• Non ci sono risultati.

Per una regione Energy Smart

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per una regione Energy Smart"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Giovedì 3 aprile 2014

La sfida energetica: il quadro nazionale e internazionale

9:15 Introducono e coordinano

Cristiana Avenali,

componente della VI commissione regione Lazio, consigliere regionale, gruppo Per il Lazio

Riccardo Valentini,

consigliere regionale, capogruppo Per il Lazio

Intervengono

Maurizio Gubbiotti,

coordinatore segreteria nazionale Legambiente e responsabile dipartimento internazionale. I cambiamenti climatici: le conseguenze, accordi internazionali e le prospettive future.

Giuseppe Onufrio,

direttore Greenpeace. Emissioni di CO2, i cambiamenti climatici e la rivoluzione energetica.

Sebastiano Serra*,

ministero dell’ambiente . Verso la low carbon economy: la posizione dell’Europa.

Carlo Manna,

task force efficienza energetica Ministero Ambiente. Quo vadis Lazio? Gli scenari europei e il percorso intrapreso dall’Italia.

Ermete Realacci,

presidente commissione ambiente della Camera dei Deputati. Verso un green new deal, gli strumenti per accelerare la crescita sostenibile.

Costantino Lato

, direttore studi, statistiche e servizi specialistici GSE. Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica

.

Roberto Morabito,

responsabile Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Enea. Uso efficiente e risparmio delle risorse per migliorare la sostenibilità e competitività delle imprese.

Fabio Refrigeri,

assessore alle Infrastrutture, Politiche abitative, Ambiente della regione Lazio. Pianificare per lo sviluppo sostenibile: il nuovo piano energetico ambientale regionale, come occasione per cambiare paradigma economico.

13:00 Conclusione

Smart community 14:15 Introduce

Cristiana Avenali,

componente della VI commissione Regione Lazio, consigliere regionale, Gruppo Per il Lazio

14:30 Tavola rotonda: Energia e ricerca: i poli tecnologici e le università, una risorsa da valorizzare.

Partecipano: Massimiliano Smeriglio -

vicepresidente e assessore Formazione, Ricerca, Scuola, Università della regione Lazio,

Fabio Massimo Mascioli -

Polo tecnologico Lazio della Mobilità sostenibilità

, Danilo Monarca -

Università Tuscia Viterbo

, Aldo Di Carlo -

Polo solare organico regione Lazio

, Eliana Cangelli -

Università Sapienza Roma

. Coordina Marco Tiburi

agenzia DIRE

16:30 Tavola rotonda: Lavoro, sicurezza e ambiente: come coniugare sviluppo e sostenibilità.

Partecipano: Enrico Panunzi -

presidente VI commissione regione Lazio

, Mario Gamberale -

amministratore delegato AzzeroCO2

, Giovanni Simoni

- vice presidente Assorinnovabili

, Dario Di Santo -

direttore FIRE

, Livia Potolicchio -

responsabile ambiente CGIL Roma e Lazio

, Massimo Scalia -

CIRPS Università Sapienza

. Coordina Marco Fratoddi -

direttore La nuova ecologia

Domande dal pubblico 18:30 Conclude

Riccardo Valentini,

consigliere regionale, capogruppo Per il Lazio.

(3)

Venerdì 4 aprile 2014

Come finanziare la de-carbonizzazione dell’economia del Lazio.

Il ruolo degli enti locali, delle imprese e dei cittadini.

9:15 Saluti

Paolo Masini,

assessore allo Sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana Roma Capitale.

Introduce

Cristiana Avenali,

componente della VI commissione Regione Lazio, consigliere regionale, Gruppo Per il Lazio.

Coordina

Antonio Cianciullo,

giornalista Repubblica

I Finanziamenti Intervengono

Rosanna Bellotti,

direttore per lo sviluppo economico e le attività produttive della regione Lazio. I fondi per l’efficienza e le rinnovabili.

Alessandro Boschi*,

Banca europea investimenti. I finanziamenti europei per sostenere la low carbon economy.

Chiara Pocaterra,

punto di contatto nazionale Horizon 2020 Energia - Apre. Energia e horizon 2020.

Luca Benedetti,

responsabile Unità Studi GSE. Incentivi alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.

Giovanni Tordi,

amministratore delegato, Officinae Verdi.

L’efficienza energetica ed economica Intervengono

Edoardo Zanchini,

vice presidente Legambiente. Riqualificazione energetica, un modo efficiente per consumare energie e creare lavoro nuovo.

Maurizio Bottaini,

direttore Servizi Specialistici Manutencoop. Proposte operative e innovative per l’efficienza energetica nel settore pubblico e privato.

Maurizio Bianchi,

responsabile Progettazione e R&D, Power Engeenering srl. Ottimizzazione del risparmio energetico attraverso la telegestione ed il telecontrollo.

Le tecnologie Intervengono

Francesco Ferrante,

vice presidente Kyoto club. La smart grid.

Armando Buffoni,

Ambiente Italia. Biomasse per energia in Italia: il quadro attuale e le prospettive concrete.

Francesca Sartogo,

presidente eurosolar Italia. Sistemi di accumulo, eolico e fotovoltaico.

Livio De Santoli,

responsabile dell’energia dell’università Sapienza di Roma. Idee per un piano energetico e ambientale innovativo.

Bruno Placidi,

direttore Infrastrutture, Politiche abitative, Ambiente della regione Lazio. Verso un nuovo Piano energetico e ambientale regionale.

Dibattito interventi dal pubblico 13:30 Conclude

Riccardo Valentini,

consigliere regionale, capogruppo Per il Lazio.

* in attesa di conferma

Il convegno sarà trasmesso in diretta da LanuovaecologiaTV su www.lanuovaecologia.it

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO, pertanto, di destinare l’importo di euro 10.000.000,00, quale parte del residuo non utilizzato dello stanziamento relativo all’avviso “RISTORO LAZIO IRAP”

RITENUTO di dover trasferire le suddette risorse alla soc. per l’espletamento di un Avviso Pubblico nel rispetto dei criteri di accesso e di premialità come da delibera di Giunta

- Indirizzo scenografia (sede di Anguillara Sabazia) - Opzione promozione commerciale e pubblicitaria MORLUPO Attivazione Liceo linguistico presso l’istituto Via Campagnanese

di prevedere che fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID- 2019, ovvero fino ad una data antecedente stabilita con decreto del Presidente del Consiglio

1. La costituzione dell’Agenzia regionale Spazio Lavoro, a norma dell’articolo 7, comma 10, l.r. 28 con compiti in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive

81 del 25 giugno 2020 che adotta il Piano di rientro denominato “Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale

9 (Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2005) che ha introdotto, nell’ordinamento regionale, la possibilità di stipulare dei contratti di locazione a canone

Concessione di un contributo a fondo perduto in favore delle micro, piccole e medie imprese della Regione Lazio operanti nel settore delle discoteche, sale da ballo e locali