• Non ci sono risultati.

Agenti affari in mediazione: Comunicazione inizio attività al Registro Imprese - n. 8/2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agenti affari in mediazione: Comunicazione inizio attività al Registro Imprese - n. 8/2002"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO Nota informativa n. 8

Agenti di affari in mediazione:

comunicazione di inizio attività al Registro delle imprese.

Verifica della copertura assicurativa.

Con una precedente nota informativa del 6 maggio 2001, erano state fornite le indicazioni in ordine alle novità introdotte dall’art.18 della Legge n. 57/2001 rispetto all’attività di agente di affari in mediazione, che riguardavano sia la previsione di un diverso regime relativo alle incompatibilità (che nella nota sono state espressamente indicate), sia la previsione di una copertura assicurativa necessaria per l’avvio dell’attività, che non è stata in quella sede meglio specificata, mancando sull’argomento ogni indirizzo da parte del Ministero competente.Il Ministero delle attività

produttive con lettera circolare n. 515950 del 18 dicembre 2001, ha quindi provveduto a fornire le indicazioni necessarie per l’applicazione del comma 5 bis dell’art. 3,della L. n. 39/89, così come modificato dalla L.n. 57/01, nel quale si prevede appunto che per l’esercizio della professione di mediatore deve essere prestata idonea garanzia assicurativa acopertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti

.Le indicazioni che il Ministero fornisce sono le seguenti

Ammontare minimo della polizza: Lit. 500.000.000 (euro 258.228,00) per le imprese individuali, Lit. 1.000.000.000 (euro 516.457,00) per le società di persone, Lit.

3.000.000.000 (euro 1.549.371,00) per le società di capitali

Caratteristiche della polizza La polizza deve essere stipulata per “l’assicurazione della responsabilità civile per negligenze od errori professionali, comprensiva della garanzia per infedeltà dei dipendenti”.Essa deve coprire anche tutti coloro che all’interno dell’azienda svolgano a qualsiasi titolo l’attività di mediazione.L’impresa (individuale o societaria), che risulti iscritta in più sezioni del ruolo (es.: immobiliare eservizi vari), dovrà assicurare in un’unica polizza separatamente i rischi inerenti le diverse attività,ovvero stipulare più polizze distinte per ciascuna delle attività stesse.Qualora un soggetto, già coperto da polizza assicurativa in quanto operante in società di mediazione, intenda svolgere detta attività a titolo individuale, dovrà essere coperto da una nuova polizza.

Orbene, essendo l’obbligo della copertura assicurativa strettamente connesso all’effettivoinizio dell’attività professionale di mediazione, esso non potrà essere richiesto al momentodell’iscrizione al ruolo, ma dovrà essere verificato soltanto al momento della comunicazione diinizio attività presentata all’ufficio del registro imprese.Pertanto, con decorrenza dall’11 febbraio ’02, le imprese individuali e societarie che presentano al registro delle imprese una domanda di iscrizione relativa all’attività di agente di affari in mediazione – qualunque sia la data di inizio dichiarata - , oltre a dover indicare gli estremi diiscrizione al ruolo, dovranno allegare copia della polizza assicurativa che abbia le caratteristichesopra descritte.Per quanto riguarda le situazioni pregresse, invece, sarà compito dell’ufficio albi e ruoliinvitare gli iscritti al ruolo, che risultino attivi presso il registro imprese, alla necessariaregolarizzazione da effettuarsi presso quell’ufficio.

Riferimenti

Documenti correlati

Preso atto di quanto dichiarato nel Modulo di Proposta ed in relazione ai termini, limiti, condizioni ed esclusioni del presente contratto di assicurazione, l’Assicuratore si obbliga

Gli Assicuratori si obbligano a tenere indenne l’Assicurato di ogni somma che questi sia tenuto a pagare, a titolo di Risarcimento a Terzi, quale civilmente responsabile, ai

L’Assicurazione copre gli infortuni occorsi agli Amministratori dell’Ente (Presidente ed Assessori), per le attività espletate in connessione con il mandato

Preso atto di quanto dichiarato nel Modulo di Proposta ed in relazione ai termini, limiti, condizioni ed esclusioni del presente contratto di assicurazione, l’Assicuratore si obbliga

Preso atto di quanto dichiarato nel Modulo di Proposta ed in relazione ai termini, limiti, condizioni ed esclusioni del presente contratto di assicurazione, l’Assicuratore si obbliga

Preso atto di quanto dichiarato nel Modulo di Proposta ed in relazione ai termini, limiti, condizioni ed esclusioni del presente contratto di assicurazione, l’Assicuratore si obbliga

La copertura della presente Polizza si intende estesa alle responsabilità derivanti all'Assicurato per Perdite Patrimoniali / Pecuniarie, cagionate a Terzi, determinate

La presente Polizza terrà indenne l’Assicurato per Perdite Patrimoniali e per danni arrecati da negligenze ed errori professionali propri, ovvero da negligenze, errori