• Non ci sono risultati.

Inquinamento atmosferico di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Inquinamento atmosferico di"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

Inquinamento atmosferico di origine industriale e impatto

sulla salute: il caso Taranto

L

UCIA

B

ISCEGLIA

A

LESSANDRA

N

OCIONI

A

GENZIA

R

EGIONALE STRATEGICA PER LA

S

ALUTE E IL

S

OCIALE

P

UGLIA

ARPA P

UGLIA

(2)
(3)
(4)

«Il caso Taranto, nel 2019»

Produzione industriale Ambiente

Ambiente Salute

Salute Lavoro

Comitati cittadini Istituzioni

Lavoratori Comitati cittadini

Strutture tecniche Organi politici

Governo nazionale Governo regionale

Magistratura penale Procedure amministrative

Conflitto tra scelta dei modelli di sviluppo economico e tutela dell’ambiente e della salute, contrapposizioni sociali tra i diversi portatori di interesse.

(5)

5

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

20 Di seguito si riporta il grafico (fig. 2.2.4) relativo al numero di superamenti mensili di PM10 per il sito di Machiavelli dal 2010 al 2013, esplicativo del miglioramento della qualità dell’aria nel quartiere Tamburi.

Figura 2.2.4 Numero di superamenti limite medio giornaliero per il PM10 – Machiavelli

PM2.5

Il D. Lgs. 155/10, allegato XIV, fissava per il PM2.5 un valore obiettivo, pari a 25 mg/m3, da raggiungere entro il I gennaio 2010 ed un obbligo di concentrazione dell’esposizione di 20 mg/m3, da rispettare entro il primo gennaio 2013. Come si evince dal grafico sottostante (fig. 2.2.5), negli anni dal 2010 al 2013 i limiti su indicati non sono stati superati nelle stazioni di monitoraggio dove viene misurato il PM2.5, denominate Taranto-Adige e Taranto-Machiavelli. Il sito di Via Machiavelli registra concentrazioni costantemente più alte rispetto al sito di Alto Adige. Contrariamente al PM10, la differenza tra Machiavelli ed Alto Adige rimane costante dal 2010.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

gen-10mar-10mag-10lug-10set-10nov-10gen-11mar-11mag-11lug-11set-11nov-11gen-12mar-12mag-12lug-12set-12nov-12gen-13mar-13mag-13lug-13set-13nov-13

n. superamenti PM10

Machiavelli: superamenti mensili del limite PM10

Emissioni di IPA delle provincie italiane - Anno 2005 (Fonte: ISPRA/APAT - Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera a livello provinciale)

0,0 5.000,0 10.000,0 15.000,0 20.000,0 25.000,0 30.000,0 35.000,0

Intervento magistratura Piano di risanamento aria LR VDS

Nuova AIA con VDS LR BaP

LR diossina

27

Figura 10: Concentrazioni medie annue al suolo di PM10 ( µg/ m3) nell’area in studio, 2010

Ricostruzione retrospettiva dell’esposizione individuale

I dati sulla produttività (kilo tonnellate annue, kton/a) dell’impianto per acciaio, coke, agglomerato e ghisa dal 1965 al 2014 sono stati forniti da ILVA (Figura 11).

Figura 11: Produttività dell’impianto ( kton/ a) per settore di produzione. I LVA 1965-2014

Inizio produzione siderurgico: 1965

(6)

L’avvio dei controlli, gli effetti

(7)

Anno

Stazioni di monitoraggio Via

Machiavelli

Via Alto Adige

Talsano

2009 1.31 0.39 0.38

2010 1.82 0.31 0.31

2011 1.13 0.31 0.32

2012 0.76 0.24 0.24

APPLICAZIONE DEI WIND DAYS

Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dellaria nel quartiere

Tamburi (Ta) per gli inquinanti PM10 e

benzo(a)pirene ai sensi del D.lgs.155/2010 art. 9 comma 1 e comma 2

L’avvio dei controlli, gli effetti

(8)

GOVERNANCE AMBIENTE E SALUTE NEI SITI CONTAMINATI:

•Incorporare strumenti per la valutazione e la gestione preventiva del rischio sanitario nelle procedure autorizzative, che prescindano dal mero rispetto dei limiti ambientali

•Vulnerabilità collettiva che affligge le comunità che condividono l’esposizione a fattori di rischio ambientali, che ne modificano il profilo di salute e di conseguenza i bisogni che interpellano la capacità delle istituzioni di offrire risposte adeguate.

«Il caso Taranto»

Monitoraggi ambientali Valutazione dell’esposizione

Sorveglianza

epidemiologica Sorveglianza sanitaria

(9)

Disegno dello studio – studio di coorte residenziale

Other pollution

sources Environmental

monitoring

t1

Study area definition

Municipality data Geocoding

procedure

Dispersion model (footprint)

Follow-up Population cohort

Epidemiological evaluation

Exposure-response relationship Pollution source

Socioeconomic level

t0

Meteorology Orography

Occupational history

Source: Ancona et al. Epidemiologia & Prevenzione 2014

Distance from other industrial sites

(10)

Taranto: esposizione a PM 10 e SO 2 Modelli di dispersione ARPA– 2010

Storia residenziale di ogni soggetto per anno

Esposizione attribuita a ogni soggetto, ogni anno

Esposizioni ricostruite nel passato con dati produttivi e emissivi

(11)

L’esposizione a PM10e SO2 (incrementi di 10 μg/m3) di origine industriale è associata ad un aumento della mortalità per cause naturali, tumori, malattie cardiovascolari e renali. Popolazione Totale (M+F). Anni 1998-2013

Studio di coorte dei residenti a Taranto: risultati

11

1

MACROAREA 3 - LINEA DI INTERVENTO 3.4 STUDI DI COORTE DI TARANTO E BRINDISI

Gruppo di lavoro per la conduzione di studi di epidemiologia analitica Aree di Taranto e Brindisi

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione

residente a Taranto Rapporto conclusivo

Agosto 2016

(12)

La procedura VDS della Regione Puglia (L.R. 12/2012)

Emissioni inquinanti Scenario pre e post AIA

Dispersione attraverso modelli diffusionali

Esposizione della popolazione

Impatto sulla salute

(esposizione x rischio unitario) Pre e post AIA

(13)

EpiAmbNet

Network italiano di Epidemiologia Ambientale VIIAS – Caso studio Taranto e Brindisi

Lucia Bisceglia1, Antonio Chieti1, Maria Serinelli2, Ida Galise2, Angela Morabito2, Tiziano Pastore2, Vito La Ghezza2, Annalisa Tanzarella2, Francesca Intini2, Roberto Giua2, Alessandra Nocioni2, Anna Maria Nannavecchia2, Sante

Minerba3, Antonella Mincuzzi3, Lisa Bauleo4, Carla Ancona4, Francesco Forastiere4, Andrea Ranzi5

1AReSS Puglia, 2ARPA Puglia, 3ASL Taranto, 4Dipartimento di Epidemiologia, SSR del Lazio, 5ARPAE Emilia Romagna

(14)

Gli obiettivi generali del caso studio

Applicare la metodologia dell’Health Impact Assessment per:

• Stimare, attraverso l’uso di modelli di dispersione, l’esposizione media della popolazione al particolato fine (PM2,5) di origine industriale nella loro

componente primaria in relazione a diversi scenari emissivi di ILVA Taranto e Enel Brindisi

• Stimare gli impatti sanitari a lungo termine derivanti dalle emissioni ILVA

Taranto, e ENEL Brindisi, valutate su diversi scenari per ciascuna delle due aree

• Confrontare l’approccio RA della VDS con l’approccio HIA della VIIAS

• Sperimentare una metodologia per la formulazione del giudizio di

«accettabilità» del rischio stimato con HIA

(15)

Health Impact Assessment: gli eventi attribuibili all’esposizione

Casi attribuibili=

A*B*ΔC*Pexp

A=RR – 1

eccesso di rischio nella popolazione

esposta, attribuibile all’inquinamento

atmosferico

B=tasso di mortalità di background

ΔC= la variazione nelle concentrazioni ambientali

per la quale s’intende valutare l’effetto

Pexp=

popolazione esposta

(16)

Taranto: gli scenari espositivi

2010: pre AIA

Produzione 8 Mton

2012: scenario AIA

Decreto di Riesame AIA del MATTM 2012, max produzione 8 Mton

2015: scenario in corso di AIA, produzione 4,7 Mton

Scenari reali: dati emissivi misurati (per le convogliate) e stimate (per le diffuse)

(17)

Taranto

• L’esposizione della popolazione a PM2.5

• Fonte: studio di coorte residenziale

• Assunzione: distribuzione omogenea della popolazione in ogni sezione di censimento

PM2.5 (μg/m3)

Area Coorte Tamburi

Scenario 2010 1,90 7,86

Scenario 2012 1,22 4,19

Scenario 2015 0,34 1,76

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(18)

Taranto

• I dati di mortalità

• Fonte: Coorte – ReNCaM ASL TARANTO, georeferenziati

n. medio casi osservati età > 30aa – (Tamburi)

CAUSA MORTALITA’/PERIODO 2009-2011 2011-2013 2012-2013

cause naturali

2183 (165) 2168 (166) 2165 (161) malattie cardiovascolari

165 (11) 165 (11) 160 (12)

malattie respiratorie

176 (14) 166 (13) 155 (12)

tumore del polmone

145 (11) 130 (9) 118 (8)

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(19)

Le funzioni concentrazione/risposta

https://www.viias.it/pagine/funzioni-di-rischio

Indicatore Causa Range

d'età Soglia Funzione di rischio Cause naturali

(ICD-IX-CM: 001-629; 677-799) Malattie cardiovascolari

(ICD-IX-CM: 390-459) Malattie respiratorie

(ICD-IX-CM: 460-519) Tumore polmoni

(ICD-IX-CM: 162) Eventi coronarici

(ICD-IX-CM: 410-414)

RR ~ 1,09 (IC95%: 1,04 - 1,14)

>10 µg/m3

RR ~ 1,10 (IC95%: 1,05 - 1,15)

RR ~ 1,10 (IC95%: 0,98 - 1,24)

RR ~ 1,26 (IC95%: 0,97 - 1,60)

RR ~1,07 (IC95%: 1,04 - 1,09)

>30 anni Mortalità

Incidenza

* Hoek G, Forastiere F et al. Updated exposure-response functions available for estimating mortality impacts, WHO Expert Meeting: report 2014 Review of evidence on health aspects of air pollution – REVIHAAP project: final technical report. http://www.euro.who.int/en/health-topics/environment-and-

health/airquality/publications/2013/review-of-evidence-on-health-aspects-of-air-pollution-revihaap-project-final-technical-report

** Hamra et al. Environmental Health Perspectives 2014

*

*

*

**

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(20)

Taranto

La stima di impatto delle emissioni di ILVA – area coorte

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(21)

Taranto

La stima di impatto delle emissioni di ILVA – Tamburi

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(22)

L’esito della VDS Taranto 2013

• Rischio residuo non accettabile anche nello scenario post AIA 2012

2010: VDS, pre AIA 2012: scenario AIA

Decreto di Riesame AIA del MATTM 2012

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(23)

Accettabilità del rischio

• Nel contesto della stima di impatto (RA/HIA) è la definizione di una soglia oltre la quale è necessario adottare strategie di

ulteriore contenimento del rischio, modulando i limiti emissivi ovvero intervenendo sulle modalità di gestione /condizioni di esercizio (tecnologie, volumi autorizzati, ecc.)

• US –EPA considers excess cancer risks that are below about 1 chance in 1,000,000 (1×10

-6

or 1E-06) to be so small as to be negligible, and risks above 1E-04 to be sufficiently large that some sort of remediation is desirable

• Risk Assessment Guidance for Superfund, 1989

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(24)

Una proposta per la valutazione

dell’accettabilità del rischio con HIA

Lifetime cumulative risk (LCR) per tumore del polmone associato

all’esposizione a PM2.5, ovvero il rischio cumulativo di sviluppare/morire per tumore del polmone nel corso della vita associato all’esposizione considerata.

dove Pcri(30-74)è il rischio cumulativo di morire per tumore del polmone tra 30 e 74 anni, calcolato a partire dai tassi di mortalità età-specifici per classi quinquennali (Leo J Schouten et al. Cancer incidence: life table risk versus cumulative risk.J Epidemiol Community Health.

1994; 48(6): 596–600).

RR-1 rappresenta l’incremento di rischio di tumore polmonare per μg/m3PM2,5 per i 10 soggetti con più di 30 anni.

Il LCR è stato calcolato sia considerando il RR per tumore al polmone (1.09) che il limite inferiore del suo intervallo di confidenza al 95% (1,04).

Il risultato è stato confrontato con i criteri US-EPA per le sostanze cancerogene

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(25)

Il Lifetime Cumulative risk - Taranto

AREA TOTALE TAMBURI-LIDO AZZURRO

PM2.5 PM2.5

2010 2012 2015 2010 2012 2015

1,9 1,22 0,34 7,86 4,19 1,76

STIMA LIFETIME CUMULATIVE RISK

TUMORE POLMONE TUMORE POLMONE

RR * per 10 µg/m3 PM2.5 1,09 RR * per 10 µg/m3 PM2.5 1,09

CRF per µg/m3 PM2.5 0,9% CRF per µg/m3 PM2.5 0,9%

ILCR ILCR

2010 2012 2015 2010 2012 2015

M 7,57E-04 4,75E-04 1,08E-04 M 4,79E-03 1,96E-03 6,32E-04

F 1,59E-04 1,10E-04 2,73E-05 F 7,65E-04 3,04E-04 1,93E-04

M+F 4,44E-04 2,84E-04 6,57E-05 M+F 2,70E-03 1,09E-03 3,98E-04

limite inf RR* 1,04 limite inf RR* 1,04

CRF per µg/m3 PM2.5 0,4% CRF per µg/m3 PM2.5 0,4%

ILCR ILCR

2010 2012 2015 2010 2012 2015

M 3,37E-04 2,11E-04 4,81E-05 M 2,13E-03 8,73E-04 2,81E-04

F 7,06E-05 4,91E-05 1,21E-05 F 3,40E-04 1,35E-04 8,59E-05

M+F 1,97E-04 1,26E-04 2,92E-05 M+F 1,20E-03 4,86E-04 1,77E-04

* Hamra 2014

(26)

Discussione

• A Taranto rischio residuo non accettabile limitatamente al quartiere Tamburi anche per lo scenario 2015, con 4,7 Mton di produzione, ma senza il completamento delle ulteriori misure di contenimento delle emissioni diffuse (es. copertura parchi)

• L’approccio HIA tiene conto del profilo specifico di salute

▪ Occorre implementare strategie di ulteriore contenimento delle emissioni su Tamburi

▪ E’ necessario applicare una procedura di VIIAS al Piano Ambientale in vigore

Maschi Femmine

Cause oss attesi SMR IC 90% oss attesi SMR IC 90%

Tutti i tumori maligni 1655 1425 1,16 1,12 1,21 1170 1106 1,06 1,01 1,11

Tumore maligno della trachea, dei bronchi e del

polmone 438 364 1,2 1,11 1,3 113 83 1,35 1,15 1,57

Malattie del sistema circolatorio 1541 1381 1,12 1,07 1,16 2046 1901 1,08 1,04 1,12

Malattie apparato respiratorio 379 351 1,08 0,99 1,17 322 266 1,21 1,1 1,32

Tutte le cause 4782 4286 1,12 1,09 1,14 5091 4725 1,08 1,05 1,1

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(27)

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(28)

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(29)

il caso Taranto – Lucia Bisceglia

(30)
(31)

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014 -2019 DGR 320/2016

Macro-Obiettivo 8 Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la salute umana

L’impegno di AReSS Puglia – COorRdinamento Salute Ambiente con ARPA e ASL:

•Implementazione di un sistema di conoscenze multidisciplinari integrate che deve prevedere come base un potenziamento della sorveglianza epidemiologica ambientale.

•Formazione degli operatori

•Comunicazione del rischio

Sorveglianza epidemiologica/VIS

• Registro Tumori

• Registro

Malformazioni Congenite

• Registro Cause di Morte

• Banca Dati Assistito

• VDS/VIIAS

Studi epidemiologici

• Studio degli effetti a breve termine inquinamento atmosferico (wind days)

• Aggiornamento delle coorti di Taranto e Brindisi

• Esiti riproduttivi

Progetti nazionali

• CCM Sentieri

• CCM Health Equity Audit

• CCM Rete Italiana

Ambiente Salute

(32)
(33)
(34)

il caso Taranto:

GdL Effetti sanitari

ROMA, 5 LUGLIO2019

Presentazione Azione Centrale

UN SI STEMA PERMANENTE DI SORVEGLI ANZA EPI DEMI OLOGI CA NEI SI TI CONTAMI NATI : I MPLEMENTAZI ONE DELLO STUDI O

EPI DEM IOLOGI CO SENTI ERI Workshop 12 giugno 2018 Auditorium Biagio D’Alba, Ministero della Salute

organizzato da ISTI TUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dipartimento Ambiente e Salute e

MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Presentazione Azione Centrale

UN SI STEMA PERMANENTE DI SORVEGLI ANZA EPI DEMI OLOGI CA NEI SITI CONTAMI NATI : I MPLEMENTAZI ONE DELLO STUDIO

EPI DEMI OLOGI CO SENTI ERI

Workshop 12 giugno 2018

Auditorium Biagio D’Alba, Ministero della Salute organizzato da

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Salute

e

MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

(35)

VDS 2019 – aggiornamento del quadro

epidemiologico SIN Taranto

(36)

VDS 2019 – aggiornamento del quadro epidemiologico SIN Taranto

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3 3,2 3,4 3,6 3,8 4

Mortalità 2006-2015 - SMR Femmine

(37)

0 50 100 150 200 250

1980-1982 1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

Uomini

0 50 100 150 200 250

1980-1982 1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

74,5 73,58 69,05

69,14 66,1 62,34

0 50 100 150 200 250

2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

115,72 111,42 111,29

108,49 102,51 95,22

0 50 100 150 200 250

2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

Tassi di mortalità per tutte le cause Donne

(38)

Tassi di mortalità per tutti i tumori

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

1980-1982 1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

1980-1982 1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

36,56 38,35 37,89

34,32 33,73 32,18

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

19,24 19,25 16,88

19,41 19,05

18,34

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

Uomini Donne

(39)

Tassi di mortalità per tumori trachea, bronchi e polmoni

11,97

10,24

9,32

9,22 8,74 7,85

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

1980-1982 1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

1,67

2,01

1,42 2,07

2,24 2,3

0 0,5 1 1,5 2 2,5

2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

0 0,5 1 1,5 2 2,5

1980-1982 1983-1985 1986-1988 1989-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000 2001-2003 2004-2006 2007-2009 2010-2012 2013-2015

SIN REGIONE ITALIA

Uomini Donne

(40)

4265,2 4131,5

3840,7

3137,5

2317,8 2686,6 2752,5

2519,8

1831,4

1433,7

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie del sistema circolatorio

Maschi - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

384,5

456,3

419,4

365,6

297,3 266,7

292,2

266,5

232,3

203,4

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie ischemiche acute

Maschi - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

2837,6 2635,8

2424,1

1765,9

1318,8 1849,0 1854,9

1650,8

1056,1

801,0 0

500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie del sistema circolatorio

Femmine - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

153,5 172,0

152,9

150,1

124,0 95,5 104,0 92,7 74,7 66,3 0

50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie ischemiche acute

Femmine - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

Tassi di ricovero

(41)

2114,6

1931,4

1583,3

1296,2

1166,5 1764,7

1740,6

1544,7

1145,2

961,8

0 500 1000 1500 2000 2500

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie dell'apparato respiratorio

Maschi - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

615,1

537,0

349,5

244,3

137,6 363,7

297,8

200,3

98,4

47,3 0

100 200 300 400 500 600 700

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie polmonari croniche

Maschi - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

1174,3

1044,8

872,0

681,0

682,6 1058,7

1081,8

998,7

746,8

633,8

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie dell'apparato respiratorio

Femmine - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

252,0

193,0

131,6

105,0

66,5 142,1

123,6

90,3

48,9 26,0

0 50 100 150 200 250 300

2003-2005 2006-2008 2009-2011 2012-2014 2015-2017

Malattie polmonari croniche

Femmine - tutta la popolazione

SIN Provincia Regione

Tassi di ricovero

(42)

Enzo Coviello Incidenza dei tumori

(43)

Casi per provincia

Maschi e Femmine

Numero casi per anno Tassi standardizzati per milione

(44)

Tassi per provincia

Maschi e Femmine

FG

BT

BA

TA

BR

LE

(45)

Dip. Prevenzione ASL Ta

Riferimenti

Documenti correlati