• Non ci sono risultati.

101 Democrazia e Diritti Sociali (e-ISSN 2610-9166)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "101 Democrazia e Diritti Sociali (e-ISSN 2610-9166)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Democrazia e Diritti Sociali, 1/2018

Democrazia e Diritti Sociali 101

(e-ISSN 2610-9166)

L.MOSCATI,Alessandro Manzoni «avvocato». La causa contro Le Monnier e le origini del diritto d’autore in Italia, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 464.

Laura Moscati è autrice del libro Alessandro Manzoni «avvocato». La causa contro Le Mon- nier e le origini del diritto d’autore in Italia, edito nel 2017 da il Mulino. Il testo è suddiviso in due parti: nella prima parte viene delineata la figura del Manzoni come legislatore e precursore del di- ritto d’autore in Italia, nella seconda parte vengono riportati gli atti processuali e la corrispondenza epistolare tra i soggetti partecipanti alla controversia.

La stessa nasce in quanto nel 1845 l’editore Le Monnier ristampò la grande opera manzo- niana I Promessi Sposi senza il consenso dell’autore (p. 23). Ciò determinò una controversia giudi- ziaria durata vent’anni, dimostrando allora come oggi, che i tempi del diritto applicativo sono spesso lunghi e inusuali per ricevere giustizia.

Il Manzoni intraprende questo giudizio appellandosi alla Convenzione austro-sarda del 1840 eseguita tra Sua Maestà il re di Sardegna e l’Imperatore d’Austria a favore della proprietà e contro la contraffazione delle opere scientifiche, letterarie e artistiche. L’editore, a sua volta, si difendeva sostenendo che la ristampa era tratta dall’edizione di Passigli del 1932, ossia prima della promulga- zione della Convenzione. Qui il testo va collegato, anche per una precisa e chiara comprensione, con la raccolta degli atti posta nella seconda parte del libro: atti inediti conservati nell’Archivio di Stato di Firenze e la Biblioteca Nazionale Braidense. Il primo grado di giudizio, insieme agli altri due, sono favorevoli al Manzoni e le sentenze offrono spunti originali sia sul personaggio che sull’aspetto formale dell’attività giuridica: dagli stessi atti processuali emerge la figura dell’avvocato, giurista tecnico che contribuisce a produrre novità giurisprudenziali, permettendo la nascita di una nuova cultura giuridica che si svilupperà negli anni dell’Unità nazionale. Le ricerche del Manzoni sul diritto d’autore influenzeranno la legge del 1865: presiederà infatti la Commissione che regola- menterà il diritto d’autore, trasformandosi così da “interprete” a “legislatore” (p. 47). Molto inte- ressante è lo scambio di pareri e memorie nel giudizio di Cassazione, che Manzoni scriverà di suo pugno (pp. 205-249). La questione viene esaminata filosoficamente. Infatti il prof. Gerolamo Boc- cardo, difensore del Le Monnier riteneva come la filosofia del diritto (forse allora già nella variante di teoria dell’interpretazione) conduce alla conclusione che «la riproduzione delle opere pubblicate prima della legge sulla proprietà letteraria può essere fatta senza il consenso dell’autore vivente» (pp.

(2)

Recensioni

Democrazia e Diritti Sociali 102

(e-ISSN 2610-9166)

224-225). Il Manzoni a sua volta riteneva invece necessario inquadrare la questione sotto il profilo dell’interesse legittimo contro le speculazioni arbitrarie: è necessario il consenso dell’autore perché titolare di un diritto naturale di appartenenza.

Il dibattito scientifico sul diritto d’autore si sviluppa nel momento in cui nella società italiana pre-unitaria ed europea si sente la necessità della riproduzione delle opere d’arte. La comunicazione entra in questo periodo a pieno regime come forma di dialogo sociale ed istituzionale: ecco l’im- portanza di un corpus normativo finalizzato alla tutela dell’ingegno. Emerge negli atti giudiziari il concetto di fruitore come autore e proprietario della sua opera, salvaguardando così la creatività prima individuale ed originale e poi sociologica dell’autore. Gli aspetti riportati dall’autrice condu- cono alla visione del diritto d’autore come strumento di protezione giuridica della creatività indivi- duale. Attualmente però la situazione è più complessa: se nel passato il diritto d’autore era legato alla necessità di garantire la creatività, oggi, nel tempo della globalizzazione e della dinamicità, il lavoro di riproduzione è più veloce. È indispensabile una nuova normativa che bilanci gli interessi degli autori con le esigenze delle nuove tecnologie. Manzoni ci ha insegnato come l’impianto nor- mativo deve partire dalla tutela dell’autore con norme certe e chiare per permettere la libera circo- lazione e la diffusione del sapere. Da questo insegnamento è giunto il tempo della costruzione di un differente diritto d’autore che si adatti alle nuove tecnologie multimediali nel segno della difesa dei diritti degli autori ma garantendo la condivisione dei prodotti digitali.

RAFFAELE MAIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Già la curiosità in sé del giovane è un segnale che questa Europa come la intende l’Autore possa e debba cambiare innovandosi sempre di più ma non perdendo mai di vista il

Il filosofo polacco, scomparso poco più di due anni fa, sociologo e socialista marxista, teorico della liquidità e della frenesia della vita post-moderna, ci regala

Ovviamente uguale rilevanza assumono anche gli altri diritti fondamentali sanciti nella Con- venzione come il divieto della tortura, il divieto di schiavitù e del lavoro forzato,

Occorre quindi, ancora più che in passato, che ci sia un’Europa nuova e diversa, in grado di raccogliere e fare proprio questo messaggio accorato e inconscio, latente, che proviene

La denominazione “Democrazia e diritti sociali” nasce dalla convinzione che solo attraverso la tutela e l’implementazione dei diritti sociali si possa dare forza alle

In particular, rather than considering abstract concepts, such as equality, fraternity or solidarity, the Author reflects on the crisis of the welfare State in ‘specific areas’

Dell’amnistia si può fornire una definizione tecnico-giuridica, considerandola, secondo la communis opinio, come un provvedimento di clemenza generale preso con legge, che incide

Per quanto concerne l’impegno della Questura in materia di educazione alla legalità nel mondo dello sport, come anticipato, è stato avviato un percorso di formazione con i