• Non ci sono risultati.

Delibera n. 135/2021 IL CONSIGLIO SNPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Delibera n. 135/2021 IL CONSIGLIO SNPA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 2 Delibera n. 135/2021

IL CONSIGLIO SNPA

VISTO l’art. 13 della legge 28 giugno 2016 n. 132 che, al fine di promuovere e indirizzare lo sviluppo coordinato delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha istituito il Consiglio del Sistema nazionale (di seguito Consiglio SNPA), presieduto dal presidente dell’ISPRA e composto dai legali rappresentanti delle agenzie e dal direttore generale dell’ISPRA;

VISTO il Regolamento di funzionamento del Consiglio SNPA approvato con delibera n. 75/2020 del 30 aprile 2020;

VISTO il Programma Triennale SNPA 2021-2023 approvato nella seduta del Consiglio SNPA dell’8 aprile 2021 con delibera n. 100/2021;

CONSIDERATO che all’interno del SNPA è emersa la necessità di adottare regole condivise per conseguire obiettivi di razionalizzazione, armonizzazione ed efficacia delle attività e delle informazioni derivanti dalle funzioni assegnate al Sistema dall'art. 3 della l. n.

132/2016;

CONSIDERATO che la costituzione del SO VI/03-01 “Amianto” nell’ambito del GdL VI/03 “Contaminazione ambientale” del TIC VI

“Omogeneizzazione tecnica”, ha risposto alla necessità, di mettere a punto modalità condivise, efficaci, efficienti ed armonizzate di gestione delle terre e rocce da scavo amiantifere in ragione dei rilevanti aspetti di natura ambientale e sanitaria ad esse connessi;

VISTO il documento “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio” predisposto dal SO VI/03-01 e condiviso dal GdL VI/03;

VISTO l’art. 12 del Regolamento del Consiglio SNPA che definisce la rilevanza anche esterna delle deliberazioni del Consiglio e la loro immediata esecutività, fatta salva la possibilità di prevedere nel medesimo provvedimento una diversa efficacia temporale;

VISTO il parere dei coordinatori del TIC VI;

RILEVATA la possibile rilevanza dell’azione di uniformazione interna al SNPA per l’attività di altri soggetti istituzionali titolati;

CONSIDERATA l’utilità di una consultazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, prima dell’approvazione definitiva del documento;

(2)

Pag. 2 di 2 DELIBERA

1. di approvare in via preliminare il documento “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio”, ai soli fini della consultazione di cui al punto 2;

2. di dare mandato ad ISPRA di trasmettere il predetto documento all’Istituto Superiore di Sanità per acquisirne eventuali osservazioni entro il termine di 30 giorni dalla ricezione, riferendo poi in Consiglio in vista dell’approvazione definitiva;

3. di ritenere il presente atto, ai sensi dell’art. 12 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano l’atto stesso è applicato nel rispetto delle disposizioni dello statuto di autonomia speciale, delle relative norme di attuazione e della sentenza n. 212/2017 della Corte Costituzionale;

4. di dare mandato ad ISPRA di pubblicare il presente atto sul sito www.snpambiente.it;

5. di dare, altresì, mandato ad ISPRA di dare notizia dell’avvenuta approvazione del presente atto al Ministero della Transizione Ecologica nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Roma, 12 luglio 2021

Il Presidente F.TO Stefano Laporta

Riferimenti

Documenti correlati

di dare, altresì, mandato ad ISPRA di dare notizia dell’avvenuta approvazione del presente atto al Ministero della Transizione Ecologica nonché al Presidente della

12, comma 4 di immissione in natura della specie non autoctona Trissolcus japonicus quale Agente di Controllo Biologico del fitofago Halyomorpha halys” come proposto dal Gruppo

PRESO ATTO c he i BAT-AEL definiscono un range all’interno del quale l’Autorità Competente fissa un valore limite emissivo (articolo 15, paragrafo 3) calcolato su un tempo

1) istituzione e aggiornamento di un profilo delle acque di balneazione; 2) istituzione di un calendario di monitoraggio; 3) monitoraggio delle acque di balneazione; 4)

Per garantire la gestione ottimale delle emergenze ambientali nell’immediatezza dell’evento, diverse Agenzie si sono dotate di un Sistema per la Risposta

132 che, al fine di promuovere e indirizzare lo sviluppo coordinato delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha istituito il

PRESO ATTO dell’elezione all’unanimità da parte dei legali rappresentanti delle agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle province autonome di Trento

La documentazione integrativa fornita, sebbene corposa, non risponde in modo completo alle richieste di integrazione. In particolare non risultano essere stati analizzati i