• Non ci sono risultati.

Bollettino dell ANMI. Sommario. I n Mostra Istituzionale della Marina Militare Centro Mobile Informativo della Marina Militare 2022.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino dell ANMI. Sommario. I n Mostra Istituzionale della Marina Militare Centro Mobile Informativo della Marina Militare 2022."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Bollettino dell’ANMI - n. 3 - Luglio 2021 1

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

Presidenza Nazionale c/o Caserma M.M. Grazioli Lante

Piazza Randaccio, 2 00195 Roma Tel. 06.3680.2381/2

Fax 06.3680.2090 www.marinaiditalia.com [email protected]

Anno LVII - N. 4 - Ottobre 2021 Poste Italiane S.p.A.

Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n. 46),

art. 1 comma 1 D.C.B. Roma Iscrizione al n. 10476 Reg. Trib. Roma in data 28/7/1965

Direttore responsabile Angelo Castiglione

Redazione Alessandro Di Capua

Massimo Messina Innocente Rutigliano

Bollettino dell’ANMI

Sommario

I n Mostra Istituzionale della Marina Militare 2022 II n Centro Mobile Informativo della Marina Militare

2022

III n Uscite in mare 2022

IV n Istituto Idrografico - Vendita Documentazione Nautica

V n Agenda e Calendario 2022

VI n Corrispondenza verso la Presidenza Nazionale VII n Tesseramento 2021

VIII n Almanacco Eventi e Ricorrenze

IX n Programmazione di massima delle Manifestazio-

ni/Cerimonie

(2)

I Gruppi che desiderano richiedere la presenza del Centro Mobile Informa- tivo devono avanzarne richiesta alla Presidenza Nazionale (e non allo Sta- to Maggiore della Marina) orientati- vamente 90 giorni prima della data di svolgimento dell’evento con la dichia- razione di sostenere le spese di vitto e alloggio per 3 persone nei giorni di so- sta del Centro Mobile stesso e le spese per il carburante e pedaggi autostradali.

Nella richiesta deve essere evidenziata la tipologia dell’evento, utilizzando lo stampato predisposto per la richiesta della Mostra Istituzionale (vedi punto precedente) con le opportune modifiche.

I n Mostra Istituzionale della Mari- na Militare Anno 2022

Lo Stato Maggiore della Marina svol- ge una serie d’iniziative promozionali, intese a far conoscere la realtà odierna della Forza Armata al grande pubblico e le possibilità di formazione e carriera ai giovani. L’attività espositiva è voluta- mente favorita nelle aree dell’entroterra nazionale e del nord Italia, dove la Mari- na non è istituzionalmente presente.

Le Mostre della Marina sono uno degli strumenti di comunicazione più effica- ci per far conoscere il contributo che la Forza Armata fornisce, quale Istituzione dello Stato, per la salvaguardia delle libe- re Istituzioni, la sorveglianza delle coste, il pattugliamento del mare territoriale e d’altura, le attività antipirateria e non ultimi, la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente marino.

Dal 2012 l’Ufficio Immagine e Promo- zione dispone delle seguenti due tipolo- gie di mostre:

• mostra istituzionale tradizionale (statica)

• mostra istituzionale interattiva I Gruppi che desiderano richiedere per l’anno 2022 la presenza della Mostra Istituzionale della Marina Militare de- vono avanzarne richiesta alla Presiden- za Nazionale entro e non oltre il mese di novembre 2021 come da fac-simile in allegato.

Condizione primaria per ottenere la Mostra è l’impegno a sostenere le spese di vitto e alloggio per il personale Ma- rina Militare addetto all’allestimento/

presidio/disallestimento della stessa, che normalmente si quantifica per la mostra istituzionale:

• tradizionale (statica) in 2 persone per la durata di apertura della Mostra e in 12-15 persone per i 4 giorni dell’allesti- mento e per i 4 gg di disallestimento;

• interattiva in 2-3 persone per la du- rata di apertura e 3-4 persone per i 4 gg dell’allestimento e i 4 di disal- lestimento.

II n Centro Mobile informativo della Marina Militare 2022

III n

Uscite in mare Anno 2022

A premessa di questo tipo di attività appare opportuno precisare che, per le note problematiche sanitarie, le uscite in mare o le visite a bordo delle Unità della Squadra Navale, sono al momen- to sospese e il loro possibile svolgimen- to nel corso del 2022, è strettamente subordinato all’evolversi dell’attuale situazione pandemica.

Tuttavia, per consentite a questa Pre- sidenza Nazionale di disporre di un quadro preciso delle esigenze dell’As- sociazione in questo specifico settore, da rappresentare in tempi rapidi allo SMM qualora si ritorni alla normali- tà, è opportuno che i Gruppi avanzino comunque le loro richieste attenendosi strettamente alle disposizioni di seguito riportate.

Le richieste di uscite in mare per l’an- no 2022 di cui al Titolo VIII – Cap.

II della “Guida Pratica per i Presidenti di Gruppo”, compilate come da fac- simile in allegato, dovranno pervenire a questa Presidenza Nazionale entro il 31 gennaio 2022. Le richieste avan-

zate negli anni precedenti non sono valide ma devono eventualmente essere rinnovate a pena di decadenza.

Poiché è da ritenere che il numero dei posti assegnati da MARISTAT sarà si- gnificativamente inferiore alle richieste, saranno accolte in prima priorità quelle dei Gruppi che negli anni passati non sono mai usciti in mare e successiva- mente, nell’ordine, di quelli che non sono usciti da più tempo o sono usciti un numero minore di volte o hanno un numero di Soci più consistente.

Al fine di poter accontentate più Grup- pi si consiglia di avanzare richiesta di uscita in mare per un numero di par- tecipanti non superiore alle 30 persone.

All’uscita, che potrà avere una durata massima di circa 4/5 ore, possono par- tecipare i Soci e i loro familiari, com- presi i giovani di età minima di 14 anni, escludendo donne in stato di gra- vidanza, personale invalido o affetto da sindromi di natura psico-motoria, non- ché persone non in grado di muoversi normalmente a bordo.

È probabile che lo S.M.M. disponga che le uscite siano concentrate in una sola giornata con unica uscita mattinale nel mese di giugno, luglio o settembre nelle Basi di La Spezia, Taranto e Au- gusta. Pertanto nella richiesta la località d’imbarco indicata deve essere necessa- riamente una delle Basi suaccennate (o più di una in ordine prioritario) dalla quale i Gruppi richiedenti sono di- sposti a effettuare l’uscita, qualora assegnata.

In merito corre l’obbligo sottolineare il fatto che le Unità Navali che potranno essere rese disponibili sono principal- mente dislocate nella Sede di Taranto, pertanto i Gruppi interessati alle uscite in mare prima di avanzare richiesta do- vranno tenere in debito conto la distan- za che intercorre tra la sede del Gruppo e la citata Base Navale.

Corre l’obbligo altresì di rammentare che i Soci A.N.M.I. che partecipano alle uscite in mare, devono tutti in- dossare la divisa sociale e di richia- mare l’attenzione sulla opportunità che

(3)

Bollettino dell’ANMI - n. 4 - Ottobre 2021 3

IV n

Istituto Idrografico - Vendita Documentazione Nautica

VI n Corrispondenza verso la Presi- denza Nazionale

i familiari indossino capi di vestiario adeguati all’occasione e che non rappre- sentino ostacolo al sicuro movimento a bordo (evitando a esempio di indossa- re abiti eccessivamente stretti, tacchi a spillo, sandali, zoccoli, ecc.).

Le spese assicurative per tutto il per- sonale che effettuerà l’uscita in mare saranno a carico della Marina Milita- re per il tramite dei Comandi Perife- rici competenti per giurisdizione. Allo scopo i Gruppi interessati dovranno portare al seguito l’elenco nominativo in duplice copia dei partecipanti, con l’indicazione a fianco di ciascuno della data di nascita, da consegnare all’atto dell’imbarco (una copia per il Coman- do di bordo e una per il Comando Pe- riferico Marina Militare).

Trattandosi di uscita collettiva non si ritiene opportuno prevedere cerimonie di lancio corona in mare, comunque da concordare eventualmente con gli altri Gruppi che imbarcano sulla stessa Uni- tà. In caso di eventuale dono simbolico (crest o altro) al Comando di bordo, si suggerisce di evitare l’incisione di ap- posite targhette in quanto l’uscita po- trebbe, per esigenze operative, essere annullata all’ultimo momento o l’Uni- tà essere sostituita.

E’ fatto obbligo ai Gruppi di dare tem- pestiva comunicazione alla Presidenza Nazionale dell’eventuale partecipazio- ne all’uscita di “Personalità” (Prefetto, Sindaco, ecc.), onde consentire alla stessa di informarne il Comando di bordo.

Si registra, con crescente frequenza, la mancata osservanza da parte dei Soci, delle disposizioni riportate al “TITO- LO I – Cap. VI della Guida per i Presi- denti di Gruppo” e riguardante la trat- tazione della corrispondenza d’ufficio.

In particolare è divenuta quasi consue- tudine da parte dei Soci, inoltrare lette- re o e-mail alla Presidenza Nazionale su problematiche di varia natura insorte all’interno dei Gruppi, al fine di solleci- tare il diretto intervento del Presidente Nazionale.

Nel ribadire che le vertenze interne ai Gruppi devono obbligatoriamente essere risolte seguendo l’iter procedu- rale riportato nel precitato Titolo della

“Guida dei Presidenti di Gruppo”, si invitano i Presidenti di Gruppo a voler svolgere una efficace opera di sensibi- lizzazione verso i propri Soci per una scrupolosa osservanza delle vigenti di- sposizioni in materia.

VII n

Tesseramento 2022

L’Istituto Idrografico della Marina Mili- tare distribuisce la documentazione nau- tica attraverso gli Uffici Vendita di Geno- va e Taranto e i rivenditori ufficiali.

Per ogni operazione di acquisto viene ri- lasciato lo scontrino fiscale o la fattura.

Eventuali spese postali di trasporto o/e imballaggio sono a carico dell’acquirente.

L’aggiornamento delle carte e delle pub- blicazioni in vendita è comprovato da timbri apposti dall’Istituto Idrografico o dagli Uffici Vendita o dal Rivenditore Ufficiale.

Il Catalogo Generale delle carte e delle pubblicazioni in vendita e l’elenco dei Ri- venditori Ufficiali sono consultabili nello specifico spazio dedicato all’Istituto Idro- grafico all’interno del sito della Marina Militare www.marina.difesa.it.

Di seguito si riportano le fasce di sconto così come descritte nel catalogo generale:

1^ fascia del 50%

• agli Enti di formazione militare e agli Istituti Tecnici / Professionali statali per la documentazione destinata a fini didattici, non aggiornata (limita- tamente a ordini cumulativi non rei- terabili prima di 90 giorni, effettuati dai rispettivi Comandi / Presidenze, che ne dichiarino lo scopo didattico);

2^ fascia del 35%

• al personale in servizio del Ministero della Difesa, ai Soci ANMI e LNI (previo invio di copia del documento di riconoscimento, Mod. AT, CMD o documento attestante la qualifica di Socio);

• per acquisti di quantitativi superiori a 30 copie della I.I. 2024 limitatamen- te a persone giuridiche autorizzate di volta in volta dalla Direzione dell’Isti- tuto Idrografico;

3^ fascia del 10%

• per le vendite dirette al banco presso gli Uffici Vendita NAUTICA di Ge- nova e l’Ufficio Idrografico di Taranto.

Si richiama l’attenzione dei Presidenti di Gruppo sulla stretta osservanza delle disposizioni già riportate all’argomento nel Bollettino n. 1 – Gennaio 2021 e in particolare sul puntuale aggiornamen- to dei dati relativi alle variazioni riguar- danti i Soci (iscrizione o cancellazione).

Per l’occasione corre l’obbligo ricorda- re che le attività, svolte dai Gruppi e dalla Presidenza Nazionale riguardanti il Tesseramento, richiedono particola- re attenzione ed esperienza, al fine di evitare errate compilazioni dei previsti documenti. A tal fine si invitano i Presi- denti Gruppo (e in loro vece i rispettivi Segretari) a voler svolgere personalmen- te le comunicazioni in materia con la Presidenza Nazionale, escludendo per- tanto che le stesse vengano svolte da altri Soci.

Al fine di consentire il rispetto delle tem- pistiche di invio delle Agende e dei Calen- dari da tavolo 2022 ai Soci richiedenti, si richiama l’attenzione degli stessi alla pun- tuale osservanza delle disposizioni ripor- tate al punto V del Bollettino n. 3-luglio 2021. In particolare si specifica che le ri- chieste dovranno pervenire a questa Presi- denza Nazionale entro il 20 ottobre 2021.

V n

Agenda e Calendario 2022

(4)

Settembre

1 • Partenza dell’Incr. Montecucco- li al comando del CV Birindelli (M.O.V.M.) per la 1^ circumnaviga- zione post-bellica del globo (1956) 4 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento a Nave Castagno da parte del Gruppo ANMI di Le- gnano (1966)

4 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Grado da par- te del Gruppo ANMI di Grado (1977)

4 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Caorle da par- te del Gruppo ANMI di Caorle (1977)

6 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Trifoglio da parte del Gruppo ANMI di Sassa- ri (1964)

7 • Decreto dittatoriale di Garibaldi per il passaggio delle Navi della Marina delle Due Sicilie a quella Sarda (1860)

7 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Driade da par- te del Gruppo ANMI di Arezzo (1991)

7 • Consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Chioggia da parte del Gruppo ANMI di Chioggia (1996)

8 • Madonna del Cammino, Patrona del Corpo dei Bersaglieri

8 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Sgombro da parte del Gruppo ANMI di Bari (1957)

9 • Giornata della memoria dei Ma- rinai scomparsi in mare (istituita con L. 31.07.2002, n. 186)

9 • Affondamento della corazzata

Roma (1943) – Amm. Bergamini 11 • Auto-affondamento delle torpedi-

niere Impetuoso e Pegaso al largo di Maiorca (1943) – CC Giuseppe Cigala Fulgosi

12 • Viene conferito sul campo al STV CALDERARA il Brevetto n. 1 di

“Pilota Aviatore Italiano” (1909) 12 • San Basilide – Patrono del Corpo

della Polizia Penitenziaria

13 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Ebano da par- te del Gruppo ANMI di Teramo (1964)

15 • Partenza del 18° Gruppo Navale (Grecale, Scirocco, Perseo, Vesuvio, Anteo, Milazzo e Vieste) (1987) 20 • Forzamento di Gibilterra (1941)

– Visintini, Catalano, Giannoni, Magro, Vesco, Zozzoli

21 • San Matteo, Patrono della Guar- dia di Finanza

21 • Consegna della Bandiera di Com- battimento al Smg. Mocenigo da parte del Gruppo ANMI di Mon- falcone (1969)

21 • Consegna della Bandiera di Com- battimento al Smg. Longobardo da parte del Gruppo ANMI di Mon- falcone (1996)

22 • San Maurizio, Patrono degli Alpi- ni e delle Truppe da montagna 22 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento a Nave Ontano da par- te del Gruppo ANMI di Palazzolo Sull’Oglio (1968)

22 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Pioppo da par- te del Gruppo ANMI di Galliate (1968)

22 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Duilio da parte della Città di Roma e dei Gruppi ANMI del Lazio (2011)

25 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Maricentadd Taran-

VIII n

Almanacco Eventi e Ricorrenze

to da parte del Gruppo ANMI di Taranto (1993)

27 • Schieramento del Battaglione San Marco a Beirut nell’ambito della missione Libano Due (1982) 27 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento a Nave Vedetta da par- te del Gruppo ANMI di Gorizia (1964)

28 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Olmo da par- te del Gruppo ANMI di Matera (1969)

29 • San Michele Arcangelo, Patrono dei Paracadutisti, della Polizia di Stato, e dell’Arma delle Trasmis- sioni

29 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Aquila da parte del Gruppo ANMI di Bari (1963) 29 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento a Nave Timo da par- te del Gruppo ANMI di Velletri (1963)

30 • Festa del Corpo di Commissariato Militare

30 • Re Vittorio Emanuele III attribu- isce all’Aviazione Marittima la de- nominazione di “Forza Aerea della Regia Marina”, concedendole l’uso della Bandiera di guerra (1920) 30 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento a Nave Sentinella da parte del Gruppo ANMI di Le- gnago (1956)

30 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Sfinge da parte del Gruppo ANMI di Lanciano (1989)

Ottobre

1 • Festa dei Carristi

2 • Istituzione del Collegio Navale

“Francesco Morosini” (1961) 3 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento a Nave Garibaldi da parte delle Presidenze A.N.M.I. e L.N.I. (1987)

(5)

Bollettino dell’ANMI - n. 2 - Febbraio 2020Bollettino dell’ANMI - n. 4 - Ottobre 2021 555 26 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento a Nave San Giusto da parte del Gruppo ANMI di Trie- ste (1994)

26 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Viareggio da parte del Gruppo ANMI di Via- reggio (1996)

27 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Scirocco da par- te del Gruppo ANMI di Bergamo (1984)

30 • Festa dell’Arma di Cavalleria 30 • Il Smg. Sciré tenta il forzamento

di Gibilterra (1940) – I° tentativo:

CC Junio Valerio Borghese, Birin- delli

31 • Affondamento della Viribus Unitis a Pola (1918) – Rossetti e Paolucci 15 • Festa del Corpo Forestale dello

Stato

15 • Il Smg. Cappellini affonda il Kaba- lo (1940) – TV Salvatore Todaro 16 • Affondamento del CT Nullo

(1940) – CC Borsini e Sc. Ciara- volo

16 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Bergamini da parte della città di San Felice sul Panaro e dei Gruppi dell’Emilia Romagna (2013)

18 • Trasformazione della “Unione Marinara Italiana” in “Associazio- ne d’Arma Gruppi Marinai d’Ita- lia” – antesignana dell’A.N.M.I.

(1934)

19 • Prime missioni navali della Mari- na Militare nella Guerra di Libera- zione (1943)

21 • Festa dei Paracadutisti

22 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Minerva da parte del Gruppo ANMI di Me- stre (1988)

22 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave San Giorgio da parte del Gruppo ANMI di Napo- li (1988)

23 • Festa dei Paracadutisti e delle Aviotruppe – San Giovanni da Capestrano, Patrono dei Cappella- ni Militari

23 • Un elicottero Bell-47 apponta, per la prima volta, sulla Fregata Rizzo (1961)

24 • Un velivolo Sea Harrier inglese effettua le prime prove di appon- taggio e decollo verticale di un ve- livolo ad ala fissa sull’Incr. Andrea Doria a La Spezia (1967)

25 • Festa dei Lagunari

25 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Vieste da par- te del Gruppo ANMI di Vieste (1986)

4 • San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia

5 • Sbarco a Tripoli (ed occupazione) del Corpo da sbarco della Marina (1911) – CV Cagni

5 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Squalo da par- te del Gruppo ANMI di Merano (1958)

7 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Elettra da parte dei Gruppi ANMI di Terracina e Siena (2005)

8 • La Bandiera della Forza Aerea del- la Regia Marina viene insignita di M.A.V.M. (1920)

9 • Festa del Corpo Tecnico dell’Eser- cito

9 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Gaeta da par- te del Gruppo ANMI di Gaeta (1993)

11 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Urania da par- te del Gruppo ANMI di Acqui Terme (1987)

12 • Scontro navale notturno nel Ca- nale di Sicilia (1940) – Marina Mi- litare OO.V.M. Banfi, Del Greco, Margottini, Ruta

12 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Durand de la Penne da parte dei Gruppi ANMI di Genova e Como (1995)

13 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Euro da parte del Gruppo ANMI di Terni (1984) 13 • Consegna della Bandiera di Com- battimento a Nave Doria da parte della Città di Genova e dei Gruppi ANMI della Liguria (2010) 14 • Consegna della Bandiera di Com-

battimento al Smg. Todaro da par- te dei Gruppi ANMI di Chioggia e Messina (2009)

15 • Festa degli Alpini

IX n

Programma di massima delle Ma- nifestazioni / Cerimonie

Ottobre 2 • Lerici

- 50° anniversario della costitu zione del Gruppo

- scoprimento della Targa in

“Memoria dei Marinai Lericini”

17 • Seriate (BG)

Inaugurazione Monumento ai

“Marinai di Seriate” (a cura Grup- po di Bergamo)

Novembre 4 • Latina

Celebrazione del 100° del Milite Ignoto

(6)

RICHIESTA MOSTRA MARINA MILITARE

Data _________________

Alla PRESIDENZA NAZIONALE A.N.M.I.

Piazza Randaccio, 2 - 00195 ROMA e, per conoscenza:

Delegato Regionale ________________

ARGOMENTO: Richiesta Mostra Istituzionale ______________ (statica o interattiva) M.M. - Anno _____.- Gruppo A.N.M.I. di _____________________________________________________________________

Motivi particolari che fanno richiedere l'allestimento della Mostra (inaugurazione sedi, monumenti, lapidi, cippi; anni- versari; intitolazione strade, piazze, etc. o altri particolari eventi che fanno prevedere grande partecipazione di visitatori):

____________________________________________________________________________________

Esistenza e ubicazione locali (centro città - contesto fieristico, espositivo, ecc.) e attrezzature idonee a ospitare la Mostra come previsto dalla Guida Pratica per i Presidenti di Gruppo (allegare planimetria del locale e le misure delle porte di ac- cesso; indicare se l'area antistante il locale consente la sosta di autoarticolati e la movimentazione del materiale espositivo):

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Le Autorità locali sono state informate e hanno dato il loro beneplacito (Sì o in corso):

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Periodi preferiti (citarne almeno due in ordine di priorità):

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Si dichiara la disponibilità in sede locale a sostenere le spese di vitto e alloggio per il personale addetto alla Mostra.

Il Gruppo é in grado di assicurare una presenza di Soci durante l'apertura della Mostra (Sì - No).

Anno dell'ultima Mostra organizzata ____________ Eventuale indicazione del presunto n° di visitatori ____________

Anno dell'eventuale richiesta non accolta ______________.

IL PRESIDENTE

__________________________________

(7)

Bollettino dell’ANMI - n. 2 - Febbraio 2020Bollettino dell’ANMI - n. 4 - Ottobre 2021 77 RICHIESTA USCITA IN MARE

Data _______________

Alla PRESIDENZA NAZIONALE A.N.M.I.

Piazza Randaccio, 2 - 00195 ROMA e, per conoscenza:

Delegato Regionale _______________

ARGOMENTO: Richiesta uscita in mare – Anno _________.-

Gruppo A.N.M.I. di _____________________________________________________________________

Richiesta uscita per n° Soci _________________________________________________________________

Località d'imbarco preferite(1) _______________________________________________________________

Mese e periodo preferiti:

• giugno o settembre oppure indifferente ____________________________________________________

• mattino o pomeriggio oppure indifferente __________________________________________________

Numero totale Soci iscritti al Gruppo __________________________________________________________

Data ultima uscita in mare e Nave ____________________________________________________________

Eventuali preferenze d'imbarco su Nave ________________________________________________________

In caso di uscita in mare su unità alla fonda o in rada e necessità di dover utilizzare un mezzo navale civile per l'imbarco, disponibilità ad accettare il relativo onere finanziario:

SI □ NO □(2)

Per comunicazioni urgenti indicare il numero telefonico di:

• Presidente del Gruppo _______________________________________________________________

• Altra persona/Socio reperibile in assenza del Presidente ________________________________________

Varie ________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

IL PRESIDENTE

__________________________

NOTAL'assegnazione sarà comunicata con sufficiente anticipo ai Gruppi designati secondo il previsto ordine prioritario

______________

(1) Elencare in ordine di priorità.

(2) Barrare la casella corrispondente.

(8)

Associazione Nazionale Marinai d’Italia - Presidenza Nazionale

c/o Caserma M.M. Grazioli Lante • Piazza Randaccio, 2 • 00195 Roma • Tel. 06.3680.2381/2 • Fax 06.3680.2090 www.marinaiditalia.com • [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Le spese connesse ammontano, per l’istruzione della pratica ed il rilascio del titolo di studio, a € 50,00 (euro cinquanta/00), da versare sul C/C postale n° 4564 intestato a

Indirizzo Telegrafico: MARINARSEN TARANTO P.E.I. 4502/2021 di indagine di mercato per la verifica di infungibilità/esclusività propedeutica all’acquisizione di servizi

 dimostrare il possesso delle clearance di accesso alla documentazione progettuale della design authority per almeno il periodo contrattuale, ivi compresa la durata

AVVISO ESPLORATIVO n. 4505/2021 di indagine di mercato per la verifica di infungibilità/esclusività propedeutica all’acquisizione di servizi con Procedura Negoziata

che le generalità del titolare e direttore tecnico (in caso di impresa individuale), le generalità degli Amministratori muniti di poteri di rappresentanza e

- che il trattamento di detti dati avverrà, presso la Direzione del Genio Militare per la Marina Augusta, con l’utilizzo di procedure anche informatiche, nei

acquisto generi alimentari vari per mensa Nave ORIONE AUGUSTA ALIMENTARI S.r.l.. TIPOLOGIA DI SPESA BENEFICIARIO

Utenze e canoni per energia elettrica BANCA SISTEMA S.P.A.. TIPOLOGIA DI SPESA BENEFICIARIO