• Non ci sono risultati.

LA STORIA SACRAAD USO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA STORIA SACRAAD USO"

Copied!
95
0
0

Testo completo

(1)

MANIERA FACILE

P E R I M P A R A R E

LA STORIA SACRA

AD USO

D E L P O P O L O CRISTIANO

P E R C U R A

DEL SAC. BOSCO GIOVANNI

TORINO

T I P . PARAVIA E COMPAGNIA 1855

(2)
(3)

A l L e t t o r e

L a presente S to ria S a cra è destinata ad uso de’ c a tto lic i, e specialm ente di coloro che o p er occupazione o p e r m ancanza di studio non possono percorrere lib ri di m a g ­ gior mole e di p iù elevata erudizione.

Mio scopo si è di fa r notare come siano contenute nella B ibbia parecchie verità p r o ­ fessate dai cattolici, e negate dai nem ici di nostra R eligione. Questo libretto è un com- pendio della S to ria Sa cra da m e com pilata, e che già si usa in parecchie pubbliche scuole. Nello scrivere ho procurato d i se­

guire, p er quanto m i fu p o ssib ile, com pendi di storie sacre annesse ad alcuni catechism i approvati in diverse diocesi. Io spero che tu tti quelli che leggeranno questa storia si adopereranno p er diffonderla nelle scuole e nelle fam iglie cristia n e, persuaso che r iu ­ scirà vantaggiosa alla no stra santa Religione e alle anim e de' fedeli. Iddio benedica tu tti quelli che lavorano a favore della cattolica Religione, e li colm i d i celesti benedizioni p e r la v ita presente e p e r la futura.

(4)
(5)

I. Sacra Scrittura e Tradizione.

D. Che cosa è la s to r ia s a c r a ?

R . L a sto ria s a c r a è il r a c c o n t o dei fatti c h e r i g u a r d a n o il f o n d a m e n t o della r e ­ ligione.

D. D ove si tro v a la s to ria sa c ra ?

R. L a s to ria s a c ra si tro v a ne lla B ib b ia e nella tra d iz io n e .

D. Che cosa è la B ib b ia ?

R. L a B ib b ia è la r a c c o lta d e ’ libri in s p i­

r a t i da Dio.

D. Dove si t r o v a n o q u e s ti lib ri?

R. Q u e sti libri si t r o v a n o n e ll’a n tic o e nel n u o v o T e s ta m e n to .

D. C h e cosa c o n tie n e l’a n tic o T e s t a m e n t o ? R. L 'a n t i c o T e s t a m e n t o c o n tie n e la legge

d a ta d a Dio a Mosè, e la s to r ia del p o ­ p o lo di Dio dalla c re a z io n e del m o n d o fino a G. C.

D. Chi h a s c r itto l’a n tic o T e s t a m e n t o?

(6)

R. Mosè, i P ro fe ti e d a l t r i u o m in i in sp ira ti da Dio.

D. Che cosa c o n tie n e il n u o v o T e s t a m e n t o ? R. Il n u o v o T e s t a m e n t o c o n t i e n e la vita,

la d o t t r i n a , i m iraco li di G. G. e la fo n ­ d azio n e della su a Chiesa.

D. Chi h a sc ritti i libri del n u o v o T e s t a ­ m e n t o ?

R. L i h a n n o sc ritti gli Apostoli ed altri d iscep o li di G. C.

D. Che cosa s ’in te n d e p e r t r a d i z i o n e ? R. P e r tr a d iz io n e s’in te n d e la p a ro la di Dio,

c h e n o n è s t a t a s c r itta nei libri sa n ti.

D. S a p r e s te d a r m i a lc u n i e sem p i di cose trad izio n ali?

R. È tr a d iz io n e c h e i libri s acri siansi c o n ­ se rv a ti i n ta tti e c o m e tali p e r v e n u t i fino a noi, la san tific a z io n e della d o m e n ic a , il sim b o lo degli A postoli. Q u e s te ed a ltre cose noi c r e d ia m o p e r tradizione.

D. P e r c h è q u e s t e v e r i t à c h ia m a n s i t r a d i ­ zionali?

R. P e r c h è tali v e rità , s e b b e n e n o n siano c o n ­ t e n u t e nella B ibbia, t u tta v ia so n o r i v e ­ late da Dio e t r a m a n d a t e d all’u n o all’al­

t r o fino a i n o s tri g io rn i.

D. Com e si è c o n s e r v a ta la t r a d iz io n e ? R. La tra d iz io n e si è c o n s e r v a t a p e r la

c o s ta n te c re d e n z a della Chiesa.

(7)

D. Da chi d o b b ia m o ricev ere la s p ie g a z io n e della B ibbia?

R. D o b b ia m o ric e v e re la sp ie g a z io n e della B ib b ia dalla Chiesa.

D. P e r c h è dalla Chiesa e n o n d a a lt r i ? R. P e r c h è G. C. ha d a t o alla C hiesa, e a

n e s s u n a ltr o , u n ’a u t o r i t à infallibile p e r la co n se rv a z io n e della fede.

I I . Cr e a z i o n e d e l m o n d o.

D. Che cosa in te n d e s i p e r m o n d o ? R. P e r m o n d o s ’i n t e n d e il cielo e la te r r a

e t u t t o ciò c h e nel cielo e nella t e r r a si c o n tie n e .

D. Da chi fu c r e a to il m o n d o ? R. Il m o n d o fu c re a to da Dìo.

D. C o m e fu c r e a t o il m o n d o ?

R . Il m o n d o fu c re a to da Dio dal nu lla colla sola s u a v o lo n tà.

D. Q u a n t o t e m p o è c h e Id d io h a c re a to il m o n d o ?

R. S o n o c irc a sei m ila a n n i .

D. I n q u a n t i g io r n i c re ò I d d io il m on d o ? R . Id d io c r e ò il m o n d o in sei g io rn i.

D. Che r o s a c r e ò nel p r i m o g io r n o ? R . Id d io nel p r i m o g i o r n o c r e ò la lu c e . D. C h e cosa c r e ò nel s e c o n d o g io rn o ? R. Nel se c o n d o g io r n o Id d io c r e ò il firm a -

(8)

m e n t o , o vvero q u e lla vastissim a s p ecie di v o lta c h e si p r e s e n t a ai n o stri s g u a r d i m i r a n d o il cielo.

D. Che cosa c r e ò nel te rz o g io rn o ? R. Nel te rz o g io rn o Id d io c re ò le p ia n te

e gli a lb e ri.

D. Che cosa creò nel q u a r t o g i o r n o ? R. Nel q u a r t o g io r n o Id d io creò il sole,

la lu n a , le stelle.

D. Che cosa c re ò nel q u i n t o giorno?

R. Nel q u i n t o g io rn o c r e ò i pesci e gli u c ­ celli.

D . Che cosa c r e ò nel sesto g io rn o . R. N el sesto g io rn o c r e ò t u t t i gli altri a n i ­

m ali e fin a lm e n te l’u o m o .

D. Di c h e cosa Id d io f o r m ò il c o rp o del­

l’u o m o ?

R. Iddio f o rm ò il co rp o d e ll’u o m o del fan g o della te r r a .

D. Che cosa h a di p a r tic o la r e s o p ra tutti gli altri a n im a li.

R. L ’u o m o è d is tin to d a t u t t i gli a ltri a n i ­ m ali p e r c h è h a l ’a n im a i m m o r t a l e . D. Com e fu c r e a ta l ’a n im a d e ll’u o m o ? R. L ’a n im a dell’ u o m o fu c re a ta da Dio a

s u a i m m a g i n e e som iglianza.

D. C h e cosa vuol d ire c h e l ’a n i m a è c r e a t a a s o m ig lia n z a di D io ?

R. L ’a n im a u m a n a dicesi c r e a t a a s o m i­

(9)

glianza di Dio p e r c h è è sp iritu a le , e te r n a , i m m o r t a l e e d e s tin a ta a g o d e r e u n g io rn o Iddio, e d e s s e re p a r t e c i p e di t u tti i b en i d el cielo.

D. Che cosa fece Id d io nel s e ttim o g io rn o ? R. Nel s e t t i m o g io r n o Id d io si rip o sò , cioè

cessò dal c r e a r e , ed o r d i n ò di o n o r a r e o g n i s e ttim o g io r n o c o n o p e r e d e d i c a t e al su o c u lto .

D. C om e è c h ia m a to q u e s t o g i o r n o di ri­

p oso?

R. Il g io rn o di riposo dagli E b r e i e ra d e tto s a b b a to , e dai C ristiani è d e t t o D o m e n ic a in m e m o r ia de lla r is u r r e z io n e del S a l­

v a to r e .

III. Cr e a z i o n e d e g l i a n g e l i e d e l lu o m o.

D. Q uali s o n o le c r e a t u r e p i ù perfette?

R. L e c r e a t u r e p i ù p e rfe tte so n o gli A n g eli e gli u o m i n i .

D. P e r c h è diconsi le c r e a t u r e p iù pe rfe tte ? R. Gli A ngeli e gli u o m in i c h i a m a n s i c r e a ­

t u r e più p e rfe tte p e r c h è h a n n o la facoltà di c o n o s c e re Iddio loro C re a to re . D. Chi s o n o gli A ngeli?

R. Gli A ngeli s o n o p u r i sp iriti.

D. In q u a le s ta to furono c re a ti?

(10)

R . Gli A n g eli f u r o n o c r e a ti in is ta t o di li­

b e r t à , cioè lib eri di fare il b e n e od il male.

D, T u tti gli A ngeli s o n o rim a s ti fedeli a D ìo ?

R. No: gli u n i r i m a s e r o fedeli, e gli altri si r ib e lla ro n o c o n t r o di L u i.

D. Com e f u r o n o r ic o m p e n s a ti gli A ngeli b u o n i?

R . Gli A n g eli b u o n i f u r o n o r ic o m p e n s a ti da Dio c o n u n a felicità e te r n a .

D. C om e f u r o n o p u n i t i gli A ngeli cattivi?

R. Gli A n g e li cattivi f u r o n o d a Dio p u n iti co n u n su p p liz io e t e r n o n e ll’in fern o . D. Com e si c h i a m a n o gli Angeli c a ttiv i?

R. Gli Angeli cattivi si c h ia m a n o d e m o n i.

D. Che cosa fa n n o essi n e ll’in fe rn o ? R. Gli Angeli cattiv i o i d e m o n i n e ll’inferno

soffrono e t o r m e n t a n o i d a n n a ti.

D. C h e cosa f a n n o s o p r a la t e r r a ? R. I d e m o n i s o p r a la t e r r a t e n t a n o gli u o ­

m i n i e li e c c ita n o al m ale.

D. Q ual fu il n o m e d e l p r i m o u o m o ? R. Il n o m e del p r i m o u o m o fu Adamo c h e

v u o l d ir e formato di terra.

D. Q ual fu la p r im a d o n n a ?

R. L a p r i m a d o n n a fu Eva c h e vuol d ire madre dei viventi.

D. C om e fu c r e a ta E va?

(11)

R. E va fu c r e a t a da Dio c o n u n a c o sta di A d a m o , m e n t r e d o r m iv a .

D. Dove f u r o n o collocati A d a m o ed E v a ? R. A d a m o ed E va f u ro n o collocati da Dio

nel P a r a d is o te r r e s tr e .

D. Che cosa era il P a r a d is o t e r r e s t r e ? R. Il P a r a d is o t e r r e s t r e e ra u n g ia rd in o

p ie n o di delizie e di ogni s o r t a di f r u t t i.

D. In q u a le s t a t o Id d io c re ò A d a m o ed E va?

R. Iddio c r e ò A d a m o ed E va nello s ta t o d ’in n o cen za.

IV. Ca d u t a d e l lu o m o.

D. A d a m o ed E va c o n s e r v a r o n o la loro in n o c e n z a ?

R. N o : A d a m o ed E va p e r d e t t e r o la loro in n o c e n z a m a n g i a n d o u n f r u tto p ro ib ito . D. P e r c h è fu fatta q u e s t a p r o i b i z i o n e ? R. Dio fece q u e s t a p ro ib iz io n e p e r p r o v a re

la fed eltà di A d a m o e di E va.

D. Chi in d u s s e A d a m o a m a n g i a r e q u e s to f r u t t o ?

R. F u E va su a m oglie.

D. Chi in d u s s e E va a q u e s t a d isu b b id ie n z a ? R. F u il d e m o n io s o tto fig u ra di s e r p e n te , D. Com e A d a m o e d E va f u r o n o p u n iti?

R . F u r o n o da Dio p u n i t i c o ll'e sse re cacciati

(12)

d a l P a r a d is o t e r r e s t r e , a s s o g g e tta ti alle m is e rie di q u e s ta vita e d alla m o r t e . D. Che c o s a d isse allora Id d io ad A d a m o ? R . Id d io d isse a d A d a m o : « t u m a n g e r a i

il p a n e g u a d a g n a t o col s u d o r e de lla tua fr o n te , f in c h é r i t o r n i nella t e r r a da cui fosti p r e s o : ric o r d a ti c h e sei p o lv e r e e r i t o r n e r a i in p o lv e re . »

D. A d a m o ed E va i n c o r s e r o q u a l c h e p e n a p e r l 'a l t r a v i t a ?

R. Sì : A d a m o ed E va colla loro d i s u b b i ­ d ienza h a n n o p e r d u t o il cielo e m e r i t a t o l’in fe rn o .

D. Con q u e s t o p e c c a to r e c a r o n o q u a lc h e d a n n o alla lo ro p o s t e r i t à ?

R. S ì : a t t i r a r o n o la collera d i Dio s o p ra di loro e s o p r a i lo ro d is c e n d e n ti.

D . C om e si c h ia m a il p e c c a t o di A dam o?

R. Si c h i a m a p e c c a to o rig in a le .

D. Q uali so n o le c o n s e g u e n z e di q u e s t o p e c c a to?

R. L e c o n s e g u e n z e d e l p e c c a lo o rig in a le s o n o t u t t e le m is e rie d e ll’ a n im a e del c o rp o .

D. Q uali s o n o le m is e rie d e ll’a n im a ? R. L e m is e rie dell’a n im a s o n o l’ig n o ra n z a ,

la co n c u p isc e n z a e la e sc lu s io n e dal cielo.

D. In c h e cosa c o n s is te l’i g n o r a n z a ? R. L 'i g n o r a n z a c o n siste in ciò c h e l ’u o m o

(13)

n o n p u ò c o n o s c e re il su o fine, n è i suoi d o v e ri senza la riv elazio n e.

D. Che cosa s ’ i n t e n d e p e r c o n c u p is c e n z a ? R . P e r c o n c u p isc e n z a s’i n t e n d e l ’in c lin a z io n e

al pe c c a to .

D. Quali s o n o le m is e r ie del c o r p o ? R. Le m ise rie d e l c o r p o s o n o la p o v e r tà ,

le m a la ttie e la m o r t e .

D. Iddio a b b a n d o n ò l ’u o m o in q u e s to s ta to in f e lic e ?

R. Id d io n o n a b b a n d o n ò l ’u o m o m a p r o ­ m is e ai n o s t r i p r im i g e n ito r i u n S a lv a to r e . D. C o m e fu fa tta q u e s t a p r o m e s s a ? R . Dio p r o m is e , c h e la d o n n a , p e r m e z z o di

u n o c h e n a s c e r e b b e da L e i , a v r e b b e s c h ia c c ia to il ca p o d e l s e r p e n t e . D. Che cosa significa q u e s t a prom essa?

R . Q u e s ta p r o m e s s a significa c h e G. C. n a ­ s c e n d o dalla B e a t a V e r g in e , li b e r e r e b b e gli u o m i n i da lla p o t e n z a del d e m o n i o , cioè d a l p e c c a to e da lla m o r t e .

D. L a p r o m e s s a del S a lv a to r e fu a n c o ra r i n n o v a t a ?

R . S ì ; fu p i ù v o lte r i n n o v a t a ai P a t r i a r c h i ed ai P ro feti.

(14)

V. Po s t e r i t à d i Ad a m o.

D. Quali f u r o n o i p r i m i figliuoli di A d a m o ? R. I p r i m i figliuoli di A d a m o f u r o n o Caino

ed Abele.

D. C h e cosa si n o t a in p a r tic o la r e di q u e sti d u e fratelli?

R. Si n o ta di C aino ed A b ele, c h e il p ec­

c a to c o m in c iò p e r lo ro mezzo a m a n i ­ festarsi nel m o n d o .

D. In q u a l m a n i e r a ?

R . Colla m o r t e c h e C aino d ie d e a su o f ra ­ tello A bele.

D. C he a v v e n n e di C aino d o p o il su o p e c ­ cato.

R . E gli fu m a l e d e t t o da D io, a n d ò e r r a n d o s o p r a la t e r r a t o r m e n t a t o d a ’ s u o i ri- m o rs i, e d e b b e u n a p o s t e r i t à e m p ia . D. Q ual figlio d ie d e Id d io ad A d a m o in

luo g o d i A bele?

R. Iddio d o n ò Seto il q u a le fu lo s t ip ite d e i b u o n i d etti figliuoli di Dio.

D. Q uali f u r o n o i più s e g n a la ti fra i d i­

s c e n d e n ti di S e t o ?

R. I p iù s e g n a la ti d is c e n d e n ti di S e t o fu ­ r o n o E n o c h , E n o s e N oè.

D. Che cosa si r a c c o n ta di E n o c h ? R . L a S to ria s a c r a r a c c o n t a c h e E n o c h n o n

(15)

m o r ì, m a c a m m i n ò con Dio, e fu to lto vivo d a l c o n so rzio degli u o m in i.

D. P e r c h è E n o c h fu to lto così d a l m o n d o ? R. E n o c h fu così to lto dal m o n d o in p r e ­ m i o della s u a p ie tà , e p e r i n s e g n a r e agli u o m i n i c h e vi è u n a r ic o m p e n s a pei b u o n i d o p o q u e s ta vita.

D. Che co sa fece di p a r t i c o l a r e E n o s ? R . E n o s è p u r e c h i a m a t o u o m o g i u s t o , e

fu il p r i m o a d in v o c a re il n o m e di Dio con riti e c e r i m o n i e , cioè c o n u n c u l to e s te rn o .

D. C he a v v e n n e della p o s te r ità di S e to do p o q u a l c h e t e m p o ?

R. I d is c e n d e n ti di S e to m is c h ia n d o s i coi d is c e n d e n ti di Caino si d ie d e ro a t u t t i i vizi.

D. A q u a l p e c c a to e ra n s i p a r t i c o l a r m e n t e a b b a n d o n a t i ?

R. Al p ec c a to della d is o n e s tà . D. C o m e Dio p u n ì q u e s t o p e c c a to ? R. Id d io p u n ì q u e s to p ec c a to co n u n d i ­

luvio u n iv e rs a le . D. Che fu di N oè?

R. Noè fu p u r e u n u o m o g iu sto e p e rc iò p re s e r v a to dal diluvio.

(16)

D. C o m e a v v e n n e il d ilu v i o ?

R . Il diluvio a v v e n n e p e r u n a pioggia c h e I d d io fece c a d e r e dal cielo p e r lo spazio di q u a r a n t a g io rn i e di q u a r a n t a n o tti e nello ste sso t e m p o i t o r r e n t i , i fiumi e le a c q u e del m a r e s t r a r i p a n d o c o p e r ­ se ro t u t t a la te r r a .

D. N o è c o m e si salvò d a l diluvio?

R. N o è si salvò dal diluvio d e n t r o u n ’a rc a . D. Che cosa e r a l’a rc a d i N o è?

R. Q u e ll’a r c a e r a u n a s p ecie di b a r c a c h e Dio aveva o r d i n a t o a N o è di c o s tru ire . D. F u s o l a m e n t e salvato N o è dal diluvio?

R . F u salvato N oè co' s u o i t r e figliuoli, e colle mogli d e ’ suoi figliuoli, i q u a li tu tti coltiv av an o la p ie tà e la giustizia.

D. R im a s e m o lto t e m p o la t e r r a c o p e rta dalle a c q u e ?

R. L a t e r r a r i m a s e c o p e r t a dalle a c q u e q u a s i u n a n n o .

D. C h e cosa fece N o è q u a n d o la t e r r a a p ­ p a rv e s c o p e r ta ?

R. Q u a n d o le a c q u e f u r o n o d im in u ite e la t e r r a c o m in c iò a d a p p a r i r e s c o p e r ta , N oè u s c ì dall’a r c a colla s u a famiglia.

D. I n q u a l a n n o d e l m o n d o a v v e n n e il di­

lu v i o ?

V I . I l D i l u v i o .

(17)

R . Il diluvio a v v e n n e l’a n n o 1 6 5 6 d o p o la cre a z io n e del m o n d o .

D. P e r c h è Dio ha p u n ito gli u o m in i c o n u n castigo così t errib ile ?

R. Iddio h a p u n ito gli u o m i n i c o n u n c a ­ s tig o sì te rrib ile p e r d a r e u n esem p io a t u t t i i secoli av v en ire del g r a n rig o re con c u i egli p u n is c e i tr a s g re s s o ri della su a legge o in q u e s t a v ita o n e ll’altra .

VII. I f i g l i d i No è.

D. Che cosa fece Noè u s c ito d all’a r c a ? R. N oè a p p e n a u scito d a ll’a r c a alzò u n

a lta re e fece u n sacrifizio a Dio p e r r i n ­ g raziarlo dei benefizii ric e v u ti.

D. Che co sa fece Id d io in se g n o di grad i- m e n to di q u el sacrifizio?

R. Id d io fece u n ’alleanza c o n N oè e i suoi d i s c e n d e n t i , p r o m e t t e n d o di n o n p iù m a n d a r e il diluvio p e r d is t r u g g e r e il g e ­ n e r e u m a n o .

D. Q u a li so n o i n o m i d e ’ figliuoli di Noè?

R. I n o m i dei tr e figliuoli di N oè s o n o S e m , C am e J a f e t ; d a q u e s t i t r e figliuoli d i­

scesero tu tti i p opoli del m o n d o . D. D ove si s ta b ilir o n o i d is c e n d e n ti di Sem?

R. I d i s c e n d e n ti di S e m si sta b iliro n o p r i n c i p a l m e n t e n e ll’Asia.

(18)

D . E quelli di C a m ?

R. Quelli di C am si sta b iliro n o nell’Africa.

D. E i d isc e n d e n ti di J a f e t?

R. I d is c e n d e n ti di J afet si sta b iliro n o in E u r o p a dove viviam o noi.

D. Q uale im p r e s a te n ta r o n o gli u o m in i dopo il d ilu v io ?

R. P o c o d o p o il diluvio gli u o m in i p re s e ro a f o n d a re u n a città e c o s tr u ir e u n a to r r e c h e to c c a sse sin o al cielo.

D. R iu s c iro n o nella loro i m p r e s a ? R. No; p e r c io c c h é Id d io p u n ì il loro o r g o ­

glio, co n fu se il loro l i n g u a g g i o , e così f u r o n o c o s tr e tti di a n d a r ad ab ita re nelle varie p a r t i del m o n d o .

D. Che n o m e e b b e q u ella t o r r e ?

R. Quella t o r r e fu a p p e lla ta Babele che v u o l d ir e confusione.

D. D opo il diluvio gli u o m in i f u r o n o più fedeli a D io ?

R. P e r q u a lc h e t e m p o f u r o n o p iù fedeli a Dio, di poi r i c a d d e r o nei m e d e sim i d i ­ s o rd in i di p r im a .

VIII. Il p o p o l o d i Dio.

D. Che cosa fece Iddio p e r c h è la v e r a r e - ligione fosse c o n s e r v a t a ?

R. Perchè la vera religione fosse conser­

(19)

v a ta tra gli u o m i n i , Iddio scelse u n p o ­ polo d e tto popolo di Dio, p e r c h è d e stin a to a c o n s e r v a r e la s u a religione, e m a n t e ­ n e r e viva fra i popoli la sp e ra n z a nel fu tu r o Messia.

D. Chi fu p a d r e di q u e s to popolo?

R. Il p a d r e di q u e s to popolo fu A b r a m o , il q u a le a b ita v a nella c ittà di U r in Caldea.

D. C om e Id d io c h ia m ò A b r a m o ?

R. Iddio c h ia m ò A b r a m o c o m a n d a n d o g li di a b b a n d o n a r e la p a t r i a e la casa p a t e r n a , p e r c h è q u e ’ paesi e ra n o c o n ta m in a ti dalla id o la tria .

D. Dove a n d ò a d a b ita r e A b r a m o ? R. A b r a m o a n d ò ad a b i t a r e il pa e se di Ca­

n a a n a b ita to dai d is c e n d e n ti di C am . La cap itale di q u e ’ paesi e ra G e r u s a le m m e . D. Chi e ra in q u e l t e m p o re di G e r u s a ­

le m m e ?

R. Q u a n d o A b r a m o a n d ò nella C ananea in G e r u s a le m m e c o m a n d a v a M elchisedecco, il q u a le e ra re di G e r u s a le m m e e s a c e r ­ d o te del v e r o D io: cioè capo del popolo nelle cose s p iritu a li e ne lle cose te m p o rali.

D. A v v e n n e q u a l c h e cosa m e m o r a b ile t ra A b r a m o e M elch ise d e c c o ?

R. T ra q u e sti d u e illustri p e rs o n a g g i a vvenne, c h e A b r am o p e r r i n g ra z ia re Iddio di una vittoria r ip o r ta ta sopra i suoi ne m ic i, tr a ttò

(20)

M elchisedecco con m o lta v e n e ra z io n e , e gli offerì m o l t i doni.

D. Che fece M elchisedecco?

R. Offerì a Dio u n sacrifizio e p re g ò s o p r a di A b r a m o copiose benedizioni dal S ig n o r e . D. Che cosa offerì in q u e i sacrifizio?

R. Offerì p a n e e v i n o : le qu ali offerte fi­

g u r a v a n o la s a n ta E u c a r i s t i a c h e viene offerta e d is tr ib u ita s o tto le s p e c ie del p a n e e d e l vino.

D. Che p r o m is e Iddio ad A b r a m o nella C a n a n e a ?

R. Id d io p r o m is e ad A b r a m o c h e s a r e b b e d iv e n u to p a d r e di u n g r a n popolo, ch e a v r e b b e d a to il p a e s e di C a n a a n alla su a p o s te r ità , e c h e dalla s u a d is c e n d e n z a n a ­ s c e r e b b e U n o , da cui t u t t e l e n a zio n i s a ­ re b b e r o s i a t e b e n e d e t t e .

D. Chi fu q u e s t i ?

R. Q uesti fu il Divin S a lv a to re il q u a le b e ­ n edisse t u t t e le n azioni del m o n d o , r i c h ia ­ m a n d o le alla c o n o scen za del vero Dio.

D. Chi v e n n e c o n A b r a m o nel p a e s e di C anaan?

R. V e n n e S a r a su a m o g lie e L o t su o n i p o t e . D. I n q u a l c ittà a n d ò ad a b ita r e L o t ? R. L o t a n d ò ad a b ita r e a S o d o m a . D . Com e viv ev an o gli a b ita n ti di S o d o m a ? R. Gli ab ita n ti di S o d o m a vivevano in preda

(21)

a d o g n i s o r ta di d is o rd in i, e c o m m e tte v a n o le p iù g r a n d i a b b o m in a z io n i.

D. Com e Dio p u n ì gli a b i t a n t i di S o d o m a e delle c i ttà v i c in e ?

R. Dio p u n ì i peccati dei S o d o m iti facendo p io v e re u n fu o c o dal cielo, ch e d is tru s s e le c a se , gli u o m in i e le m e d e s im e c a m ­ p a g n e , e s p r o f o n d a n d o il t e r r e n o rim a s e u n g r a n lago d e t to mar Morto.

D. L o t fu c o m p re s o nella d is tr u z io n e di S o d o m a e delle c ittà v i c in e ?

R. N o : L o t fu lib e ra to da d u e angeli c h e Dio m a n d ò p e r far u s c ire lui e le d u e s u e figlie dalla c ittà di S o d o m a . D. P e r c h è L o t fu in sim ile m a n i e r a li­

b e r a t o ?

R. P e r c h è L o t era u n u o m o g iu sto e tim o ­ r a to di Dio.

D. In q u a le a n n o a v v e n n e la vocazione di A b ra m o ?

R. Q u e s ta c h ia m a ta o v v e ro vo cazio n e di A- b r a m o a v v e n n e circa 4 3 0 a n n i d o p o il diluvio.

D. Con q u a li n o m i f u r o n o c h ia m a ti i d i ­ sc e n d e n ti di A b r a m o ?

R. I d is c e n d e n ti di A b r a m o fu ro n o c h ia m a ti popolo di Dio; popolo Ebreo; o popolo di

Israele.

(22)

IX. Po s t e r i t à d i Ab r a m o.

D. Q u a n d o A b r a m o v e n n e nella terra di C an a a n aveva figliuoli?

R. A b r a m o allo ra n o n aveva a lc u n figlio; ne e b b e u n o di poi c o n u n a specie di m i r a ­ colo, e sse n d o già egli e Sa ra in e tà m o l t o av an zata.

D. Q uale fu il n o m e di q u el figlio?

R. Q uel figlio fu c h ia m a to Isacco, c h e vuol d ire riso, p e r c h è S a ra si m is e a ridere q u a n d o le fu da Dio p ro m e s s o .

D. Isacco eb b e q u a lc h e p r o m e s s a dal S i­

g n o r e ?

R. Isacco e b b e dal S ig n o r e la m e d e sim a p r o m e s s a g ià fatta ad A b r a m o su o p a d re . D. Quali f u r o n o i figli d'Isacco?

R. I figli d 'Is a c c o fu ro n o E s a ù e Giacobbe.

D. Di q u e sti d u e fratelli q u a le fu p i ù fa­

v o rito d a D i o ?

R. Di q u esti d u e fratelli fu s p e c ia lm e n te da Dio favorito G iaco b b e p e r c h è p iù virtuoso.

D. Q uale p a r t i c o l a r favóre g li c o n c e d e tte Iddio?

R. Dio concesse a G iacobbe di essere a n ­ n o v e r a to nella serie di q u e i P a t r i a r c h i da cui doveva n a s c e r e il Messia.

D. Q u a n ti figli e b b e G ia c o b b e ?

(23)

R. G iacobbe e b b e dodici figli ed u n a fi­

gliuola.

D. Quali f u ro n o i p iù g io v a n i di q u e s ti fi­

gliuoli?

R. I p iù giovani figli di G iacobbe furo n o G iu sep p e e B e n ia m in o .

D. Che a v v e n n e a G iu sep p e p e r l’in v id ia dei suoi fratelli?

R. I fratelli di G iu se p p e f u r o n o i n d e t t i dalla in v id ia a v e n d e r e il loro fratello ad alcuni m e r c a n ti, da cui fu c o n d o tto in E g itto . D. Che cosa a c c a d d e a G iu se p p e in E g i t t o ? R. C o n d o tto G iu se p p e in E g i t t o fu v e n d u to

ad u n ricco s ig n o r e di n o m e P u t i f a r e , c h e gli affidò il g o v e rn o di s u a casa.

D. S t e t t e m o lto G iuseppe in casa di P u ­ tifare?

R. S t e tte p iù a n n i ; e p o ic h é egli tem ev a Dio tu t t o gli riusciva p r o s p e r a m e n t e ; ma p e r c h è n o n volle c o m m e t t e r e u n a m a l ­ vagia a z io n e , fu a c c u s a to f a ls a m e n te e c o n d o tto in p rig io n e .

D. Q ual s o r te toccò a G iu se p p e in p rig io n e ? R. A n c h e in p rig io n e G iu s e p p e fu da Dio

b e n e d e t t o a cag io n e della s u a saviezza e virtù, e d o p o a lc u n i a n n i fu c o n o s c iu ta la s u a i n n o c e n z a , lib e r a to dalla p r i ­ g ione e c re a to viceré ossia g o v e rn a to re di tu tto q u e l re g n o all’e tà di t r e n t a n n i .

(24)

D. C he cosa a v v e n n e agli a ltri figliuoli di G ia c o b b e ?

R. Gli altri figliuoli di G iacobbe c o s tre tti da u n a c a re stia a d a n d a r e a c o m p r a r f r u ­ m e n to in E g i t t o s’ in d iriz z a ro n o colà a G iuseppe s e n z a conoscerlo.

D. C om e li r ic e v e tte G iu se p p e ?

R. G iu sep p e li ricev ette co n b o n tà , e diede loro il g r a n o di cui a v e v a n o biso g n o , e fin a lm e n te si diede lo ro a c o n o s c e re . D. G iacobbe v e n n e egli p u r e in E g itto ? R. Sì G iaco b b e v e n n e egli p u r e in E g i t t o :

p e r c io c c h é c o n t i n u a n d o la carestia, G iu­

s e p p e in v itò s u o p a d r e a d a b b a n d o n a r e il paese di C a n a a n , e a v e n ir e in E g itto c o n t u t t a la s u a famiglia.

D. In q u a l p a r t e d e ll’E g itto si stabilì Gia­

c o b b e c o ’ s u o i figliuoli?

R. G iacobbe co’ s u o i figli si sta b ilì nella te r r a di Gessen.

D. Che cosa p red isse G iacobbe a s u o figlio G iu d a p r i m a di m o r i r e ?

R. Gli p re d is s e c h e lo s c e t t r o , ossia la s u ­ p r e m a a u t o r i t à s a r e b b e s i c o n s e r v a ta nella s u a t r i b ù fino alla v e n u t a del Messia.

D. C he cosa si n o ta dei figliuoli di G iacobbe?

R. Si n o ta p a r t i c o l a r m e n t e c h e essi d iv e n ­ n e r o cap i di d o d ici fam iglie, c o m u n e m e n t e d e t t e le d o d ic i tr i b ù d ’Israele.

(25)

D. C he cosa a v v e n n e degli E b r e i d o p o la m o r t e di Giuseppe"?

R. D opo la m o r t e di G iuseppe gli E b r e i c r e b ­ b e r o in g r a n n u m e r o e d iv e n n e ro m o lto p o te n ti in E g itto .

D. D im o r a r o n o s e m p r e in p a c e nell’E g itto ? R. N o : circa d u e c e n t o a n n i d o p o la m o r t e

di G iu se p p e u n p r in c ip e d e tto F a r a o n e c o m in c iò ad o p p r im e r li p e r a n n ie n ta rli.

D. Com e v e n n e Id d io in lo ro s o c c o r s o ? R. Iddio v e n n e in soccorso del su o p opolo

m a n d a n d o Mosè a lib e ra rlo dalla s c h ia v itù . X. Mos è LIB ER A IL POPOLO D I D I O.

D. C he fece il r e d ’ E g i t t o p e r o p p r im e r e gli E b r e i ?

R . E g li o r d in ò di g e t t a r e n e lle a c q u e del fiu m e Nilo t u tti i fanciulli m a s c h i a p ­ pena n a ti.

D. D a chi fu s a lv a to M o s è ?

R. Mosè fu salvato dalla figlia di F a r a o n e . D. Che d iv e n n e M osè?

R . Mosè d iv e n n e u n g r a n P r o f e ta e il libe­

r a to r e del p o p o lo di D i o .

D. Com e d i m o s t r ò ch e e ra m a n d a t o d a Dio a li b e r a r e il s u o p opolo?

R. Mosè d im o s tr ò la su a m is s io n e con m o lti m iracoli.

(26)

D. Com e p o tè Mosè o b b lig a re F a r a o n e a lasciar p a r t i r e gli E b r e i d a s u o i S t a t i ? R. Mosè c o s tr in s e F a r a o n e a lasciar p a r tir e

gli E b r e i co n g r a n d i m iraco li e p a r t i c o ­ la r m e n t e c o n dieci terrib ili c a stig h i, c o ­ m u n e m e n t e d e tti le piaghe d'Egitto.

D. Q uale fu l’u ltim a di q u e s t e p ia g h e ? R. L ’u ltim a di q u e s t e p ia g h e fu c h e u n a n ­

gelo m a n d a t o dal cielo in u n a sola n o tte fece m o r ir e t u tti i p r im o g e n iti degli E g i­

ziani.

D. M o riro n o a n c h e i p r im o g e n iti degli Ebrei?

R. Gli E b r e i f u r o n o p r e s e r v a ti da t u t t e le piaghe d ’E g i t t o ; p e rc iò n e p p u r u n o dei loro p rim o g e n iti fu colpito dall’ A ngelo.

D. Che cosa allora c o m a n d ò ai figliuoli di I s ra e le ?

R. Iddio c o m a n d ò loro di u c c id e r e u n a - gnello, m a n g ia r lo c o n p a n e azzimo, cioè senza lievito, e di ti n g e r e le p o r t e delle lo ro case col s a n g u e di q u e s t’a g n e llo . D. P e r c h è far così ti n g e r e le p o r t e delle

ca s e ?

R. A ffinchè l ’ an g elo s t e r m i n a t o r e n o n vi e n tra sse .

D. Com e s i c h ia m ò q u e s t a c e r i m o n i a ? R. Q u e s ta c e r im o n ia fu c h ia m a ta P a s q u a ,

e gli E b r e i c e le b ra ro n o o g n i a n n o q u e s t a s o le n n ità .

(27)

D. D o p o la cele b ra z io n e della P a s q u a che cosa fecero gli E b r e i ?

R. D opo la c e le b razio n e della P a s q u a gli E b r e i u s c ir o n o d a ll’E g i t t o so tto la c o n ­ d o tta di Mosè.

D. Che fece il r e d ’E g itto d o p o la p a r te n z a degli E b r e i?

R. D opo la p a r t e n z a degli E b r e i il re li i n ­ s e g u ì col su o e s e rc ito e li r a g g iu n s e alle s p o n d e del m a r R osso.

D. C om e f u r o n o lib erati gli E b r e i dagli E g i­

ziani?

R. P e r mezzo di un m ira c o lo : M osè p e r o r d i n e di Dio toccò le a c q u e del m a r Rosso: lo a c q u e si d iv isero , ed il popolo pa ssò a p ie d i a sc iu tti.

D. C he a v e n n e a F a r a o n e ?

R. F a r a o n e volle in s e g u ir e gli E b r e i , ma le a c q u e del m a r e r i t o r n a n d o al loro luo g o c o p e rs e ro F a r a o n e c o n t u t t o il suo esercito.

D. Q u a n t o t e m p o scorse dalla vo cazio n e di A b r a m o fino all’u s c ita deg li E b r e i d a l­

l ’E g i t t o ?

R. S c o rs e ro q u a t t r o c e n t o e t r e n t ’a n n i.

(28)

XI. Gl i Eb r e i n e l De s e r t o.

D. Dove c o n d u s s e Mosè gli E b r e i ? R. Mosè d o p o d ’av er lib e ra to gli E b r e i dalla

s c h ia v itù d ’E g i t t o , li c o n d u s s e v e rs o la t e r r a p r o m e s s a , m a n o n vi p o te r o n o e n ­ t r a r e s e n o n do p o q u a r a n t a n n i . D. Dove p a s s a r o n o q u e s ti q u a r a n t a n n i ? R. Li p a s s a r o n o in u n vasto e s te r ile d e ­

s e r to d e ll’A ra b ia .

D. Di che cosa si n u t r i r o n o gli E b r e i nel d e s e r to ?

R. Si n u t r i r o n o della m a n n a c h e e ra un cibo il q u a le Iddio faceva p io v e re dal cielo.

D. C h e cosa figurava la m a n n a ?

R. L a m a n n a figurava l’E u c a r is tia c h e è il v e ro p a n e disceso dal cielo.

D. C i n q u a n ta gio rn i d o p o l’u s c ita d all’E g itto c h e cosa fece I d d i o ?

R. C in q u a n ta g io r n i d o p o l’u s c ita d a ll’E g itto Id d io d ie d e a Mosè la s u a leg g e dal m o n t e S inai in mezzo ai la m p i e ai tuoni.

D. Che cosa c o n tie n e q u e s t a le g g e ? R. Q u e sta leg g e c o n tie n e il D ecalogo ossia

i dieci c o m a n d a m e n t i della legge d ’i d d io , D . N o n diede Iddio a l tr e leggi a Mosè?

R . Gli d ie d e altre sì a l c u n e leggi c e r i m o -

(29)

niali colle q u a li d o v e a n o e ssere r e g o la te le c e r i m o n i e , cioè gli atti e s te rn i del servizio divino, c o m e sono i sacrifizi, le oblazioni, le s o le n n ità e le a ltre co se di q u e s to g e n e re .

D. Mosè e n t r ò egli nel pa e se di C a n a a n ? R , N o ; egli m o r ì sulla fine d e ’ q u a r a n t 'a n n i

n e l c e n to v e n te sim o di s u a età.

D. Chi s u c c e d e t t e a M osè nel g o v e r n o del po p o lo ?

R. S u c c e d e tte G iosuè c h e Dio avea scelto p e r s u c c e d e r e a Mosè.

D. Che cosa fece G iosuè?

R. G iosuè i n t r o d u s s e gli E b r e i nel paese di C a n a a n c h e c o m in c iò a d e s s e r e c h ia ­ m a to T e r r a P r o m e s s a .

D. Com e p o tè G iosuè c o n q u is ta r e la te r r a p r o m e s s a ?

R. G iosuè coll’a iu to di Dio p o t è v in c e r e i r e ed i popoli C an an ei, e c o n u n a m o l­

ti t u d i n e di m iraco li s ’i m p a d r o n ì di q u e l paese c h e divise alle dodici t r i b ù d ’Israele.

D. Q uale cosa d o b b ia m o p a r t i c o l a r m e n t e n o ta r e n e ll’e n t r a t a degli E b r e i nella terra p r o m e s s a ?

R. Noi d o b b ia m o n o t a r e d u e cose d i m a s ­ sim a i m p o r t a n z a , c h e s o n o l’a v v e r a m e n to di d u e profezie, ovvero di d u e p ro m e s s e fatte da Dio ad A b r a m o .

(30)

D. Quali sono q u e s te p r o m e s s e ?

R. U n a di q u e s te d u e p r o m e s s e è la p o ­ s te r ità di A b r a m o d i v e n u t a n u m e r o s i s ­ s im a , l’altra è il possesso della te r r a di C a n a a n p ro m e s s a d a Dio al m e d e s im o P a t r i a r c a A b ra m o .

D. Q ual è la n o s tr a vera T e r r a p ro m essa?

R. La n o s tr a v e ra te rra p r o m e s s a è il Cielo.

XII. Pr i m i r e d e g l i Eb r e i.

D. Da chi f u r o n o g o v e rn a ti gli E b r e i do p o la m o r t e d i G io su è ?

R. Gli E b r e i d o p o la m o r t e di Giosuè fu ­ r o n o g o v e r n a ti dai G iu d ici, i q u a li a m ­ m i n i s t r a r o n o la giustizia in t e m p o di p a c e , e li d ifen d ev an o in t e m p o di g u e r r a . D! Chi fu il p i ù illu s tre di q u e s ti G iudici?

R. Il p iù illu stre d e ’ Giudici fu S a m u e le , il q u a le fu u n g r a n P r o f e ta e g o v e r n ò il p o p o lo t a n t o ne lle cose s p iritu a li, q u a n t o n e lle te m p o r a li.

D. Qual c a n g ia m e n to a v v e n n e nel g o v e rn o degli E b r e i al t e m p o di S a m u e l e ? R. M e n tre viveva S a m u e le il p opolo volle

avere u n Re, e il p r i m o R e fu S au lle.

D. Saulle d a chi fu c o n s a c r a to R e ? R. Egli fu c o n s a c r a to R e da S a m u e le p e r

o rd in e di Dio.

(31)

D. S a u lle o sserv ò fe d e lm e n te la le g g e del S i g n o r e ?

R . S a u lle o sse rv ò q u a lc h e te m p o la legge del S ig n o r e , di poi d is u b b id ì a S a m u e le , volle m isc h ia rsi nelle cose sa c re , p e rc iò fu r ig e tta to da Dio.

D. Chi fu e letto R e in lu o g o di S au lle?

R. In lu o g o di S aulle il P ro fe ta S a m u e le c o n s a c rò D av id d e, c h e era u n se m p lic e p a s to re della città di B e tle m m e della t r i b ù di G iuda.

D. Che cosa d i v e n n e D av id d e ?

R. D av id d e d iv e n n e R e e g r a n Profeta; egli c o m p o s e la m a g g io r p a r t e di quei salm i c h e noi c a n tia m o nelle n o s t r e ch iese.

D. Che cosa predisse D avidde del Messia?

R. D a v id d e p red isse c h e il Messia n a s c e ­ re b b e dalla s u a d isc e n d e n z a , e n o tò più cose r i g u a r d a n t i alla vita, m o r t e e r i s u r ­ re z io n e del S a lv a to re .

D. Chi fu il su ccesso re di D avidde?

R. Il su c c e sso re di D av id d e fu suo figlio S a lo m o n e , m o lto r i n o m a t o p e r la s u a sa­

pien za e pie tà n e l p rin c ip io del suo re g n o . D. Qual cosa n o te v o le fece S a lo m o n e ? R. S a lo m o n e fece edificare il te m p io di Ge­

r u s a l e m m e con m o lta m ag nificenza.

D. Qual cosa m e r ita di e sse re n o ta ta in q u e s to te m p i o ?

(32)

R. M erita di essere n o t a to u n vaso di a c q u a lu s tra le , u n a lta r e pei sacrifizi, u n g r a n can d e llie re , l’a rc a dell’alleanza, d u e s t a ­ t u e r a p p r e s e n t a n t i d u e c h e r u b i n i , i quali oggetti e ra n o t e n u t i in g r a n d e v e n e r a ­ zione dagli E b re i.

D. P e r c h é si n o ta n o q u e s te cose?

R . P e r d i m o s t r a r e la ragionevolezza dei c ris tia n i nel lo ro c u lto e s te rn o , e nella v e n e r a z io n e delle i m m a g in i.

D. Che fu di S a l o m o n e ne lla s u a vecchiaia?

R. S a lo m o n e nella s u a v e c c h ia ia si lasciò i n g a n n a r e da d o n n e s t r a n i e r e , e c a d d e in gravi d is o rd in i.

D. Com e finì S a l o m o n e ?

R. S a lo m o n e fin ì coll’e sse re te r r i b i l m e n t e p u n ito d a D i o , e m o r ì la sc ia n d o gravi d u b b i di s u a salvezza.

D. I n q u al a n n o fu edificato il t e m p io di G e r u s a le m m e ?

R. Q uesto te m p io fu edificato q u a t t r o c e n t o o tt a n t a a n n i d o p o l’u s c ita d all’E g itto , e c irc a m ille a n n i p r i m a di G. C.

X I I I . Il r e g n o d i Gi u d a e i l r e g n o d’Is r a e l e.

D. Chi s u c c e d e tte nel t r o n o a S a l o m o n e ? R. S u c c e d e tte R o b o a m o su o figlio.

(33)

D. Che a v v e n n e sul p r in c ip io del r e g n o di R o b o a m o ?

R. A v v e n n e c h e dieci t r i b ù si r ib e lla ro n o , e R o b o a m o r e g n ò s o lta n to s o p r a le d u e t r i b ù di G iuda e di B e n ia m in o .

D. Q u a n ti re g n i allora si f o r m a r o n o ? R. Allora si fo r m a r o n o d u e r e g n i , quello

di G iuda, e l’a ltro d ’Israele.

D. Di quali tr i b ù era c o m p o s to il r e g n o di G iu d a ?

R. Il re g n o di Giuda e ra c o m p o s to della t r i b ù di G iuda e di q u e lla di B e n ia m in o . D. Quali t r i b ù c o m p r e n d e v a il re g n o di

Israele.

R . Il r e g n o d ’Israele c o m p r e n d e v a le dieci t r i b ù c h e si e r a n o rib e lla te .

D. Chi fu il p r i m o re del r e g n o d ’I s r a e l e ? R. Il p r im o re d ’Israele fu G e r o b o a m o , il

q u a le fece S a m a r ia c a p ita le del s u o re g n o . D. Che cosa fece G e ro b o a m o r a p p o r t o alla

religione?

R. G e ro b o a m o fece fare d u e vitelli d ’oro nella città di S a m a r i a , affin ch è fossero a d o r a t i in lu o g o del v e ro Dio.

D. Chi m a n d ò Iddio a r i m p r o v e r a r e le m a l­

v ag ità ai re d ’I s r a e le .

R. Iddio m a n d ò di q u a n d o in q u a n d o p ro fe ti c h e r i m p r o v e r a s s e r o e r e e p o p o li della lo ro in iq u ità , e li in v ita sse ro a p e n i t e n z a .

(34)

D. Q ual fu il più illu stre di q u e s ti p ro fe ti?

R. Il p iù illu s tr e di q u e s ti p ro fe ti fu Elia il q u a le fu m i r a c o lo s a m e n te to lto vivo dal c onsorzio degli u o m in i.

D. Da chi fu p a r t i c o l a r m e n t e p e r s e g u ita to E l i a ?

R . Da A c a b b o , re d ’I s r a e le , e da Gezabele s u a m oglie a m b id u e e m p i e p e r s e c u t o r i della r e lig io n e .

D. Chi lasciò E lia in s u a v e c e ?

R. L asciò E liseo c h e c o n t i n u ò a r i m p r o v e ­ r a r e agli u o m i n i le lo r o i n i q u ità . D. Q u al m a ra v ig lia fu o p e r a ta dal c o rp o

di Eliseo d o p o m o rto .

R. A v v e n n e c h e u n c a d a v e re , essendo s ta to p o s to vicino al c o r p o di E liseo d o p o m o rto , r is u s c itò , d i m o s t r a n d o così Id d io in q u a n t a v e n e ra z io n e si d e b b a n o a v ere le r e liq u ie d e ’ su o i servi.

D. Q u a n to t e m p o d u r ò il re g n o d ’Isra e le ? R. Il re g n o d 'I s r a e le d u r ò circa d u g e n t o

c in q u a n ta a n n i, dopo c u i fu d i s t r u t t o p e r le s u e e m p ie tà .

D. Da chi fu d i s t r u t t o q u e s t o r e g n o ? R. Il re g n o d ’Israele fu d i s t r u t t o da S a l m a -

n a s s a r r e dell’A ssiria, il q u a le s a c c h e g g iò S a m a r i a , c o n d u s s e le dieci tr i b ù nell’As- siria , e le d isp e rse nel s u o re g n o , d o n d e n o n p o t e r o n o m ai p iù r i t o r n a r e in p a tr ia .

(35)

X IV . Re g n o d i Gi u d a.

D. Nella s e p a ra z io n e del re g n o d ’Israele da q u e llo di G iuda dove si c o n s e rv ò il c u l t o del vero Dio?

R. Il cu lto del v ero Dio fu c o n s e r v a to nella tr i b ù di G iuda.

D. Dove Dio era a d o r a to d a ’ G iudei?

R. Il v ero Dio e ra a d o r a to dai Giudei nel te m p io di G e r u s a l e m m e , ch e il re Saio- m o n e av ev a fatto edificare.

D. F u r o n o s e m p r e fedeli i Giudei al vero D io ?

R. N o : m a vi f u r o n o eziandio alcuni re e m p i c h e t e n t a r o n o d 'i n t r o d u r r e in q u el re g n o l’id o latria.

D. C h e cosa fece Iddio p e r i m p e d i r e i d e ­ litti d e ’ G iudei?

R. P e r i m p e d i r e i delitti d e ’ Giudei Iddio su sc itò m olti p rofeti.

D. Che cosa facevano i p rofeti?

R. I profeti p r e d i c a v a n o la le g g e di Dio, si o p p o n e v a n o ai d is o rd in i del p o p o lo , a n n u n z ia v a n o i ca stig h i di D i o , e p r e ­ d icev an o la v e n u ta del Salv ato re.

D. N o n ci f u r o n o alcu n i re b u o n i nel r e g n o di Giuda?

R. S ì ; ve n ’ e b b e r o p a r e c c h i , c o m e so n o

(36)

Giosafat, G io at an, Ezechia e Giosia, i quali si affaticaro n o m o lto p e r far osserv are la legge di Dio, ed a llo n t a n a r e i loro s u d d iti dai d iso rd in i.

D. L e m i n a c c e dei P ro fe ti e le c u r e dei r e r ic o n d u s s e r o i Giudei al cu lto del v e r o D io ?

R. Le m i n a c c e dei Pro feti r ic o n d u s s e r o q u a lc h e te m p o i G iudei alla osservanza della d iv in a legge; m a r ic a d e n d o nei p e c ­ c a t i di p r i m a , Id d io li ca stig ò con m o lte g u e r r e e sc ia g u re .

D. Q uale fu la p iù g ra v e s c ia g u ra cui a n d ò s o g g e tto q u el p o p o lo ?

R. F u q u ella c a g io n a t a da N a b u c o d o n o s o r r e di B abilonia.

D. Che cosa fece q u e s to r e ?

R. Egli v e n n e in G iu d e a , assediò G e r u s a ­ le m m e , m e n t r e re g n a v a S ed ecia, la p r e s e , la s a c c h e g g i ò , m e t t e n d o in fiam m e la città e il te m p io .

D. Che co sa fece ai G iu d e i?

R. Ne m ise a m o r t e u n g r a n n u m e r o , il r i m a n e n t e t r a s p o r t ò s c h ia v o in B abilonia.

D. In q u a l a n n o i Giudei f u r o n o co n d o tti schiavi?

R. I Giudei f u r o n o c o n d o tti schiavi d o p o la d is tru z io n e della loro città circa q u a t ­

t r o c e n to v e n ti anni do p o c h e S a lo m o n e

(37)

aveva edificato il t e m p i o , e circa c in ­ q u e c e n to o tt a n t ’a n n i p r i m a della n asc ita di G. C.

XV. De i Pr o f e t i.

D. Q u a li f u r o n o i P ro fe ti p iù celeb ri di q u e s t o t e m p o ?

R. F u r o n o m o l ti, t r a i q u a li so n o n o m i ­ n a ti Isaia, G e r e m i a , D a n i e l e , E ze c h ie le , M ichea, Aggeo, M alachia e Z a c h a ria . D. Che cosa p re d is s e G e re m ia ?

R. G e re m ia p r e d is s e c h e gli E b r e i s a r e b ­ b e r o sta ti schiavi s e t t a n t ’an n i in B a b ilo ­ nia, q u in d i s a r e b b e r o r i t o r n a t i in p a tria . D. Q ual P ro fe ta si d istin se tr a i Giudei in

B abilonia?

R. F r a gli a ltri si d istin se D aniele, il q u a le si a d o p e r ò c o n g r a n d e zelo a p r e d ic a r e la legge del vero Dio, ed a n n u n z i a r e la ven u ta del Messia.

D. Che cosa p r e d is s e del M essia?

R. P re d is s e c h e E g li s a r e b b e v e n u to p r im a ch e fossero t r a s c o r s e s e t t a n t a s e t t i m a n e dì a n n i, cioè p r i m a c h e fossero passati q u a t t r o c e n t o e n o v a n t ’a n n i.

D. P a s s a t i i s e t t a n t ’a n n i di s c h ia v itù che a v v e n n e ai G iudei?

R. I Giudei fu ro n o r i m a n d a t i nel loro paese.

(38)

D. Q ual r e a c c o r d ò lo ro ta l fav o re ? R. Q uesti fu C ir o , r e di P e r s i a , s ic c o m e

Isaia aveva p r e d e tto .

D. Chi g u id ò gli E b r e i nella G iu d e a ? R. F u r o n o g u id a ti da Z o ro b a b e le c h e era

u n p r in c ip e di s a n g u e re a le della tr i b ù di G iuda.

D. Q u al fu la p r i m a c u r a d eg li E b r e i ri­

to rn ati in p a t r i a ?

R. Gli E b r e i r i t o r n a t i in p a t r i a e b b e r o p e r p r i m a lo ro c u r a di riedificare la c ittà e il te m p io di G e r u s a le m m e .

D. Che a v v e n n e di m e m o r a b i l e nella c o ­ s t r u z io n e del t e m p io ?

R. A v v e n n e c h e m olti p ia n g e v a n o p e r c h è v e d e v a n o q u e l t e m p io m o lto in fe rio re da q u ello di S a lo m o n e .

D. C om e Id d io li c o n s o lò ?

R. Dio li co n so lò m a n d a n d o il p ro feta A g ­ geo ad a s sicu rarli c h e q u e l tem p io sa- r e b b e s ta to p iù g l o r i o s o del p r i m o , p e r c h è s a r e b b e s t a t o v isitato dal S a lv ato re.

D. Che cosa p r e d is s e I s a i a ?

R. Isaia p r e d i s s e c h e d o p o la v e n u t a del Messia i g e n tili si s a r e b b e r o c o n v e rtiti.

D. C he cosa p re d is s e M alachia?

R. M alachia p r e d is s e c h e la n a sc ita del Messia e ra m o lto vicina.

D. Che cosa p r e d is s e M ichea?

(39)

R. M ichea p r e d is s e c h e il Messia s a r e b b e n a to in B e tle m m e .

XVI. Gl i E b r ei d o p o l a s c h i a v i t ù

D. Il re g n o di G iuda fin ì colla s c h ia v itù di B abilonia?

R. N o : egli f u s o la m e n te p u n i t o ; d u r a n t e la s c h ia v itù c o n tin u ò a v ivere colle p r o ­ p rie leggi ed o s s e rv a re la su a religione.

D. P e r c h è si n o t a n o q u e s t e c o s e ?

R. P e r far o s s e r v a r e c o m e la s u p r e m a a u ­ to rità doveva c o n s e rv a rs i, c o m e in fatti si c o n s e rv ò , nella t r i b ù di G iuda sino alla v e n u t a del Messia.

D. S o tto a quali p rin c ip i vissero i Giudei d o p o la s c h i a v i t ù ?

R. I G iudei vissero so tto la do m in azio n e, dei r e di P e rs ia , di poi s o tto a quelli de lla S iria , su c c e sso ri di A le ssa n d ro il G r a n d e . D. A q u a le p e rs e c u z io n e f u r o n o esposti s o tto

il r e di S i r i a ?

R. I Giudei f u r o n o esp o sti a diverse p e r ­ secuzioni, s o p r a t t u t t o s o tto il r e A ntioco.

D. Che co sa fece A ntioco ?

R. A n tio c o sa c c h e g g iò e p ro fa n ò il te m p io di G e r u s a l e m m e , ed i m p ie g ò ogni so rta di c r u d e ltà p e r c o s t r i n g e r e gli E b r e i ad a b b a n d o n a r e la p r o p r ia religione.

(40)

D. Chi si d istin se in q u ella p e rs e c u z io n e ? R. Si distin se u n v ecchio di n o m e L a zzaro

e d u n a m a d r e co’ su o i s e tte figliuoli, i q uali p a tir o n o i p iù a tro c i to r m e n t i p iu t­

tosto ch e rin u n z ia r e alla p r o p r ia re lig io n e . D. C he co sa fecero a lc u n i a ltri coraggiosi

G iu d e i?

R. Molti a ltri Giudei si u n i r o n o ad u n co­

rag g io so u o m o di n o m e M a ta t ia, p e r d i­

f e n d e re la p a tr ia e la religione.

D. R iu s c iro n o n e l loro i n t e n t o ?

R. S ì: G iuda M accabeo e G ionata a m b i d u e figli di M ata tia r ip o r t a r o n o m o lte v i t t o ­ r ie s o p ra il re A n tio co , e d o p o tr e a n n i e mezzo r i u s c i r o n o a ris ta b ilire il servizio divino.

D. Qual s e g n o di p i e tà d ied e G iuda M ac­

ca b e o v e r s o ai suoi c o m p a g n i ?

R. G iuda M accabeo fece u n a c o lle tta di o ltr e ven ti m ila f r a n c h i , e li m a n d ò in Ge­

ru s a l e m m e p e r c h è fossero fatti sacrifizi in suffragio d e ’ suoi c o m p a g n i m o r ti in b atta g lia .

D. Che cosa d im o s tra q u e s to fa tto ? R. D im o s tr a l’esistenza del p u r g a to r io : ovvero

di u n luo g o dove so n o t r a t t e n u t i quelli ch e m u o io n o c o n q u a lc h e d eb ito a s c o n ­ ta re colla D ivina G iu stizia, e c h e noi p o s s ia ­ m o colle n o s tr e o p e r e b u o n e sollevare.

(41)

D. Da chi i G iu d ei f u r o n o di po i g o v e r n a t i ? R. I G iudei f u r o n o g o v e r n a ti p e r c e n t 'a n n i

dai su c c e sso ri di G iuda M a c c a b e o , i qu ali g o v e rn a v a n o nelle cose s p iritu a li e t e m ­ p orali, e c h e p re s e r o il titolo di r e d etti A sm odei.

D. D opo gli A sm o d ei q u a l fu lo s t a t o dei Giudei?

R. I Giudei c a d d e ro s o tto la p o te n z a dei R o m a n i, i qu ali fecero della P a l e s tin a u n a p ro v in cia R o m a n a .

D. Qual fu il re stab ilito dai R o m a n i s o p r a i G iu d ei?

R. Q uesti fu E r o d e figlio di A n t ip a tr o Id u - m e o , di n a z io n e s t r a n i e r a .

D. Che cosa d o b b ia m o n o t a r e p e r l’elezione di q u e s to r e ?

R. D o b b ia m o n o t a r e c h e E r o d e s t r a n i e r o d i v e n e n d o r e della G iudea veniva tolta la s u p r e m a a u t o r i t à dalla t r i b ù di G iu d a, e p p e rc iò v e n u to il t e m p o p r e d e t t o dal p a t r i a r c a G iaco b b e, in cui doveva n a s c e re il S alvatore.

XVII. Na s c i t a d i G. C.

D. Q u ale a v v e n im e n to m e m o r a b i l e prece­

d e t t e la n a s c ita di G. C.

R. Alla n ascita di G. C. c e ssa ro n o i P rofeti.

(42)

D. P e r c h è c e s s a r o n o i Pro feti?

R. P e r c h è e r a p e r c o m p a r i r e al m o n d o Colui, in c u i d o v e v a n o a v e re c o m p i m e n t o le p rofezie dei P a t r i a r c h i e dei P rofeti.

D. In chi si a v v e ra n o le profezie del V ecch io T e s t a m e n t o ?

R. L e profezie del V ecchio T e s t a m e n t o si a v v e ra n o p e r f e tta m e n te nella p e r s o n a di G esù C risto .

D. Chi è G esù C r is to ?

R. G. C. è il figlio e t e r n o di Dio fatto u o m o p e r salvarci.

D. Chi fu la m a d r e di G esù C r is to ? R. La m a d r e di Gesù C risto fu M aria V e r ­

g in e s p o s a ta a S . G iu sep p e.

D. Da chi fu re c a to a M aria l’ a n n u n z io c h e s a r e b b e d iv e n u ta la M a d re del S a lv a to re ? R . Dio m a n d ò l’ A ngelo G ab riele a Maria

V e r g in e p e r a n n u n z ia r le c h e p e r o p e ra dello S p irito S a n to s a r e b b e d iv e n u t a m a ­ d r e del figlio di Dio.

D. Di q u a le t r i b ù e ra n o M aria e S. G i u ­ se p p e ?

R. Maria V e r g in e e S. G iu se p p e e ra n o della tr i b ù di G iuda e d is c e n d e n ti dalla fa m iglia d i D av id d e.

D. D ove n a c q u e G esù C r i s t o ?

R. Gesù Cristo n a c q u e in B e tle m m e in u n a stalla, e n t r o u n a m a n g ia to ia .

(43)

D. P e r c h è h a v o l a t o n a s c e r e in u n lu o g o così p o v e r o ?

R. P e r in s e g n a r e a noi a n o n fare s tim a deg li o n o ri, dei p iaceri e delle ricchezze di q u e s to m o n d o .

D. Quali fatti i l l u s t r a r o n o la n a s c ita del S a lv a to r e ?

R. T r e fatti p a r tic o la r i illu s t r a r o n o la n a s c ila del S a lv a to re ; e sono la c o m p a r s a degli A n ­ geli ai p a s to r i, la c o m p a r s a di u n a stella ai Magi, e la lo ro v e n u t a in B e tle m m e . D. C h e cosa fecero i p a s t o r i all’ a n n u n z io

degli A ngeli?

R. Si r e c a r o n o a lla c a p a n n a di B e tle m m e , a d o r a r o n o il S a lv a to re , di poi a n d a r o n o a r a c c o n t a r e ai loro vicini le m a ra v ig lie c h e av ev an o v e d u to .

D. Che cosa fecero i Magi alla c o m p a r s a della s t e l l a ?

R. I Magi alla vista di quella stella m ira c o lo sa in t r a p r e s e r o u n lu n g o viaggio, e v e n n e r o alla c a p a n n a di B e tle m m e p e r a d o r a r e il S a lv a to re .

D. C h e cosa offersero al S a lv a to re ? R. I Magi offersero o r o , in c e n s o e m ir r a ,

coi quali d o n i lo r i c o n o b b e r o R e, Dio e U om o.

D. Q u ale fatto s u c c e d e tte o tto giorni dopo la n ascita di G. C .?

(44)

R. F u la C irc o n c isio n e del S a lv a to re , che e r a u n a fig u ra del B a t te s im o , in c u i gli fu im p o sto il n o m e di Gesù, s ic c o m e un A ngelo aveva c o m a n d a to a Maria p r i m a c h e E gli nasc e sse .

D. Che vuol d ire G e s ù ? R. G e s ù vuol d ire S a lv a to re .

D. In q u a l g io r n o G. C. fu p r e s e n t a t o nel te m p io ?

R. G esù Cristo fu p r e s e n t a t o nel tem p io tra le b ra c c ia del v ec c h io S im e o n e q u a ­ r a n ta g io r n i d o p o la s u a n ascita.

X V I I I . Vi t a d i Ge s ù Cr i s t o.

D. Da ch i fu m ossa la p r i m a p e r s e c u z io n e c o n t r o a G esù C risto ?

K. F u m o s s a da E r o d e , il q u a le p e r in v i­

dia c o m a n d ò c h e fossero uccisi t u t t i i fanciulli m in o r i di d u e a n n i , c h e a b i ­ tav a n o in B e t l e m m e e n e ’ su o i d in to r n i.

D. P e r c h è fu c o m a n d a t a quella b a r b a r a strage?

R. P e r f a r u c c id e r e il B a m b i n o G e sù . D. C o m e si c h ia m a n o i fanciulli fatti u c ­

c id e re da E r o d e ?

R. I fanciulli fatti u c c id e re da E r o d e si c h i a m a n o g l’Innocenti.

D. Che fecero la V e r g in e e S. G iu sep p e per s alv are G esù ?

(45)

R. L a V e r g in e e S. G iu s e p p e avvisati da u n A ngelo p o t e r o n o sa lv a re il B a m b in o G esù fu g g e n d o in E g itto .

D. F i n o a q u a n d o d im o r a r o n o in E g i t t o ? R. L a v e rg in e e S. G iu se p p e d i m o r a r o n o in

E g itto finché f u r o n o n u o v a m e n te av v i­

sati da u n A n g e lo c h e e r a m o r t o E r o d e , allora r i t o r n a r o n o c o n Gesù nella Galilea ed a b i t a r o n o ne lla città d i N azaret.

D. Q ual fatto s e g n a lò la giovinezza di G e sù ? R. La giovinezza di Gesù fu s e g n a la ta da

q u e s to fatto. E s s e n d o E gli a n d a t o a G e­

r u s a l e m m e p e r c e l e b r a r e la P a s q u a , fu s m a r r i t o . I su o i p a r e n t i lo c e rc a r o n o p e r tr e g io rn i, e alla fine del terzo lo t r o ­ va ro n o nel tem p io c h e d is p u ta v a coi d o tto ri della l e g g e , e s s e n d o in e tà di a n n i dodici.

D. Che cosa fece allora G esù?

R. Egli r i t o r n ò a N a z a re t c o n Maria e S.

G iuseppe e s t e t t e con lo ro fino all’età d i t r e n t ’an n i.

D. In qu ali lavori si o c c u p a v a G esù a N a ­ z a r e t?

R. Gesù a N a z a r e t si occupava nei lavori di a r tig ia n o , ed e ra u b b i d i e n t e alla V e r ­ g in e e a S. G iuseppe.

D. P e r c h è G. C. h a v o lu to l a v o r a r e ed u b ­ b id ir e ?

(46)

R. P e r d a r e u n e s e m p io agli u o m in i e far c o n o s c e r e c h e t u t t i d o b b ia m o la v o ra re ed u b b id ir e ai n o s tri leg ittim i s u p e rio ri.

X I X . Pr e d i c a z i o n e d i Ge s ù Cr i s t o.

D. I n c h e cosa G. C. im p ie g ò i tre ultim i a n n i di su a vita?

R. E gli li im p ie g ò nel p r e d i c a r e e in s e g n a r e la s u a d o t t r i n a m o s t r a n d o n e la v e r ità c o ’ su o i e s e m p i e c o ’ su o i m iracoli.

0 . Chi fu m a n d a t o a d a n n u n z i a r e agli u o ­ m in i c h e il Messia e ra p e r d a r e p rin c ip io alla su a p r e d ic a z i o n e ?

R. F u m a n d a to S. Gio. B a l l i s t a , n a t o sei m esi do p o di lui, d e tto il p re c u r s o r e di G. C.

D . Che cosa p re d ic a v a S. G ioanni B attista?

R. S. G ioanni B a ttista p r e d ic a v a l’e m e n d a ­ zione dei c o s tu m i, a m m i n i s t r a v a il B a t ­ te s i m o , a n n u n c ia v a vicino il r e g n o di Dio, e r e n d e v a te s tim o n ia n z a a G. C.

D . G. C. fu a n ch ’E g li b a tte z z a lo da G ioanni?

R. Sì; e n e ll’a tto c h e riceveva il b a tte s im o d iscese s o p r a d i lui lo S p irito S a n to , e fu u d ita u n a voce d a l cielo ch e disse:

Questi è il mio figlio diletto, in cui ho riposto le mie compiacenze.

D. G. C. p r e d ic ò da solo il V a n g e lo ? R. N o ; E g li fecesi u n g r a n n u m e r o di d i­

(47)

scepoli, da cui n e scelse dodici, c h e c h ia m o Apostoli o vvero inviati.

D. P e r c h è li c h ia m ò con tal n o m e ? R. P e r c h è E gli doveva m a n d a r l i a p r e d i ­

c a r e p e r tu t t o il m o n d o .

D. P e r c h è S . P i e t r o o r d i n a r i a m e n t e è n o ­ m i n a to il p r i m o nel V a n g e l o ?

R. P e r c h è E g li e ra sc e lto ad e sse re ca p o degli A p o s to li e pietra fo n d a m e n ta le della Chiesa.

D. D o v e si c o n te n g o n o le cose p re d ic a te da G. C.

R . L e cose p r e d i c a t e da G. C. si c o n t e n ­ g o n o n e ll’E v angelo.

D. Che cosa vuol d ire E v a n g e lo ?

R. L a p a ro la Evangelo significa buona nuo­

va, p e r c h è con esso e r a a n n u n z ia to agli u o m in i il m ezzo di c o n s e g u ir e la sa lu te e te rn a .

D. Dove p r e d ic a v a G. C.?

R. G. C. p re d ic a v a in t u t t e le città , b o r g h i e villaggi della Giudea.

IX. D o t t r i n a d e l v a n g e l o .

D. C h e cosa in s e g n a v a G. C.?

R. E g li i n s e g n a v a t u tto ciò c h e è n e c e s s a ­ rio di c r e d e r e ed o p e r a r e p e r salvarci.

D. C om e d im o s tra v a G. C. la d iv in ità della s u a d o t t r i n a ?

(48)

R. Colla santità della vita e colla moltitu­

dine de’ miracoli.

D. G. C. ha veramente fatto miracoli?

R. Ne ha fatto moltissimi: dava la vista ai ciechi, l’udito ai sordi, la loquela ai muti, la sanità agli infermi, la vita ai morti.

D. Perchè G. C. ha fatto tutti questi mi­

racoli?

R. G. C. ha fatto tutti questi miracoli per dimostrare che la sua dottrina era di­

vina, e che Egli era figlio di Dio.

D. Che cosa insegnava in particolare sopra gli onori?

R. Egli insegnava che il superbo sarà umi­

liato, e che l'umile sarà glorificato.

D. Che cosa insegnava intorno all’uso delle ricchezze?

R. Egli insegnava che una cosa sola è ne­

cessaria, e che nulla serve all’uomo di guadagnare tutto il mondo se poi viene a perdere l’anima propria.

D. Che cosa insegnava sopra i piaceri della terra?

R. Egli insegnava che alla morte i piaceri e le allegrezze del mondo si cangeranno in tristezze, e che la tristezza del giusto si cangerà in piacere ed allegrezza.

D. Che cosa insegnava intorno alla castità?

R. Per animarci alla virtù della castità Egli

Riferimenti

Documenti correlati