• Non ci sono risultati.

6) Contro l’ordinanza ingiunzione di pagamento delle sanzioni amministrative gli interessati possono proporre opposizione: A.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6) Contro l’ordinanza ingiunzione di pagamento delle sanzioni amministrative gli interessati possono proporre opposizione: A."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROVA PRESELETTIVA CONCORSO AGENTE DI P.L. COMUNE DI TREVIGLIO 03/11/2020

1) L’esecuzione di lavori edili in totale difformità o in assenza del permesso di costruire prevede l’applicazione di una sanzione:

A. Amministrativa B. Penale

C. Accessoria

2) Possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo i seguenti interventi edili:

A. Interventi di ristrutturazione urbanistica B. Interventi di nuova costruzione

C. Interventi di manutenzione ordinaria

3) L’autorizzazione su area pubblica su posteggi dati in concessione:

A. Abilita alla vendita sul posteggio concesso, all’attività in forma itinerante in ambito regionale ed alla partecipazione alle fiere

B. Abilita solo alla vendita sul posteggio concesso

C. Abilita alla vendita sul posteggio concesso ed alla vendita ambulante nel comune ove è ubicato il posteggio

4) La patente di guida da categoria A1 abilita alla guida:

A. Dei motocicli aventi cilindrata fino a 125 cc e potenza fino a 11 kw B. Dei motocicli aventi cilindrata fino a 150 cc e potenza fino a 10 kw C. Dei motocicli aventi cilindrata fino a 250 cc e potenza fino a 15 kw

5) Il pagamento in misura ridotta delle sanzioni amministrative (eccetto quelle previste dal Codice della Strada) corrisponde al:

A. Minimo edittale previsto

B. Alla terza parte del massimo o al doppio del minimo edittale C. Al massimo edittale

6) Contro l’ordinanza ingiunzione di pagamento delle sanzioni amministrative gli interessati possono proporre opposizione:

A. Al giudice B. Al prefetto C. Al sindaco

7) Colui che, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia a qualsiasi titolo il possesso, commette il reato di:

A. Furto B. Rapina

C. Appropriazione indebita

8) Quali sono gli elementi essenziali dell’atto amministrativo?

A. La competenza territoriale dell’organo dal quale l’atto è emanato B. Il soggetto, l’oggetto, la causa e la forma dell’atto

C. L’istanza, la richiesta, il sollecito e l’ordine

9) Qualora un fatto sia previsto come reato dalla legge del tempo in cui fu commesso e da una legge successiva le cui disposizioni sono più favorevoli di quelle della prima, quale legge è applicabile?

A. La legge più favorevole

B. La legge in vigore al tempo del fatto C. La legge in vigore al momento del giudizio

10) Che cos’è un provvedimento amministrativo?

A. Un atto coercitivo di un organo del potere giudiziario

B. Un atto costituente espressione della potestà amministrativa nei rapporti esterni C. Un’operazione amministrativa nel corso dello svolgimento di un servizio pubblico

(2)

11) Il diritto di querela deve essere esercitato entro:

A. 3 mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato B. 90 giorni dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato C. 60 giorni dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato

12) Quali tipi di sequestro prevede il c.p.p.?

A. Conservativo, preventivo, probatorio

B. Giudiziario, amministrativo, probatorio, preventivo C. Giudiziario, preventivo, amministrativo

13) A quale atto autorizzatorio è subordinata l’attività costruttiva edilizia?

A. Al preventivo permesso dell’ufficio del catasto B. Al permesso di costruire del dirigente

C. All’autorizzazione del Sindaco

14) A norma della legge nr. 65/86, la determinazione delle caratteristiche delle uniformi, dei distintivi di grado, dei mezzi e strumenti operativi in dotazione alla polizia locale, spetta:

A. Al Regolamento comunale

B. Ad un decreto del Ministero dell’Interno C. Alla legge regionale

15) Una strada urbana di scorrimento è:

A. A carreggiate separate da spartitraffico, con intersezioni semaforizzate ed eventuale corsia riservata a mezzi pubblici

B. A carreggiate indipendenti con almeno 2 corsie di marcia prive di intersezione a raso e con banchine di emergenza

C. Ad unica carreggiata con almeno tre corsie, di cui una per la sosta di emergenza

16) Cosa sono i regolamenti amministrativi?

A. Sono leggi in senso formale

B. Sono norme emanate dal potere esecutivo in virtù di competenza propria C. Sono circolari ministeriali dirette all’organizzazione degli uffici

17) Ai sensi della legge n. 689/81 si risponde per le violazioni amministrative commesse con:

A. Dolo B. Colpa C. Dolo o colpa

18) Quando il non impedire un evento equivale a cagionarlo?

A. Quando si ha l'obbligo giuridico di impedirlo B. Quando è possibile impedirlo

C. Quando non si sono attuate misure di prevenzione dell'evento

19) Quali sono gli elementi per qualificare il commercio al dettaglio?

A. I locali adibiti a tale scopo non devono superare la superficie totale di 400 metri quadrati

B. La quantità di prodotti venduti ad ogni singola persona non deve superare il fabbisogno personale o comunque della propria famiglia

C. Le merci acquistate professionalmente in nome e per conto proprio e rivendute direttamente al consumatore

20) Cosa significa commercio su aree pubbliche?

A. Vendita di merci esclusivamente sulle strade e piazze di proprietà del Comune

B. Vendita di merci su aree pubbliche o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità C. Vendita di merci su qualsiasi area demaniale con esclusione di ogni area privata

21) L’invio della patente alla prefettura, da parte dell’organo che ha provveduto al ritiro della stessa, deve essere assolto entro:

A. Trenta giorni dal ritiro B. Quindici giorni dal ritiro C. Cinque giorni dal ritiro

(3)

22) Relativamente a quale delle seguenti categorie di veicoli, ai sensi dell'art. 80 del C.D.S. deve essere disposta la revisione annuale?

A. Rimorchi di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t

B. Veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti inferiore a nove compreso quello del conducente

C. Autovetture adibite a noleggio

23) L'agente di polizia giudiziaria può procedere ad un sequestro probatorio nei casi di particolare necessità ed urgenza?

A. Mai, in quanto trattasi di atti esclusivi degli ufficiali di polizia giudiziaria B. Si, previo assenso anche orale del pubblico ministero

C. Si, ai sensi dell'art. 113 delle norme di attuazione del c.p.p.

24) Cosa comporta il giudizio di pericolosità sociale in ambito giudiziario?

A. Un regime penitenziario differenziato B. L'applicazione di una misura di prevenzione C. L'applicazione di una misura di sicurezza

25) La Legge 241/90 prevede la possibilità di esercitare il diritto di accesso agli atti da parte degli “interessati”, che sono definibili come:

A. Tutti i soggetti che a qualsiasi titolo sono nominati nel documento amministrativo di cui si chiede l’accesso B. Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale per una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento a cui è chiesto l’accesso

C. Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che non abbiano un interesse diretto, concreto e attuale per una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento a cui è chiesto l’accesso

26) Ai sensi dell’art. 7 della Legge 241/90 e ss.mm.ii., l’avvio del procedimento amministrativo è comunicato:

A. Solo ai soggetti nei cui confronti è destinato a produrre effetti diretti

B. Sia ai soggetti nei cui confronti è destinato a produrre effetti diretti che ai soggetti che per legge debbono intervenirvi

C. Solo se lo richiedono espressamente gli interessati

27) Per la Costituzione Italiana, chi è considerato "straniero”?

A. Chiunque abbia cittadinanza diversa da quella italiana B. Esclusivamente chi non ha la cittadinanza europea C. Solo coloro che non godono dei diritti civili comunitari

28) Ai sensi dell’art. 82 del Reg.EU 2016/679 (GDPR) chiunque provi di aver subìto un danno materiale o immateriale per effetto del trattamento di dati personali ha diritto a ricevere risarcimento:

A. Dal Responsabile del trattamento dati B. Da chiunque abbia cagionato il danno stesso C. Dal Titolare e dal Responsabile del trattamento dati

29) Ai sensi dell’art. 5 D.lgs. 33/2013 può esercitare l’accesso civico:

A. Il Consigliere comunale nell’esercizio delle proprie funzioni B. Qualsiasi cittadino, impresa, associazione

C. Il titolare di un interesse giuridico che abbia ad oggetto gli atti e/o i documenti individuati

30) In tema di responsabilità amministrativo-contabile, la condotta dannosa del pubblico dipendente può essere:

A. Attiva o passiva B. Solo attiva C. Attiva o omissiva

Riferimenti

Documenti correlati