• Non ci sono risultati.

Settembre 2016 - Imprese giovanili (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settembre 2016 - Imprese giovanili (.pdf)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

  i       g   

Il quadro Al 30 sette liano-roma 7,8 per cen fetti della p del credito Rispetto a andate pe per cento.

incidono in non giovan con una pe quanto risu Camere di da Unionca In questa passata si le imprese derivante d

Fig. 1. Nume Romagna

Elaborazioni

Ai sensi della tivi l’uno all’a essere sia fin società) che sia le person giovanile que

32.000 34.000 36.000 38.000

m  i 

regionale embre 2016 l agnole sono nto del totale passata crisi o continuano

lla stessa da rdute 1.063 Gli effetti del n misura note nili, che sono erdita di solo ulta dai dati d i commercio amere Emilia fase di lent fanno ancora giovanili, da dalla costituz

ero delle impre

Unioncamere E

a legge 44/86, c altro): a) maggio nanziaria (i giov numerica (i gio ne fisiche che qu

ello che al sarà -5,5

-0,9 37.896

set-12

var. %

le imprese at risultate 32.1 delle impres economica e

a contenern ata dello scor

pari ad una lla difficile co volmente min o diminuite de 1.053 unità del Registro d di fonte Info a-Romagna.

a ripresa gli a sentire sulla

un lato, con ione di nuove

se giovanili e ta

Emilia-Romagna

come modificata oranza assoluta vani tra i 18 e i 2 ovani tra i 18 e i uelle giuridiche) costituito per a -5,1 35

se

% imprese giova

http://w

p  v

ttive giovanili 122, pari a s

e regionali. G e della restriz ne la numero rso anno ne

riduzione de ngiuntura pas nore sulle imp ello 0,3 per c

(fig. 1 e tab.

delle imprese oCamere elab

effetti della a consistenza

un ridotto ap e imprese me

asso di variazio

a su dati InfoCa

a dalla legge 95 dei soci costitu 29 anni devono 29 anni devono ); b) totalità dei lmeno il 51% da

-1,4 5.952

et-13

nili

www.ucer.cam

r  a

emi- solo il Gli ef-

zione osità.

sono el 3,2

ssata prese cento, 1). È delle borati crisi a del-

porto entre,

dall’a fluss sogg giov giun e da men capit Occo dell’i pegg Anch glior impr nazi trazi sibilm 522.

addi to. Q

one tendenziale

amere Movimpre

5/95, le imprese uita da giovani tr possedere la m o costituire la m

soci costituita d a cooperative gi

-4,7 -1,2

34.271

set-14

var. % tota

mcom.it

e n 

altro, innanz so in uscita getti conside anili e, in se gono le uscit alla stretta de nte le nuove

talizzate.

orre rimarcar insieme della giore di que he per il trim re a livello na rese giovanil

onale le impr one di ampie mente minor 951. La cons rittura nuova Questi andam

e delle imprese

ese

giovanili sono l ra i 18 e 29 ann maggioranza ass

aggioranza ass da giovani tra i 1

iovanili.

-3,2 2

3

s

ale imprese

Set

itutto, resta determinato rati nella de condo luogo, te determinat el credito, ch imprese e qu re come da a a base impre

llo riferito al mestre trascor azionale e ciò i. Negli ultim rese giovanili ezza comunqu

e (-2,4 per sistenza delle

mente aumen menti ormai co

giovanili e del

e società avent i. La maggioran soluta delle quo

oluta dei soci, c 8 e i 35 anni. In 2

-0,8

33.185

set-15

im

s  l 

ttembre

continuo e dall’invecchia efinizione del

, a questo flu te dalla crisi he colpiscono uelle meno s alcuni anni l’

enditoriale re l complesso rso il quadro ò vale anche mi dodici mes i hanno subit ue consistent cento) e son e altre impres ntata, dello 0 onsolidati me

totale delle imp

ti i seguenti requ nza assoluta ric ote/azioni del ca comprendendo n caso di conso

-3,2 -0,5

32.122

set-16

mprese giovanil

e i

e 2016

costante il amento dei lle imprese usso si ag-

economica o particolar- strutturate e

andamento egionale sia

nazionale.

o risulta mi- per le sole si, a livello to una con- te, ma sen- no risultate se è invece 0,4 per cen- ettono in lu-

prese. Emilia-

uisiti (alterna- hiesta deve apitale della

nel calcolo rzio si riterrà 5

-6,0 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0

i

(2)

IMPRESE GIOVANILI

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

ce l’esistenza di una “questione imprenditoriale regio- nale”, ovvero una evoluzione della consistenza della base imprenditoriale, complessiva e di quella giovani- le in particolare, che risulta peggiore, in termini di numerosità, in ambito regionale rispetto a quanto av- viene a livello nazionale.

In merito alla quota sul totale delle imprese giovanili, questa in Italia è più elevata di quella regionale e ri- sulta pari al 10,1 per cento. Il dato trova spiegazione nell’elevata rappresentanza giovanile tra le imprese dell’Italia meridionale, un fenomeno strettamente connesso, tra l’altro, all’invecchiamento della popola- zione, che invece cresce man mano che si risale la penisola, e al maggiore ricorso a forme di autoimpie- go nelle area a maggiore disoccupazione giovanile.

Gli effetti della crisi passata e della restrizione del credito hanno ridotto la consistenza delle imprese giovanili in quasi tutte le regioni italiane. Incrementi si sono avuti solo in Basilicata (+4,6 per cento), Molise (+2,9 per cento) e in Trentino-Alto Adige (+0,6 per cento). Le riduzioni più rilevanti si sono registrate in Abruzzo (-5,4 per cento), nelle Marche (-3,5 per cen- to), in Sicilia (-3,4 per cento) e in Emilia-Romagna.

Nelle regioni con le quali l’Emilia-Romagna più diret-

tamente si confronta, l’andamento delle imprese gio- vanili è meno pesante, in Piemonte, Lombardia e Ve- neto la flessione (tra -2,4 e -2,5 per cento) è allineata a quella media nazionale.

La forma giuridica delle imprese giovanili La riduzione delle imprese giovanili è principalmente da attribuire alle ditte individuali, che hanno accusato una flessione del 3,6 per cento, pari a 923 unità (fig. 3 e tab. 2), anche se la contrazione è risultata notevol- mente più intensa per le società di persone (-8,5 per cento, pari a 228 unità). In merito, occorre notare che la caduta della consistenza di queste ultime continua a riflettere gli effetti dell’attrattività della normativa del- le società a responsabilità limitata, che ha d’altro can- to determinato la crescita delle società di capitale, che, con un andamento opposto, hanno messo a se- gno l’unico incremento, con una crescita del 2,9 per cento, pari a 124 unità, in gran parte determinato da un vero boom delle società a responsabilità limitata semplificata, che ha portato queste ultime ad un in- cremento della consistenza di quasi il 75 per cento negli ultimi dodici mesi. Infine, le imprese costituite sotto altre forme, cooperative e consorzi, hanno subi-

Fig. 2. Numero delle imprese giovanili e tasso di variazione tendenziale delle imprese giovanili e del totale delle imprese. Italia

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

Fig. 3. Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese giovanili attive per forma giuridica delle imprese.

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

-4,0

-4,4

-3,4

-2,0

-2,4 -0,6

-1,2

-0,7

-0,2

0,1 592.240

565.960

546.511

535.795 522.951

-5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0

520.000 540.000 560.000 580.000 600.000

set-12 set-13 set-14 set-15 set-16

var. % imprese giovanili var. % totale imprese imprese giovanili

-190 120 156 460

124

-408

-436 -377 -328 -228

-1.601 -1.608 -1.453

-1.206

-923

-2.500 -2.000 -1.500 -1.000 -500 0 500

set-12 set-13 set-14 set-15 set-16

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di capitale

Totale

(3)

SETTEMBRE 2016

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

3

to una pesante riduzione (-7,5 per cento).

Come anticipato, a livello nazionale la tendenza ne- gativa complessiva delle imprese giovanili risulta me- no intensa rispetto a quella regionale. La riduzione delle ditte individuali è stata leggermente più contenu- ta (-3,1 per cento) e mentre la caduta delle società di persone ha avuto una notevole ampiezza (-9,1 per cento) e è risultata leggermente superiore a quella sperimentata in regione, le cooperative e consorzi hanno limitato la tendenza negativa all’1,5 per cento, a fronte del crollo subito a livello regionale. Infine, a livello nazionale, è solo la consistenza delle società di capitale a essere risultata in crescita, ma questa è stata sensibilmente più rapida (+4,9 per cento) rispet- to a quella regionale.

Le imprese giovanili emiliano-romagnole sono costi- tuite per la gran parte da ditte individuali, pari al 77,5 per cento del totale, quindi da società di capitale, pari all’13,5 per cento, poi da società di persone, per il 7,7 per cento, e da cooperative e consorzi, pari all’1,4 del totale (fig. 4 e tab. 2).

Negli ultimi cinque anni, il rilievo delle società di capi- tale è aumentato di 4,4 punti percentuali, quello delle cooperative e consorzi è rimasto sostanzialmente in- variato, mentre il peso delle ditte individuali si è ridot-

to di 1,5 punti percentuali e quello delle società di persone di ben 2,9 punti percentuali.

Una percentuale particolarmente elevata delle impre- se giovanili, sensibilmente maggiore rispetto a quella riferita alle altre imprese, è costituita da ditte indivi- duali, che comprendono anche una quota consistente di imprese marginali, particolarmente soggette alle fasi congiunturali negative e alla disponibilità del cre- dito. Rispetto alle altre imprese, è poi sensibilmente inferiore la quota delle imprese giovanili costituita come società di capitali e più ancora lo è quella riferi- ta alle società di persone.

I settori di attività economica delle imprese giovanili

La crisi dei settori produttivi tradizionali ha colpito par- ticolarmente le imprese giovanili (fig. 6 e tab. 3). La loro riduzione è determinata soprattutto dal pesante crollo delle imprese delle costruzioni (-907 unità, - 11,1 per cento), un settore che continua a versare in gravi difficoltà. A questo si sono aggiunte, la contenu- ta flessione delle imprese dell’insieme del settore dei servizi (-259 imprese, -1,1 per cento) e la rapida ca- duta delle imprese dell’industria (-159 unità, -6,2 per cento). Contrariamente alla tendenza prevalente tra

Fig. 4. Composizione per forma giuridica delle imprese attive giovanili e totali, (quote percentuali). Emilia-Romagna

Giovanili Totale

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

Fig. 5. Composizione per forma giuridica delle imprese attive giovanili e totali, (quote percentuali). Italia

Giovanili Totale

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

9,1 13,5

10,6 7,7

79,0 77,5

1,3 1,4

set-11 set-16

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di

capitale 18,3 20,8

20,6 19,8

59,0 57,1

2,1 2,3

set-11 set-16

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di capitale

10,5 14,6

9,3 6,8

78,6 76,9

1,6 1,7

set-11 set-16

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di

capitale 18,0 20,9

17,1 15,9

62,5 60,6

2,3 2,5

set-11 set-16

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di capitale

(4)

IMPRESE GIOVANILI

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

4

le altre imprese, risultano in forte crescita le imprese giovanili attive nell’agricoltura, silvicoltura e pesca, +262 imprese, +13,3 per cento (fig. 6), effetto di un processo di rinnovo generazionale e dello sviluppo di forme di autoimpiego a fronte dell’elevata disoccupa- zione giovanile.

Un maggiore dettaglio mette in luce come la tenden- za negativa sia diffusa nei due terzi dei settori consi- derati (tab. 4). Il pesante crollo delle imprese delle costruzioni è determinato dalle attive nei lavori di co- struzione specializzati (-778 imprese).

La contenuta flessione nel settore dei servizi è il risul- tato di variazioni contrapposte. Tendono a ridursi con maggiore rapidità rispetto al passato le imprese del settore del commercio (-182 unità, -2,2 per cento), che risente della debolezza della domanda per con- sumi e della pressione sulle imprese marginali, sotto la spinta della flessione del dettaglio (-131 unità, -2,8 per cento). Anche le imprese dei servizi di informa- zione e comunicazione hanno subito un brusco calo (-40 unità, -5,1 per cento). In senso positivo, si rileva- no solo piccoli numeri e tra questi colpisce la rapidità dell’aumento delle imprese attive nell’istruzione (+10,3 per cento, +8 unità), settore che ha visto ridur-

si il ruolo svolto dalle amministrazioni pubbliche cen- trali e locali e aprirsi ampi spazi all’intrapresa privata.

Infine, la rapida caduta delle imprese dell’industria è determinata da quella delle imprese manifatturiere (-149 unità, -6,0 per cento) e in particolare dalle im- prese attive nella fabbricazione di prodotti in metallo e dalle confezioni.

Anche a livello nazionale, la diminuzione delle impre- se giovanili è stata determinata innanzitutto dalla ca- duta nel settore delle costruzioni (-7.934 unità, -8,9 per cento) oltre che dall’ampia flessione del commer- cio (-4.637 unità, -2,7 per cento) e, in minore misura, dalla rapida riduzione delle attività manifatturiere (- 1.482 unità, -4,3 per cento). Al contrario sono pochi gli incrementi della consistenza delle imprese a livello nazionale, concentrati quasi esclusivamente tra le imprese operanti in agricoltura (+2.373 unità, +4,9 per cento) e solo in seconda battuta tra quelle attive nel noleggio o come agenzie viaggi e nei servizi alle im- prese (+246 unità, +1,0 per cento).

Le imprese giovanili emiliano-romagnole sono per lo più attive nel settore dei servizi, per una quota pari al 63,0 per cento del totale, e in quello delle costruzioni, per il 22,6 per cento. Risultano decisamente minorita-

Fig. 6. Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese giovanili attive per setto- re di attività delle imprese.

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

Fig. 7. Composizione per settore di attività economica delle imprese attive giovanili e totali, (quote percentuali). Emilia-Romagna Giovanili Totale

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

-743

-294 -268

60

-259

-1.117

-1.229 -1.047

-987

-907

-219

-253

-205

-90

-159

-122

-168

-161

-69

262

-2.500 -2.000 -1.500 -1.000 -500 0 500

set-12 set-13 set-14 set-15 set-16

Agricoltura, silvicoltura pesca Industria in senso stretto

Costruzioni

Servizi

Totale

6,2 7,0

8,3 7,5

31,3 22,6

54,2 63,0

set-11 set-16

Servizi

Costruzioni

Industria in senso stretto

Agricoltura, silvicoltura

pesca 15,8 14,5

11,7 11,2

17,5 16,5

55,1 57,8

set-11 set-16

Servizi

Costruzioni

Industria in senso stretto

Agricoltura, silvicoltura pesca

(5)

rie le impr stretto, il 7 pesca, che del totale.

Negli ultim si è conso se attive n centuali.

Fig. 8. Comp

Elaborazioni

Ulteriori a Dati nazion

http://www.uc

Seguici su Facebook Twitter I nostri fee I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.u

9 7 21 61

set

rese giovanil ,5 per cento, e giungono a (fig. 7 e tab. 3 mi cinque ann

olidato ulterior nel settore è

posizione per se

Unioncamere E

pprofondim ali, regionali

cer.camcom.it/st

ui social net https://w https://t ed RSS ti stampa ucer.camcom.

del Centro Stu ucer.camcom.

amenti alla no ucer.camcom.

9,8 7,3 1,1 1,8

t-11

i attive nell’i e nell’agricol rappresenta 3).

i, il ruolo dom rmente e la q lievitata di b

ettore di attività Giovanili

Emilia-Romagna

menti e provinciali

tudi-ricerche/ba

twork www.faceboo twitter.com/U

it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D

it/studi-ricerch 9,6 6,5 15,6 68,3

set-16

UNIONCA

ndustria in s ltura, silvicolt re il 7,0 per c minante dei se quota delle im ben 8,8 punti

economica dell

a su dati InfoCa

nche-dati/bd/an

ok.com/Union nioncamereE

one/comunica aggio dell’eco he/news

Dati.

he/aggiorname Servizi

Costruzion

Industria i senso stre

Agricoltura silvicoltura pesca

AMERE EMILIA-R

senso tura e cento ervizi mpre-

i per-

Nello ve in aum Al c sens ca u impr quar diffic

le imprese attive

amere Movimpre

nagrafe-delle-im

ncamereEmilia ER

ati-stampa-1 onomia

enti-banca-da ni

in etto

a, a

ROMAGNA

o stesso peri n agricoltura, mentata (+0,7

contrario se l so stretto han un decimo (-0 rese delle cos rto (-8,7 pun coltà del setto

e giovanili e tota

ese.

mprese/registro-d

aRomagna

ti 15,8 10,6 15,7 57,9

set-11

odo, solo la q silvicoltura punti percent le imprese g nno visto sce

0,8 punti per struzioni si è nti percentua ore.

ali, (quote perce Totale

delle-imprese.-i 14,5 10,1 14,6 60,7

set-16

SETT

quota delle im e pesca è le tuali).

giovanili dell’

ndere il loro rcentuali), il r è assottigliato ali), testimoni

entuali). Italia

mprese-giovan 6

Se

Co

Ind se

Ag silv pe

TEMBRE 2016

mprese atti- eggermente

industria in peso di cir- rilievo delle o di oltre un iando delle

ili-p-r-n ervizi

ostruzioni

dustria in nso stretto

gricoltura, vicoltura esca

5

(6)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA IMPRESE GIOVANILI

6

Tab. 1. Imprese attive giovanili, altre e complessive nelle regioni italiane, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. 30 settembre 2016

Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Abruzzo 12.535 9,8 2,4 -714 -5,4 114.768 2,5 130 0,1 127.303 2,5 -584 -0,5

Basilicata 5.863 11,1 1,1 256 4,6 46.803 1,0 469 1,0 52.666 1,0 725 1,4

Calabria 22.736 14,4 4,3 -536 -2,3 135.078 2,9 2.185 1,6 157.814 3,1 1.649 1,1

Campania 65.370 13,7 12,5 -710 -1,1 412.021 8,9 5.737 1,4 477.391 9,3 5.027 1,1

Emilia-Romagna 32.122 7,8 6,1 -1.063 -3,2 377.768 8,1 -1.053 -0,3 409.890 7,9 -2.116 -0,5

Friuli-Venezia Giulia 7.136 7,8 1,4 -198 -2,7 84.515 1,8 -517 -0,6 91.651 1,8 -715 -0,8

Lazio 49.987 10,3 9,6 -1.034 -2,0 432.986 9,3 5.691 1,3 482.973 9,4 4.657 1,0

Liguria 12.533 9,1 2,4 -395 -3,1 124.553 2,7 -150 -0,1 137.086 2,7 -545 -0,4

Lombardia 73.640 9,0 14,1 -1.872 -2,5 744.008 16,0 3.690 0,5 817.648 15,8 1.818 0,2

Marche 13.062 8,6 2,5 -474 -3,5 139.016 3,0 -621 -0,4 152.078 2,9 -1.095 -0,7

Molise 3.470 11,1 0,7 99 2,9 27.657 0,6 70 0,3 31.127 0,6 169 0,5

Piemonte 38.386 9,8 7,3 -945 -2,4 354.041 7,6 -2.276 -0,6 392.427 7,6 -3.221 -0,8

Puglia 38.696 11,7 7,4 -1.246 -3,1 291.941 6,3 2.522 0,9 330.637 6,4 1.276 0,4

Sardegna 14.336 10,0 2,7 -318 -2,2 128.771 2,8 488 0,4 143.107 2,8 170 0,1

Sicilia 47.584 13,0 9,1 -1.696 -3,4 319.217 6,9 1.481 0,5 366.801 7,1 -215 -0,1

Toscana 33.305 9,3 6,4 -960 -2,8 324.100 7,0 1.284 0,4 357.405 6,9 324 0,1

Trentino-Alto Adige 8.562 8,4 1,6 51 0,6 93.478 2,0 524 0,6 102.040 2,0 575 0,6

Umbria 7.406 9,1 1,4 -169 -2,2 73.828 1,6 104 0,1 81.234 1,6 -65 -0,1

Valle d'aosta 1.071 9,4 0,2 -18 -1,7 10.286 0,2 -98 -0,9 11.357 0,2 -116 -1,0

Veneto 35.151 8,0 6,7 -902 -2,5 402.082 8,7 -1.067 -0,3 437.233 8,5 -1.969 -0,4

Italia 522.951 10,1 100,0 -12.844 -2,4 4.636.917 100,0 18.593 0,4 5.159.868 100,0 5.749 0,1

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive. (2) Composizione percentuale del totale delle imprese attive giovanili per regione. (3) Variazione assoluta (sullo stesso pe- riodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(7)

SETTEMBRE2016

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

7

Tab. 2. Imprese attive giovanili, altre e complessive per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 settembre 2016

Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Emilia-Romagna

Società di capitale 4.337 5,1 13,5 124 2,9 80.795 21,4 1.969 2,5 85.132 20,8 2.093 2,5

Società di persone 2.465 3,0 7,7 -228 -8,5 78.665 20,8 -1.621 -2,0 81.130 19,8 -1.849 -2,2

Ditte individuali 24.879 10,6 77,5 -923 -3,6 209.169 55,4 -1.421 -0,7 234.048 57,1 -2.344 -1,0

Altre forme societarie 441 4,6 1,4 -36 -7,5 9.139 2,4 20 0,2 9.580 2,3 -16 -0,2

Totale 32.122 7,8 100,0 -1.063 -3,2 377.768 100,0 -1.053 -0,3 409.890 100,0 -2.116 -0,5

Italia

Società di capitale 76.414 7,1 14,6 3.461 4,7 1.002.259 21,6 34.753 3,6 1.078.673 20,9 38.214 3,7

Società di persone 35.473 4,3 6,8 -3.517 -9,0 786.337 17,0 -14.026 -1,8 821.810 15,9 -17.543 -2,1

Ditte individuali 402.042 12,9 76,9 -12.653 -3,1 2.726.120 58,8 -4.791 -0,2 3.128.162 60,6 -17.444 -0,6

Altre forme societarie 9.022 6,9 1,7 -135 -1,5 122.201 2,6 2.657 2,2 131.223 2,5 2.522 2,0

Totale 522.951 10,1 100,0 -12.844 -2,4 4.636.917 100,0 18.593 0,4 5.159.868 100,0 5.749 0,1

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Varia- zione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(8)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

8

IMPRESE GIOVANILI Tab. 3. Imprese attive giovanili, altre e complessive per macro settore di attività, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 settembre 2016

Macro settori di attività Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Emilia-Romagna

Agricoltura, silvicoltura pesca 2.239 3,8 7,0 262 13,3 57.060 15,1 -881 -1,5 57.060 15,1 -881 -1,5

Industria in senso stretto 2.396 5,2 7,5 -159 -6,2 43.684 11,6 -517 -1,2 43.684 11,6 -517 -1,2

Costruzioni 7.260 10,8 22,6 -907 -11,1 60.197 15,9 -381 -0,6 60.197 15,9 -381 -0,6

Servizi 20.227 8,5 63,0 -259 -1,3 216.827 57,4 726 0,3 216.827 57,4 726 0,3

Totale 32.122 7,8 100,0 -1.063 -3,2 377.768 100,0 -1.053 -0,3 377.768 100,0 -1.053 -0,3

Italia

Agricoltura, silvicoltura pesca 50.342 3,8 9,6 2.373 4,9 699.720 15,1 -4.626 -0,7 699.720 15,1 -4.626 -0,7

Industria in senso stretto 34.216 5,2 6,5 -1.499 -4,2 487.400 10,5 -3.649 -0,7 487.400 10,5 -3.649 -0,7

Costruzioni 81.466 10,8 15,6 -7.934 -8,9 673.166 14,5 -2.491 -0,4 673.166 14,5 -2.491 -0,4

Servizi 356.927 8,5 68,3 -5.784 -1,6 2.776.631 59,9 29.359 1,1 2.776.631 59,9 29.359 1,1

Totale 522.951 7,8 100,0 -12.844 -2,4 4.636.917 100,0 18.593 0,4 4.636.917 100,0 18.593 0,4

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Varia- zione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(9)

SETTEMBRE2016

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

9

Tab. 4. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna, 30 settembre 2016

Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Agricoltura, silvicoltura pesca 2.239 3,8 7,0 262 13,3 57.060 15,1 -881 -1,5 59.299 14,5 -619 -1,0

Estrazione di minerali da cave e miniere 3 1,8 0,0 2 200,0 167 0,0 -8 -4,6 170 0,0 -6 -3,4

Attività manifatturiere 2.347 5,3 7,3 -149 -6,0 42.170 11,2 -530 -1,2 44.517 10,9 -679 -1,5

Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 21 2,6 0,1 -5 -19,2 774 0,2 15 2,0 795 0,2 10 1,3

Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 25 4,2 0,1 -7 -21,9 573 0,2 6 1,1 598 0,1 -1 -0,2

Costruzioni 7.260 10,8 22,6 -907 -11,1 60.197 15,9 -381 -0,6 67.457 16,5 -1.288 -1,9

Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 8.267 8,9 25,7 -182 -2,2 85.106 22,5 -450 -0,5 93.373 22,8 -632 -0,7

Trasporto e magazzinaggio 787 5,5 2,5 -29 -3,6 13.466 3,6 -209 -1,5 14.253 3,5 -238 -1,6

Servizi di alloggio e ristorazione 3.740 12,5 11,6 -14 -0,4 26.128 6,9 317 1,2 29.868 7,3 303 1,0

Servizi di informazione comunicazione 741 8,5 2,3 -40 -5,1 7.927 2,1 151 1,9 8.668 2,1 111 1,3

Attività finanziarie e assicurative 987 11,2 3,1 -29 -2,9 7.819 2,1 131 1,7 8.806 2,1 102 1,2

Attivita' immobiliari 737 2,7 2,3 -11 -1,5 26.489 7,0 -22 -0,1 27.226 6,6 -33 -0,1

Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.050 6,7 3,3 16 1,5 14.547 3,9 104 0,7 15.597 3,8 120 0,8

Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 1.324 11,5 4,1 20 1,5 10.199 2,7 283 2,9 11.523 2,8 303 2,7

Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. - - - - - 8 0,0 3 60,0 8 0,0 3 60,0

Istruzione 86 5,4 0,3 8 10,3 1.518 0,4 45 3,1 1.604 0,4 53 3,4

Sanita' e assistenza sociale 156 6,8 0,5 -8 -4,9 2.146 0,6 72 3,5 2.302 0,6 64 2,9

Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 420 7,3 1,3 -10 -2,3 5.331 1,4 142 2,7 5.751 1,4 132 2,3

Altre attività di servizi 1.902 10,6 5,9 18 1,0 16.046 4,2 182 1,1 17.948 4,4 200 1,1

Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 3 50,0 0,0 0 0,0 3 0,0 1 50,0 6 0,0 1 20,0

Organizzazioni e organismi extraterritoriali 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0

Imprese non classificate 27 22,3 0,1 2 8,0 94 0,0 -24 -20,3 121 0,0 -22 -15,4

Totale 32.122 7,8 100,0 -1.063 -3,2 377.768 100,0 -1.053 -0,3 409.890 100,0 -2.116 -0,5

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(10)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

10

IMPRESE GIOVANILI Tab. 5. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Italia, 30 settembre 2016

Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Agricoltura, silvicoltura pesca 50.342 6,7 9,6 2.373 4,9 699.720 15,1 -4.626 -0,7 750.062 14,5 -2.253 -0,3

Estrazione di minerali da cave e miniere 78 2,4 0,0 -8 -9,3 3.149 0,1 -84 -2,6 3.227 0,1 -92 -2,8

Attività manifatturiere 32.963 6,6 6,3 -1.482 -4,3 464.437 10,0 -4.171 -0,9 497.400 9,6 -5.653 -1,1

Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 502 4,5 0,1 24 5,0 10.552 0,2 475 4,7 11.054 0,2 499 4,7

Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 673 6,8 0,1 -33 -4,7 9.262 0,2 131 1,4 9.935 0,2 98 1,0

Costruzioni 81.466 10,8 15,6 -7.934 -8,9 673.166 14,5 -2.491 -0,4 754.632 14,6 -10.425 -1,4

Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 165.620 11,7 31,7 -4.637 -2,7 1.245.871 26,9 2.766 0,2 1.411.491 27,4 -1.871 -0,1

Trasporto e magazzinaggio 11.053 7,3 2,1 -150 -1,3 140.455 3,0 -1.214 -0,9 151.508 2,9 -1.364 -0,9

Servizi di alloggio e ristorazione 57.201 15,0 10,9 177 0,3 323.021 7,0 6.916 2,2 380.222 7,4 7.093 1,9

Servizi di informazione comunicazione 12.646 10,8 2,4 -520 -3,9 104.511 2,3 1.837 1,8 117.157 2,3 1.317 1,1

Attività finanziarie e assicurative 15.034 13,0 2,9 -146 -1,0 100.998 2,2 2.250 2,3 116.032 2,2 2.104 1,8

Attivita' immobiliari 9.046 3,6 1,7 -484 -5,1 240.740 5,2 1.336 0,6 249.786 4,8 852 0,3

Attività professionali, scientifiche e tecniche 15.320 8,5 2,9 -342 -2,2 163.990 3,5 3.103 1,9 179.310 3,5 2.761 1,6 Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 25.517 14,9 4,9 246 1,0 145.959 3,1 6.056 4,3 171.476 3,3 6.302 3,8

Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. 2 2,4 0,0 1 100,0 81 0,0 4 5,2 83 0,0 5 6,4

Istruzione 1.708 6,4 0,3 40 2,4 24.952 0,5 680 2,8 26.660 0,5 720 2,8

Sanita' e assistenza sociale 2.960 8,3 0,6 -15 -0,5 32.613 0,7 1.435 4,6 35.573 0,7 1.420 4,2

Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 8.006 12,4 1,5 169 2,2 56.448 1,2 1.796 3,3 64.454 1,2 1.965 3,1

Altre attività di servizi 32.450 14,3 6,2 -22 -0,1 194.694 4,2 2.578 1,3 227.144 4,4 2.556 1,1

Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 3 12,5 0,0 -1 -25,0 21 0,0 8 61,5 24 0,0 7 41,2

Organizzazioni e organismi extraterritoriali - #VALORE! #VALOR E!

#VALORE! #VALOR E!

6 0,0 0 0,0 6 0,0 0 0,0

Imprese non classificate 361 13,7 0,1 -100 -21,7 2.271 0,0 -192 -7,8 2.632 0,1 -292 -10,0

Totale 522.951 10,1 100,0 -12.844 -2,4 4.636.917 100,0 18.593 0,4 5.159.868 100,0 5.749 0,1

(1) Tasso “giovanile”, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(11)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Se si considerano i flussi per forma giuridica delle imprese si conferma che la riduzione tendenziale della base delle imprese attive rilevata al termine del terzo

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

La quota delle imprese giovanili sul totale risulta più elevata a livello nazionale rispetto a quanto accade in regione soprattutto nei settori delle attività artistiche e

La quota delle imprese giovanili sul totale risulta più elevata a livello nazionale rispetto a quanto accade in regione soprattutto nei settori delle attività artistiche e

La forma giuridica delle imprese straniere Le imprese straniere sono costituite per la stragrande maggioranza da ditte individuali, che rappresentano l’85,0 per cento del

La crescita delle imprese straniere continua – anche se la crisi ne ha contenuto l’aumento – ed è da attribuire principalmente alle ditte individuali, +782 unità (+2,3 per