• Non ci sono risultati.

Requisiti di identità del Chianti Montespertoli quale espressione della materia prima e dei processi e il sistema di garanzia del prodotto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Requisiti di identità del Chianti Montespertoli quale espressione della materia prima e dei processi e il sistema di garanzia del prodotto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Requisiti di identità del Chianti Montespertoli quale espressione della materia prima e dei processi e il sistema di garanzia del prodotto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/requisiti-di-identita-del-chianti-montespertoli-quale-espressione-della

Requisiti di identità del Chianti Montespertoli quale espressione della

1/3

materia prima e dei processi e il sistema di garanzia del prodotto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/requisiti-di-identita-del-chianti-montespertoli-quale-espressione-della

1/3

Requisiti di identità del Chianti Montespertoli quale espressione della materia prima e dei processi e il sistema di garanzia del prodotto

Riferimenti Rilevatore Parenti Chiara Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Progetti territoriali Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Università degli Studi di Firenze Periodo

04/09/2009 - 31/12/2011 Durata

27 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€59.000,00

Contributo concesso

€ 20.000,00 (33,90 %) Risorse proprie

€ 39.000,00 (66,10 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Valorizzare e proteggere i vini tipici definire gli elementi che li rendono peculiari, identificare le fasi fenologichedel processo in grado di condizionare la tipicità. Verificare l'impatto sul consumatore della tipicità presente nei vini.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.9 Altre ricerche sulla produzione e sulla tecnologia agricola

(2)

Requisiti di identità del Chianti Montespertoli quale espressione della materia prima e dei processi e il sistema di garanzia del prodotto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/requisiti-di-identita-del-chianti-montespertoli-quale-espressione-della

2/3

Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

7.4.1. Agrotecniche e relativi input

11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati Parole chiave

agrotecniche per arboree Ambito territoriale Interprovinciale Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Elaborazione e validazione di una metodologia idonea a determinare il grado di maturazione delle uve, individuazione di ceppi di S Cerevisiae, individuazione di tecniche di vinificazione in grado di esaltare le caratteristiche peculiari di un prodotto, elaborazione di linee guida per la selelzione di informazioni per accompagnare i vini a connotazione territoriale.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biotecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo

(3)

Requisiti di identità del Chianti Montespertoli quale espressione della materia prima e dei processi e il sistema di garanzia del prodotto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/requisiti-di-identita-del-chianti-montespertoli-quale-espressione-della

3/3

Capofila Nome

Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Università degli Studi di Firenze Responsabile

Mario Bertuccioli bertuccioli.@unifi.it Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)

--- altri illeciti ritenuti rilevanti dalla stazione appaltante, che l’operatore economico ha comunque l’obbligo di dichiarare (es. rinvii a giudizio, risoluzioni contrattuali anche

I Dati Personali che la riguardano, da Lei comunicati alla Compagnia o raccolti presso soggetti terzi 1 (in quest’ultimo caso previa verifica del rispetto delle condizioni di

i limiti, di cui ai punti precedenti, sono soddisfatti tramite impianti da fonti rinnovabili che NON producono esclusivamente energia elettrica utilizza per la

a) danni dovuti ad errori di posa in opera, ivi compresi danni derivanti da inadeguatezza del sottofondo (con riferimento alle corrette condizioni geometriche,

Rimuovere la batteria e pulire il veicolo con acqua dolce dopo l'uso, e conservare il Seascooter in un luogo asciutto e lontano da fonti di

L’ingaggio del filo Damon Ultima rettangolare con lati arrotondati nei punti di contatto orizzontali offre un controllo precoce della

Produce in modo originale e creativo eventi sonori con la voce o con strumenti musicali non convenzionali (ed eventualmente anche con strumenti convenzionali) mantenendo