scientifico progetto CCM 2015 “Azioni a sostegno del Piano Nazionale di Eliminazione Morbillo e Rosolia congenita (PNEMoRc)” (Capofila: Regione Marche).

 Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 (Regione Marche): referente per la stesura e il coordinamento di programmi regionali.

 Membro del Gruppo di Lavoro ASUR sulle vaccinazioni negli operatori sanitari, esitato nella Determina del Direttore Generale 619/2017

 Componente Gruppo di coordinamento e monitoraggio del Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc)

 Componente del Gruppo Tecnico Regionale per l’applicazione a livello regionale del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza con il ruolo di Referente Regionale per la comunicazione e informazione per il contrasto all’ AMR (Decreto 19/AST del 19.12.2018).

 Componente del Gruppo di Lavoro “Gara Vaccini” per l’acquisizione dei vaccini a uso umano per ASUR Marche.

 Referente regionale per la partecipazione al gruppo di lavoro del Sistema Anagrafe Nazionale Vaccini (AVN) per gli aspetti inerenti l’ambito Prevenzione.

 Componente della Commissione Regionale HIV/AIDS.

 Referente per il Tavolo di lavoro per l’elaborazione del PNP 2020-2025 – Sottogruppo 4.6 Contrasto alle malattie infettive prioritarie.

Periodo 01 Gennaio 2009 – 31 Gennaio 2010

Lavoro o posizione ricoperti Medico Specializzato in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (in regime libero professionale, 38 ore/settimana) in esecuzione della Determina DZ 482 del 31/12/2008.

(6)

Pagina 6/24 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Esperienza professionale.

Principali responsabilità e attività svolte

Nel periodo in questione ho collaborato con il SISP del Dipartimento di Prevenzione di Fabriano. Ho principalmente preso parte alle attività vaccinali locali; ma dalla dichiarazione di emergenza pandemica (dal mese di aprile 2009) ho collaborato con la Regione Marche al coordinamento regionale delle azioni di preparazione alla pandemia influenzale con particolare riferimento alla elaborazione dei seguenti documenti:

- Schema per la stesura dei Piani Pandemici zonali (approvato con conferenza regionale di consenso il 2 febbraio 2009);

- Linee guida regionali: “Indicazioni ad interim per l’approvvigionamento e l’utilizzo dei Dispositivi Medici e dei Dispositivi di Protezione Individuale durante la pandemia influenzale da nuovo virus A/H1N1”;

- Linee guida regionali: “Indicazioni ad interim sui criteri di triage da adottare nella risposta alla pandemia influenzale da virus A/H1N1 2009”;

- Piano di comunicazione della Regione Marche per la risposta alla pandemia influenzale;

- Guida regionale per l’organizzazione dei Centri Vaccinali Pandemici nelle Marche;

Inoltre sono stato responsabile dell’organizzazione e del coordinamento scientifico del call center regionale.

In relazione alle attività zonali di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale ho coordinato i lavori di elaborazione del Piano Pandemico Zonale (formalizzato con Decreto del Direttore di Zona); ho collaborato alla organizzazionee delle attività locali per l’acquisizione di campioni biologici a scopo di sorveglianza e diagnosi; ho mantenuto i rapporti con la stampa locale; ho collaborato alla organizzazione delle attività vaccinali locali con l’allestimento del Centro Vaccinale Pandemico di Fabriano (C/O Ospedale Civile di Fabriano – Palazzina ex dispensario).

Sono stato referente per l’organizzazione delle azioni di valutazione della risposta alla pandemia influenzale nelle Marche.

Ho partecipato come docente a vari corsi di formazione regionali e zonali e ho elaborato contributi scientifici per congressi regionali e nazionali (vedi allegato A).

Di seguito si elencano tutti gli incarichi regionali e locali sostenuti nel periodo 01 Gennaio 2009 – 31 Gennaio 2010.

Incarichi Regionali e Zonali  Coordinamento regionale per la stesura dei “Piani pandemici zonali”

 Collaborazione al coordinamento regionale “Piani Regionali Prevenzione”, PRP 2005-2009

 Collaborazione nella gestione delle attività di interfaccia tra Regione Marche e CCM

 Componente gruppo operativo “Promozione della Salute” - Cabina di Regia Prevenzione Collettiva

 Componente gruppo operativo “Territorio - Ospedale” Cabina di Regia Prevenzione Collettiva

 Componente del Comitato Pandemico Zonale e portavoce unico della Zona Territoriale 6 per le attività relative alla pandemia influenzale

 Coordinamento regionale dei Comitati Pandemici Locali

 Componente del gruppo di lavoro sul triage in corso di pandemia influenzale

 Componente del gruppo di lavoro sull’utilizzo dei DPI in corso di pandemia influenzale

 Componente del gruppo di lavoro per la stesura del piano di comunicazione della Regione Marche per la risposta alla pandemia influenzale

 Componente del gruppo di lavoro per la stesura del documento di indirizzo sull’organizzazione dei Centri Vaccinali Pandemici

 Componente del gruppo di lavoro regionale per raccolta ed elaborazione dati in risposta alla pandemia influenzale (D.D. 145/SO4 del 15 ottobre 2009)

Periodo 02 Gennaio 2008 – 31 Dicembre 2008

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico (ex I Livello) Igiene e Sanità Pubblica - assunto a tempo determinato

E’ stata la prima esperienza lavorativa in assoluto. Nei primi mesi del 2008 ho rivolto particolare attenzione alla gestione delle attività vaccinali in fase di vera e propria emergenza comunicativa collegata al focolaio di casi di meningococco C che si sono registrati in Veneto e che hanno determinato una domanda vaccinale ben superiore alle limitate capacità di offerta.

Nel proseguo dell’anno ho preso parte ad altre attività, garantendo la collaborazione con la PF Sanità Pubblica della Regione Marche e in particolare mi sono occupato di: sorveglianza epidemiologica comportamenti alla guida (Sistema Ulisse); preparazione e risposta della sanità pubblica alle emergenze sanitarie; pianificazione delle azioni locali di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale;

(7)

Esperienza professionale.

Principali responsabilità e attività svolte

certificazioni e altre attività di medicina legale; piano di comunicazione per la campagna vaccinale antinfluenzale 2008-2009; analisi di sostenibilità per l’attivazione del programma “Genitori più” a Fabriano.

E in particolare:

ho collaborato alle attività locai di promozione ed effettuazione della campagna vaccinale anti-papilloma virus per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero;

ho collaborato alla revisione dei protocolli relativi alla pratica vaccinale della ex-Zona Territoriale 6 di Fabriano;

ho collaborato alla stesura del Profilo si Salute 2008 di Fabriano;

ho lavorato alla pianificazione delle attività zonali di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale;

ho elaborato il progetto “Preparazione della Sanità Pubblica alle Emergenze Sanitarie – ZT6 Fabriano”, approvato e finanziato (170.000 euro) con Decreto Dirigenziale della P.F. Sanità Pubblica, Servizio Salute della Regione Marche (il progetto è stato anche presentato dall’ASUR Marche come “buona pratica” nell’ambito del Forum P.A. 2008);

ho partecipato all’iniziativa dell’Age.Na.s. “Call for good practice” per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza dei pazienti con la presentazione dell’esperienza “Ridurre Il Rischio di gravi reazioni allergiche nella pratica vaccinale”;

ho coordinato il progetto regionale “Scegliere la Strada della Sicurezza”; con particolare riferimento alla organizzazione scientifica del corso formativo regionale “Pianificare la comunicazione nella preparazione e il controllo di una pandemia influenzale” (15, 22,23 settembre 2008).

Di seguito si elencano tutti gli incarichi regionali e locali sostenuti nel periodo 02 Gennaio 2008 – 31 Dicembre 2008.

Incarichi Regionali e Zonali Collaborazione al coordinamento regionale delle azioni di preparazione alla pandemia influenzale;

Partecipazione come docente a vari corsi di formazione regionali e zonali ed elaborazione contributi scientifici per congressi regionali e nazionali (vedi allegato A).

 Coordinamento regionale progetto “Scegliere la Strada della Sicurezza”

 Collaborazione nella gestione delle attività di interfaccia tra Regione Marche e CCM

 Componente gruppo operativo “Promozione della Salute” - Cabina di Regia Prevenzione Collettiva

 Componente gruppo operativo “Territorio - Ospedale” Cabina di Regia Prevenzione Collettiva

 Coordinamento regionale dei Comitati Pandemici Locali.

Tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettutate, misurabili in termini di volume e complessità

Si elencano di seguito le principali attività lavorative svolte per il Dipartimento di Prevenzione dell’ASUR, AV2, riportate in termini quali-quantitativi. Nel periodo 2008-2019:

 ho preso parte ad oltre 250 sedute vaccinali (fonte: registri delle presenze, dalla data di aprile 2010);

 ho avuto modo di presiedere a sedute vaccinali nei 4 differenti distretti dell’Area Vasta 2, maturando esperienza nella valutazione comparata degli assetti organizzativi e delle prestazioni erogate dai differenti ambulatori vaccinali;

 ho effettuato oltre 100 colloqui informativi/comunicativi con genitori esitanti;

 ho formato ed informato oltre 550 future madri attraverso lezioni di educazione sanitaria nei corsi di preparazione alla nascita (45 corsi tenuti dal 2012 sule seguenti tematiche: contrasto del tabagismo in gravidanza, prevenzione incidenti domestici, informazioni sulle vaccinazioni pediatriche).

 Ho elaborato progetti che hanno ricevuto approvazione e finanziamenti regionali e nazionali e in particolare:

o Progetto “Preparazione della Sanità Pubblica alle Emergenze Sanitarie – ZT6 Fabriano”, approvato e finanziato dalla Regione Marche – finanziamento 170.000 euro.

o Progetto Ragazzi in Gamba – Promozione dell'Attività Fisica tra gli adolescenti a Fabriano, finanziato dalla Regione Marche – finanziamento 21.000 euro.

o Progetto: “Zoonosi: alleanza prevenzione, ospedale e territorio”, approvato e finanziato dal CCM nel 2010 – finanziamento 160.000 euro.

o Progetto CCM 2015 “Azioni a sostegno del Piano Nazionale di Eliminazione Morbillo e Rosolia congenita (PNEMoRc)” (Capofila: Regione Marche) – finanziamento 400.000 euro.

 Ho collaborato alla gestione di indagini epidemiologiche e all’attuazione di misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica in oltre 50 differenti eventi infettivi locali, con particolare riferimento a:

o Scabbia (oltre 10 casi) o Pediculosi (oltre 10 casi)

(8)

Pagina 8/24 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu o legionella (5 casi)

o varicella, (oltre 10 casi) o morbillo, (3 casi)

o listeria (10 casi per approfondimento epidemiologico in corso di focolaio di listeriosi nelle Marche) o salmonellosi (5 casi)

o epatiti virali acute (5 casi)

o meningiti meningococciche (2 casi) o meningiti pneumococciche (4 casi) o tubercolosi (oltre 10 casi)

o chikungunya (1 caso) o dengue (1 caso)

o ebola (2 periodi di sorveglianza per rientro di operatore umanitario da Paese colpito).

 Ho preso parte all’organizzazione di 10 campagne annuali antinfluenzali, con particolare riferimento agli aspetti di sorveglianza epidemiologica e agli aspetti comunicativi.

 Ho elaborato nel tempo più di 15 comunicati stampa differenti, per le varie necessità comunicative che via via si andavano presentando.

Nell’ambito delle attività di coordinamento del progetto “Ragazzi in Gamba – Promozione dell'Attività Fisica tra gli adolescenti a Fabriano” ho coinvolto oltre 30 scuole per un target potenziale di 4400 bambini e ragazzi nel solo comune di Fabriano.

Nello stesso periodo, in relazione alle attività operate per la Regione Marche:

 Nell’ambito delle attività di pianificazione delle azioni di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale ho coordinato la stesura di 16 piani pandemici locali/zonali

 Nell’ambito delle attività di sorveglianza delle malattie infettive soggette a notifica e nel periodo 2012- 2018 ho validato oltre 21.000 casi di malattia infettiva, fra cui::

VARICELLA: 14752 casi SCARLATTINA: 2014 casi SCABBIA: 812 casi

INFEZIONI DA SALMONELLA: 762 casi TUBERCOLOSI: 672 casi

INFEZIONI, TOSSINFEZIONI DI ORIGINE ALIMENTARE: 394 casi LEGIONELLOSI: 311 casi

MORBILLO: 210 casi

MALATTIA BATTERICA INVASIVA: 205 casi MENINGITI VIRALI NON SPECIFICATE: 161 casi EPATITE VIRALE A: 159 casi

PERTOSSE: 119 casi

PAROTITE EPIDEMICA: 118 casi MALARIA: 118 casi

EPATITE VIRALE B: 95 casi

INFEZIONE INTESTINALE DA CAMPYLOBACTER: 67 casi INFLUENZA: 67 casi

EPATITE VIRALE E: 50 casi LISTERIOSI: 49 casi LEPTOSPIROSI: 34 casi MENINGITI VIRALI: 28 casi TETANO: 25 casi DENGUE: 20 casi EPATITE VIRALE C: 19 casi TOSCANA VIRUS: 17 casi

FEBBRE TIFOIDE E PARATIFOIDE: 10 casi ROSOLIA: 6 casi

FEBBRE VIRALE WEST NILE: 1 caso BOTULISMO: 1 caso

ENCEFALITE VIRALE DA ZECCHE: 1 caso BRUCELLOSI: 1 caso

ENCEFALITE VIRALE TRASMESSA DA ARTROPODI: 1 caso FEBBRE DA CHIKUNGUNYA: 1 caso

ROSOLIA CONGENITA: 1 caso.

 Ho curato oltre 40 report mensili relativi al debito informativo sui casi di morbillo e rosolia (zero reporting del Piano Nazionale Eliminazione Morbillo e Rosolia congenita.

 Ho elaborato i dati regionali di copertura vaccinale per 5 annualità consecutive (dal 2014 al 2018)

 Ho partecipato alle attività del GORES in 3 attivazioni regionali come esperto di comunicazione del rischio.

 Ho partecipato ad una esercitazione di difesa civile coordinata dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Ancona come esperto di comunicazione del rischio sanitario.

(9)

Partecipazione a corsi con finalità di formazione e di aggiornamento professionale

Tutti i corsi a cui ho partecipato sono riportati in allegato D. Qui si riportano i più significativi per la rilevanza del percorso formativo svolto:

 Corso Epi-Info 3 (versione Windows). S Benedetto del Tronto, 29-30 Giugno – 1 Luglio 2005 (20 ore).

 La Comunicazione in Epidemiologia. Civitanova Marche, 28-29-30 novembre 2006 (21 ore).

 Istituto Superiore di Sanità. Agire in Salute Pubblica basandosi sulle evidenze (EBPH). Roma, 19-22 febbraio 2007 (32 ore di formazione).

 Istituto Superiore di Sanità. La Comunicazione del rischio nelle malattie infettive: le strategie di comunicazione nel piano di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale. Roma, 10-11-12 ottobre 2007 (21 ore di formazione)

 Percorso di condivisione di metodi e standard per la elaborazione e programmazione dei piani regionali di prevenzione. CNESPS/ISS, Roma, 10-15 maggio 2010 (35 ore di formazione). Certificato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 Undicesimo e Sedicesimo corso “Vaccinazioni e Strategie di Vaccinazione”, Firenze, Anni 2011 e 2016.

 Corso Vaccini e Vaccinazioni. Ferrara, 4-7 e 25-27 Novembre 2015 (48 crediti ECM).

Attività didattica più

significativa  Numerose docenze in corsi di formazione, riportate estesamente in Allegato B.

 Serie di seminari tenuti presso le Università di Camerino e Politecnica delle Marche in tema di prevenzione in ambito vaccinale e in particolare 9 ore di formazione presso l’Università di Camerino (Corsi XXXVI, XXXVII e LXXXV – Allegato B) e 7,5 ore presso l’Università Politecnica delle Marche (Corso Monografico CI – Allegato B)

 Docente a contratto UNIVPM, Scuola di Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva, I anno di corso su Organizzazione dei Servizi Igiene e Sanità Pubblica, AA 2017-2018.

 Docente presso l’Advanced Summer School in Comunicazione, Counselling e Vaccini, con Raffaele Arigliani e Pierluigi Lopalco. Pisa 1-3 luglio 2019 (I ed.)

Incarichi in Società Scientifiche o Associazioni

 Membro elettivo della Giunta Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) nel biennio 2016-2017

 Componente in carica del direttivo del Collegio degli Operatori della stessa SItI nel biennio 2016-2017

 Membro del consiglio direttivo della sezione regionale Marche dal 2014

 Membro del NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) come rappresentante della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica nel 2017-2018

 Membro dell’International Conference Commettee per il 16° World Congress on Public Health, Rome 2020 (Componente incaricato SItI)

 Dal 2019 Coordinatore del Gruppo di Lavoro SItI “Comunicazione per la Sanità Pubblica”

Altre attività di rilievo  Creatore del blog “PandemItalia” (http://pandemitalia.blogspot.it/) sulla preparazione della Sanità Pubblica italiana alla pandemia influenzale e sulla comunicazione del rischio (attivo dal 2007 al 2012)

Creatore del blog “Zoonosi” (http://zoonosi.blogspot.it/) a sostegno delle attività del Progetto “Sorveglianza Zoonosi: alleanza prevenzione, ospedale e territorio”. (attivo dal 2010 al 2012)

 Componente del Comitato Scientifico di CpS – Comunicare per la Salute: appuntamento annuale sulla comunicazione in ambito vaccinale (Biennio 2015-2016).

 Co-fondatore del movimento TeamVax Italia – www.teamvaxitalia.blogspot.it

 Ideatore, promotore e creatore insieme ai membri del TeamVax Italia della Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni (2016)

 Dal 2017 membro del comitato di redazione di Igienisti On Line, periodico di informazione igienistica della SItI (Società Italiana di Igiene), registrazione Tribunale di Roma

n. 226/2016 del 7 dicembre 2016.

 Nei periodo maggio-settembre 2019 collaborazione con la Prefettura di Ancona per la stesura del Piano Provinciale di comunicazione per le situazioni di emergenza e di crisi collegate a eventi di natura biologica, chimica, radiologica e nucleare nel periodo maggio-giugno 2019, culminata con la partecipazione attiva ad esercitazione di difesa civile in data 24-25 giugno 2019.

 Nel luglio 2016 attribuzione qualifica di polizia giudiziaria (Determina DAV 915/AV2 del 15/07/2016) Riconoscimenti  Plauso del Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin per le attività svolte con il TeamVax Italia e per la

Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni (Lettera Prot 4880-P-13/05/2016)

 Speciale encomio dell’Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri di Ancona riconosciuto in data 17/12/2016 con le seguenti motivazioni: “Al dottor Daniel Fiacchini l’Omceo di Ancona ha riconosciuto uno speciale encomio per il suo impegno nel diffondere la cultura vaccinale sia in ambito professionale che sociale, caratterizzato da competenza, professionalità e spirito di servizio che lo hanno contraddistinto in importanti risultati di salute pubblica.”

 Nota di merito espressa dalla Direzione dell’Area Vasta 2 per le attività svolte nell’ambito dell’iniziativa

“Spazio Salute” (2017).

 Nota di ringraziamento ed apprezzamento per la capacità dimostrata nel gestire l’esercitazione di difesa civile in data 24-25 giugno 2019, con particolare riferimento agli aspetti della comunicazione alla popolazione.

(10)

Pagina 10/24 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

Madrelingua Altra(e) lingua(e)

Italiana Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese B2 Livello intermedio C1 Livello avanzato B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze comunicative, tecniche e informatiche

Buona conoscenza delle tecniche di ricerca bibliografica in Medline – Pubmed

Buona conoscenza del web e del web 2.0. Buona conoscenza dei principali social network anche a fini di comunicazione e promozione di tematiche rilevanti di sanità pubblica.

Buona conoscenza di programmi informatici quali: Microsoft Word; Microsoft Excel; Microsoft Power Point;

Sufficiente conoscenza di Epiinfo.

Ottime capacità comunicative, oratorie e di docenza come testimoniato dalle oltre 100 relazioni a convegni e corsi di formazione come relatore e formatore (vedi allegato B).

Admin/editor di pagine facebook di rilievo nazionale/regionale:

 ASUR Marche (Azienda Sanitaria Unica Regionale)

 SItI Marche (Società Italiana di Igiene, Sezione Marche)

 IOL – Igienisti On Line (periodico di informazione igienistica a cura della SItI)

Attività extralavorative Fondatore di RIV – Rete Informazione Vaccini, creatore e admin delle risolrse online relative (pagina facebook, account Instagram, Twitter e Sito internet: www.riv.life RIV è la dimostrazione concreta di un impegno divulgativo in ambito vaccinale che prosegue negli anni e che nel 2014 si è concretizzato con la creazione di RIV e il coinvolgimento di una vera e propria squadra di 6 componenti, liberamente arruolati e pienamente quotidianamente attiva nel divulgare corretta informazione e contrastare la disinformazione che caratterizza le vaccinazioni.

Fondatore e chitarrista della band Le Urla Sui Tetti (http://leurlasuitetti.blogspot.com/) con all’attivo un cd autoprodotto (Punti di Luce nel Vuoto, 2015). Genere: rock alternativo. Nel breve periodo di attività (2012 – 2015) sono stati ottenuti vari riconoscimenti: primi classificati al MusicAlive 2013 (Senigallia, luglio - agosto 2013); primi classificati al Rockitelli 2013 (Roncitelli di Senigallia, 27-28 luglio 2013); primi classificati alla II edizione del "Concorso per gruppi emergenti" (Vaccarile di Ostra, 7 giugno 2013); premio della critica ad Arena Rock 2012 (Senigallia, 26 maggio 2012); a dimostrazione dell’attenzione alla musica e dei risultati raggiunti in un campo d’interesse artistico.

Dal 2018 è amministratore della pagina facebook di Klask Italia e primo Presidente della costituenda Associazione Klask Italia. Klask è uno “sport da tavolo” e la community del Klask è in espansione in tutto il mondo. Klask Italia, organizzazione che sta curando la promozione del gioco nella sua variante competitiva, ha già promosso due stagioni agonistiche nazionali, facilitato la nascita di oltre 12 squadre italiane, organizzato oltre 20 tornei in tutta Italia, partecipato a eventi europei e mondiali; a dimostrazione della versatilità organizzativa e dei risultati raggiunti in un campo d’interesse ludico-sportivo.

Allegati

Allegato A – Pubblicazioni

Allegato B – Docenze in corsi di formazione – lezioni di educazione sanitaria – Relazioni a convegni Allegato C – Partecipazione a corsi, congressi, convegni, o seminari con finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica (secondo DPR 10/12/1997 n. 483, art. 11, comma C-2).

Allegato D – Prospetto attività ECM

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".)

Senigallia, 05.12.2020 Firma

Dott. Daniel Fiacchini

(11)

Allegato A – Pubblicazioni

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 il sottoscritto dichiara che le seguenti pubblicazioni, qui elencate, sono presentate in copia conforme agli originali in mio possesso.

1. Abstracts:

1.1 Prospero E, Barbadoro P, Marchetti M, Fiacchini D, Serafini G, D’Errico MM & Working Collaborative Group. Infezioni delle Vie Urinarie Associate a Catetere (IVUAC): approccio multidisciplinare. Atti del 41° Congresso Nazionale SItI, Genova 20-23 Ottobre 2004 (Allegato 1.1 – 2 fogli).

1.2 Esposto E, Tantucci L, Biondi M, Fanesi M, Paci L, Barbadoro P e Gruppo di Lavoro IVUAC(*). Infezioni delle vie urinarie associate a catetere: esperienza di sorveglianza in un’azienda ospedaliero-universitaria.Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere, vol 13 n. 1, Gennaio-Marzo 2006 (Allegato 1.2 – 2 fogli + attestato partecipazione al Gruppo di Lavoro IVUAC).

1.3 Fiacchini D, Paolinelli M, Lentini AG, Sacchi G, Gentili G. Appropriatezza e Governo Clinico dell’Assistenza Primaria.

Supplemento al N° 1-2006 di CARD NEWS. Atti del V Congresso Nazionale CARD, Repubblica di S. Marino 28-30 Settembre 2006; 307 (Allegato 1.3 – 2 fogli).

1.4 Paolinelli M, Fiacchini D, Lentini AG, Sacchi G, Gentili G. Aspetti organizzativi nella gestione degli ambulatori dedicati per gli Stranieri Temporaneamente presenti (STP). Supplemento al N° 1-2006 di CARD NEWS. Atti del V Congresso Nazionale CARD, Repubblica di S. Marino 28-30 Settembre 2006; 339 (Allegato 1.4 – 2 fogli).

1.5 Fioretti M, Damen G, Fiacchini D, Frascarello M, Vincitorio D, Montavano G, Giaccia R, Di Stanislao F e Gruppo di Coordinamento Regionale per l’Accreditamento Istituzionale delle Strutture Sanitarie, Regione Basilicata. Il ciclo di Deming nella costruzione modello di un di accreditamento regionale. Supplemento al numero 39/2006 di Panorama della Sanità, 2006; p. 495 (Allegato 1.5 – 2 fogli + dichiarazione personale).

1.6 Tantucci L, Carducci E, Del Bufalo G, Esposto E, Fiacchini D, Tagliavento G. Andamento della tubercolosi nella regione Marche negli ultimi cinque anni. Seminario Nazionale: La Tubercolosi nelle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Roma, 11 maggio 2007. Abstract in Press (Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere) (Allegato 1.6 – 1 foglio).

1.7 Fiacchini D, Grilli G. Il Web 2.0 al servizio della Sanità Pubblica: creazione e gestione del blog “PandemItalia”. Supplemento al n° 38/2007 di Panorama della Sanità, 2007; p. 262 (Allegato 1.7 – 2 fogli).

1.8 Grilli G, Pasqualini F, Fiacchini D. Influenza aviaria e comunicazione del rischio: analisi della ricaduta su un’azienda avicola nazionale. Supplemento al n° 38/2007 di Panorama della Sanità, 2007; p. 263 (Allegato 1.8 – 2 fogli).

1.9 Ravaglia E, Fiacchini D, Pelliccioni AR, Agostini M. EBP? Ci proviamo anche qui. Formazione in progress in ASUR Marche.

Supplemento al n° 38/2007 di Panorama della Sanità, 2007; p. 314 (Allegato 1.9 – 2 fogli).

1.10 Fiacchini D, Cimini D, Burattini N, Capezzone G, Lesti L, Mezzanotte C, Patrignani R, Sparvoli S, Bernardi V, Barucca C, Tartarelli E, Vannucci F. Preparazione della Sanità Pubblica Locale alle Emergenze per la Salute: il Progetto P.H.E.P. (Public Health Emergency Preparedness). In Atti del Convegno regionale L’Epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. ARS Marche 2008 (Allegato 1.10 – 5 fogli).

1.11 Filippetti F, Biondi M, Fanesi M, Fiacchini D, Vincitorio D, Belligoni M. Il Profilo di Salute delle Marche: esperienza di un lavoro a rete. In Atti del Convegno regionale L’Epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. ARS Marche 2008 (Allegato 1.11 – 3 fogli).

1.12 Fiacchini D, Filippetti F, Barucca C, Grilli G, Tagliavento G. Azioni Epidemiologiche per la Preparazione la Risposta Regionale ad una Pandemia Influenzale. In Atti del Convegno regionale L’Epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. ARS Marche 2008 (Allegato 1.12 – 3 fogli).

1.13 Fiacchini D, Barucca C, Grilli G, Tagliavento G. Attività Regionali di preparazione della Sanità Pubblica alle Emergenze Sanitarie: applicazione di un sistema di valutazione. In Atti del Convegno regionale L’Epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. ARS Marche 2008 (Allegato 1.13 – 5 fogli).

1.14 Capezzone G, Cimini D, Fiacchini D, Barucca C, Cipriani S, Carini V, Burattini N, Bernardi V, Lesti L, Mezzanotte C, Patrignani R, Sparvoli S, Tartarelli E, Vannucci F. HIV/AIDS: Educare per Prevenire. In Atti del Convegno regionale L’Epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. ARS Marche 2008 (Allegato 1.14 – 3 fogli).

1.15 Fiacchini D, Filippetti F, Biondi M, Barucca C, Tagliavento G. Il Sistema Ulisse nelle Marche: la sorveglianza epidemiologica al servizio della sicurezza stradale. In Atti del Convegno regionale L’Epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. ARS Marche 2008 (Allegato 1.15 – 3 fogli).

1.16 Capezzone G, Bernardi V, Tartarelli E, Fiacchini D, Cimini D. Ulisse a Fabriano: Sorveglianza Epidemiologica dei Comportamenti alla Guida. In Atti del Convegno regionale L’Epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. ARS Marche 2008 (Allegato 1.16 – 3 fogli).

(12)

Pagina 12/24 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

1.17 Capezzone G, Fiacchini D, Cimini D, Marchetti R, Candela M, Vannucci F. “Alleanza” Prevenzione, Ospedale, Territorio per il miglioramento della sorveglianza delle zoonosi: un progetto locale. In Atti del IV Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria. Roma, 11-12 dicembre 2008 (Allegato 1.17 – 2 fogli).

1.18 Biondi M., Fiacchini D., Sacchi G., Filippetti F. HTA e prevenzione degli incidenti stradali: seggiolini auto per bambini.

Abstract al I Congresso Nazionale SIHTA: Health Tecnology Assessment in Italia: modelli, strumenti ed esperienze. Roma, 8, 9 febbraio 2008 (Allegato 1.18 – 1 foglio).

1.19 Cimini D, Capezzone G, Fiacchini D, Mezzanotte C, Vannucci F. Tubercolosi in una scuola: aspetti di comunicazione del rischio. Atti della XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Napoli 15-17 ottobre 2009 (Allegato 1.19 – 2 fogli).

1.20 Fiacchini D, Cimini D, Balducci S, Capezzone G, Bernardi V, Damiani N, Tartarelli E, Spernanzoni L, Tagliavento G. Pandemia influenzale 2009: le azioni di comunicazione della Regione Marche. Atti del 44° Congresso Nazionale SItI, Venezia 3-6 Ottobre 2010 (Allegato 1.20 – 2 fogli).

1.21 Filippetti F, Benedetti E, Tagliavento G, Fiacchini D, Belfiglio R, Vaccaro A, Biondi M, Perra A. Guadagnare salute: dall’analisi dei problemi del territorio alle azioni di prevenzione e promozione della salute efficaci”: un percorso formativo avviato nelle Marche. Atti del 44° Congresso Nazionale SItI, Venezia 3-6 Ottobre 2010 (Allegato 1.21 – 2 fogli).

1.22 Belli L, Romani I, Petruio F, Luciana L, Colao G, Cimini D, Fiacchini D. Gente in gamba: programma di promozione dell’attività fisica in una popolazione locale. Riunione Nazionale SINU – Nutrizione, Attività fisica, Benessere – Milano 25‐26 Novembre 2010 (Allegato 1.22 – 1 foglio).

1.23 Fiacchini D, Cimini D, Damiani N, Tagliavento G, Filippetti F. Which communication strategies for the next influenza pandemic? Abstract in J PREV MED HYG 2011;52:154 (Allegato 1.23 – 2 fogli).

1.24 Filippetti F, Fiacchini D, Carducci E, Paci M, Fanesi M, Damiani N, Tagliavento G. Pandemic influenza in te Marche region:

organisation o fan aepidemiological network in response to heatlh emergencies of infectious origin. Abstract in J PREV MED HYG 2011;52:155 (Allegato 1.24 – 2 fogli).

1.25 Fiacchini D, Filippetti F, Damiani N, Cimini D, Balducci S, Tagliavento G. Pandemia influenzale da virus A/H1N1 2009 e comunicazione: efficacia delle strategie comunicative nella Regione Marche. Atti della XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica (Roma, 12-15 ottobre 2011) (Allegato 1.25 – 2 fogli).

1.26 Filippetti F, Benedetti E, Fiacchini D, Freddara R, Biondi M, Tagliavento G, Brandi G, Ravaglia E. Il Piano di Prevenzione nelle Marche 2010-2012: progettazione e comunicazione. Atti della XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica (Roma, 12-15 ottobre 2011) (Allegato 1.26 – 3 fogli).

1.27 Belli L, Cimini D, Colao MG, Fiacchini D, Petruio F, Romani I, D’Ambrosio P. “A scuola con gusto”: Progetto educazione alimentare nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Abstract pubblicato in ISTISAN Congressi 12/C4, p. 97, presentato alla II Manifestazione Nazionale del Programma Guadagnare Salute, Venezia, 21-22 giugno 2012 (Allegato 1.27 – 2 fogli).

1.28 Fiacchini D, Belli L, Colao MG, Petruio F, Romani I, D’Ambrosio P, Venturi S, Cimini D. Guadagnare Salute: il censimento delle opportunità di movimento in una città. Abstract pubblicato in ISTISAN Congressi 12/C4, p. 157, presentato alla II Manifestazione Nazionale del Programma Guadagnare Salute, Venezia, 21-22 giugno 2012 (Allegato 1.28 – 2 fogli).

1.29 Giambi C, Bella A, Declich S, Filia A, Nacca G, Rota M C, Referenti Regionali per la sorveglianza della rosolia congenita(*).

ROSOLIA CONGENITA: UNA PRIORITÀ DI SANITÀ PUBBLICA. ITALIA, 2005-2012. XLVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Giardini Naxos - Taormina (ME), 17-20 ottobre 2013 (Allegato 1.29 – 1 foglio).

1.30 Ravaglia E, Agostini M, Appignanesi R, Biondi M, De Santis M, Di Emidio P, Fiacchini D, Pelliccioni A, Previtera B. Il mondo che vorremmo, capitolo sanità: un’esperienza in progress nella regione Marche. Iniziativa per sostenere lo sviluppo del sistema sanitario marchigiano esaltando interrelazioni e professionalità regionali attraverso il libero scambio e la circolazione di idee. XLVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.

Giardini Naxos - Taormina (ME), 17-20 ottobre 2013 (Allegato 1.30 – 1 foglio).

1.31 Belli L, Colao G, Romani I, Vici G, Fiacchini D, Petruio F. Livello attività fisica negli adolescenti: due metodologie di valutazione a confronto. Riunione Nazionale SINU – Comprendere ed applicare i LARN – Firenze 21-22 Ottobre 2013 (Allegato 1.31 – 2 fogli).

1.32 Cimini D, Capezzone G. Gori G; Fiacchini D. I risultati del progetto CCM “Sorveglianza Zoonosi: alleanza prevenzione, ospedale e territorio.” Abstract al 47° Congresso Nazionale SItI, Riccione 1-4 ottobre 2014 (Allegato 1.32 – 2 fogli).

1.33 Belli L, Colao MG, Vici G, Romani I, Cimini D, Petruio F , Santini L, Pellegrini L, Fiacchini D. Festa dello Sport a Fabriano: un modello di integrazione interistituzionale. Abstract al Congresso Nazionale Guadagnare Salute, Orvieto, 23-24 ottobre 2014 (Allegato 1.33 – 3 fogli).

(13)

1.34 Fiacchini D, Quagliarini A, Giuliani S, Rucci A. “Occupy Social Network”. Rete Informazione Vaccini (RIV) per la corretta informazione sui vaccini attraverso il web 2.0. Castelbrando 7, Vittorio Veneto, 20-21 maggio 2015 (Allegato 1.34 – 1 foglio).

1.35 Fiacchini D, Filippetti F, Rucci A, Giuliani S, Agostini M. CPS (Comunicare Per la Salute) 2015, un convegno per affermare la rivoluzione nella comunicazione per i vaccini. Abstract al 48° Congresso Nazionale SItI, Milano 14-17 ottobre 2015. (Allegato 1.35 – 2 fogli).

1.36 Fiacchini D, Tagliavento G, Verna M, Giuliani S, Storti N. Percezione e gestione del rischio: cosa possiamo fare per aumentare la fiducia della popolazione nel sistema vaccinale? Forum Risk Management - Arezzo, 24-27 novembre (Allegato 1.36 – 5 fogli).

1.37 Sabbatuci M, Tagliavento G, Duranti A, Pomilio F and the inter-institutional outbreak investigation group (*).An outbreak of invasive Listeria monocytogenes serotype 1/2a with a rare pulsotype associated to processed pork meatstuff in central Italy, 2015-2016. Abstract accepted at European Scientific Conference on Applied Infectious Disease Epidemiology, 28 -30 November 2016, Stockholm, Sweden (Allegato 1.37 – 1 foglio).

1.38 Signorelli C, Odone A, Riccò M, Fiacchini D, Lopalco P, Prato R, Conversano M. Adults pneumococcal vaccine Programmes and Reccomendations in Italy: a systematic update to 2016. World Congress on Public Health 2017 – 3-7 April 2017, Melbourne Australia (Allegato 1.38 – 2 fogli).

1.39 Fiacchini D, Tagliavento G, Storti N, Filippetti F. Vaccine Hesitancy Recovery: azioni di pianificazione, comunicazione e formazione nella regione Marche. Atti del 50° Congresso Nazionale SItI, Torino, 22-25 Novembre 2017 (Allegato 1.39 – 2 fogli).

1.40 Poscia A, Scaccia F, Morettini M, Massetti L, Fiacchini D, Marcolini P, Montini R, Gori G, Moroni V, Cimini D. Actions and results in an Italian Local Health Authority after the law on mandatory vaccinations. European Journal of Public Health, Volume 28, Issue suppl_4, 1 November 2018, cky213.242, https://doi.org/10.1093/eurpub/cky213.242 Published: 21 November 2018 (Allegato 1.40 – 2 fogli).

1.41 Daniel Fiacchini, Emidio D’Imperio, Mario Negrone, Luca Massetti, Scaccia Federica, Daniela Cimini, Andrea Poscia.

Obbligatorietà delle vaccinazioni negli operatori sanitari: revisione della normativa regionale vigente. Atti del XXIX Congresso Interregionale Siculo – Calabro di Igiene e Sanità Pubblica. Facilitare le scelte per guadagnare salute. Messina, 24 maggio 2019 (Allegato 1.41 – 1 foglio).

1.42 D. Fiacchini, R. Anfosso, T. Battista, C. Costantino, M.P. Fantini, C. Rizzo, R. Rosselli. Comunicazione per la Sanità Pubblica.

Obiettivi e risultati attesi del nuovo Gruppo di Lavoro SItI. Journal of Preventive Medicine and Hygiene, 60/3. 2019; 288. Atti del 52° Congresso Nazionale Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Perugia 16-19 ottobre 2019 (Allegato 1.42 – 2 fogli).

1.43 Gavaudan S., Di Donato A., Conquista M., Abbate Y., Angeloni G., Fiacchini D., Cimini D., Iaconisi D., Di Giulio A., Antognini E. Sperimentazione di una cella di monitoraggio hot spot per aedes albopictus in aree urbane e applicazione a situazioni di emergenza da arbovirosi. Abstract al XIX Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Matera, 23-25 ottobre 2019 (Allegato 1.43 – 2 fogli).

*Membro dei gruppi di lavoro, coordinatore regionale o contact/focal point regionale

2. Comunicazioni a convegni - conferenze - congressi internazionali:

2.1 Fiacchini D, Paolinelli M, Baci R, Palma E, Gentili G. Organizzazione ed attività di un percorso per soggetti STP (Stranieri Temporaneamente Presenti) in un distretto sanitario. III Convegno Alass. Milano, 4-6 Ottobre 2006 (Allegato 2.1 – 13 fogli).

3. Comunicazioni a convegni - conferenze - congressi nazionali:

3.1 Filippetti F, Carletti P, Ferreiro MS, Hazurovic D, Fiacchini D, Vincitorio D, Di Stanislao F. La Rete Epidemiologica delle Marche. Atti del XXIX Convegno Associazione Italiana di Epidemiologia. Pisa, 7-9 settembre 2005 (Allegato 3.1 – 3 fogli).

3.2 Barbadoro P, Fiacchini D, Biondi M, Di Stanislao F. Un percorso Evidence based per gli specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva. II Conferenza Nazionale GIMBE. Bologna, 9 febbraio 2007 (Allegato 3.2 – 2 fogli).

3.3 Grilli G, Fiacchini D. Piano pandemico regionale: stato dell’arte. 3° Convegno Nazionale Lavoro salute e sicurezza. Tolentino (MC), 28 marzo 2007 (Allegato 3.3 – 2 fogli).

3.4 Fiacchini D, Grilli G, Tagliavento G. Preparazione e risposta alla pandemia influenzale: il modello organizzativo della Regione Marche. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Napoli 15-17 ottobre 2009 (Allegato 3.4 – 2 fogli).

(14)

Pagina 14/24 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

3.5 Filippetti F, Fiacchini D, Biondi M, Mancini C, Tagliavento G, Gruppo R. Quale epidemiologia nei Dipartimenti di prevenzione? Parliamone... Atti del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, P05.5 – 679; 164-166. Cagliari, 3-6 ottobre 2012 (Allegato 3.5 – 4 fogli).

3.6 Fiacchini D, Damiani N, Cimini D, Capezzone G, Filippetti F, Tagliavento G. La valutazione delle attività comunicative nei Dipartimenti di Prevenzione. Atti del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, P05.6 – 683; 167-169. Cagliari, 3-6 ottobre 2012 (Allegato 3.6 – 4 fogli).

3.7 Fiacchini D, Cimini D, Capezzone G, Damiani N, Filippetti F. Recuperare la fiducia della popolazione per promuoverne e proteggerne la salute : Trust and Reputation Management nei Dipartimenti di Prevenzione. Atti del 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene. Taormina, 17-20 ottobre 2013 (Allegato 3.7 – 1 foglio).

3.8 Fiacchini D, Balducci S. Un sistema integrato di risposta alle emergenze di Sanità Pubblica a partire dall’esperienza della pandemia influenzale nelle Marche. Atti del 47° Congresso Nazionale SItI, Riccione 1-4 ottobre 2014 (Allegato 3.8 – 2 fogli).

3.9 Fiacchini D, Rucci A. Rete Informazione Vaccini. Una rete che nasce dal basso per promuovere la corretta informazione sui vaccini. Atti del 47° Congresso Nazionale SItI, Riccione 1-4 ottobre 2014 (Allegato 3.9 – 1 foglio).

3.10 Fiacchini D. Gestire le decisioni errate e le "bufale" in tema di profilassi vaccinale. Comunicazione Orale Castelbrando 7, Vittorio Veneto, 20-21 maggio 2015 (Allegato 3.10 – 4 fogli).

3.11 CpS 2015. Interventi multipli al Convegno “La rivoluzione della comunicazione per le vaccinazioni”. Fano, 2 novembre 2015.

(Allegato 3.11 – 2 fogli).

3.12 CpS 2016. Interventi multipli al Convegno “Vaccinazioni: ampliare gli orizzonti della comunicazione”. Fano, 4 ottobre 2016 (Allegato 3.12 – 2 fogli).

3.13 Fiacchini D, Marchione P, Quagliarini A, Letardi S. Advocacy communication ed esitazione vaccinale: la carta italiana per la promozione delle vaccinazioni.. Atti del 49° Congresso Nazionale SItI, Napoli, novembre 2016 (Allegato 3.13 – 2 fogli).

3.14 Perché i genitori non vaccinano? I risultati di un’indagine nazionale. C. Giambi 1; M. Fabiani 1; F. D’Ancona 1; L. Ferrara 2;

D. Fiacchini 3; T. Gallo 4; D. Martinelli 5; MG. Pascucci 6; R. Prato 5; A. Filia 1; A. Bella 1; M. Del Manso 1; C. Rizzo 1; MC.

Rota 1 Atti del 49° Congresso Nazionale SItI, Napoli, novembre 2016 (Allegato 3.14 – 2 fogli).

3.15 Fiacchini D. Immagine, reputazione, fiducia, nuove sfide comunicative per i Dipartimenti di Prevenzione. V Convention dei Dipartimenti di Prevenzione, Senigallia, 31 marzo 2017 (Allegato 3.15 – 2 fogli).

3.16 Fiacchini Daniel, Icardi Giancarlo, Lopalco Pier Luigi, Conversano Michele, Fausto Francia. Comunicare i vaccini: un libro per gli operatori sanitari. 51° Congresso Nazionale SItI, Riva del Garda, ottobre 2018 (Allegato 3.16 – 1 foglio).

3.17 Fiacchini D., Poscia A., Anfosso R., Saracino S., Cimini D. Azioni comunicative per contrastare l’esitazione vaccinale in Italia:

cosa è stato fatto, cosa può essere fatto. Journal of Preventive Medicine and Hygiene, 60/3. 2019; 105-107. Atti del 52°

Congresso Nazionale Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Perugia 16-19 ottobre 2019 (Allegato 3.17 – 4 fogli).

3.18 Gianfredi V., Odone A., Fiacchini D., Rosselli R., Battista T., Signorelli C. Trust and reputation management, branding, social media management nelle organizzazioni sanitarie: sfide e opportunità per la comunità igienistica italiana. Journal of Preventive Medicine and Hygiene, 60/3. 2019; 108-109. Atti del 52° Congresso Nazionale Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Perugia 16-19 ottobre 2019 (Allegato 3.18 – 3 fogli).

3.19 Poscia A., Cimini D., Costantino C., Massetti L., Rizzo C., Scaccia F., Siddu A., Fiacchini D. Valutare l’efficacia delle azioni comunicative per la salute pubblica: stato dell’arte. Journal of Preventive Medicine and Hygiene, 60/3. 2019; 101-111. Atti del 52° Congresso Nazionale Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Perugia 16-19 ottobre 2019 (Allegato 3.19 – 3 fogli).

4. Articoli su riviste internazionali:

4.1 Pelusi G, Bacelli S, Barbadoro P, Fiacchini D, Morella E, Prospero E. Nurses’ Knowledge and Skills for Cancer Prevention in an Italian Hospital. Journal of Nursing Scholarship, 2007; 39:4 (Allegato 4.1 – 2 fogli).

4.2 Alfonsi V, D'Ancona F, Rota MC, Giambi C, Ranghiasci A, Iannazzo S, Regional coordinators for infectious diseases and vaccinations*. Immunisation registers in Italy: a patchwork of computerisation . Euro Surveill. 2012;17(17):pii=20156.

Available online: http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=20156 (Allegato 4.2 – 3 fogli).

4.3 Filia A, Riccardo F, Del Manso M, D’Agaro P, Magurano F, Bella A, Regional contact points for measles surveillance*. Letter to the editor: Measles outbreak linked to an international dog show in Slovenia – primary cases and chains of transmission

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore