• Non ci sono risultati.

COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi. Contiene le subunità catalitiche (α e β) e sporge nella matrice mitocondriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi. Contiene le subunità catalitiche (α e β) e sporge nella matrice mitocondriale"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

7 | 29 Mike Williamson, COME FUNZIONANO LE PROTEINE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F

1

F

O

-ATPasi

Componente F1 (costituita dalle subunità α3β3γδε) Componente Fo (subunità a1b2c10)

Contiene le subunità catalitiche (α e β) e sporge nella matrice mitocondriale

Costituisce il canale protonico che attraversa la membrana

Spazio

intermembrana

Matrice

F1

Fo

https://www.youtube.com/watc h?v=XI8m6o0gXDY

(2)

7 | 30 Mike Williamson, COME FUNZIONANO LE PROTEINE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Spazio

intermembrana Matrice

F1

Fo

I protoni si muovono secondo gradiente attraverso un canale d’ingresso creato dalla subunità a e raggiungono

il cilindro c

10

.

Quando una subunità c lega 1 H

+

un altro H

+

è rilasciato nella matrice lasciando un sito vuoto.

H

+

D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA 2/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

(3)

H+

H+

H+ H+ H+ 2 1

4 3 10

matrice

Sp. Interm.

H+

H+ H+ H+

H+

2 1 10 11 12

H+ H+ H+ 2 1 10 11 12

H+

H+

H+

H+

H1+ H+ H+

3 2 10 11

H+

H2+ H1+ H+ H+

3 10 11

γε γε γε

γε γε

Il passaggio di H+ nel canale protonico in direzione della matrice provoca la rotazione del

cilindro C10 e il “gambo γε” ruota con esso

https://www.youtube.com/watch?v=3y1dO4nNaKY

La rotazione del gambo all’interno dell’esamero α3-

β3 modifica la sua conformazione aprendo e chiudendo i siti attivi in cui

è sintetizzato ATP

(4)

19 | 32 David L. Nelson • Michael M. Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2015

3 siti catalitici, ciascuno può assumere 3 diverse conformazioni APERTA (0): rilascia l’ATP appena sintetizzato e accoglie ADP + Pi ALLENTATA (L): lega saldamente ADP + Pi

STRETTA (T): favorisce la condensazione di ADP + Pi in ATP

Rotazione dell’asse γ di 120°:

i 3 siti cambiano conformazione

Ogni 3 H+ che rientrano nella matrice avviene un cambio conformazionale

Il sito allentato diventa stretto e sintetizza ATP, il sito vuoto diventa allentato, il sito stretto diventa vuoto e rilascia ATP

ENERGIA

ENERGIA

ENERGIA

0

L T

L>T T>0

0>L L>T

T>0

0>L

(5)

L’ATP-sintasi nel mitocondrio funziona come una «dinamo» che converte il movimento del complesso in energia: ruota ad una

velocità di 130 Hz

generando ca 400 molecole di ATP al secondo.

Ogni molecola di ADP viene rifosforilata ca 1000 volte al giorno!!

Il corpo umano sintetizza più di metà del suo peso in molecole di ATP.

La forza motrice protonica creata dall’ossidazione di 1 NADH (~ 10 H

+

) è tale da produrre ~ 3 ATP (2,5 per ogni ½

O

2

ridotto),

quella determinata dall’ossidazione di 1 FADH

2

(~ 6 H

+

)

consente la sintesi di ~ 2 ATP (1,5 per ogni ½ O

2

ridotto).

(6)

19 | 34 David L. Nelson • Michael M. Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2015

Esce 1 carica negativa netta

(secondo gradiente)

Sfrutta il gradiente protonico per traslocare il fosfato

all’interno: utilizza 1 H+ ogni 3 H+ che entrano invece con l’ATP-sintasi

(7)

19 | 35 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

Agenti che interferiscono con la fosforilazione ossidativa

Inibizione del trasferimento di elettroni

Cianuro Azide

Monossido di carbonio Antimicina A

Rotenone Amytal

Piericidina A

citocromo c-ossidasi Trasferimento cit. b/cit. c1

Trasferimento centri Fe-S/Q

(8)

19 | 36 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

Agenti che interferiscono con la fosforilazione ossidativa

Inibizione dell’ATP-sintasi

Disaccopiamento della fosforilazione dal

trasferimento elettronico

Inibizione dello

scambio di membrana ATP-ADP

Aurovertina Oligomicina Venturicidina

Componente F1

Componente FO

FCCP DNP

Valinomicina Termogenina

Carriers protonici idrofobici Ionoforo

Forma canali protonici

Attratiloside Adenina-nucleoside traslocasi

(9)

18 | 37 D. Voet – C. W. Pratt – J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

AGENTI DISACCOPPIANTI IDROFOBICI

Molecole liposolubili debolmente acide che si inseriscono nella membrana mitocondriale interna e fanno si che le reazioni redox attraverso i complessi continuino ad avvenire consumando l’ossigeno senza però che venga sintetizzato ATP.

Funzionano da carriers di H

+

: li legano sul lato esterno della membrana mitocondriale interna e li portano dentro la matrice: dissipano il gradiente

protonico.

I protoni rientrano nella matrice senza passare attraverso

l’ATP-sintasi

(10)

TERMOGENINA (UCP1)

proteina disaccoppiante presente nei mitocondri del grasso bruno (tessuto adiposo presente nei neonati di mammifero, e nei mammiferi che vanno in letargo). ATTIVATA dagli acidi grassi liberati dallo stimolo dell’adrenalina.

Costituisce una via di ingresso per i protoni nella matrice senza che debbano passare per l’ATP-sintasi.

L’energia è dissipata sottoforma di calore.

Nel tessuto adiposo e muscolare dell’essere umano adulto sono presenti le UCP2 e UCP3: proteine disaccoppianti che regolano la velocità metabolica. Se la loro attività è elevata il metabolismo viene accelerato e così anche il consumo di zuccheri e grassi accumulati.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Istituzioni di Matematiche II

Per ciascuna delle seguenti funzioni R 2 → R 2 si scriva la matrice che la rappresenta: la proiezione ortogonale sulla bisettrice del II e IV quadrante;.. la simmetria rispetto

Si ricavi la formula per la matrice inversa di una matrice non singolare di ordine 2, specializzando la formula generale (cfr. Lezione IX).. Si verifichi la correttezza della

[r]

Per studiare la semplicit` a di f bisogna trovare una matrice associata ad f rispetto alla stessa base sia nel dominio che nel codominio... Semplici calcoli permettono di trovare in

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata

Golden section search Introduzione ai metodi di discesa Gradiente discendente Newton-Raphson. Scelta della direzione