• Non ci sono risultati.

La capsula e lo strato S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La capsula e lo strato S"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

La capsula e lo strato S

(2)

CAPSULA E STRATI MUCOSI

Rivestimenti esterni alla cellula batterica, la prima più organizzata, i secondi più lassi, permeabili, deformabili e meno adesi alla

superficie. Possono essere presenti sia in G+ che in G-. Possono svolgere diverse funzioni, sicuramente mediano adesività  biofilm

(3)

CAPSULA BATTERICA

Polimeri organici depositati all’esterno della parete cellulare sotto forma di strato relativamente deformabile, ma organizzato

Struttura non essenziale, e nei batteri in grado di sintetizzarla non sempre presente

Come si individua?  morfologia colonia

(4)

CAPSULA BATTERICA

Polimeri organici depositati all’esterno della parete cellulare sotto forma di strato relativamente deformabile, ma organizzato

Struttura non essenziale, e nei batteri in grado di sintetizzarla non sempre presente

Come si individua?

Microscopio ottico? Colorazione?

Estensione?

(5)

CAPSULA BATTERICA: funzioni

6. Sede di determinanti antigenici

1. Media interazione tra cellule e tra cell e ambiente  adesività

invasività

resistenza (caratteristiche spesso associate a patogenicità) 2. Conferisce virulenza a batteri patogeni

3. Conferisce protezione contro la penetrazione di sostanze tossiche (es antibiotici) e contro l’attacco di fagi

4. Cariche negative orientate protezione contro fagocitosi 5. Rallenta la disidratazione

(6)

CAPSULA BATTERICA: composizione

Polisaccaridica (quasi sempre)

Polipeptidica (raramente)

omopolisaccaridica

eteropolisaccaridica

(7)

CAPSULA BATTERICA: composizione

Omopolisaccaridica:

Pseudomonas spp Bacillus spp

Streptococcus salivarius, Streprococcus mutans

fruttosio

Eteropolisaccaridica: Bacillus polymyxa Xantani

(glc, man, xyl)

Polipeptidica Bacillus anthracis D-glutammico

(8)

CAPSULA BATTERICA: biosintesi

A: da zuccheri attivati da nucleotidi

(es. UDP-glu, UDP-gal, GDP-fuc, GDP-mann)

Omopolisaccaridi: Cellulosa (glucosio b1-4)

es: Acetobacter xilinium

 cellulosa batterica Glucano (glucosio b1-2)

es: Agrobacterium tumefaciens

Eteropolisaccaridi: Acido colanico

es: enterobatteri, pneumococchi ( sierotipi diversi)

NON INFLUENZATA DA NUTRIENTI FORNITI

(9)

CAPSULA BATTERICA: biosintesi

B: da saccarosio

TERRENO DEVE CONTENERE SACCAROSIO

DESTRANI (solo glu)

LEVANI (solo fruct)

(10)

CAPSULA BATTERICA: possibili composizioni

(11)

CAPSULA BATTERICA: applicazioni

-XANTANI  gel tissotropico che resiste ad alte T (es da Xanthomonas)

-Agente gelificante per alimenti -Lubrificante per escavazioni -Gelificante per pitture ad acqua

-DESTRANI (es da Leuconostoc)

-Setacci molecolari (colonne Sephadex) -Sostituti del plasma

-GELLANI (es da Pseudomonas)

 Gelrite, può rappresentare alternativa all’agar

(12)

CAPSULA BATTERICA: applicazioni biotecnologiche

(13)

CAPSULA BATTERICA: applicazioni biotecnologiche

(14)

CAPSULA BATTERICA: applicazioni biotecnologiche

(15)

CAPSULA BATTERICA: applicazioni

(16)

Lo strato S

(17)

STRATO S (anche detto strato cristallino)

Strato proteico superficiale a struttura regolare, presente in alcuni gruppi di batteri, in quasi tutti gli Archea. Tende a perdersi durante le generazioni di coltivazione in laboratorio.

Gram+: subunità legate a peptidoglicano

Gram-: subunità legate a LPS

Archea: spesso sono unico componente di rivestimento

(18)

STRATO S (anche detto strato cristallino)

Proteine insolubili in acqua, debolmente acide, si auto-assemblano in reticolo cristallino spesso 5-25nm, che lascia pori.

Le proteine vengono secrete generalmente attraverso

sistema Sec.

Spesso tali proteine sono glicosilate, e presentano

sequenze zuccherine ripetute, rivolte verso l’esterno.

Funzioni: barriera protettiva e selettiva, contributo in adesione e riconoscimento

Riferimenti

Documenti correlati

Nello strato limite c’è un deficit di energia cinetica legato alla dissipazione viscosa, quindi il recupero completo non può avvenire: il fluido rallenta fino a fermarsi, lo

1)Vasi ciliari (i ciliari posteriori lunghiformano il grande ed il piccolo cerchio arterioso dell’iride; i ciliari posteriori brevi si distribuiscono all’uvea; i ciliari

In the C24:0-treated cells, spectral analysis through confocal microscopy proved the existence of FRET when actin and tubulin are stained with tubulin tracker Oregon Green: donor

1 Centre for Ecology, Evolution and Conservation, School of Biological Science, University of East Anglia, Norwich, Norfolk NR4 7TJ, UK; 2 RSPB, The Lodge, Sandy, Bedfordshire SG19

Review: Universal school-based prevention for illicit drug use Comparison: 1 Social competence versus usual curricula Outcome: 11 Drug knowledge < 12 months. Study or subgroup

The ability of the different components of the oxysterol mixture to induce activation of the colonic NADPH oxidase NOX1 was investigated in CaCo-2 cells treated for 1 h with the 60 m

First of all, the development strategies of most developing countries have followed the Lewis model and, secondly, after the debt crisis of the 1980s the structural adjustment