COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 112 del 03/08/2021
OGGETTO: ATTIVITÀ LUDICO RICREATIVE-CENTRI ESTIVI-UTILIZZO RISORSE DECRETO DEL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ E LA FAMIGLIA DEL 24.06.2021.
L’anno duemilaventuno, il giorno tre del mese di agosto alle ore 15:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA MARRUCCI ANDREA
Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore Sindaco
Assente Presente Presente Presente Assente
Presiede la Sig.ra TADDEI CAROLINA, in qualità di Assessore anziano.
Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.
Il Vice-segretario Comunale, con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza, attesta la presenza degli Assessori Taddei, Bartalini, Morbis in videoconferenza.
Essendo legale il numero degli intervenuti, l'Assessore dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: ATTIVITÀ LUDICO RICREATIVE-CENTRI ESTIVI-UTILIZZO RISORSE DECRETO DEL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ E LA FAMIGLIA DEL 24.06.2021
LA GIUNTA COMUNALE
Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;
Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;Visto il decreto-legge 18 maggio 2021 n. 65, recante misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19;
Vista l’ordinanza del Ministero della salute 21 maggio 2021, di concerto con il Ministro per le pari opportunità e la famiglia, e, in particolare, l’allegato concernente “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19”;
Visto l’art. 63 del decreto legge 25 maggio 2021 n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e servizi territoriali, il quale prevede che al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte ai figli, una quota di risorse a valere sul Fondo per le politiche della famiglia, di cui all’art. 19, comma 1 del Decreto legge 4 luglio 2006 n. 223 è destinata al finanziamento delle iniziative dei comuni, da attuare nel periodo 1 giugno-31 dicembre 2021, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori;
Dato atto che, con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia del 24 giugno 2021, tenuto conto dei dati relativi alla popolazione minorenne sulla base dei dati dell’Istituto nazionale di statistica relativi all’ultimo censimento della popolazione residente, sono stati attribuiti al Comune di San Gimignano euro 17.343,88 per le finalità sopraindicate;
Ritenuto pertanto opportuno assicurare la collaborazione ed il supporto economico indifferentemente a tutti i soggetti attuatori di centri estivi dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori sul territorio comunale che ne facciano richiesta a seguito di pubblicazione di apposito avviso e rispettino i seguenti requisiti:
- totale rispondenza a quanto richiesto dalle normative nazionali e regionali in termini organizzativi e di sicurezza;
- assenza di contestazioni/sanzioni/diffide o quanto altro da parte degli organi preposti al controllo;
- comprovata esperienza almeno biennale nella gestione di attività per bambini e/o adolescenti (0-17 anni);
- sede legale/sede operativa nel territorio comunale;
- priorità di accesso ai bambini con disabilità certificata;
- priorità di accesso ai bambini con fragilità segnalati dai Servizi socio sanitari;
- priorità di accesso alle famiglie con esigenze di conciliazione vita-lavoro;
Dato atto che le attività dovranno essere svolte in ottemperanza alle “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative volte al benessere dei minori durante l’emergenza Covid 19” allegato 8 dell’Ordinanza del Ministro della salute di concerto con il Ministro per le Pari opportunità e la famiglia del 21 maggio 2021;
Ritenuto, così come stabilito per l’anno 2020, di dare supporto alle attività estive che vengono realizzate dai Comuni dell’Alta Valdelsa attraverso la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, dedicate in maniera specifica a bambini con handicap o in situazione di fragilità e che sono gratuite per le famiglie partecipanti, destinando una parte dei finanziamenti attribuiti dal suddetto decreto al rimborso dei contributi erogati in questo ambito dalla FTSA;
Ritenuto inoltre di quantificare i contributi economici, da assegnare, nel limite delle somme attribuite con il suddetto decreto pari a euro 17.343,88 , ai soggetti realizzatori sulla base del numero dei bambini accolti (privilegiando i soggetti con disabilità) e del numero dei giorni e di ore di servizio svolte (secondo l’allegato A) al presente atto a farne parte integrante e sostanziale) e sulla base di apposita rendicontazione;
Considerato che:
- si procederà all’approvazione dei progetti presentati con successivo provvedimento e che tali progetti dovranno contenere oltre ad una descrizione delle attività svolta una dichiarazione attestante il possesso e il rispetto dei requisiti suddetti;
- ai fini dell’attribuzione e dell’erogazione del contributo i soggetti attuatori dovranno presentare apposita rendicontazione relativa all’attività svolta secondo le modalità e i tempi comunicati da questa Amministrazione;
Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi finanziari per la regolarità contabile;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1. che quanto in premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto;
2. di dare atto che con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia del 24 giugno 2021, tenuto conto dei dati relativi alla popolazione minorenne sulla base dei dati dell’Istituto nazionale di statistica relativi all’ultimo censimento della popolazione residente, sono stati attribuiti al Comune di San Gimignano euro17.343,88 destinati al finanziamento delle iniziative dei comuni, da attuare nel periodo 1 giugno-31 dicembre 2021, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori;
3. di assicurare la collaborazione ed il supporto economico indifferentemente a tutti i soggetti attuatori di centri estivi dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori sul territorio
comunale che ne facciano richiesta a seguito di pubblicazione di apposito avviso e rispettino i seguenti requisiti:
- totale rispondenza a quanto richiesto dalle normative nazionali e regionali in termini organizzativi e di sicurezza;
- assenza di contestazioni/sanzioni/diffide o quanto altro da parte degli organi pre posti al controllo;
-comprovata esperienza almeno biennale nella gestione di attività per bambini e/o adolescenti (0-17 anni)
-sede legale/sede operativa nel territorio comunale;
-priorità di accesso ai bambini con disabilità certificata;
- priorità di accesso ai bambini con fragilità segnalati dai Servizi socio sanitari;
-priorità di accesso alle famiglie con esigenze di conciliazione vita-lavoro;
4. di quantificare i contributi economici, da assegnare, nel limite delle somme attribuite con il suddetto decreto del 24.06.2021 del pari a euro 17.343,88 , ai soggetti realizzatori sulla base del numero dei bambini accolti (privilegiando i soggetti con disabilità) e del numero dei giorni e di ore di servizio svolte e sulla base di apposita rendicontazione;
5. di dare supporto alle attività estive che vengono realizzate dai Comuni dell’Alta Valdelsa attraverso la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, dedicate in maniera specifica a bambini con handicap o in situazione di fragilità e che sono gratuite per le famiglie partecipanti, destinando una parte dei finanziamenti attribuiti dal suddetto decreto al rimborso dei contributi erogati in questo ambito dalla FTSA;
6. di dare atto che:
-si procederà all’approvazione dei progetti presentati con successivo provvedimento e che tali progetti dovranno contenere oltre ad una descrizione delle attività svolta una dichiarazione attestante il possesso e il rispetto dei requisiti suddetti;
- ai fini dell’attribuzione e dell’erogazione del contributo i soggetti attuatori dovranno presentare apposita rendicontazione relativa all’attività svolta secondo le modalità comunicate da questa Amministrazione;
7. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
L’ Assessore TADDEI CAROLINA
IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO