• Non ci sono risultati.

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

10 ottobre 2019 (ore 17.30-19.30)

L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: UN’OPPORTUNITA’ NELLA COMUNITA’

Serata di presentazione divulgativa 17 ottobre 2019 (ore 17.30-19.30)

UN MODO NUOVO DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITA’: DALL’INTERDIZIONE AL SOSTEGNO

Presentazione della normativa e ruolo dell’amministratore di sostegno 24 ottobre 2019 (ore 17.30-19.30)

LA FRAGILITA’ ED IL PROGETTO DI VITA: L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO A FIANCO Aspetti relazionali e progettuali dell’amministrazione di sostegno

31 ottobre 2019 (ore 17.30-19.30)

LA BUROCRAZIA NON CI SPAVENTA: COME RICEVERE PROTEZIONE DAL GIUDICE TUTELARE

La procedura legale e relazioni con il Tribunale Ambito di Treviglio

Gli incontri si terranno presso RISORSA SOCIALE GERA D’ADDA (Via A. Crippa n° 9 – Treviglio) Gli incontri sono rivolti a familiari di persone non autosufficienti, cittadini interessati a fare l’amministratore di sostegno a favore di persone in difficoltà, persone che già svolgono il ruolo di amministratore di sostegno.

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione online:

https://forms.gle/gyBsvQNVKp2h94p19 SFERA

ASSOCIAZIONE

percorso formativo –ottobre 2019

Nel mese di novembre 2019, se si rileverà un numero sufficiente di interessati, verrà organizzata una seconda edizione del percorso formativo con orario serale (giovedì ore 20.30-22.30)

Per informazioni: Ufficio di Piano Ambito di Treviglio – 0363 3112116 – [email protected]

L’amministrazione di sostegno è un istituto per la protezione giuridica

delle persone fragili, con finalità di tutelare le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana.

L’Amministratore di Sostegno viene nominato dal Giudice Tutelare ed è legato al beneficiario da vincoli di solidarietà e fiducia.

I Comuni dell’Ambito di Treviglio, riconoscendo la fondamentale funzione sociale di questa figura, promuovono azioni di sensibilizzazione, di formazione, di supporto e di messa in rete dei cittadini che intendono svolgere questo servizio a favore del prossimo e della comunità.

Riferimenti

Documenti correlati