• Non ci sono risultati.

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA ULSS N. 6 “VICENZA”

Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA

COD. REGIONE 050 – COD. U.L.SS. 006 – COD.FISC. E P.IVA 02441500242

ALLEGATO N. 3 BIS

INDICATORI DI QUALITA' SERVIZIO RESIDENZIALE

1

Legenda punteggio minimo esigibile:

Punteggio 2: ciò che è indicato è totalmente esigibile Punteggio 1: ciò che è indicato è parzialmente esigibile

1

(2)

AREA ALIMENTAZIONE MINIMO ESIGIBILE

Il menu varia sulle 4 settimane del mese e viene modificato stagionalmente. 2

L'utente può scegliere tra 2 primi, 2 secondi, 2 contorni, frutta o dolce. 1

L'utente in grado di scegliere provvede a definire il proprio menu o vi provvedono la famiglia/tutore/AdS o

l'operatore in base ad accordi con la famiglia, nel rispetto della propria dieta. 2

La famiglia conosce il menu mensile, comprese le variazioni, in quanto il menu viene consegnato o esposto in

modo visibile ed accessibile. 2

Le esigenze dietetiche di ciascun utente sono documentate dalle figure preposte e rispettate. 2

L'utente può accedere al cibo in orari diversi, nel rispetto della propria dieta e con la supervisione dell'operatore. 2

TOTALE AREA ALIMENTAZIONE 11

(3)

AREA IGIENE PERSONALE E ABBIGLIAMENTO MINIMO ESIGIBILE

Tutti gli interventi vengono registrati in cartella personale. 2

L'igiene orale viene effettuata almeno 3 volte al giorno. 2

La doccia o il bidet sono effettuati giornalmente e ogni qualvolta ce ne sia bisogno. 2

Il taglio della barba e delle unghie è effettuato almeno 2 volte alla settimana e ogni qualvolta ce ne sia bisogno. 2

Il taglio dei capelli e la cura dei calli sono effettuati da un professionista ogni qualvolta ce ne sia bisogno. 2

3

La biancheria intima ed il vestiario sono cambiati quotidianamente e ogni qualvolta ce ne sia bisogno. 2

L'utente può scegliere il proprio vestiario nei limiti delle proprie capacità. 2

La sostituzione della biancheria da letto e da cucina avviene settimanalmente e comunque al bisogno. 2

TOTALE AREA IGIENE PERSONALE E ABBIGLIAMENTO 16

3

(4)

AREA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE MINIMO ESIGIBILE Lo stato di salute generale (ciclo mestruale, evacuazioni…) viene registrato giornalmente nella cartella

personale e/o nel libro comunicazioni/consegne. 2

Tutti gli interventi e le attività sono registrati giornalmente nella cartella personale e/o nel libro

comunicazioni/consegne. 2

Il MMG effettua visite periodiche direttamente in struttura. 2

Esiste un protocollo per la somministrazione dei farmaci che avviene previa acquisizione di consenso/richiesta

scritto/a da parte della famiglia/tutore/AdS e con un certificato medico. 2

In relazione a comportamenti problematici, vengono assicurati interventi particolari anche attraverso formazioni

specifiche. 2

In caso di ricovero ospedaliero, l'Ente garantisce, attraverso gli operatori, l'assistenza qualora non sia possibile

per i familiari, nel rispetto di quanto previsto dalla Convenzione. 2

TOTALE AREA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE 12

(5)

AREA CURA DELL'AMBIENTE MINIMO ESIGIBILE L'ambiente (locali, arredi, luci e tutto quanto incluso nella struttura) è accogliente, pulito, funzionale, accessibile

e sicuro. 2

Le camere sono pulite a fondo almeno una volta al mese. 2

Viene favorita la personalizzazione delle stanze. 2

TOTALE AREA CURA DELL'AMBIENTE 6

5 5

(6)

AREA BISOGNI AFFETTIVI E RELAZIONALI MINIMO ESIGIBILE

L'orario del coricarsi e dell'alzarsi viene concordato con l'utente nei limiti delle esigenze della comunità. 2

E' offerta la possibilità di personalizzare il tempo libero a seconda dei bisogni e dei progetti individuali, tali attività sono registrate nella cartella personale e/o nel libro comunicazioni/consegne e comunicate ai familiari durante gli incontri.

2

E' favorito un codice comunicativo personalizzato. 2

Nella programmazione generale sono previste attività ricreative/sportive/culturali/religiose individualmente o in piccoli gruppi, e tali attività sono registrate nella cartella personale e/o nel libro comunicazioni/consegne e comunicate ai familiari durante gli incontri.

2

Per ciascuna persona con disabilità sono previste uscite almeno settimanali, ed uscite nel week-end almeno

mensili, per fruire delle offerte di tempo libero del territorio. 2

I rilevatori hanno avuto modo di conoscere e verificare le attività effettuate negli ultimi 3 mesi. 2

Viene favorita una relazione costante con la famiglia, nel rispetto del progetto individuale. 2

TOTALE AREA BISOGNI AFFETTIVI E RELAZIONALI 14

(7)

AREA PROGETTAZIONE EDUCATIVA MINIMO ESIGIBILE Il PP è inserito nella cartella personale della persona con disabilità, è aggiornato periodicamente, è consultabile

e contiene le attività codificate per gli utenti con attività diurna interna e per tutti gli utenti nel periodo di chiusura dei centri diurni.

2

Sono proposti soggiorni estivi. 2

Gli utenti vengono coinvolti nelle attività domestiche nell'ottica di promozione delle autonomie. 2

L'Ente è impegnato in progetti di apertura e collaborazione con il territorio. 2

L'Ente promuove un rapporto costante con i centri diurni e le altre realtà educative e lavorative del territorio nel

rispetto del Progetto Individuale. 2

7

Sono effettuati incontri periodici con specialisti e servizi di riferimento. 2

TOTALE AREA PROGETTAZIONE EDUCATIVA 12

7

(8)

AREA ORGANIZZAZIONE MINIMO ESIGIBILE

E' accolta qualsiasi tipologia di utenza secondo quanto previsto dalla convenzione e dalla LR 22/02. 2

Il passaggio di consegne avviene tramite procedure scritte e formali tra operatori. 2

Almeno mensilmente vengono effettuati, verbalizzati e registrati incontri di confronto e programmazione tra

operatori. 2

Negli ultimi 6 mesi gli operatori hanno partecipato ad almeno un evento formativo. 1

E' favorita all'interno dell'Ente la presenza stabile degli operatori e sono adottate misure adeguate di riduzione

del turn over 1

Il responsabile dell'Ente, a richiesta, è disponibile ad incontri o colloqui con familiari e operatori distrettuali. 2

Sono presenti volontari che partecipano attivamente alla vita dell'Ente, al di fuori dello standard richiesto dalla

LR 22/02. 1

TOTALE AREA ORGANIZZAZIONE 11

(9)

AREA RAPPORTI CON LA FAMIGLIA E IL DISTRETTO S.S. MINIMO ESIGIBILE E' presente un regolamento per l'effettuazione delle visite da parte di familiari ed amici ed esso è ben esposto

all'interno della struttura e consegnato ai familiari. 2

E' possibile effettuare visite non programmate, nel rispetto degli utenti e compatibilmente alle attività ed alla

programmazione della struttura e dell'Ente. 2

Gli utenti hanno la possibilità di fare e ricevere telefonate. 2

Sono svolti incontri periodici (almeno semestrali) tra Ente (operatori) e singola famiglia. 2

Sono somministrati (almeno annualmente) questionari di gradimento. 2

9

Sono svolti incontri periodici (almeno semestrali) tra Ente (operatori) e Gruppo/Associazione Famiglie. 2

TOTALE AREA RAPPORTI CON LA FAMIGLIA E IL DISTRETTO S.S. 12

9

Riferimenti

Documenti correlati

Possono presentare la domanda di partecipazione alla presente manifestazione di interesse i disoccupati, ai sensi del D.Lgs. 150/2015, iscritti presso i Centri per l'Impiego

6. Il materiale depositato presso l’Ufficio di Staff Organi Accademici Collegiali è a disposizione dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio degli Studenti

L’articolo 16 della summenzionata Legge regionale prevede, inoltre, che l’accreditamento istituzionale, ai sensi dell’articolo 11 della Legge 328 del 2000, venga rilasciato

Con nota pervenuta all’U.L.SS. 124042) veniva trasmessa dal Comune di Vicenza la richiesta - ai sensi del sopra citato articolo 16, comma secondo, della L.R. 22/2002 -

f) dichiarazione di esonero dell'Amministrazione Comunale da qualsiasi responsabilità per eventuali danni arrecati a persone, cose , animali in relazione alla

di approvare la sottoscrizione della convenzione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Nazionale del Training della Società Psicoanalitica Italiana - per

Supporto alla stesura e alla modifica degli ordinamenti didattici (RAD) SCUOLA DIPARTIMENTO Si segnala che la Scuola supporta i Dipartimenti anche per questa attività negli altri

1) di approvare, per quanto in premessa esposto e qui integralmente richiamato, la stipula del contratto per attività a pagamento a carattere occasionale, con la