• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI SINTESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI SINTESI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

- 1 di 2 –

mod. 111280008572/ver-2

SCHEDA DI SINTESI

per gli adempimenti delle procedure di Verifica di assoggettabilità alla VIA – art. 19 D.Lgs 152/06

A - Dati del Proponente

Proponente: P.M.C Costruzioni S.r.l.

Legale Rappresentante/Titolare:

CATANIA MARCELLO nato a RAGUSA (RG) , il 14/02/1972, residente a CHIARAMONTE GULFI (RG) in VIA del MANDORLO, n.33, Codice Fiscale CTNMCL72B14H163R, in qualità di proponente della Società P.M.C. COSTRUZIONI S.R.L, Codice Fiscale [Partita IVA]

01387630880, con sede legale in CHIARAMONTE GULFI (RG), CONTRADA CONIGLIO, S.N, Tel.: +39 338 3706708, Fax: +39 0932 928810, e-mail: [email protected], pec:

[email protected],

B - Dati del progetto

Titolo del progetto: Progetto di rinnovo e ampliamento della cava di calcare

“Coniglio –PMC Costruzioni”

Descrizione del progetto:

L’Unità produttiva è costituita da una cava a cielo aperto con annessi impianti di lavorazione, è rappresenta l’unica realtà estrattiva per la fornitura della locale risorsa calcarea dell’ampio comprensorio che da Chiaramonte Gulfi si spinge fino ad Acate ed ancora più a Nord fino a Giarratana e Monterosso.

L’attività principale della società è la produzione e la commercializzazione di massi e granula- ti lapidei inerti di pregio, utilizzando nel ciclo produttivo calcare come materia prima fonda- mentale proveniente dalla cava in esercizio.

La cava insiste su una superficie di m² 68.000, con un’area di scavo di m² 49.300, di cui m² 19.750 riferiti alla cava in esercizio e m² 29.550 all’area di ampliamento.

Il progetto prevede il rinnovo dell’autorizzazione, per completamento del programma di col- tivazione non svolto nel periodo concesso ed autorizzato, nell’area della cava in esercizio e l’ampliamento nell’area limitrofa alla cava in esercizio, che dovrebbe consentire non solo la continuazione dell’attività estrattiva e quindi il mantenimento dei cicli produttivi e lavorativi della società proponente.

Il progetto per l’ampliamento della cava, insiste su un’area sottoposta a tutela paesaggistica, ed è stato già approvato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa che con specifica istruttoria di recupero e di riqualificazione paesaggistica e ambientale dell’area di cava in progetto, ha rilasciato il proprio Nulla Osta.

C - Localizzazione

Localizzazione (indicare il/i comune/i in cui ricade il progetto e la distanza dai comuni limitrofi)

Comune Località Prov Comune limitrofo (Prov) Dist. (mt)

Chiaramonte Gulfi Contrada Coniglio/Comparao RG Ragusa 3000

Comuni interessati agli impatti dovuti alla realizzazione del progetto (diversi dai Comuni di localizzazione)

Comune Località Prov

- - -

Altri Enti o Soggetti interessati alla realizzazione del progetto o dagli impatti da essa determinati (diver- si dai Comuni indicati ai punti precedenti)

Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa Piano Paesaggistico ambito 16

il progetto ha un'estensione [superficiale di mq 68.000,00]

(2)

- 2 di 2 –

mod. 111280008572/ver-2

D – Ambito di applicazione

Il progetto rientra tra quelli individuati nell'allegato IV al punto 8___ lettera ___ tipologia _altri pro- getti della parte II del D.Lgs. 152/06. e, pertanto è soggetto alla procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. 152/06.

Il progetto non è di nuova realizzazione e:

non ricade, neppure parzialmente, all'interno di Siti appartenenti alla rete di Natura 2000 ed i suoi impatti non hanno alcuna interferenza con tali siti;

non ricade, neppure parzialmente, all'interno di Aree Nat.Protette di cui alla Legge n° 394/1991;

Il progetto pur essendo al disotto delle soglie dimensionali individuate per le varie tipologie di inter- venti previsti dall'Allegato IV alla parte II del D.Lgs.152/06 e s.m.i. risponde ad uno o più dei criteri di sensibilità ambientale indicati nell'allegato V alla parte II del sopra indicato D.Lgs e, pertanto, deve es- sere sottoposto alla procedura di verifica di assoggettabilità alla via.]

E – Criteri di sensibilità ambientale

Criteri di riduzione al 50% della soglia dimensionale indicata nell'allegato IV alla parte II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

1 – Cumulo con altri progetti No

b) – Casi di esclusione dalla riduzione della soglia

Il progetto rientra tra quelli previsti da un Piano o Programma, già sottoposto alla procedura di VAS ed approvato, e nel Piano o Programma sia stata già definita e valutata la localizzazione dei progetti oppure siano stati individuati specifici criteri e condizioni per l’approvazione, l’autorizzazione e la realizzazione degli stessi.

Il progetto è integrato nella procedura di Valutazione ambientale Strategica ai sensi dell'art. 10 comma 4 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i..

2 – Rischio di incidenti

Il progetto non prevede impianti soggetti agli obblighi previsti dalla normativa per gli stabili- menti soggetti al rischio di incidenti rilevanti (articoli 2 comma 1 e 3 comma 1 del D.Lgs.

105/2015)

3– Localizzazione dei progetti

Per i progetti localizzati in aree considerate sensibili in relazione alla capacità di carico dell’ambiente naturale, le soglie individuate nell’allegato IV del D.Lgs.152/2006 sono ridotte di norma del 50%.

Si riporta nel seguito, per ciascuna tipologia di area sensibile, l’ambito di applicazione, Il progetto non interessa la/e seguente/i tipologia/e di area/e sensibile/i:

a) – Zone umide b) – Zone costiere

c) – Zone montuose e forestali

d) – Riserve e parchi naturali, zone classificate o protette ai sensi della normativa nazionale e) – Zone protette speciali designate ai sensi delle direttive 2009/147/CEE e 92/43/CEE

f) – Zone nelle quali gli standard di qualità ambientale fissati dalla legislazione comunitaria sono già stati superati

g) – Zone a forte densità demografica

h) – Zone di importanza storica, culturale o archeologica

F – Vincoli

Il progetto rientra o è prossimo a zone vincolate ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (specificare la catego- ria del vincolo):

Comune articolo tipologia

Chiaramonte Gulfi 134 Fasce di rispetto torrenti

Il Richiedente a conoscenza che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l’uso di atti falsi sono puniti dal codice penale e da leggi speciali in materia oltre che con la decadenza dai benefici eventualmente conseguiti, DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ CHE LE INFORMAZIONI ED I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DI SINTESI, SONO VERITIERI.

Data 00/01/2022

firma del Richiedente (Catania Marcello)

_____________________________

Firmato digitalmente da:

CATANIA MARCELLO

Firmato il 18/01/2022 15:25 Seriale Certificato: 139536272157087373085746997640842182056 Valido dal 30/06/2020 al 30/06/2023

ArubaPEC S.p.A. NG CA 3

Riferimenti

Documenti correlati