• Non ci sono risultati.

Le attuali linee guida nazionali ed internazionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le attuali linee guida nazionali ed internazionali"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Ruolo dei DOACS nel 2019

Le attuali linee guida nazionali ed

internazionali

Sandro Barni

(2)

Modulo dichiarazione conflitto di interessi

Relationship Company/Organization

Genomic Health Bayer AG

Eli Lilly Mylan

Leo Pharma

(3)

Definizione

• “…le linee guida (LG) sono «raccomandazioni di

comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in

specifiche situazioni cliniche”….

Field MJ, Lohr KN (eds).

Guidelines for Clinical Practice: from development to use.1992, Institute of Medicine, National Academy Press,Washington, DC.

(4)

AIOM 2018 ANMCO 2016

ASCO 2015 ASH 2018 ESMO 2011

NCCN 2018

NICE 2012-15 e 2018

Le Linee Guida Esaminate

(5)
(6)

Ad oggi, nei pazienti con cancro, non vi è indicazione all’uso dei DOAC per la terapia del TEV per I seguenti motivi:

1. I DOAC sono risultati non inferiori agli AVK nei pazienti senza cancro, ma non vi sono dati sufficienti per dimostrare che non sono inferiori agli AVK nei pazienti con cancro.

2. Non vi sono evidenze che dimostrino che i DOAC siano ugualmente efficaci o superiori alle EBPM nei pazienti con cancro.

3. La percentuale di pazienti oncologici inclusi nei trial clinici di registrazione dei DOAC per la terapia delTEV è bassa, inoltre i pazienti arruolati in tali studi

sono molto selezionati per cui risulta difficile estrapolare i dati alla popolazione generale oncologica.

4. Negli studi suddetti vi sono poche informazioni, nei pazienti oncologici arruolati sul tipo di neoplasia, lo stadio clinico, il tipo di trattamento chemioterapico.

Inoltre la definizione di ‘cancro attivo’ differisce da uno studio all’altro.

Ruolo degli anticoagulanti orali diretti (DOAC)

(7)

5. Data la superiorità della EBPM sugli AVK nella terapia del TEV nei pazienti oncologici, studi prospettici randomizzati sono in corso al fine di paragonare EBPM e DOAC.

6. I dati di sicurezza nella popolazione con insufficienza renale ed epatica non permettono di escludere problemi di accumulo nei pazienti con cancro.

7. Gli inibitori e gli induttori del CYP3A4, rispettivamente, aumentano e

riducono le concentrazioni dei DOAC, per cui l’uso di questi farmaci è gravato da interferenze farmacologiche non trascurabili con chemioterapici,

inibitori delle tirosinchinasi e altri farmaci utilizzati in terapia di supporto nei pazienti con cancro .

In sintesi, non vi è ancora indicazione all’uso dei DOAC per la profilassi primaria del TEV nei pazienti concancro per la mancanza di dati (siamo in attesa dei

risultati dei trial clinici in corso

Inoltre, in particolare, I punti 6 e 7 sopra indicati dovranno essere molto attentamente valutati.

Ruolo degli anticoagulanti orali diretti (DOACs)

(8)

NEL TRATTAMENTO DELLA VTE

Ruolo dei DOACS nel 2019

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Le Linee Guida 2018

(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

NELLA PREVENZIONE DELLA VTE

Ruolo dei DOACS nel 2019

(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)

Nessun accenno ai DOACS

(35)
(36)

Review question: What is the effectiveness of different pharmacological and mechanical prophylaxis strategies (alone or in combination) for people with cancer having day

procedures?

(37)

Review question: What is the effectiveness of different pharmacological and mechanical prophylaxis strategies (alone or in combination) for people with cancer having day

procedures?

(38)

Nessun accenno ai DOACS

(39)

CONSIDERAZIONI PERSONALI

• Oggi abbiamo sufficienti dati di sicurezza e di efficacia dei NOACS nel trattamento della TEV in pazienti non neoplastici.

• I dati in prevenzione sono on-going ma ancora

insufficienti

(40)

CONSIDERAZIONI PERSONALI

• Per Edoxaban e Rivaroxaban abbiamo

sufficienti dati di sicurezza e di efficacia nel trattamento della TEV.

• Le Linee Guida AIOM danno una

raccomandazione positiva (debole) come pure

ASH e NCCN.

(41)

CONSIDERAZIONI PERSONALI

• Ancora oggi in Italia gli oncologi medici non sono autorizzati a prescrivere i DOACS.

• Ora che ci sono LG AIOM che li raccomandano anche nel paziente neoplastico sono certo che AIOM discuterà con AIFA e porrà rimedio a

questo inconveniente.

(42)

Grazie della cortese attenzione

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Si osserva che sulla base dei risultati delle ricerche promosse dalla comunità europea con il programma NUWASTE , progetto MICADO ( Model uncertaint for mechanism of dissoslution of

Per il fibrinogeno e l’antitrombina, i cui risultati so- no stati elaborati in toto, senza suddivisione in valori normali e patologici, come già esposto, i dati sono evidenziati

Un tentativo di ri-organizzazione della matematica e del suo discorso didattico in funzione dei risultati di apprendimento da perseguire e da raggiungere che mira

settore  farmaceutico‐medicale.  Per  questa  ragione,  larga  parte  dei  dati  empirici raccolti, che hanno fornito le basi per l’elaborazione di un insieme 

Le LG formulano raccomandazioni sull’utilizzo in emergenza di tecniche di imaging nei pazienti con so- spetta emorragia maggiore e trauma toracico e sull’uso della

I dati di questa linea guida ampliano e approfondiscono in modo coerente i con- tenuti del documento SIGN 1 ; in questa linea guida sono stati inclusi solo gli studi in cui gli