• Non ci sono risultati.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività Enterprise Europe Network

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività Enterprise Europe Network"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INNOVAZIONE: SCENARIO E FINANZIAMENTI

Rapporto Innovazione 2014 con un Focus per la provincia di Parma e approfondimento sugli strumenti di finanziamento dell’innovazione per le piccole e medie imprese

Martedì 24 febbraio, ore 15.30 Camera di commercio di Parma

Il Rapporto sull’Innovazione 2014 è uno strumento progettato e realizzato da Unioncamere Emilia- Romagna, con il supporto tecnico del CISE – Azienda speciale della Camera di commercio di Forlì- Cesena. Obiettivo: studiare il grado di innovazione delle imprese regionali e supportare le strategie di programmazione degli interventi a sostegno dello sviluppo economico, fornendo importanti indicazioni sull’approccio vincente che permette alle eccellenze del sistema imprenditoriale del territorio di

“misurarsi” e competere con la concorrenza locale ed internazionale.

All'indagine ha partecipato un campione di oltre 1600 imprese emiliano-romagnole, 190 delle quali della provincia di Parma; l'analisi dei dati ha permesso di sviluppare uno studio articolato del complesso fenomeno dell’innovazione e di realizzare un approfondimento sulla provincia di Parma.

L’edizione 2014 del Rapporto - alla sua ottava edizione - presenta un'importante novità: dell'analisi dei bilanci delle imprese incrociati col fenomeno dell’innovazione.

Il seminario offrirà inoltre l'occasione per presentare le principali opportunità di finanziamento per le PMI a valere sul programma Horizon 2020 (Sme Instrument e Fast track to innovation), e il bando della Regione Emilia-Romagna volto a favorire il potenziamento e la crescita delle PMI mediante l’introduzione di ICT e di modalità e strumenti innovativi di gestione.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività Enterprise Europe Network.

PROGRAMMA

15.30 APERTURA DEI LAVORI Camera di commercio di Parma e Unioncamere Emilia-Romagna

15.45 Presentazione del Rapporto Innovazione 2014 – Focus sulla provincia di Parma Valerio Vanelli, Università di Bologna – curatore del Rapporto

16.30 Horizon 2020: struttura, regole di partecipazione, opportunità per le imprese e servizi a supporto della partecipazione

Il bando della Regione Emilia-Romagna “Progetti per l'ICT nelle piccole e medie imprese”

Alessandra Borgatti - ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna 18.00 Domande e chiusura lavori

PARTECIPAZIONE GRATUITA

ISCRIZIONE ON-LINE sul sito della Camera di Commercio di Parma entro il 20/02/2015 clicca qui per iscriverti

(2)

PER INFORMAZIONI

Camera di Commercio di Parma Ufficio Innovazione

Tel 0521/210203-280-246

e-mail: [email protected]

Unioncamere Emilia-Romagna

SIMPLER – Enterprise Europe Network Tel 051 6377045

Email [email protected]

Link al rapporto: file:///C:/Users/lbertella.UCER/Downloads/Rapporto_Innovazione_ER_2014_lowres.pdf SME INSTRUMENT:http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/sme-instrument Lo SME Instrument è specificamente destinato alle PMI innovative con forti ambizioni a svilupparsi, crescere e

internazionalizzarsi per sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità delle imprese nel corso delle varie fasi del ciclo di innovazione.

Tale strumento ad hoc è adeguato alle esigenze delle PMI

FAST TRACK TO INNOVATION: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/fast-track-innovation- pilot-2015-2016

Azione pilota lanciata nel 2015 nell’ambito del programma Horizon 2020 è caratterizzata da un approccio bottom up, con la possibilità, dunque, di presentare proposte in tutti gli ambiti tematici delle LEIT (leadership nelle tecnologie industriali abilitanti) e delle Sfide Sociali. Promuove innovazioni “close to market” con l’obbligo di arrivare sul mercato entro tre anni dall’inizio del progetto. Per questo motivo la partecipazione dell’industria all’interno dei partenariati sarà obbligatoria.

Riferimenti

Documenti correlati