CORSO NAZIONALE
SISET
Udine, 13/14 settembre 2019
Centro culturale delle grazie
Societa' Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi
Walter Ageno (Varese)
Andrea Artoni (Milano)
Giovanni Barillari (Udine)
Cecilia Becattini (Perugia)
Francesco Bernardi (Ferrara)
Eugenia Biguzzi (Milano)
Gianni Biolo (Trieste)
Andrea Bontadini (Pordenone)
Paolo Bucciarelli (Milano)
Marina Camera (Milano)
Elena Campello (Padova)
Giancarlo Castaman (Firenze)
Marco Cattaneo (Milano)
Chiara Cerletti (Pozzilli)
Antonio Coppola (Parma)
Benilde Cosmi (Bologna)
Erica De Candia (Roma)
Raimondo De Cristofaro (Roma)
Luigi De Marco (Aviano, PN)
Valerio De Stefano (Roma)
Francesco Dentali (Luino, VA)
Marcello Di Nisio (Chieti)
Anna Falanga (Bergamo)
Augusto Bramante Federici (Milano)
Stefano Ghirardello (Milano)
Paola Giordano (Bari)
Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo, FG)
Paolo Gresele (Perugia)
Davide Imberti (Piacenza)
Cristina Legnani (Bologna)
Marina Marchetti (Bergamo)
Rossella Marcucci (Firenze)
Maurizio Margaglione (Foggia)
Marco Marietta (Modena)
Norma Maugeri (Milano)
Angelo Claudio Molinari (Genova)
Gualtiero Palareti (Bologna)
Flora Peyvandi (Milano)
Pasquale Pignatelli (Roma)
Gian Marco Podda (Milano)
Daniela Poli (Firenze)
Domenico Prisco (Firenze)
Elena Rossi (Roma)
Marco Ruggeri (Vicenza)
Roberto Santi (Alessandria)
Francesca Santilli (Chieti)
Cristina Santoro (Roma)
Rita Carlotta Santoro (Catanzaro)
Stefano Sartori (Padova)
Paolo Simioni (Padova)
Alessandro Squizzato (Varese)
Sophie Testa (Cremona)
Giovanni L. Tiscia (S. Giovanni Rotondo, FG)
Vincenzo Toschi (Milano)
Alberto Tosetto (Vicenza)
Armando Tripodi (Milano)
Pietro Tropeano (Pordenone)
Francesco Violi (Roma)
Ezio Zanon (Padova)
RELATORI, MODERATORI & DISCUSSANT
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il Corso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e Trombosi si terrà a Udine il 13 e il 14 settembre 2019. Si tratta di un evento organizzato ogni due anni da questa società, con l’obiettivo di presentare e discutere lo stato dell’arte sulla diagnosi, la prevenzione e la terapia delle patologie tromboemboliche ed emorragiche. Il corso è rivolto a tutti coloro, soci e non soci, che condividono il comune interesse per queste patologie e che desiderano aggiornarsi, approfondire e confrontarsi con colleghi provenienti da diverse realtà nazionali. La necessità di un continuo confronto nasce in primis dall’importanza epidemiologica di queste patologie e di conseguenza dall’elevato numero di malati affetti da patologie tromboemboliche o emorragiche che accedono quotidianamente nei nostri ospedali o che necessitano di terapie a lungo termine in regime ambulatoriale. In secondo luogo, la continua produzione di evidenze scientifiche su nuove strategie terapeutiche e sulla gestione dei pazienti richiede regolari aggiornamenti in particolare presentati e discussi dai più affermati ricercatori italiani del settore.
Durante questo Corso verranno in particolare discusse le più rilevanti controversie nella gestione clinica del tromboembolismo venoso (ad esempio la prevenzione nei pazienti a rischio emorragico, il trattamento del paziente oncologico, la gestione nelle donne gravide o dei bambini) e arterioso (ad esempio l’utilizzo ottimale delle terapie antitrombotiche in pazienti con sindromi coronariche acute, dell’ictus nei bambini). Molta attenzione sarà anche dedicata alla fisiopatologia delle trombosi, dove verranno presentati risultati di studi di laboratorio condotti presso centri di eccellenza nazionali. Per quanto riguarda le patologie emorragiche, molta attenzione sarà dedicata alle novità nel trattamento dell’emofilia e alla gestione delle nuove terapie, sia da un punto di vista laboratoristico che clinico.
Un’altra sessione, infine, si occuperà di presentare diverse patologie dell’emostasi, dalle piastrinopatie congenite, alla malattia di von Willebrand recessiva, fino alle microangiopatie trombotiche.
PRESIDENTE DEL CORSO
Walter Ageno
Past President, Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi Direttore della S.C. Pronto Soccorso e Accettazione
Responsabile U.O.S.D. Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi ed Emostasi Università dell’Insubria - Ospedale di Circolo Varese
Venerdì 13 settembre 2019
08.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
08.30 Introduzione del Presidente SISET e del Presidente del Corso TROMBOEMBOLISMO VENOSO
Moderatori: Walter Ageno (Varese) Alberto Tosetto (Vicenza) 09.00 Quali test nella trombofilia ?
Paolo Simioni (Padova)
09.20 Alternative alla anticoagulazione convenzionale nella profilassi secondaria: acido acetilsalicilico, sulodexide, DOACs a basso dosaggio
Cecilia Becattini (Perugia) 09.40 Discussant
Gualtiero Palareti (Bologna) - Domenico Prisco (Firenze) 10.00 Complessità della gestione del paziente neoplastico con TEV: dalle
interazioni farmacologiche al rischio clinico Marcello Di Nisio (Chieti)
10.20 Profilassi antitrombotica nel paziente ad alto rischio emorragico Davide Imberti (Piacenza)
10.40 Discussant
Benilde Cosmi (Bologna) - Pietro Tropeano (Pordenone) 11.00 Intervallo
PROBLEMATICHE DI EMOSTASI E TROMBOSI MATERNO-INFANTILE Moderatori: Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo, FG) Marco Ruggeri (Vicenza)
11.30 Linee Guida ASH: tromboembolismo venoso e gravidanza Giovanni Barillari (Udine)
11.50 Complicanze emorragiche in gravidanza Marco Marietta (Modena)
12.10 Discussant
Paolo Bucciarelli (Milano) - Elena Rossi (Roma) 12.30 Tromboembolismo venoso in età neonatale e pediatrica
Angelo Claudio Molinari (Genova) 12.50 Stroke in età neonatale e pediatrica
Stefano Sartori (Padova) 13.10 Discussant
Stefano Ghirardello (Milano) - Paola Giordano (Bari)
13.30 Pranzo
FISIOPATOLOGIA DELLA TROMBOSI: RECENTI ACQUISIZIONI Moderatori: Raimondo De Cristofaro (Roma)
Anna Falanga (Bergamo)
14.30 Meccanismi di ipercoagulabilità paraneoplastica Marina Marchetti (Bergamo)
14.50 Markers di attivazione piastrinica e piastrine procoagulanti Marina Camera (Milano)
15.10 Discussant
Francesca Santilli (Chieti) - Sophie Testa (Cremona)
15.30 Microvescicole: caratterizzazione e ruolo nella patogenesi della trombosi
Elena Campello (Padova)
15.50 Neutrophil extracellular traps (NETs) tra infiammazione e trombosi Norma Maugeri (Milano)
16.10 Discussant
Gianni Biolo (Trieste) - Chiara Cerletti (Pozzilli) 16.30 Intervallo
PATOLOGIE TROMBOTICHE ARTERIOSE Moderatori: Vincenzo Toschi (Milano) Francesco Violi (Roma)
17.00 La trombosi arteriosa nelle patologie ematologiche Valerio De Stefano (Roma)
17.20 Farmaci antiaggreganti oggi Marco Cattaneo (Milano) 17.40 Discussant
Francesco Dentali (Luino, VA) - Roberto Santi (Alessandria) 18.00 Terapia anticoagulante nella prevenzione secondaria delle sindromi
coronariche acute
Rossella Marcucci (Firenze)
18.20 Indicazioni cliniche all’associazione di terapia anticoagulante e antiaggregante
Daniela Poli (Firenze) 18.40 Discussant
Pasquale Pignatelli (Roma) – Alessandro Squizzato (Varese)
Sabato 14 settembre 2019
08.00 Apertura segreteria EMOFILIA
Moderatori: Andrea Bontadini (Pordenone) Giancarlo Castaman (Firenze)
08.30 Caratterizzazione genetica e di biologia molecolare nelle malattie emorragiche ereditarie: implicazioni cliniche
Francesco Bernardi (Ferrara)
08.50 Predizione e prevenzione del rischio di inibitore nell’emofilia Flora Peyvandi (Milano)
09.10 Discussant
Antonio Coppola (Parma) - Cristina Santoro (Roma)
09.30 Il laboratorio nel monitoraggio delle nuove terapie dell’emofilia Armando Tripodi (Milano)
09.50 Come gestire la chirurgia e le emergenze emorragiche con i nuovi farmaci non sostitutivi nel paziente con emofilia ed inibitori
Giancarlo Castaman (Firenze) 10.10 Discussant
Rita Carlotta Santoro (Catanzaro) - Ezio Zanon (Padova) 10.30 Intervallo
PATOLOGIE DELL’EMOSTASI PRIMARIA E PIASTRINOPENIE TROMBOTICHE
Moderatori: Luigi De Marco (Aviano, PN) Maurizio Margaglione (Foggia)
11.00 Diagnostica fenotipica e genotipica delle piastrinopatie congenite Paolo Gresele (Perugia)
11.20 La malattia di von Willebrand recessiva: novità dagli studi multicentrici internazionali
Augusto Bramante Federici (Milano) 11.40 Discussant
Eugenia Biguzzi (Milano) - Gian Marco Podda (Milano) 12.00 La piastrinopenia da eparina
Erica De Candia (Roma)
12.20 Diagnostica delle microangiopatie trombotiche Giovanni Luca Tiscia (S. Giovanni Rotondo, FG) 12.40 Discussant
Andrea Artoni (Milano) - Cristina Legnani (Bologna) 13.00 Conclusioni e consegna questionario ECM
NOTE:
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE Centro Culturale delle Grazie Via Pracchiuso, 21 - 33100 Udine ISCRIZIONE ON LINE
www.elleventi.it/eventi/2019/cns QUOTA D’ISCRIZIONE
• Soci SISET € 200,00 (in regola con i versamenti delle quote)
• Non soci € 230,00
• Specializzandi € 80,00
• Studenti GRATIS (max 50 posti) LA QUOTA D’ISCRIZIONE COMPRENDE
• Partecipazione alle Sessioni Scientifiche
• Partecipazione all’Esposizione Tecnico-Scientifica
• Documentazione Congressuale
• Attestato di partecipazione
• Attestato E.C.M.
• Coffee Break e Lunch in sede congressuale
• Cena Sociale del 13 settembre SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Maestro Gaetano Capocci, 11 - 00199 Roma tel. +39 391 3001230 | tel. +39 331 4985791 [email protected] | www.elleventi.it
INFORMAZIONI GENERALI
ACCREDITAMENTO E.C.M.
Il Corso è stato inserito nel Piano Formativo 2019 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) ed ha ottenuto n. 12 crediti per Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Ostetriche, Assistenti Sanitari, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali.
• riconsegnare al termine dell’evento in segreteria la modulistica debitamente compilata e firmata.
Si ricorda che i crediti verranno inviati via email dopo il Corso previo riscontro da parte dei responsabili scientifici E.C.M. di almeno il 75% di risposte esatte del questionario di apprendimento.
AREA ESPOSITIVA
SI RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE