• Non ci sono risultati.

La collina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La collina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA

La collina

Nome

...

Cognome ... cl. ...

1. Cosa sono le colline ?

...

...

...

...

2. Come si chiama la parte più alta della collina?

versante vetta

piede passo

3. Come può essere il pendio delle colline?

dolce assente

a strapiombo ripido

4. Il fianco della collina si chiama:

valle versante

passo valico

5. Quali origini possono avere le colline ?

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

(2)

6. Com’è il clima in

collina ? ...

...

...

7. Quando il pendio è ripido ed sposto al sole cosa fa l'uomo per rendere il versante della collina coltivabile?

...

...

...

8. Cosa si coltiva principalmente in collina ?

...

...

...

9. Cosa fa l’uomo sui pendii che sono quasi sempre

all’ombra ? ...

...

...

9. La FAUNA della collina è costituita da alcune dei seguenti animali che vivono a diverse altitudini:

lepri volpi

orsi e aquile

stambecchi cinghiali

10. La FLORA della collina è costituita da alcune delle seguenti piante che vivono a diverse altitudini:

muschi e licheni querce

castagni

pini e boschi di aghifoglie nocciole

11. Oltre alle industri alimentari su cosa si basa l’economia della collina ?

...

...

...

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò coincide in parte con gli eventi narrati in alcune versioni del mito dei Ba- cwezi, ma a Mubende si tocca con mano che, qualunque sia stata la verità storica dei secoli passati,

Model run on the model builder extension of ArcGIS, version 10 software starting with environmental factors raster data (a) that were reclassi- fied into quintile classes (b)

Geriatric assessment in multiple myeloma patients: validation of the International Myeloma Working Group (IMWG) score and comparison with other common comorbidity scores. Geriatric

CEREALI (FRUMENTO, RISO, MAIS), SOIA, FORAGGIO PER IL BESTIAME A NORD; OLIVE, UVA E FRUTTA AL CENTRO E AL SUD; AGRUMI VICINO ALLE COSTE.. QUALI INDUSTRIE

Un bosco, per citare il più comune degli esempi, è un autentico serbatoio d’acqua perché agisce da spugna, trattiene la pioggia e la rilascia lentamente secondo i ritmi

La strega vuole in cambio una bottiglia piena di un liquido giallo dorato, liscio e morbido come il velluto, profumato e fragrante come un frutto e.... prezioso proprio

Presentazione al XXXIV Congresso della Divisione di Chimica Organica “Innovazione di prodotto” [34] - Proseguendo la tradizione dei precedenti Convegni, la XXXIV edizione si