• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CANCRO E GRAVIDANZA

Webinar | 10 marzo 2021 | h. 17.00 – 19.00

I

tumori in gravidanza sono un evento raro (1 caso ogni 1000-2000 gravidanze), sebbene il loro numero stia progressivamente crescendo nei Paesi occidentali in considerazione dell’aumento dell’età media in cui le donne decidono di avere un fi- glio. La prevalenza delle neoplasie che si riscontrano in corso della gravidanza non si discosta da quella delle donne che non aspettano un figlio; si tratta per lo più di tumori al seno (40% dei casi), tumori ginecologici (per lo più della cervice uterina e dell’ovaio), neoplasie ematologiche e melanomi.

La multidisciplinarietà è alla base del percorso diagnostico-terapeutico di neopla- sie complesse quali quelle ginecologiche e mammarie ed è ancor più fondamentale se queste malattie insorgono in un momento così delicato della vita di una donna quale la gravidanza. Molte sono le problematiche che l’equipe deve tenere in con- siderazione per preservare la salute fisica della madre e del feto: quale percorso terapeutico intraprendere, quale timing di trattamento è più adeguato, la scelta di una terapia sistemica invece di un’altra. Scopo dell’incontro è mettere a confronto le diverse figure professionali impegnate nel trattamento dei tumori in gravidanza, valutando le soluzioni da proporre nell’ambito di una gestione multidisciplinare.

PROGRAMMA

17.00 - 17.10 Presentazione dell’incontro Domenico Corsi

Facilitatori: Alessandra Fabi, Maria Agnese Fabbri, Arianna Pellegrino

17.10 - 17.40 Incidenza del cancro in gravidanza: una curva in ascesa?

Matteo Lambertini

17.40 - 18.00 I Trattamenti oncologici e il management clinico:

il modello dei tumori ginecologici Domenica Lorusso

18.00 - 18.20 Monitoraggio fetale durante la diagnosi di cancro in gravidanza Cristina Fabiani

18.20 Discussione 18.50 Conclusioni

Alessandra Fabi

10 MARZO

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Riferimenti

Documenti correlati

Avendo il Magistrato escluso la necessità di accertamenti in sede giudiziaria, l’ASL To3 ha ricevuto questa mattina il nulla osta a procedere con gli accertamenti di

The aim of the need assessment process was to identify the needs of Third Country National Women Victims of Trafficking (TCN women VoT), support service providers and employers, as

Questa ricerca documentale e la ricerca sul campo hanno raccolto delle informazioni sulle donne migranti vittime di tratta in Italia, prendendo in considerazione diverse

Siamo, con forza, comunità: docenti, dirigenti, personale della scuola, famiglie e studenti. Vogliamo sostenerci a vicenda, ognuno per il ruolo

• Attenzione particolare all’attività di recupero crediti e ripensamento del suo ruolo, a seguito della crescita dei NPL e delle sofferenze. • L’evoluzione normativa e

La maggiore diffusione dell’allattamento al seno si osserva nel Nord-est (88,5%), mentre nel Mezzogiorno si registra la quota più bassa (82,8%), ma solo per effetto della

Le donne, come i giovani e gli ultra65enni, sono più vulnerabili all’alcool e non dovrebbero mai superare il consumo di un bicchiere (12 grammi di alcol) al giorno di alcool

Professoressa Associata in Ingegneria delle Materie Prime e valorizzazione delle Risorse Primarie e Secondarie presso l’Università degli Studi di Bologna..