• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTEGRATE 2.0… ON THE ROAD

Strategie terapeutiche nel trattamento del NSCLC in Stadio III non resecabile

Pisa, 11 Dicembre 2019

PROGRAMMA

09.45 Registrazione partecipanti

10.00 Presentazione e obiettivi dell’incontro F. Paiar, V. Scotti

Sessione 1

Lo stato dell’arte sul management terapeutico del NSCLC in stadio III non operabile Moderatori: A. Bruni, A. Chella

10.15 il punto di vista dell’Oncologo Radioterapista S. Ursino 10.45 il punto di vista dell’Oncologo Medico E. Vasile 11.15 Discussione

Sessione 2

Casi clinici Stadio III: Radioterapista ed oncologo a confronto (lavori di gruppo)

11.30 Focus on Radio Therapy (Lab Contouring)

Lavoro in piccoli gruppi Esercizi di contouring A. Bruni, S. Vagge

11.30 Focus on Oncology (Drug Lab) E. Vasile

13.00 Pausa

Sessione 3

Discussione plenaria

Moderatori: A. Chella, F. Paiar

14.00 Condivisione dei lavori di gruppo lab contouring S. Vagge 15.00 Condivisione dei lavori di gruppo drug lab E. Vasile

16.00 Discussione multidisciplinare: la gestione del NSCLC in stadio III non-operabile 17.00 Conclusioni e questionario ECM

RAZIONALE

Nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) classificati come stadio III non resecabile è stato dimostrato che l’aggiunta della chemioterapia alla radioterapia impatta positivamente sulla sopravvivenza dei pazienti rispetto alla sola radioterapia, sia con modalità sequenziale che con quella

concomitante. L’integrazione tra radioterapia e chemioterapia apre, tuttavia, molte problematiche legate alla tossicità che l’adozione combinata dei due trattamenti rende talora inaccettabile. Risulta pertanto necessario poter ottimizzare dunque tale integrazione, ottenendo il massimo risultato terapeutico con il minimo incremento di tossicità.

(2)

Il progetto INTEGRATE 2.0… ON THE ROAD si pone l’obiettivo di raffinare le sinergie tra Oncologi e Radioterapisti in relazione al management terapeutico del paziente con NSCLC in Stadio III non operabile, attraverso incontri scientifici strutturati come laboratorio di simulazione di alcuni casi clinici real life.

FACULTY

Alessio Bruni, Radioterapia, Modena Antonio Chella, Oncologia, Pisa Fabiola Paiar, Radioterapia, Pisa Vieri Scotti, Radioterapia, Firenze Stefano Ursino, Radioterapia, Pisa Stefano Vagge, Radioterapia, Genova Enrico Vasile, Oncologia, Pisa

BOARD DI PROGETTO Giuseppe Banna Responsabile Oncologia

Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania Paolo Borghetti

Radioterapia Oncologica Azienda Spedali Civili di Brescia Alessio Bruni

Radioterapia Oncologica Policlinico di Modena Rita Chiari

Direttore Oncologia

Ospedali Riuniti Padova Sud "M. Teresa di Calcutta"

Niccolò Giaj Levra Radioterapia Oncologica

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR) Vieri Scotti

Radioterapia Oncologica Ospedale Careggi, Firenze Marcello Tiseo

Oncologia

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

COORDINAMENTO SCIENTIFICO - ORGANIZZATIVO e PROVIDER ECM (n. 1540)

Delphi International Srl Tel 0532 595011 in r.a.

[email protected] www.delphiformazione.it

Riferimenti

Documenti correlati

Essa è, in e etti, uno stratagemma con il quale il poeta si sottrae alla prosecuzione della descrizione dell’amplesso: un’operazione non certo dettata da pruderie, ma piuttosto

Sono sicura che i colleghi saranno disponibili ad apportare quelle innovazioni utili a raggiungere una sempre migliore valutazione della rivista e altresì un pubblico sempre

– Welche Gedanken zeigen einem an, dass die Anzahl der Salzstangen gerecht auf die Klassen- gruppe verteilt worden ist.. Mit welchen Gedanken kann man prüfen, dass die

Nella prima attività proposta gli studenti lavorano a gruppi e la consegna che viene data loro è arti- colata in diversi punti (si veda l'Allegato 2 – attività 1): riportare i

The change undergone by the plane from a male symbol of war and destruction to a female one of life and creation, results from the fact that, in the novel, the ability to keep

Le forze cosmiche (la pulsione erotica, la sorte, la necessità), ma anche i principi generatori che garantiscono la vita degli uomini (Zeus come ‘etere’ e come

Alcuni studenti hanno trovato positivo che le risposte da fornire fossero “calcoli e ragionamenti” e che non fossero necessarie particolari conoscenze su questi temi per affrontare

Ateneo come fonte di Stefano di Bisanzio Un riesame delle riprese di Ateneo in Stefano di Bisanzio può risultare utile non solo per la storia del testo di Stefano, ma anche